<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1458 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me, il futuro è elettrico, anche senza imposizioni.
Scenderanno i prezzi delle batterie e diventerà conveniente, aumenterannole potenze di ricarica, oltre ad altri innegabili vantaggi della trazione elettrica.
L'errore è forzare la transizione quando la tecnologia non è ancora matura.
anche per me un "determinato tipo" di veicolo elettrico sarà il futuro.....

non andrà pero' a sopperire ai "grandi" diesel almeno per le prossima decade ed oltre....

sono dubbioso che nel nostro paese ci sia , come e' stato nel dopoguerra , la possibilità di strutturare una rete elettrica all'altezza , visti i fiaschi "vuoti" da qualche decennio a questa parte sull'ultimo miglio delle infrastrutture.

sicuramente ci saranno aree di serie "a" e aree di serie "z"....


Negli USA....

Onestamente ci credo poco....
....Stan " gia' " cercando altro petrolio

Poche A ( California / Illinois / New York ) e Tante Z ( stati rurali )
 
Negli USA....

Onestamente ci credo poco....
....Stan " gia' " cercando altro petrolio

Poche A ( California / Illinois / New York ) e Tante Z ( stati rurali )
ed anche nella aree "a" hanno delle aree "z" vedi gli incendi recenti....
questi hanno seri problemi di ricostruire da 0 rete elettrica idrica ect , le case private non ci pensano proprio....
per cui la "transizione" e' solo sulla carta di alcuntri centri di pochissime città.....

il petrolio e' una strada sicura per ripartire in parte in fretta , l'altra e' il debito pubblico , bancario e societario....
e non e' detto che il petrolio cercato sia usato in ambito "automotive" in patria.....quanto piu' all'estero.
 
ed anche nella aree "a" hanno delle aree "z" vedi gli incendi recenti....
questi hanno seri problemi di ricostruire da 0 rete elettrica idrica ect , le case private non ci pensano proprio....
per cui la "transizione" e' solo sulla carta di alcuntri centri di pochissime città.....

il petrolio e' una strada sicura per ripartire in parte in fretta , l'altra e' il debito pubblico , bancario e societario....
e non e' detto che il petrolio cercato sia usato in ambito "automotive" in patria.....quanto piu' all'estero.


La California e' uno stato particolare.....
Tanti pregi,

:emoji_money_mouth::emoji_money_mouth::emoji_money_mouth:

ma il clima, e forse un po' di approssimazione,
non giocano suo favore....
Alias....
Desertificazione incipiente ed evidentemente,
diciamo cosi'....Poca attenzione
Si mormora, infatti, di cavi elettrici lasciati beatamente appoggiati al suolo.
Tagliare alberi per sollevarli....
NON E' particolarmente GREEN

:emoji_wink: :emoji_wink: :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
....lo credo anch'io, per gli impieghi in cui l'elettrico è adatto al 100% allo scopo (e sappiamo bene quali sono). Per situazioni in cui i tempi di ricarica comprimono quelli operativi, l'elettrico non va bene ora, e non andrà bene mai.
Infatti.
Futuro elettrico? Certo, ma non a pile.
(L'energia elettrica, bella quanto vuoi, ha un grosso problema. Questo si chiama immagazzinaggio).
 
....lo credo anch'io, per gli impieghi in cui l'elettrico è adatto al 100% allo scopo (e sappiamo bene quali sono). Per situazioni in cui i tempi di ricarica comprimono quelli operativi, l'elettrico non va bene ora, e non andrà bene mai.

Non so se sia fisicamente possibile, ma se riescono a raddoppiare la densità energia e dimezzare il costo per kWh, in modo che riesci a mettere tipo 150 kWh di batterie in 400 kg, ad un prezzo ragionevole, gran parte dei problemi potrebbero essere risolti.
La ricarichi mentre formi, anche a potenze relativamente basse.
 
Non so se sia fisicamente possibile, ma se riescono a raddoppiare la densità energia e dimezzare il costo per kWh, in modo che riesci a mettere tipo 150 kWh di batterie in 400 kg, ad un prezzo ragionevole, gran parte dei problemi potrebbero essere risolti.
La ricarichi mentre formi, anche a potenze relativamente basse.
Molto probabilmente sarà possibile entro pochi anni non solo raddoppiare la densità energetica, ma anche quadruplicarla. Solo che ci vorrebbero wallbox domestiche da 20 kW o almeno da 10 kW. Al che la vedo dura.
 
Oggi ho letto una notizia ma non ci capisco molto.


Non si parla di auto elettriche ma si transizione.
La nuova cabina costata 6 milioni di euro finirà energia a circa 7000 contatori se no capito bene.
Ma col passaggio alla mobilità elettrica in teoria avendo bisogno di più energia e aumentando il picco di richiesta basterebbe per meno utenze.
 
Ultima modifica:
Gentili utenti, lo staff moderazione ha deciso di riattivare il topic "storico" sulla famigerata "transizione" (un topic che in teoria potrebbe durare ancora 10 anni...), e di effettuare la fusione con l'ultimo topic aperto appunto sull'argomento.

Buon proseguimento nel rispetto delle (ben note) regole del forum.

Da precisare altresì che la discussione aperta dal collega IvanPG ("Perchè non acquisto un'auto elettrica...") si riferisce al presente e non a un evento futuribile, quindi può rimanere.
 
Ultima modifica:
Molto probabilmente sarà possibile entro pochi anni non solo raddoppiare la densità energetica, ma anche quadruplicarla. Solo che ci vorrebbero wallbox domestiche da 20 kW o almeno da 10 kW. Al che la vedo dura.
wallbox domestiche da diciamo 15 kW, e stazioni di ricarica da qualche MW per chi non può caricare a casa. Tecnicamente non c'è problema, ma è praticabile?
 
Esattamente….Questo tipo di transizione si dovrebbe programmare su molti anni e non il 2035 come deciso da una banda di cretini ignoranti…
Ti riporto il regolamento che forse non hai letto.
Vietato scrivere o riportare link di siti che trattano di:

  • pornografia
  • incitamento al razzismo
  • pianificazione attività illegali
  • invio di e-mail non richieste
  • hacking
È vietato inserire annunci di vendita.

È vietata qualsiasi pubblicità, sotto forma di link di attività commerciali, così come pubblicizzare siti che non abbiano alcuna attinenza con l'argomento trattato.

È inoltre vietato esprimersi in modo scurrile o apostrofare con qualsivoglia offesa partecipanti al forum o terze persone, riportare messaggi di allarme su virus, catene di Sant'Antonio e quant'altro vada sotto il nome di spamming.

L'amministratore dei forum può cancellare in qualsiasi momento e senza preavviso i messaggi non pertinenti al tema trattato o ritenuti contrari a questo regolamento, fino ad arrivare ad escludere chi non si attiene a queste regole. Editoriale Domus si riserva il diritto, a proprio insindacabile giudizio, di eliminare la presente iscrizione senza alcun preavviso.

Partecipando al forum, si accetta il regolamento e si solleva Editoriale Domus da ogni responsabilità verso terzi.
 
Oggi ho letto una notizia ma non ci capisco molto.


Non si parla di auto elettriche ma si transizione.
La nuova cabina costata 6 milioni di euro finirà energia a circa 7000 contatori se no capito bene.
Ma col passaggio alla mobilità elettrica in teoria avendo bisogno di più energia e aumentando il picco di richiesta basterebbe per meno utenze.
7.500 utenze domestiche e 35 imprese (media tensione). Diciamo 25/30 Mw per le utenze domestiche e 50 per uso industriale.
 
Ti riporto il regolamento che forse non hai letto.
Vietato scrivere o riportare link di siti che trattano di:


  • pornografia
  • incitamento al razzismo
  • pianificazione attività illegali
  • invio di e-mail non richieste
  • hacking
È vietato inserire annunci di vendita.

È vietata qualsiasi pubblicità, sotto forma di link di attività commerciali, così come pubblicizzare siti che non abbiano alcuna attinenza con l'argomento trattato.

È inoltre vietato esprimersi in modo scurrile o apostrofare con qualsivoglia offesa partecipanti al forum o terze persone, riportare messaggi di allarme su virus, catene di Sant'Antonio e quant'altro vada sotto il nome di spamming.

L'amministratore dei forum può cancellare in qualsiasi momento e senza preavviso i messaggi non pertinenti al tema trattato o ritenuti contrari a questo regolamento, fino ad arrivare ad escludere chi non si attiene a queste regole. Editoriale Domus si riserva il diritto, a proprio insindacabile giudizio, di eliminare la presente iscrizione senza alcun preavviso.

Partecipando al forum, si accetta il regolamento e si solleva Editoriale Domus da ogni responsabilità verso terzi.
Porgo le mie scuse. Peraltro, provvedo per il messaggio di cui sopra. Buona giornata, cordialmente
 
Tecnicamente non c'è problema, ma è praticabile?
Dipende, al solito, dal piano energetico, dai provvedimenti attuativi, e dalle tecnologie più efficienti in divenire. Il futuro è sempre un'incognita, in questo caso, una variabile dipendente da altre variabili più o meno indipendenti e condizioni al contorno. Wait and see...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto