<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 132 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Giudizio eccessivo?forse, ma ben rapportato al mondo reale. Guarda l'aumento di spazzatura di vario tipo ovunque ti trovi, plastica, vetro..non è che sono frutto della natura, ma del menefreghismo delle persone, tanto cosa vuoi che faccia una bottiglia buttara in un prato o nel canale di scolo?


La monnezza c'e' sempre stata.

Menefreghismo da ambe le parti....
Da chi la crea,
a chi la raccoglie e smaltisce malamente
 
La monnezza c'e' sempre stata.

Menefreghismo da ambe le parti....
Da chi la crea,
a chi la raccoglie e smaltisce malamente
la monnezza c'è sempre stata, se vivi in una discarica, altrimenti negli anni è paurosamente peggiorata. Vai a chiederlo ai salentini o siciliani se non la trovano peggiorata. Mi è bastato vedere la quantitativo di spazzatura a prasonisi, a Rodi, a distanza di pochi anni. O anche buttare un occhio alle nostre spiagge e mari.
 
la monnezza c'è sempre stata, se vivi in una discarica, altrimenti negli anni è paurosamente peggiorata. Vai a chiederlo ai salentini o siciliani se non la trovano peggiorata. Mi è bastato vedere la quantitativo di spazzatura a prasonisi, a Rodi, a distanza di pochi anni. O anche buttare un occhio alle nostre spiagge e mari.


I singoli casi non vogliono dire nulla....
In Italia ci sono oltre 8.000 comuni
 
Ok, prendo atto che siamo di fronte alla negazione dell'evidenza ( il livello di spazzatura in giro è il medesimo di una decade fa, i burocrati a Bruxelles sono degli incapaci). Siamo un popolo di 60 milioni di santi, navigatori, economisti e pure di ecologisti.
Chiudo il dibattito da parte mia, non ha senso per me continuare.
Buon proseguimento.
 
Ma cosa c'entra la monnezza, o le troppe auto, con la transizione?
Se si vogliono ridurre le auto,se ne vieta la vendita.
Per la monnezza... Tra un po' mangeremo pane ed acqua, monnezza se ne farà poca
 
Ma cosa c'entra la monnezza, o le troppe auto, con la transizione?

Beh la sovrabbondanza di rifiuti comporta un gran fabbisogno di energia tra produrli e smaltirli.
Sicuramente è anche quello un aspetto su cui bisognerà lavorare,non si può continuare a produrre la stessa quantità di rifiuti che produciamo oggi.
Anche se vengono smaltiti correttamente e riciclati,cosa che non sempre avviene.
 
Beh la sovrabbondanza di rifiuti comporta un gran fabbisogno di energia tra produrli e smaltirli.
Sicuramente è anche quello un aspetto su cui bisognerà lavorare,non si può continuare a produrre la stessa quantità di rifiuti che produciamo oggi.
Anche se vengono smaltiti correttamente e riciclati,cosa che non sempre avviene.
Senza contare che le navi provenienti dalla Cina ad altissimo impatto ecologico, sono cariche di prodotti che il consumismo ci fa credere indispensabili, ma spesso diventano rifiuti in un batter di ciglia.
 
Beh la sovrabbondanza di rifiuti comporta un gran fabbisogno di energia tra produrli e smaltirli.
Sicuramente è anche quello un aspetto su cui bisognerà lavorare,non si può continuare a produrre la stessa quantità di rifiuti che produciamo oggi.
Anche se vengono smaltiti correttamente e riciclati,cosa che non sempre avviene.
Come disse, e poi si coniò il detto, Antoine-Laurent Lavoisier nel tardo 1700 "Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma", il fatto di produrre rifiuti non è un grandissimo problema. E' da quando esiste la vita sulla terra che tutte le creature viventi creano rifiuti. Chi prevalentemente organici, gli animali, e chi anche altri, gli umani. Il fatto che un rifiuto non si produca naturalmente in natura non vuol dire che non esista, è stato comunque creato anche se in maniera complessa, con materiali esistenti sulla terra. D'altronde anche l'universo da prova di creare, in maniera "fortuita" elementi complessi. Tutto il problema è quello di trattarli in maniera corretta e lasciare meno "residui" possibili in poco tempo. Anzi a volte con i nostri "rifiuti" diamo la possibilità a specie marine di non estinguersi, come nel caso dei coralli e di molte specie di pesci.
Spesso e volentieri la presenza di un relitto fornisce complessità strutturale in paesaggi “omogenei” favorendo la proliferazione di specie altrimenti assenti. Infatti, la presenza di un substrato solido può facilitare lo sviluppo di organismi che necessitano di una superficie dura per la propria crescita come, ad esempio, i coralli. Allo stesso tempo, le complesse strutture dei relitti possono fornire protezione a potenziali prede e un terreno ideale per la posa delle uova. I relitti possono addirittura costituire degli ambienti unici in quelle aree prevalentemente caratterizzate da fondali morbidi, in espansione nei mari del nord a causa della pesca a strascico – che prevede l’utilizzo di strumenti che raschiano il fondale marino, con particolari conseguenze negative per quelle specie ancorate al substrato, e dell’erosione naturale dei fondali. Secondo uno studio recentemente condotto nelle acque belghe, vecchie navi possono anche ospitare un numero molto più elevato di specie rispetto alle acque circostanti. Circa 50 specie rare o solitamente assenti nelle aree marine studiate sono state registrate all’interno di questi scheletri di metallo o di legno.
Poi bisognerebbe sviluppare nel contempo una efficacie e globale economia circolare, ovvero una filiera di approvvigionamento costante di materiali di riciclo per costruire i nuovi prodotti. Ad esempio in Italia dato che arriva tutto dall'estero abbiamo un sacco di rifiuti che potrebbe rivelarsi una fonte di profitto.
 
E bravo Lavuasie'

Infatti,
non pochi,
( fra i " tanti usi ", cui, INVECE, viene destinata da altri ),
la monnezza la " trasformano " nei termovalorizzatori
 
Ultima modifica:
Io preferisco il detto "il miglior rifiuto è quello che non viene prodotto".
Anche dare una nuova vita a un rifiuto riciclandolo o trasformandolo in energia ha un enorme impatto sull'ambiente.
Bisogna produrne di meno e recuperare meglio quelli che vengono prodotti.
In primis la plastica.
 
Si... e pensa che qui in Italia si credono tutti ecologisti : no quello, no questo, no quell'altro e poi abbiamo le città d'arte più sporche d'Europa con la monnezza accatastata in ogni angolo.
Io comunque sti problemi in città come Roma o Napoli non li capisco.

Rifare da zero l'azienda che gestisce la raccolta e sanzionare chi non segue i dettami.

A Milano, che non ospita solamente cittadini rispettosi e attenti all'ambiente, la situazione è sotto controllo, ci vorrebbe più senso civico per evitare di buttare a terra ciò che si può tenere in mano e buttare nel primo cestino utile.

A Milano però in compenso c'è il problema cacche di cane, alcuni proprietari di cani sono davvero pessimi da quel punto di vista e quando glielo fai notare sbuffano invece che scusarsi!
 
Ma mi vergogno un po' a dire che sono stato tirato per la giacchetta in tutte queste cose,di mio non so se le avrei fatte.

Ciao Zinzanbr, nessuna vergogna, anch'io la prima volta che ho dato un aiuto in una Società sportiva sono stato tirato per la giacchetta.
Parliamo di circa 20 anni fa, mia figlia cominciava a giocare a pallavolo e mi hanno chiesto di fare il dirigente accompagnatore.
Fino a quel momento non avevo idea di cosa si trattasse, quindi è stato più che giusto che altri mi abbiano coinvolto.
In breve mi sono trovato ad accompagnare a casa 2/3 ragazzine tutte le sere dopo gli allenamenti.
Forse la vergogna la dovrebbero provare tutti quelli che, anche se sollecitati, si voltano dall'altra parte accampando mille scuse per non accettare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto