<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La telenovela dei fari di svolta.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La telenovela dei fari di svolta....

Esilaranti, a leggerle, tutte queste critiche sull'utile funzione "cornering", che per migliorare la visibilità in fase di sterzatura, attiva l'accensione dei fendinebbia nelle sterzate ad ampio angolo e velocità ridotta su Bravo e Delta! Se tanti detrattori avessero letto e compreso che il sistema è utilizzato anche da alcune Mercedes (ehi, sono auto TEDESCHE!!!), l'atteggiamento sarebbe stato certamente diverso.
Quando un domani la Volkswagen copierà l'idea e la riproporrà sull'intera sua gamma, marchiata ora Skoda, ora Audi, ora Seat,. eccetera, stiamo sicuri che tutti grideranno al miracolo, alla nuova frontiera della tecnologia automobilistica!
 
Grattaballe ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Un po' di precisione non farebbe male.
Innanzitutto occorre distinguere le cosiddette luci diurne (tipo quelle a led che montano la Lancia Delta e alcune Audi) dalle luci di svolta, o con funzione cornering, o come diavolo le si vuole chiamare, che montano Fiat Bravo e alcune nuove Mercedes (ora si è adeguata anche la Golf, anche se è di serie solo sulla Highline, perchè il golfettaro italiano va spennato anche a furia di optional).
Sulla Bravo, che posseggo, il fendinebbia corrispondente alla direzione di svolta non si accende sistematicamente ogni volta che si tocca il volante o si inserisce l'indicatore di direzione, bensì quando avviene una sterzatura superiore ad un certo angolo e/o con indicatore di direzione attivato al di sotto di una determinata velocità; cioè quando il guidatore necessita effettivamente di maggiore visibilità all'interno della curva.

Ho ben presente la differenza tra luci diurne e di svolta, le parole erano un augurio a chi produce o legifera, a concentrarsi su cose utili per tutti, piuttosto che su qualche minchiata per pochi.
Io ho ancora ben nitide davanti agli occhi queste due situazioni recentemente capitatemi a breve tempo una dall'altra:
- fermo a un semaforo, alla mia sinistra giunge una Bravo e si mette in attesa del suo turno al centro della carreggiata, nella corsia che per lui porta alla svolta a sinistra. La macchina era ferma con le ruote praticamente diritte, non vedevo la sua freccia lampeggiare ma il fendinebbia sinistro era acceso.
- BMW X6 parcheggiata. Il tipo sale, mette in moto e il fendi sinistro si è acceso prima ancora che la macchina si muovesse. Mette la retro e gira il volante a sinistra per uscire dal parcheggio. Immediatamente si spegne il fendi sinistro e si accende il destro. Esce sulla strada (a 90 gradi col parcheggio...) toglie la retro e il fendi sinistro si riaccende. Non vedo il destro ma immagino si sia spento.
Se uno ci fa caso è uno spettacolo francamente sconcertante, oltre che grosso modo inutile. Tutte e due le situazioni, infatti, sono successe di giorno.

Innanzitutto, la funzione cornering non è MAIi stata oggetto di alcun dispositivo di legge; quindi, tirare in ballo il potere legislativo è - quanto meno - fuori luogo.--
Più prosaicamente, non vedo alcun disturbo che possa derivare dall'accensione differenziata dei fendinebbia che, in alcuni modelli Fiat, Lancia e Mercedes, preannunciano l'intenzione di svolta del conducente...anzi, è vero il contrario! Vista la scarsa propensione dell'italico automobilista medio a segnalare l'intenzione di svolta tramite l'utilizzo dell'indicatore di direzione, la funzione cornering potrà supplire a tale mancanza, almeno fino a quando diventerà di uso comune.
Pertanto, ritengo più opportuno spostare l'attenzione su altri dispositivi ritenuti utili/inutili (a seconda del marchio di cui si discute), tipo quello che sulle Volkswagen, Skoda e cloni, inibisce l'ingresso di aria esterna nell'abitacolo quando viene inserita la retromarcia.
 
:rolleyes: Ragazzo.....se parli di partigianeria, con me cadi male. Personalmente credo che di giorno un fendi acceso per vedere meglio la curva :shock: :shock: sia una minchiata, che lo faccia una Fiat o una Mercedes. Per quanto riguarda la legislazione, vorrei proprio sapere come si configura il funzionamento di un fendinebbia ( sono due e uno è bruciato? allora è multa! ) di giorno, senza nebbia (multa di nuovo, il codice lo vieta..) e alternato all'altro a seconda dello sviluppo della carreggiata o delle manovre del conducente. Tralaltro, il faro di svolta non è la luce pozzanghere o la presa USB. Se fa parte delle luci esterne con macchina in movimento, va omologato pure lui.
Non discuto della luce di svolta tipo Mudus, per intenderci, ma pensavo all'utilizzo "spensierato" di un dispositivo che dovrebbe servire ad altro (fendere la nebbia, appunto...).
Oltretutto, se uno non ci vede bene, più che luci di svolta e fari finto-xeno o lampade con 9000k, dovrebbe andare dall'oculista....le curve son sempre quelle, i fari migliorano a ogni modello, eppure la gente ci vede sempre meno. Strano, vero :?:
 
manuel46 ha scritto:
...multe su questa per me grave infrazione non ne fanno, almeno che io sappia...
Al di là della sensatezza in sé dell'andare in giro con luci accese anche in pieno giorno in condizioni di ottima visibilità nell'illusione che ciò possa sostituire l'importanza dell'attenzione e della prudenza alla guida (questione in merito alla quale già conosci la mia opinione), io credo che quel non fare multe sia uno dei tanti effetti collaterali del problema centrale, che ho esposto nel messaggio precedente.

Quando una legge è esagerata o isterica e accompagnata da altrettanto isteriche sanzioni, allora nulla di buono e tanto meno di educativo può produrre.
Il portatore di divisa ragionevole (via via più raro ma per nostra fortuna tutt'altro che estinto) si trova in difficoltà perché la legge lo costringe a comportarsi in maniera insulsa, appioppando punizioni spropositate a chi nulla di male oggettivamente fa, per cui magari preferisce evitare. Viceversa, il portatore di divisa che vive con particolare entusiasmo e compiacimento il proprio ruolo di automa non pensante esecutore di qualsivoglia ordine (o, anche, di grande castigatore o di esattore) applica quella legge con cavilloso zelo, possibilmente senza rompersi l'anima più dello stretto indispensabile ovvero colpendo preferenzialmente proprio chi nulla di male oggettivamente fa, come si può facilmente verificare, ad esempio, analizzando senza distorsioni la maggioranza delle multe per eccesso di velocità o per superamento della linea continua ecc. ecc.

In entrambi i casi, nulla di buono per la sicurezza reale, per il rispetto nei confronti delle autorità, per l'educazione stradale di cui tanto si parla.
 
vito.66 ha scritto:
...chi va con i fendi accesi solitamente sono perlopiù giovani tra i 18 e i 30 anni ... che credono di essere più belli ad andare in giro così ...
Aggiungerei anche tutti coloro che, in ossequio alla isteria dilagante degli ultimi anni, partono dal presupposto che i fanali non servano più ad illuminare ma a rendersi più visibili e ad aumentare la sicurezza. Come ovvia e inevitabile conseguenza logica, sono portati a pensare che se colui che accende due fari notturni sotto il sole è da considerarsi non un pi.rla (come accadeva, vergognosamente, in passato) ma un meritevole paladino della sicurezza, chi ne accende quattro quando è buio sia non meno degno di plauso. Un ragionamento che da un punto di vista logico non fa una grinza.

Più luci accendo, più mi rendo visibile, più favorisco la sicurezza mia e altrui.
Non a caso ci sono in giro molti che, pur avendo l'auto nuova con le scintillanti luci diurne a led (a quanto pare progettate per essere viste fino a 5km), accendono di giorno anche gli anabbaglianti.

Accendere sempre anche gli antinebbia è vietato dalla legge? Poco importa, anzi. Per anni ed anni, in passato, fu espressamente vietato dal codice tenere accesi i fari notturni di giorno (ricordo i cartelli all'uscita delle gallerie che rammentavano di spegnere i fari); ebbene, alla luce (...) di quanto oggi sappiamo coloro che infrangevano tale regola altro non erano degli anticipatori, dei pionieri, molto più evoluti dei loro contemporanei, persone che oggi parlano di quelle loro antiche "infrazioni" con compiaciuto orgoglio.
Perché mai la stessa cosa non dovrebbe funzionare anche con gli antinebbia anteriori e poi con quelli posteriori e poi magari, perché no, anche con qualche luce supplementare lampeggiante? Non vedo con quale logica lo si potrebbe negare.
 
Attenzione: io i fendinebbia li tengo accesi anche per altri 2 motivi (non solo perchè fa figo, anzi...)
1: in strada buie senza illuminazione che non ci sono nemmeno le striscie di margine di carreggiata li accendo per non finire nel fosso :lol:
2: in questo periodo di buche io li accendo perchè avendo messo gli anabbaglianti in posizione alta per vedere piu lontano ( e cmq nella posizione corretta) accendo anche i fendi per evitare se possibile piu buche possibili..
 
...ma in fin dei conti ste luci di svolta servono?
non ho mai avuto la possibilità di provarne una, ma quando guido di notte non ho mai sentito il bisogno di averle.
 
marimasse ha scritto:
manuel46 ha scritto:
...multe su questa per me grave infrazione non ne fanno, almeno che io sappia...
Al di là della sensatezza in sé dell'andare in giro con luci accese anche in pieno giorno in condizioni di ottima visibilità nell'illusione che ciò possa sostituire l'importanza dell'attenzione e della prudenza alla guida (questione in merito alla quale già conosci la mia opinione), io credo che quel non fare multe sia uno dei tanti effetti collaterali del problema centrale, che ho esposto nel messaggio precedente.

Quando una legge è esagerata o isterica e accompagnata da altrettanto isteriche sanzioni, allora nulla di buono e tanto meno di educativo può produrre.
Il portatore di divisa ragionevole (via via più raro ma per nostra fortuna tutt'altro che estinto) si trova in difficoltà perché la legge lo costringe a comportarsi in maniera insulsa, appioppando punizioni spropositate a chi nulla di male oggettivamente fa, per cui magari preferisce evitare. Viceversa, il portatore di divisa che vive con particolare entusiasmo e compiacimento il proprio ruolo di automa non pensante esecutore di qualsivoglia ordine (o, anche, di grande castigatore o di esattore) applica quella legge con cavilloso zelo, possibilmente senza rompersi l'anima più dello stretto indispensabile ovvero colpendo preferenzialmente proprio chi nulla di male oggettivamente fa, come si può facilmente verificare, ad esempio, analizzando senza distorsioni la maggioranza delle multe per eccesso di velocità o per superamento della linea continua ecc. ecc.

In entrambi i casi, nulla di buono per la sicurezza reale, per il rispetto nei confronti delle autorità, per l'educazione stradale di cui tanto si parla.

Si ma.......se mi appioppi una multa a me che vado per esempio ai 58 kmh con multanova, perchè non la dai anche a chi all'imbrunire (con foschia nebbia ecc ecc ) non ha acceso almeno le luci di posizione?
Se dobbiamo essere ragionevoli dobbiamo esserlo con tutti, che tra l'altro è molto più pericoloso viaggiare senza fari all'imbrunire che viaggiare a 58 kmh dove vige il limite dei 50!
 
Swift1988 ha scritto:
Attenzione: io i fendinebbia li tengo accesi anche per altri 2 motivi (non solo perchè fa figo, anzi...)
1: in strada buie senza illuminazione che non ci sono nemmeno le striscie di margine di carreggiata li accendo per non finire nel fosso :lol:
2: in questo periodo di buche io li accendo perchè avendo messo gli anabbaglianti in posizione alta per vedere piu lontano ( e cmq nella posizione corretta) accendo anche i fendi per evitare se possibile piu buche possibili..

E quelli che vengono verso di te ringraziano.............
 
manuel46 ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Attenzione: io i fendinebbia li tengo accesi anche per altri 2 motivi (non solo perchè fa figo, anzi...)
1: in strada buie senza illuminazione che non ci sono nemmeno le striscie di margine di carreggiata li accendo per non finire nel fosso :lol:
2: in questo periodo di buche io li accendo perchè avendo messo gli anabbaglianti in posizione alta per vedere piu lontano ( e cmq nella posizione corretta) accendo anche i fendi per evitare se possibile piu buche possibili..

E quelli che vengono verso di te ringraziano.............
se ci fossero strade degne e illuminazione sufficente io non andrei in giro con i fendinebbia...a meno che montare xeno aftermarket o luci potenti non omologate...e siamo a punto e capo...a me danno piu fastidio quelli con le luci blu (non xeno) o potentissime, piuttosto che i fendinebbia
 
manuel46 ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Attenzione: io i fendinebbia li tengo accesi anche per altri 2 motivi (non solo perchè fa figo, anzi...)
1: in strada buie senza illuminazione che non ci sono nemmeno le striscie di margine di carreggiata li accendo per non finire nel fosso :lol:
2: in questo periodo di buche io li accendo perchè avendo messo gli anabbaglianti in posizione alta per vedere piu lontano ( e cmq nella posizione corretta) accendo anche i fendi per evitare se possibile piu buche possibili..

E quelli che vengono verso di te ringraziano.............
Io sono uno di quelli! :cry:
 
Swift1988 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Attenzione: io i fendinebbia li tengo accesi anche per altri 2 motivi (non solo perchè fa figo, anzi...)
1: in strada buie senza illuminazione che non ci sono nemmeno le striscie di margine di carreggiata li accendo per non finire nel fosso :lol:
2: in questo periodo di buche io li accendo perchè avendo messo gli anabbaglianti in posizione alta per vedere piu lontano ( e cmq nella posizione corretta) accendo anche i fendi per evitare se possibile piu buche possibili..

E quelli che vengono verso di te ringraziano.............
se ci fossero strade degne e illuminazione sufficente io non andrei in giro con i fendinebbia...a meno che montare xeno aftermarket o luci potenti non omologate...e siamo a punto e capo...a me danno piu fastidio quelli con le luci blu (non xeno) o potentissime, piuttosto che i fendinebbia
Tutte balle, oltre una certa velocità i fendi non servono, bisogna guardare oltre la loro portata.
 
Back
Alto