<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La TP rilancerebbe l'Alfa sul mercato? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

La TP rilancerebbe l'Alfa sul mercato?

_enzo ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
..........................................
La peculiarità meccanica della Nuvola era un motore disposto longitudinalmente dietro l'asse anteriore delle ruote, cosa che permetteva di abbassarlo (prova a vedere lo spaccato di una Bmw e ti accorgi che il motore è alto perché è sopra l'asse delle ruote avendo la necessità di installare i loro famosi 6 cilindri in linea) e di arretrarlo con evidenti vantaggi sull'abbassamento del baricentro, un momento d'inerzia minore e un layout comodo e meno invasivo verso l'abitacolo come altezza.
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Hainz
http://groups.google.it/group/hainz

Cosa giustissima la tua osservazione.
Questo spiega i problemi di gudabilità senza gl auti elettronici di TP come Mercedes o Bmw. Fanno il verso alla TP ma in definitva sono delle TA che per il momento mantengono ancora la trazione dietro.
Ma meglo dirlo sotto voce.

Non penso che le attuali Bmw e Mercedes vadano male, anzi.... vanno bene ma la trazione posteriore la senti se hai almeno 200cv.
Sulla ripartizione dei pesi penso che i tedeschi abbiano lavorato molto con i loro continui affinamenti e con l'aumento delle dimensioni delle auto.
Le attuali Bmw sono sicure e ben bilanciate (il 4 cilindri diesel touring lo posso confermare io stesso).
Caro enzo adesso ti se fatto un nemico,ancora non conosci il nostro amico Goldrake. ;)
 
AlfistaMilano ha scritto:
questi problemini si risolvono montando cambio e frizione al posteriore.
come alfa 30 anni fa. il tutto senza cofani chilometrici..... ;)
Magari fosse così semplice!
Il problema è che hai la necessità della trazione integrale (pensate che vendono più Bmw Xdrive che Audi Quattro!) non puoi fare dei contorsionismi come per la GT-R. Devi fare auto che abbiano un minimo di abitabilità (altrimenti non le vendi....)! Il trasaxle va bene per Maserati e Ferrari che non hanno di questi problemi....

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it
 
75TURBO-TP ha scritto:
_enzo ha scritto:
Non penso che le attuali Bmw e Mercedes vadano male, anzi.... vanno bene ma la trazione posteriore la senti se hai almeno 200cv.
Sulla ripartizione dei pesi penso che i tedeschi abbiano lavorato molto con i loro continui affinamenti e con l'aumento delle dimensioni delle auto.
Le attuali Bmw sono sicure e ben bilanciate (almeno per il 4 cilindri diesel touring...lo posso confermare io stesso).
Caro enzo adesso ti se fatto un nemico,ancora non conosci il nostro amico Goldrake. ;)
Questo non eslude quelle a 6 cilindri che con gli ultimi 2 cilindri riempiono giusto giusto quei 20 centimetri liberi tra il 4 cilindri diesel e il radiatore (quindi oltre ad essere belli pesanti hanno anche una leva sfavorevole....sto un pò scherzando...(non so come si fa a mettere la faccina....perdonatemi...)
 
Fancar_ ha scritto:
Allora le Maserati senza cambio al retrotreno sono carrette?
No per carità! Io dico che dovrebbero essere transaxle. Le attuali Quattroporte e Granturismo (la mia preferita...la comprerei se avessi i soldi che costa) sono valide, ma penso che per superare la concorrenza , la Serie 6 che odio veramente (solo lei, le altre Bmw mi piacciono) serva un telaio più leggero (in alluminio) e il cambio in posizione transaxle....
Viste da sotto non sono il massimo (parlo a livello estetico) le versioni con il duoselect (tranaxle) in quanto presentano un vuoto che nella versione automatica è riempito dalla Zf a 6 rapporti (che ovviamente ha però un buco dietro che però penso sia colmato dal serbatoio più grande).
Se ci pensate infatti la scocca dell'auto e il pianale è la peggiore combinazione di tutti i motori possibili e di tutte le possibile configurazioni (trazione integrale, cambio messo qui o li come sulle Maserati). Ed è per questo che penso che si debba tornare alla disposizione tranxaxle per Maserati, per di più se si ha a dispisizone un capolavoro di cambio come il doppiafrizione.
Se volete approfondire leggetevi il mio articolo (e guadate quando l'ho scritto):
http://groups.google.it/group/hainz/web/maserati-grantrismo-e-granturismo-s-due-auto-sotto-un-unico-vestio?hl=it
 
_enzo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
_enzo ha scritto:
Non penso che le attuali Bmw e Mercedes vadano male, anzi.... vanno bene ma la trazione posteriore la senti se hai almeno 200cv.
Sulla ripartizione dei pesi penso che i tedeschi abbiano lavorato molto con i loro continui affinamenti e con l'aumento delle dimensioni delle auto.
Le attuali Bmw sono sicure e ben bilanciate (almeno per il 4 cilindri diesel touring...lo posso confermare io stesso).
Caro enzo adesso ti se fatto un nemico,ancora non conosci il nostro amico Goldrake. ;)
Questo non eslude quelle a 6 cilindri che con gli ultimi 2 cilindri riempiono giusto giusto quei 20 centimetri liberi tra il 4 cilindri diesel e il radiatore (quindi oltre ad essere belli pesanti hanno anche una leva sfavorevole....sto un pò scherzando...(non so come si fa a mettere la faccina....perdonatemi...)
Anche con i sei cilindri in alluminio e avantreno hanno raggiunto il perfetto bilanciamento dei pesi. ;)
 
Ora penso di sì...stavo un pò provocando alcuni bmwisti (o alfisti??? non capisco!?)
Comunque tornando ai fatti posso garantire che la generazione passata con il 4 cilindri diesel se non perfettamente condotta faceva qualche brutto scherzo ma l'elettronica vegliava (una volta è capitato a mio fratello ed una anche a mio padre che di primavere, di Giulie,Giuliette, Alfette e qualche Bmw l'ha guidata!)

Una curiosità qualcuno ha letto il mio sito/gruppo?
 
_enzo ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
questi problemini si risolvono montando cambio e frizione al posteriore.
come alfa 30 anni fa. il tutto senza cofani chilometrici..... ;)
Magari fosse così semplice!
Il problema è che hai la necessità della trazione integrale (pensate che vendono più Bmw Xdrive che Audi Quattro!) non puoi fare dei contorsionismi come per la GT-R. Devi fare auto che abbiano un minimo di abitabilità (altrimenti non le vendi....)! Il trasaxle va bene per Maserati e Ferrari che non hanno di questi problemi....

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it

L'alfetta era transaxle. Il problema del reansaxle è che sarebbe più costoso. Va bene, allora che senso ha comprarsi una serie 3 senza transaxle, con sospensioni Mc-Pherson e con telaio di quasi 20 anni e pagarla un botto?
Oggi sali su una serie 3 o su una laguna e differenze non ne senti. Ormai con l'elettronica vanno tutte bene, ma se deve essere TP deve avere dei plus altrimenti è solo una presa in giro.
 
_enzo ha scritto:
Ora penso di sì...stavo un pò provocando alcuni bmwisti (o alfisti??? non capisco!?)
Comunque tornando ai fatti posso garantire che la generazione passata con il 4 cilindri diesel se non perfettamente condotta faceva qualche brutto scherzo ma l'elettronica vegliava (una volta è capitato a mio fratello ed una anche a mio padre che di primavere, di Giulie,Giuliette, Alfette e qualche Bmw l'ha guidata!)

Una curiosità qualcuno ha letto il mio sito/gruppo?

Allora, adottare lo schema transaxle, abbassare la posizione del motore ed arretrarlo dietro l'asse anteriore, adottare sospensioni più efficaci e non dei sempici Mc-Pherson ed infine un telaio più rigido e robusto con delle carreggiate dalla larghezza consona permette di abbassare il baricentro, spostare la massa più al posteriore edaaccentrarle maggiormente all'interno degli assi, far lavorare meglio le sospensioni ed avere una maggiore stabilità.
Ora, se fra due o tre anni l'Alfa Romeo farà una TP con queste caratteristiche sarò felice di acquistarne una dando via la mia attuale 159 TI TBI, altrimenti me la tengo stretta stretta perche mai e poi mai la cambierei con una della attuali TP presenti sul mercato marcate Mercedes o Bmw.
 
LA risposta al quesito è : SI!

A patto di farla bene ( non alla LEXUS IS 220 ma non perchè sia male in senso assoluto....ma per tipologia) .
 
marcobeggi ha scritto:
_enzo ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
questi problemini si risolvono montando cambio e frizione al posteriore.
come alfa 30 anni fa. il tutto senza cofani chilometrici..... ;)
Magari fosse così semplice!
Il problema è che hai la necessità della trazione integrale (pensate che vendono più Bmw Xdrive che Audi Quattro!) non puoi fare dei contorsionismi come per la GT-R. Devi fare auto che abbiano un minimo di abitabilità (altrimenti non le vendi....)! Il trasaxle va bene per Maserati e Ferrari che non hanno di questi problemi....

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it

L'alfetta era transaxle. Il problema del reansaxle è che sarebbe più costoso. Va bene, allora che senso ha comprarsi una serie 3 senza transaxle, con sospensioni Mc-Pherson e con telaio di quasi 20 anni e pagarla un botto?
Oggi sali su una serie 3 o su una laguna e differenze non ne senti. Ormai con l'elettronica vanno tutte bene, ma se deve essere TP deve avere dei plus altrimenti è solo una presa in giro.

Oddio, se non le senti tu non è che questo debba diventare un'assunto universalmente valido.
 
_enzo ha scritto:
Questo non eslude quelle a 6 cilindri che con gli ultimi 2 cilindri riempiono giusto giusto quei 20 centimetri liberi tra il 4 cilindri diesel e il radiatore (quindi oltre ad essere belli pesanti hanno anche una leva sfavorevole....sto un pò scherzando...(non so come si fa a mettere la faccina....perdonatemi...)

Sei sicuro?
La cover che ricopre il propulsore non lascia vedere molto del motore, perchè alcuni si spaventerebbero a vedere il vuoto tra il radiatore ed il motore.
Tuttavia io pensavo che i due cilintri in più del 6 cilindri entrassero nel cruscotto, invece che essere messi verso l'assale anteriore.
 
marcobeggi ha scritto:
L'alfetta era transaxle. Il problema del reansaxle è che sarebbe più costoso. Va bene, allora che senso ha comprarsi una serie 3 senza transaxle, con sospensioni Mc-Pherson e con telaio di quasi 20 anni e pagarla un botto?
Oggi sali su una serie 3 o su una laguna e differenze non ne senti. Ormai con l'elettronica vanno tutte bene, ma se deve essere TP deve avere dei plus altrimenti è solo una presa in giro.
Bmw per me ha senso se si comprano i 6 cilindri diesel in su (e cioè potenze oltre i 200cv) dove la trazione anteriore non sarebbe in grado di scaricare a terra tanta potenza in modo agevole , sotto hanno ancora senso se si percorrono molti km e ti serve un'auto che consumi poco (mio padre l'ha scelta come vettura aziendale proprio per questo e fa i 17km/l in inverno e 18km/l d'estate in autostrada a 130km/h ).
Comunque confermi anche tu che sarebbe veramente costosa un'Alfa tranxsaxle, costo che sarebbe comprensibile per un segmento F e non per un segmento E dal quale si spera di ricavare anche la meccanica per la trazione integrale e, quindi, anche per condividerla con i Suv.
 
Back
Alto