<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 177 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
-scommetterei che molte guidatrici (e no, non sono sessista) non "accompagnate" non sanno nemmeno farsi il pieno al self se non ci mandano lo schiavet...ops, il marito/moroso/compagno.
-Per non parlare di utenti senior, magari dottori o professori ma che se gli metti in mano uno smartphone lo prendono per una tavoletta di cioccolata.....

-" Una " vive dalle mie parti....
Quando era fuori con l' auto dell' Azienda, solo benzinai col servizio assistito. Ah, e poi si lamentava con me di quanto pochi fossero....
-Tanti anni fa girava in citta' la voce che il famoso professore esperto d' arte cittadino, la prima volta che gli capito' un cellulare per le mani,
chiedesse dove infilare il gettone....
 
Esattamente. Noi ragioniamo da "utenti avanzati", ma la maggior parte degli automobilisti non ha nemmeno le competenze di base, scommetterei che molte guidatrici (e no, non sono sessista) non "accompagnate" non sanno nemmeno farsi il pieno al self se non ci mandano lo schiavet...ops, il marito/moroso/compagno. Per non parlare di utenti senior, magari dottori o professori ma che se gli metti in mano uno smartphone lo prendono per una tavoletta di cioccolata..... Poi magari mi sbaglio io....
Mi sa di no, che non sbagli...
Io ho la fortuna o la sfortuna dipende da come la si guarda di vivere in un gruppo famigliare (villetta a 2 piani) così composto : suoceri perchè i miei non ci sono più da moltissimo tempo, cognata (marella) piano sotto io, mia moglie e cucciolona piano sopra, ma che invece le realtà "tecno/pratiche" sono agli antipodi.
Essendo mio suocero forte appassionato da anni di calcio (Milan), io pochissimo, se non sfruttasse il mio WiFi e il mio Dazn (mi sono abbonato per lui) sarebbe disperato perchè adesso con le nuove tecnologie mai e poi mai si metterebbe in ballo a fare tutto da solo. Come minimo ad andare bene si ritroverebbero ad aver acquistato una enciclopedia... Come dico sempre che se per puro sbaglio io e mia moglie stiamo male siamo fritti, perchè gli altri manco sanno usare un'auto a cambio automatico (Rav4 e Panda), oltre al fatto che non saprebbero manco accenderlo il Rav, la Panda si perchè almeno quella ha una cosa conosciuta chiamata chiave, sempre che poi ci arrivino di mettere prima il piede sul freno... se no non si accende...
Il problema è che a questo punto penserete che sono tordi, no anzi su altre cose più "umane" mi sverniciano, ma in un certo modo "rifiutano" di capire anche dietro molti tentativi (falliti visto i risultati) perchè tanto hanno le loro "cose" che hanno funzionato sempre per anni e non vedono anche nel caso di un cambio per rottura di comprare cose tecnologicamente diverse. Come la loro Opel Corsa del 2002 con 45 mila Km. Infatti hanno fatto fuori più marmitte e batterie di servizio loro in 20 anni con un'auto ( bucate per corrosione da inutilizzo) che io ( una forse due) in 30 con una decina. Ma guai a toccagliela perchè l'auto è fondamentale.
Ma a questi, mio suocero e mia cognata, chi va a digli di cambiare la Opel (che prima o poi ci lascerà le penne) e comprare una elettrica ? Chi gli spiega che deve tirare su mezzo (intoccabile) giardino per far arrivare la corrente dal contatore situato agli antipodi per ricaricare l'auto ? E la Walbox ? Ma soprattutto l'App ? Forse mia cognata ma mio suocero ha uno smartphone solo perchè non vendono più le macchine fotografiche digitali tascabili e lo usa per fare le foto...
Il problema è che la cerchia di amici/conoscenti da va dai 50 a 70 anni sono tutti sulla stessa linea.
 
Ultima modifica:
Ma se uno ha problemi ad usare la APP lo vedo messo male per il futuro su molti aspetti del viver sociale e anche su questo il problema non è della tecnologia ma della bassa informatizzazione delle persone.
 
Mi sa di no, che non sbagli...
Io ho la fortuna o la sfortuna dipende da come la si guarda di vivere in un gruppo famigliare (villetta a 2 piani) così composto : suoceri perchè i miei non ci sono più da moltissimo tempo, cognata (marella) piano sotto io, mia moglie e cucciolona piano sopra, ma che invece le realtà "tecno/pratiche" sono agli antipodi.
Essendo mio suocero forte appassionato da anni di calcio (Milan), io pochissimo, se non sfruttasse il mio WiFi e il mio Dazn (mi sono abbonato per lui) sarebbe disperato perchè adesso con le nuove tecnologie mai e poi mai si metterebbe in ballo a fare tutto da solo. Come minimo ad andare bene si ritroverebbero ad aver acquistato una enciclopedia... Come dico sempre che se per puro sbaglio io e mia moglie stiamo male siamo fritti, perchè gli altri manco sanno usare un'auto a cambio automatico (Rav4 e Panda), oltre al fatto che non saprebbero manco accenderlo il Rav, la Panda si perchè almeno quella ha una cosa conosciuta chiamata chiave, sempre che poi ci arrivino di mettere prima il piede sul freno... se no non si accende...
Il problema è che a questo punto penserete che sono tordi, no anzi su altre cose più "umane" mi sverniciano, ma in un certo modo "rifiutano" di capire anche dietro molti tentativi (falliti visto i risultati) perchè tanto hanno le loro "cose" che hanno funzionato sempre per anni e non vedono anche nel caso di un cambio per rottura di comprare cose tecnologicamente diverse. Come la loro Opel Corsa del 2002 con 45 mila Km. Infatti hanno fatto fuori più marmitte e batterie di servizio loro in 20 anni con un'auto ( bucate per corrosione da inutilizzo) che io ( una forse due) in 30 con una decina. Ma guai a toccagliela perchè l'auto è fondamentale.
Ma a questi, mio suocero e mia cognata, chi va a digli di cambiare la Opel (che prima o poi ci lascerà le penne) e comprare una elettrica ? Chi gli spiega che deve tirare su mezzo (intoccabile) giardino per far arrivare la corrente dal contatore situato agli antipodi per ricaricare l'auto ? E la Walbox ? Ma soprattutto l'App ? Forse mia cognata ma mio suocero ha uno smartphone solo perchè non vendono più le macchine fotografiche digitali tascabili e lo usa per fare le foto...
Il problema è che la cerchia di amici/conoscenti da va dai 50 a 70 anni sono tutti sulla stessa linea.


Beh....
Sull' App...
Vado in crisi anche io....
Ma checca..lo e' 'sta App che salta fuori di continuo

??

In TV e' una persecuzione
" Potete scaricare l' App...."
 
Ma se uno ha problemi ad usare la APP lo vedo messo male per il futuro su molti aspetti del viver sociale e anche su questo il problema non è della tecnologia ma della bassa informatizzazione delle persone.

Appunto che la informatizzazione che per molti è cosa normale e scontata visto i tempi, per tanti invece è ancora tabù e tu gli vuoi vendere un' auto a pile ? O chi va a digli : o così o te ne vai a piedi ?
Guarda è la stessa cosa per altri campi, dove i figli già di una certa età si devono sbattere perchè ora è tutto informatizzato se no questi "anziani" ma non troppo sarebbero nella .....
 
Beh....
Sull' App...
Vado in crisi anche io....
Ma checca..lo e' 'sta App che salta fuori di continuo

??

In TV e' una persecuzione
" Potete scaricare l' App...."

Ah guarda almeno 2 o 3 volte a settimana vengo chiamato di sotto perchè è uscito un cartello sulla smart tv con scritto "Aggiorna" o "La app deve essere aggiornata" e non sanno cosa fare...
 
Non serve per forza l'app per fare rifornimento, poi l'app sulle termiche esiste da diversi anni per controllare e fare diverse cose quindi c'è chi la usa e chi no.
Poi comunque il futuro sarà sempre più connesso, come succede da diversi anni e il target saranno i nuovi 30/40 non i loro nonni/genitori.
 
Appunto che la informatizzazione che per molti è cosa normale e scontata visto i tempi, per tanti invece è ancora tabù e tu gli vuoi vendere un' auto a pile ? O chi va a digli : o così o te ne vai a piedi ?
Guarda è la stessa cosa per altri campi, dove i figli già di una certa età si devono sbattere perchè ora è tutto informatizzato se no questi "anziani" ma non troppo sarebbero nella .....

su questo non mi trovi amichevolmente d'accordo, ormai le generazioni che abbiamo sono cresciuti con un utilizzo dei sistemi informatici più che adeguato, anche chi ha 80 anni, il che vuole dire che fino al 2005 ha lavorato ha avuto in linea di massima un approccio all'informatizzazione, poi sicuramente non si può applicare al 100% della popolazione ma sicuramente ad una maggioranza.
Ma comunque a prescindere se si tratta di una APP di una EV o di una Bancaria o di un azienda pubblica diventa necessario imparare ad utilizzare questi strumenti, se non lo fai avrai sempre più difficoltà per il futuro.
 
Ah guarda almeno 2 o 3 volte a settimana vengo chiamato di sotto perchè è uscito un cartello sulla smart tv con scritto "Aggiorna" o "La app deve essere aggiornata" e non sanno cosa fare...

Ci credo....
MA....
....Non ci trovo niente di strano....
Ogni tanto anche Blu, che ne sa a pacchi piu' di me,
on ci arriva e bisogna telefonare all' erede
 
IMHO una società basata unicamente sulle applicazioni del telefono è essa stessa votata all'autodistruzione, in quanto dipende sempre dall'attività (remunerata) di un soggetto terzo.
A meno che questo soggetto abbia una serie di caratteristiche di solidità, continuità e affidabilità. Cosa che attualmente la maggior parte delle applicazioni non ha.... ergo...
I servizi, soprattutto pubblici, devono essere informatizzati nel "core" cioè nel processo di trattamento dei dati, ma non nell'interfaccia, che dev'essere sempre accessibile a tutti, connessi o meno.
 
su questo non mi trovi amichevolmente d'accordo, ormai le generazioni che abbiamo sono cresciuti con un utilizzo dei sistemi informatici più che adeguato, anche chi ha 80 anni, il che vuole dire che fino al 2005 ha lavorato ha avuto in linea di massima un approccio all'informatizzazione, poi sicuramente non si può applicare al 100% della popolazione ma sicuramente ad una maggioranza.
Ma comunque a prescindere se si tratta di una APP di una EV o di una Bancaria o di un azienda pubblica diventa necessario imparare ad utilizzare questi strumenti, se non lo fai avrai sempre più difficoltà per il futuro.


Ah....
Ecco....
Ci mancava pure la EV
 
Non esiste alcuna difficolta ad utilizzare le moderne interfacce , che siano di app o di altro tipo, sta solo nella volontà di dedicarci qualche minuto all'apprendimento. Ma pensate che noi abbiamo tutti i bambini geni che dopo 5 minuti sanno usare uno smarphone? Semplicemente l'utilizzo di tali strumenti è sviluppato verso la massima semplicità, raggiungibile anche da un bambino di 5 anni, è che bisogna avere quel minimo di voglia per imparare ad utilizzare tali strumenti e che alcuni non hanno.
 
io ritengo di masticare bene l'informatica.
programmavo in assembler, a manina, negli anni 80
non ho problemi ad assemblarmi un desktop (cosa che faccio piu' o meno regolarmente dal primo pentium dx2-50)
ma ci sono alcune app che ti tirano fuori il peggio.
l'informatizzazione dovrebbe andare a vantaggio dell'utilizzatore.
non il contrario.
gia' usare la spid, e' un'estrema rottura di zebedei.
3 spid diverse, tre app diverse, con tre funzionamenti diversi.
ogni volta che un softwarista si sveglia male, e cambia l'estetica "per migliorarla", ci sono migliaia di persone che lo maledicono!
perche' ogni cambiamento non utile, e' una rottura.
anche winzoz, che con l'ultimo aggiornamento ha messo il tasto start al centro. che cavolo di scopo avra' mai?
e lascialo dov'e' sempre stato, e tutti sanno che e' li'. in basso a sinistra

ma vale anche per le auto
nella mia, la leva del cambio automatico e' al volante.
ma che idea balorda e' venuta al progettista?
dove tutti hanno il tergicristallo, io ho il cambio.
ma non poteva essere sul tunnel, dove e' sempre stato (tranne qualche altra balorda auto, come la primula o qualche renault)?

o per altre cose.
chi di voi ha il decoder sky?
quello che quando lo accendi, non ti fa vedere l'ultimo canale, ma devi pigiare tutti i tasti sul telecomando, finche' non trovi quello che te lo rimette come dovrebbe essere sempre?
io ci esco pazzo.
ogni volta che sono dai miei, e accendo sky, comincio a sacramentare.

la tecnologia va usata per semplificare le cose, non complicarle.
 
l'utilizzo di tali strumenti è sviluppato verso la massima semplicità, raggiungibile anche da un bambino di 5 anni,
un bambino di 5 anni non ha una forma mentale consolidata di una persona di 80. Ho ancora scolpite nella memoria le "lezioni" di computer che per un periodo avevamo iniziato a impartire al nostro allora capo, Professore Ingegnere, ma che quando cambiava la batteria della Porsche chiedeva a me di risintonizzargli la radio.......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto