Tranquillo, paghi anche l'una tantum di circa 50€ a kWh in più, così sono tutti contenti, molto contenti...Non lo so ma indubbiamente in Italia la fornitura standard è molto bassa (in Irlanda è 9kw) e crea non pochi costi per chi consuma di più. Quello che veramente io trovo vessatorio e di cui non trovo riscontro in altri paesi è appunto il fatto di dover pagare dei costi fissi aggiuntivi in ogni futura bolletta solo perché si ha una fornitura maggiore. Se proprio bisogna pagare di più, perché non è una tantum? Le aziende che forniscono la corrente elettrica sostengono dei costi fissi aggiuntivi ogni mese per la fornitura maggiore che devono essere scaricati sui clienti? E perché in altri paesi non è così? Io dopo 18 anni che vivo all' estero mi sono accorto che tante cose funzionano diversamente e potrei fare un elenco di cose che all' estero non si pagano e invece in Italia è sempre stato così e nessuno si è mai chiesto il motivo semplicemente perché si è abituati che certe cose hanno sempre funzionato così. Vi ricordate le ricariche del telefonino 25 anni fa'? Ogni volta che si faceva una ricarica del credito del telefono si pagava una commissione in proporzione all'importo della ricarica: mi pare che fosse 5 euro per 50 euro di ricarica. Perché si doveva pagare? Boh? Le compagnie telefoniche lo avevano imposto e tutti pagavano. Mai successo in altri paesi. Finché è arrivato un ministro dell'industria che ha fatto alcune liberalizzazioni e le ha abolite. La domanda è: ma perché pagavamo fino ad allora? Boh? Ci sarebbe da aprire una nuova discussione su come tante cose funzionano diversamente dall'Italia e avrei pure una camionata di esempi da fare ma mi fermo qui.
Non ci fosse il piccolo dettaglio dei costi immagino che organizzare batterie da Mw impilando le Duracell non dovrebbe essere un gran problema ... se avrà fortuna il sistema di batterie a Co2 forse una mano l'avremo ma anche qui sarà da capire quanti vorranno quelle bellissime strutture sul proprio territorio o accanto a casa.Sicuramente è complesso, ma l'ingegneria elettrotecnica è uno dei punti di orgoglio del sapere umano utilizzato nella pratica di tutti i giorni.
Generatori di riserva per dare stabilità alla rete , altrimenti ci saranno black-out sempre più frequenti. Che si aspetta a farli ? O è possibile mantenere in vita una parte di quelli esistenti per affiancare gli impianti fotovoltaici ed eolici ?In pratica per far ripartire il tutto occorrerebbe disporre di un set di generatori programmabili di riserva (termici , idroelettrici , nucleari) di potenza adeguata : dato che questi non ci sono , almeno non in numero adeguato , la transizione non sarà così semplice ; prevedo situazioni tipo Spagna sempre più frequenti .
In Italia siamo sempre in "emergenza", si mette una toppa solo quando si verificano eventi, sinistri, catastrofi...Generatori di riserva per dare stabilità alla rete , altrimenti ci saranno black-out sempre più frequenti. Che si aspetta a farli ? O è possibile mantenere in vita una parte di quelli esistenti per affiancare gli impianti fotovoltaici ed eolici ?
Hai ragione , ma se l'Italia piange , la Spagna non ride , anzi...In Italia siamo sempre in "emergenza", si mette una toppa solo quando si verificano eventi, sinistri, catastrofi...
In un passaggio di castronerie ne ha dette e anche belle grosse, ma quello ormai bisogna abituarsi siamo alla posizione 49 al mondo per liberta' di stampa.
Mi lasciano perplesso queste classifiche : la posizione 49 sarà stata sicuramente studiata in base a parametri standard e non dubito che sia stata stilata da esperti. Tuttavia in una situazione globale come la nostra , quando , per lo meno nel mondo cosiddetto occidentale , i parametri sono più o meno gli stessi in tutte le nazioni , mi sembra a naso poco credibile affermare che la nostra informazione sia molto diversa da quella delle altre democrazie , tenendo soprattutto conto che oggi giornali , radio e televisioni sono affiancati ( ed è un eufemismo) da internet , motori di ricerca e social uguali per tutti...In un passaggio di castronerie ne ha dette e anche belle grosse, ma quello ormai bisogna abituarsi siamo alla posizione 49 al mondo per liberta' di stampa.
Non solo mega-batterie anche le auto collegate alla rete faranno la stessa finzione.Credo che la tecnologia odierna consenta l'installazione e l'utilizzo di mega-batterie (mi perdoneranno i tecnici per il linguaggio) che svolgano lo stesso lavoro dei bacini idrici per l'idroelettrico: accumulo del surplus da rilasciare nei momenti di impennata dei consumi mentre la produzione viene adeguata.
Santo subito togliere i punti patente a chi supera i 145 e mandarlo...a piedilentezza delle Bev in autostrada. Beh ieri in a4 una model3 viaggiava a 130 e da lì non si schiodava, i sorpassi erano lunghissimi.
...
Santo subito il superamento da destra.
Santo subito togliere i punti patente a chi supera i 145 e mandarlo...a piedi
Quanto al V2G, bello mettere la macchina in garage con autonomia 400 chilometri e trovarla...scarica per esigenze della rete
Ieri 650 km a 122 km/h di media … che mi revochi la patente?Santo subito togliere i punti patente a chi supera i 145 e mandarlo...a piedi
Quanto al V2G, bello mettere la macchina in garage con autonomia 400 chilometri e trovarla...scarica per esigenze della rete
A che velocità viaggia il v2g? Perché se parliamo dei 2 kW di una presa domestica, buona fortuna a scaricare una batteria. E nella mia non conoscenza del sistema elettrico, quanto dura la necessità di usare le batterie delle Bev come bilanciatori di esigenze di rete? 1 min? 15? Un ora? Un giorno?Santo subito togliere i punti patente a chi supera i 145 e mandarlo...a piedi
Quanto al V2G, bello mettere la macchina in garage con autonomia 400 chilometri e trovarla...scarica per esigenze della rete
Santo subito chi non occupa la corsia più a destra? O chi si piazza a 130 fissi per passare un altra auto che viaggia nella corsia centrale a 130?Santo subito togliere i punti patente a chi supera i 145 e mandarlo...a piedi
Carloantonio70 - 13 giorni fa
AKA_Zinzanbr - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 9 giorni fa