<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La telenovela dei fari di svolta.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La telenovela dei fari di svolta....

E' molto curioso che si accendano anche di giorno solo per distrarre chi li vede.
Con tutta l'elettronica che hanno messo nelle auto , nessuno ha pensato di mettere un sensore crepuscolare per disinserire questa funzione di giorno, che serve solo a distrarre.
Confermo che quelle che noto di piu' sono le Bravo con questo accessorio .
 
99octane ha scritto:
Certo che avete dei bei problemi di cui preoccuparvi, eh...
Quoto.

E aggiungo: ci risentiamo tra un paio d'anni, quando l'ESP sarà diventato obbligatorio e ci saranno legioni di prefiche a stracciarsi le vesti per rendere obbligatoria anche questa tavanata in nome della sicurezza...
 
manuel46 ha scritto:
...invece di dare le multe a chi non li accende in giugno con il sole che spacca le pietre, non si potrebbe educare queste persone ... guardi, non le diamo la multa, ma in condizioni come queste è fortemente consigliato marciare con gli anabbaglianti accesi...
Ancora più educativo, a mio modesto avviso, sarebbe non fare leggi che obblighino a comportamenti assurdi. In altre parole, invece di rendere pesantemente multabili azioni prive di qualsivoglia pericolosità (se non addirittura più sensate di quelle "obbligatorie") e poi recitare il salmo "potrei metterti una grossa supposta ma magnanimamente non lo farò" (atteggiamento troppo simile a quello del despota capriccioso che si fa beffe dei suoi sudditi, ottenendo in cambio una sacrosanta e totale mancanza di rispetto), troverei incommensurabilmente più onesto ed educativo partorire obblighi e divieti sensati e ragionevoli e poi punire con castighi non isterici chi effettivamente non li rispetta.

Avessi dei figli, mi sforzerei di "educarli" comportandomi proprio così e preferirei di gran lunga che i loro maestri e professori facessero altrettanto. Sono certo che non sarebbe facile e che avrei molto spesso la tentazione di agire seguendo l'istinto e la collera, "risolvendo" i problemi a suon di obblighi e divieti e punizioni di intensità e drasticità via via maggiori, ma sono convinto che in tal modo otterrei risultati diametralmente opposti a quelli desiderati. Non credo proprio si possa insegnare la saggezza con l'isteria. Al massimo si può immaginare di farlo. Ricordo molto bene come si comportavano certi miei coetanei adolescenti, durante le feste di compleanno, prima di rientrare puntualmente a casa alle 22.00 in ossequio alle categoriche regole emanate dai loro illusi genitori.
 
Rick65 ha scritto:
Un po' di precisione non farebbe male.
Innanzitutto occorre distinguere le cosiddette luci diurne (tipo quelle a led che montano la Lancia Delta e alcune Audi) dalle luci di svolta, o con funzione cornering, o come diavolo le si vuole chiamare, che montano Fiat Bravo e alcune nuove Mercedes (ora si è adeguata anche la Golf, anche se è di serie solo sulla Highline, perchè il golfettaro italiano va spennato anche a furia di optional).
Sulla Bravo, che posseggo, il fendinebbia corrispondente alla direzione di svolta non si accende sistematicamente ogni volta che si tocca il volante o si inserisce l'indicatore di direzione, bensì quando avviene una sterzatura superiore ad un certo angolo e/o con indicatore di direzione attivato al di sotto di una determinata velocità; cioè quando il guidatore necessita effettivamente di maggiore visibilità all'interno della curva.
nuove mercedes? ce l'ha la classe a di mio papà di 2 anni fa...
 
appunto..un faro bixeno costa 1000? circa, più il motorino che lo gira non ho idea...il fendibnebbia che si accende e spenge solo per fare una curva saremo sui 400? penso...3000? quindi per cambiare un faro...io 30? per mettere una lampadina omologata e che fa luce ultravisible...aggiungo..piuttosto mettere 4 fari stile rally davanti...e altro che corner ecc ecc ...
 
marimasse ha scritto:
manuel46 ha scritto:
...invece di dare le multe a chi non li accende in giugno con il sole che spacca le pietre, non si potrebbe educare queste persone ... guardi, non le diamo la multa, ma in condizioni come queste è fortemente consigliato marciare con gli anabbaglianti accesi...
Ancora più educativo, a mio modesto avviso, sarebbe non fare leggi che obblighino a comportamenti assurdi. In altre parole, invece di rendere pesantemente multabili azioni prive di qualsivoglia pericolosità (se non addirittura più sensate di quelle "obbligatorie") e poi recitare il salmo "potrei metterti una grossa supposta ma magnanimamente non lo farò" (atteggiamento troppo simile a quello del despota capriccioso che si fa beffe dei suoi sudditi, ottenendo in cambio una sacrosanta e totale mancanza di rispetto), troverei incommensurabilmente più onesto ed educativo partorire obblighi e divieti sensati e ragionevoli e poi punire con castighi non isterici chi effettivamente non li rispetta.

Avessi dei figli, mi sforzerei di "educarli" comportandomi proprio così e preferirei di gran lunga che i loro maestri e professori facessero altrettanto. Sono certo che non sarebbe facile e che avrei molto spesso la tentazione di agire seguendo l'istinto e la collera, "risolvendo" i problemi a suon di obblighi e divieti e punizioni di intensità e drasticità via via maggiori, ma sono convinto che in tal modo otterrei risultati diametralmente opposti a quelli desiderati. Non credo proprio si possa insegnare la saggezza con l'isteria. Al massimo si può immaginare di farlo. Ricordo molto bene come si comportavano certi miei coetanei adolescenti, durante le feste di compleanno, prima di rientrare puntualmente a casa alle 22.00 in ossequio alle categoriche regole emanate dai loro illusi genitori.

Si, il cds parla chiaro anche se lascia un po' di tolleranza riguardo a quando per legge si devono accendere i fari, però multe su questa per me grave infrazione non ne fanno, almeno che io sappia, allora se il problema è dover rincorrere le auto che viaggiano a fari spenti in condizioni di scarsa luce e foschia o peggio nebbia, che si mettano dove si mettono di solito a dar multe per eccesso di velocità (per me è molto più pericoloso viaggiare nelle condizioni che ho detto prima che fare i 70kmh dove vige il limite dei 50kmh) e che vengano multati, magari anche solo 35? giusto per educarli, anche perchè come ho già detto nell'altro post, la maggior parte sono donne e la rimanenza quasi tutti oltre i 60 anni, questo vuol dire che non lo fanno per chissà quali ragionamenti, ma solo perchè finche vedono dove vanno i fari non li accendono, in questi casi l'avvento delle luci diurne a led cade a fagiolo, visto che consumano anche molto meno, cosi almeno queste signore che pensano sempre ad altro quando mettono in moto hanno già le luci accese e non ci pensano più, poi quando non vedono davanti a loro accenderanno come sempre hanno fatto gli anabbaglianti!
 
Fari di svolta...fari diurni...fari rotanti :?: tutte belle cose ma il più delle volte superflue. Perchè non fare cose più utili alla sicurezza? :D per esempio impedire di accendere i fendinebbia quando non c'è nebbia che sono molto fastidiosi :twisted: :twisted: (faccio l'autista di professione e parlo per esperienza 8) ), (se si chiamano fendinebbia ci sarà un perchè), o al limite visto che forse non si può montare un sensore nebbia :shock:, farli spegnere quando sono attivi gli abbaglianti, perchè se si alzano le luci vuol dire che c'è visibilità quindi i fendi non servono. Così anche per i retronebbia, altre luci utili per la sicurezza ma allo stesso tempo fastidiosi quando non servono. (la mia vecchia alfa 75 :XD: aveva mille difetti, però montava questo piccolo accorgimento molto utile per non dar fastidio agli altri ;).
 
vito.66 ha scritto:
Fari di svolta...fari diurni...fari rotanti :?: tutte belle cose ma il più delle volte superflue. Perchè non fare cose più utili alla sicurezza? :D per esempio impedire di accendere i fendinebbia quando non c'è nebbia che sono molto fastidiosi :twisted: :twisted: (faccio l'autista di professione e parlo per esperienza 8) ), (se si chiamano fendinebbia ci sarà un perchè), o al limite visto che forse non si può montare un sensore nebbia :shock:, farli spegnere quando sono attivi gli abbaglianti, perchè se si alzano le luci vuol dire che c'è visibilità quindi i fendi non servono. Così anche per i retronebbia, altre luci utili per la sicurezza ma allo stesso tempo fastidiosi quando non servono. (la mia vecchia alfa 75 :XD: aveva mille difetti, però montava questo piccolo accorgimento molto utile per non dar fastidio agli altri ;).

Oppure bisognerebbe mettersi d'accordo e sfanalare chi ha i fendi accesi con gli anabbaglianti, questi non avendo più tregua dovrebbero cedere......
Premesso che mi hanno già soprannominato il giustiziere perchè faccio un lampeggio quando vedo gente (di solito la maggior parte sono donne) che è quasi buio o c'è foschia o addirittura nebbia fitta e non accende nemmeno le posizioni, ma se tutti lo facessero stai sicuro che già al primo lampeggio li spengono i fendi,
mi ricordo la prima volta che andai in croazia 4 anni fa, dove vige l'obbligo dei fari accesi sempre, (limite dell'alcool 0 zero) ero appena ripartito da un ristorante, tempo di immettermi sulla strada tipo statale e alla prima auto che ho incrociato mi ha subito lampeggiato, solo qui da noi vige la regola...."io faccio quello che mi pare e gli altri si adeguino"...........
 
Le donne forse non accendono le luci :thumbdown: ma chi va viaggia con i fendi accesi solitamente sono perlopiù giovani tra i 18 e i 30 anni :thumbdown: :thumbdown: che credono di essere più belli ad andare in giro così :!:. Anzi ne sto vedendo di peggio ultimamente, persone che accendono, anche di sera, solo i fendinebbia senza girare l'interruttore dei fari, non rendendosi conto che sul posteriore hanno tutto spento. :twisted: :twisted: :twisted:
 
vito.66 ha scritto:
Le donne forse non accendono le luci :thumbdown: ma chi va viaggia con i fendi accesi solitamente sono perlopiù giovani tra i 18 e i 30 anni :thumbdown: :thumbdown: che credono di essere più belli ad andare in giro così :!:. Anzi ne sto vedendo di peggio ultimamente, persone che accendono, anche di sera, solo i fendinebbia senza girare l'interruttore dei fari, non rendendosi conto che sul posteriore hanno tutto spento. :twisted: :twisted: :twisted:

Si si, per i fendi accesi inutilmente sono i ragazzi, ma se ci fai caso quando c'è scarsa visibilità come in questi giorni di grigiore e foschia (almeno qui in lombardia, altrove non so) sono sopratutto le donne, che non lo fanno apposta intendiamoci, è che finche riescono a vedere davanti a loro proprio non ci pensano minimamente, il restante di solito sono uomini maturi o anziani..........
 
vito.66 ha scritto:
Fari di svolta...fari diurni...fari rotanti :?: tutte belle cose ma il più delle volte superflue. Perchè non fare cose più utili alla sicurezza? :D per esempio impedire di accendere i fendinebbia quando non c'è nebbia che sono molto fastidiosi :twisted: :twisted: (faccio l'autista di professione e parlo per esperienza 8) ), (se si chiamano fendinebbia ci sarà un perchè), o al limite visto che forse non si può montare un sensore nebbia :shock:, farli spegnere quando sono attivi gli abbaglianti, perchè se si alzano le luci vuol dire che c'è visibilità quindi i fendi non servono. Così anche per i retronebbia, altre luci utili per la sicurezza ma allo stesso tempo fastidiosi quando non servono. (la mia vecchia alfa 75 :XD: aveva mille difetti, però montava questo piccolo accorgimento molto utile per non dar fastidio agli altri ;).
Sai che ci sono anche tuoi colleghi oltre che le forze dell'ordine che usano i fendinebbia a sproposito? ;)
 
Oppure bisognerebbe mettersi d'accordo e sfanalare chi ha i fendi accesi con gli anabbaglianti, questi non avendo più tregua dovrebbero cedere......

[/quote]
Infatti, ma ce n'è talmente tanti, anche incolonnati in mezzo ad altri "diligenti", che dopo un pò desisto. :(
 
Grattaballe ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Un po' di precisione non farebbe male.
Innanzitutto occorre distinguere le cosiddette luci diurne (tipo quelle a led che montano la Lancia Delta e alcune Audi) dalle luci di svolta, o con funzione cornering, o come diavolo le si vuole chiamare, che montano Fiat Bravo e alcune nuove Mercedes (ora si è adeguata anche la Golf, anche se è di serie solo sulla Highline, perchè il golfettaro italiano va spennato anche a furia di optional).
Sulla Bravo, che posseggo, il fendinebbia corrispondente alla direzione di svolta non si accende sistematicamente ogni volta che si tocca il volante o si inserisce l'indicatore di direzione, bensì quando avviene una sterzatura superiore ad un certo angolo e/o con indicatore di direzione attivato al di sotto di una determinata velocità; cioè quando il guidatore necessita effettivamente di maggiore visibilità all'interno della curva.

Ho ben presente la differenza tra luci diurne e di svolta, le parole erano un augurio a chi produce o legifera, a concentrarsi su cose utili per tutti, piuttosto che su qualche minchiata per pochi.
Io ho ancora ben nitide davanti agli occhi queste due situazioni recentemente capitatemi a breve tempo una dall'altra:
- fermo a un semaforo, alla mia sinistra giunge una Bravo e si mette in attesa del suo turno al centro della carreggiata, nella corsia che per lui porta alla svolta a sinistra. La macchina era ferma con le ruote praticamente diritte, non vedevo la sua freccia lampeggiare ma il fendinebbia sinistro era acceso.
- BMW X6 parcheggiata. Il tipo sale, mette in moto e il fendi sinistro si è acceso prima ancora che la macchina si muovesse. Mette la retro e gira il volante a sinistra per uscire dal parcheggio. Immediatamente si spegne il fendi sinistro e si accende il destro. Esce sulla strada (a 90 gradi col parcheggio...) toglie la retro e il fendi sinistro si riaccende. Non vedo il destro ma immagino si sia spento.
Se uno ci fa caso è uno spettacolo francamente sconcertante, oltre che grosso modo inutile. Tutte e due le situazioni, infatti, sono successe di giorno.
Quoto, hai detto tutto. ;)
 
Swift1988 ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Un po' di precisione non farebbe male.
Innanzitutto occorre distinguere le cosiddette luci diurne (tipo quelle a led che montano la Lancia Delta e alcune Audi) dalle luci di svolta, o con funzione cornering, o come diavolo le si vuole chiamare, che montano Fiat Bravo e alcune nuove Mercedes (ora si è adeguata anche la Golf, anche se è di serie solo sulla Highline, perchè il golfettaro italiano va spennato anche a furia di optional).
Sulla Bravo, che posseggo, il fendinebbia corrispondente alla direzione di svolta non si accende sistematicamente ogni volta che si tocca il volante o si inserisce l'indicatore di direzione, bensì quando avviene una sterzatura superiore ad un certo angolo e/o con indicatore di direzione attivato al di sotto di una determinata velocità; cioè quando il guidatore necessita effettivamente di maggiore visibilità all'interno della curva.
nuove mercedes? ce l'ha la classe a di mio papà di 2 anni fa...

Già vecchia di due anni!?!? E non ha ancora pensato alla rottamazione? ......... Fammi capire... al di là di quel che ho sentito dire sulle classe a, un modello cha abbia più di sei mesi, secondo te, dovrebbe già essere definito "vecchio"?
 
Back
Alto