<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 178 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
chi di voi ha il decoder sky?
quello che quando lo accendi, non ti fa vedere l'ultimo canale, ma devi pigiare tutti i tasti sul telecomando, finche' non trovi quello che te lo rimette come dovrebbe essere sempre?
Anche il mio (che è il terzo) all'accensione ricorda l'ultimo canale sintonizzato....
 
un bambino di 5 anni non ha una forma mentale consolidata di una persona di 80. Ho ancora scolpite nella memoria le "lezioni" di computer che per un periodo avevamo iniziato a impartire al nostro allora capo, Professore Ingegnere, ma che quando cambiava la batteria della Porsche chiedeva a me di risintonizzargli la radio.......

ti posso dire che ho cominciato a sviluppare applicativi e siti diciamo intorno al 1998, che poi sarebbero stati utilizzati da persone che avevano anche 60 anni allora, parliamo di gente nata quindi negli anni 30 che non sapeva quasi che cosa era un cellulare e sapeva utilizzare il mouse a malapena, all'inizio non ne voleva sapere , poi interveniva il responsabile che obbliga questi ad apprendere e dopo 3 giorni sapevano usare l'applicazione e dopo una settimana non gli sembrava vero averlo visto come facevano il lavoro in precedenza. Qui stiamo parlando del 2022 e comunque sempre andando verso il 2030, francamente non riesco ad accettare che uno che è nato negli anni 60/70 non è capace ad utilizzare una app di uno smartphone. A parte poi i casi che diceva Bauscia di app fatte male, ma quello è un altro discorso, qui si parla di rifiutare in toto l'utilizzo dello strumento.
 
io ritengo di masticare bene l'informatica.
programmavo in assembler, a manina, negli anni 80
non ho problemi ad assemblarmi un desktop (cosa che faccio piu' o meno regolarmente dal primo pentium dx2-50)
ma ci sono alcune app che ti tirano fuori il peggio.
l'informatizzazione dovrebbe andare a vantaggio dell'utilizzatore.
non il contrario.
gia' usare la spid, e' un'estrema rottura di zebedei.
3 spid diverse, tre app diverse, con tre funzionamenti diversi.
ogni volta che un softwarista si sveglia male, e cambia l'estetica "per migliorarla", ci sono migliaia di persone che lo maledicono!
perche' ogni cambiamento non utile, e' una rottura.
anche winzoz, che con l'ultimo aggiornamento ha messo il tasto start al centro. che cavolo di scopo avra' mai?
e lascialo dov'e' sempre stato, e tutti sanno che e' li'. in basso a sinistra

ma vale anche per le auto
nella mia, la leva del cambio automatico e' al volante.
ma che idea balorda e' venuta al progettista?
dove tutti hanno il tergicristallo, io ho il cambio.
ma non poteva essere sul tunnel, dove e' sempre stato (tranne qualche altra balorda auto, come la primula o qualche renault)?

o per altre cose.
chi di voi ha il decoder sky?
quello che quando lo accendi, non ti fa vedere l'ultimo canale, ma devi pigiare tutti i tasti sul telecomando, finche' non trovi quello che te lo rimette come dovrebbe essere sempre?
io ci esco pazzo.
ogni volta che sono dai miei, e accendo sky, comincio a sacramentare.

la tecnologia va usata per semplificare le cose, non complicarle.


Per la seconda....( Rif auto )
Han voluto fare un' Americanata
 
ti posso dire che ho cominciato a sviluppare applicativi e siti diciamo intorno al 1998, che poi sarebbero stati utilizzati da persone che avevano anche 60 anni allora, parliamo di gente nata quindi negli anni 30 che non sapeva quasi che cosa era un cellulare e sapeva utilizzare il mouse a malapena, all'inizio non ne voleva sapere , poi interveniva il responsabile che obbliga questi ad apprendere e dopo 3 giorni sapevano usare l'applicazione e dopo una settimana non gli sembrava vero averlo visto come facevano il lavoro in precedenza. Qui stiamo parlando del 2022 e comunque sempre andando verso il 2030, francamente non riesco ad accettare che uno che è nato negli anni 60/70 non è capace ad utilizzare una app di uno smartphone. A parte poi i casi che diceva Bauscia di app fatte male, ma quello è un altro discorso, qui si parla di rifiutare in toto l'utilizzo dello strumento.

So per certo che ci sono persone oggi 50enni che non sanno fare un prelievo al bancomat..... e il 2030 praticamente è dopodomani.
 
So per certo che ci sono persone oggi 50enni che non sanno fare un prelievo al bancomat..... e il 2030 praticamente è dopodomani.

ma per me non è una scusante questa, è come dire che ci sono persone che a 50 anni non sanno parlare e scrivere l'italiano in forma comprensiva, se gli occorre una aiuto giustamente gli si deve dare il modo di colmare le lacune ma non è che ci si ferma alla constatazione e amen.
 
Quando l'elettrico diventerà realtà, e vi assicuro che per molti non è ancora così (ed aggiungiamo pure, se diverrà realtà), l'app più usata sara la ICATEVI*

Io sono in grado di usare quasi tutta la tecnologia, sia nuova sia obsoleta, ma nonostante questo mi definisco "tecnologicamente resistente".

Sono sempre tra gli ultimi a cambiare il sistema operativo o a passare ai telefoni xG più avanzati. Costretto a lasciare i fidati GSM per poter ricevere e mandare mail alla velocità del pensiero ( :emoji_sob: ), fin quando è stato possibile ho usato i qwerty slide, ma erano troppo comodi per poter resistere, quindi sono passato agli scomodissimi qwerty e solo quando l'ultimo B.B. degno di questo nome ha esalato l'ultimo respiro sono passato ai touch ...

Ancora oggi trovo un enorme piacere ad usare cose "obsolete", che siano macchine, computer, o altri tipi di utensili manuali o elettrici.

... e devo dire che fare così mi fa bene, tanto ma tanto bene ...


























La famosissima APP ICATEVI
 
gia' usare la spid, e' un'estrema rottura di zebedei.
Ti dirò di più, a 60 Km da Milano si accede a tutti i servizi informatici statali senza tutte ste menate dell'autenticazione "forte" o "debole", ticket, OTP e tutto il resto che non funziona mai...basta una mail o recarsi di persona, come dovrebbe essere in un Paese civile.
 
scopiazzare Mac, ovviamente... la prima cosa che ho fatto su tutti i pc è stata rimetterlo a sinistra, dove deve stare....
idem
rimesso subito al suo posto
ricordo anche una versione di linux, che aveva i 3 tastini delle finestre, in alto a sx.
roba da chiodi!
rimessi subito a destra anche quelli. poi, grazie al cielo, le versioni dopo, hanno tutte avuto i tastini al loro posto

per il decoder sky, bho, non so che dirvi.
quello del senior e' cosi'.
parte con la schermata con bho, blu con l'elenco dei canali. per vedere qualcosa, o cambiare canale, devi premere un tasto, che non ricordo mai cosa c'e' scritto sopra :)
 
ma l'app.. Ok io la saprei usare... Ma... Rompere il telefono non è unìevento così assurdo... Se succede sono obbligato a prendere la prima schifezza che trovo per non rmanere in panne? E se sono lontano da casa e mi casde e ho poca autonomia?
non vale solo per questo eh, oggi troppe cose sono legate al cell, l'uso non mi crea problemi (a parte averne ormai troppe e eprderetempo a cercare), ma ho sempre il terrore si rompa.
Ma può dare problemi anche il fatto semplice che si scarichi.
 
anche winzoz, che con l'ultimo aggiornamento ha messo il tasto start al centro. che cavolo di scopo avra' mai?
e lascialo dov'e' sempre stato, e tutti sanno che e' li'. in basso a sinistra

Se usi un monitor ultrawide, un 21:9 o un 32:9, devi girare la testa per vedere dov'è, al centro è subito sott'occhio.
Ovvio che su un 27" 16:9 non cambia niente.
 
Se usi un monitor ultrawide, un 21:9 o un 32:9, devi girare la testa per vedere dov'è, al centro è subito sott'occhio.
Ovvio che su un 27" 16:9 non cambia niente.
ne deduco che, la maggioranza degli utilizzatori di winzozz, abbia monitor 32:9
il prossimo step, sara' mettere la barra di scorrimento al centro del monitor, perche' a destra e' troppo lontana?
chiedo per prepararmi:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto