Mi sfugge il nesso...Oppure aveva messo i pistoni del baule anteriore motorizzati, presi su aliexpress...
Mi sfugge il nesso...Oppure aveva messo i pistoni del baule anteriore motorizzati, presi su aliexpress...
Non mi pare che la transizione verso l'elettrico sia finalizzata a ridurre il numero di auto in circolazione, quanto meno non è questo l'obiettivo esplicito. Ma sembra evidente che l'effetto sarà questo, perché se le auto saranno molto più grosse e costose diverse famiglie (e soprattutto i giovani) non potranno permettersi di acquistarne una. Oppure, nelle famiglie dove oggi ci sono due auto ce ne sarà una sola. Chiaramente sarà un effetto di lungo periodo, in quanto chi non ha alternative tenderà a tenere il più possibile la vecchia auto termica e la conseguenza, per i prossimi 10-20 anni, non sarà una vera riduzione delle auto in circolazione bensì, a mio parere, una riduzione del nuovo, il che significa che l'età media delle auto, quanto meno in Italia, tenderà inesorabilmente a crescere.Io continuo sommessamente ad aggiungere, a latere, che nessun organo ufficiale, nessun comitato, nessun parlamentare EU o tecnico di commissione sulla transizione ha mai fatto cenno o inserito in un documento programmatico anche solo il più blando riferimento a una RIDUZIONE del numero di auto.
Dipende, spesso se ci sono due auto è perchè servono due auto...nelle famiglie dove oggi ci sono due auto ce ne sarà una sola.
Senza dubbio, ma se il reddito familiare ti permette di mantenerne una... ci si arrangia come si puòDipende, spesso se ci sono due auto è perchè servono due auto...
ci si arrangia come si può
Tipica abitazione dell'hinterland padovano, anno 2037....
![]()
Non è questione che saranno tutti impiegati negli imballaggi, ma devi contare tutta la filiera:
- chi vende la plastica
- chi la produce
- chi crea l'imballaggio
- le macchine per farlo che di conseguenza tutta la loro filiera
- chi fa manutenzione e tutti i prodotti per mantenerle e loro filiere
- chi la stampa/colori per stampare e tutta la loro filiera
- più tutti quelli che la trasportano nei vari passaggi.
Tanto per dare un esempio di cosa vuol dire : è solo un inutile imballo di plastica. Ti dico così perchè un mio amico lavora dove stampano le etichette, imballi ecc.ecc. e ti assicuro che dietro c'è un mondo.
Al contrario di altri loro lavorano con la crisi... perchè tutti a fare etichette, volantini, imballi per fare e promuovere sconti promozioni, offerte speciali, concorsi.
Li differenziamo, li smaltiamo e li bruciamo facendoci l'energia. Però siccome i più grandi inquinatori di questo tipo stanno in Asia ed Africa e noi la nostra parte l'abbiamo già ampiamente fatta, ci va qualcuno che invece di criticare chi parlava di dazi, vada a colpire duramente questi "Paesi-spazzatura" a livello di sanzioni internazionali. Troppo comodo sparare sulla Croce Rossa...
E allora cosa facciamo per salvare l'occupazione continuiamo a riempire il mondo di rifiuti?
Gli imballaggi hanno un costo enorme per le aziende e per i consumatori,il loro smaltimento costa miliardi (basta pensare che è stato sollevato il problema dello smaltimento delle mascherine) e se non vengono smaltiti vengono dispersi nell'ambiente e ci rimangono per decenni.
Vanno ridotti non ci sono alternative.
avere delle filiere di riciclo efficaci e usare il rifiuto come risorsa, con la plastica è fattibile, così come con il vetro e i metalli.
Vanno ridotti non ci sono alternative.
cuorern - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa