<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La sostituta della 159, Giulia, come sara? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La sostituta della 159, Giulia, come sara?

ciao, pesi dicchiarati!!!! giornale tedesco: alfa 159 2.0 mjt Ti peso eff. 1590 Kg, in linea con audi a4, bmw 320d, mercedes c 220 cdi.... anche se i tedeschi dicciarano meno, sul peso effetivo si trovano tutte sui 1600Kg..... dunque basta dire che alfa 159 pesi troppo....tutte balle. Io ho la 159 Tbi, prima avevo una 330d, cosa dire? NON mi manca per niente la bmw....saluti
 
Tornando sull'argomento, non riesco a capire perchè vogliano cambiare la 159 di punto in bianco, e non pensare di fare si una Giulia, ma di livello superiore, così da potersi riparare da eventuali fiashi o vendite scarse.
La 159 che vendono oggi con i nuovi motori è in perfetta concorrenza con le tedesche anche grazie a un prezzo inferiore, quindi essendo la linea ancora attuale e avendo solo da poco 2 motori degni di una premium come il 1750 e il 2.0JTDm perchè cominciare a pensare di cambiare????In più il modello è del 2005 e non ha subito restyling, quindi perchè non fare solo dei piccoli ritocchi, magari una piccola dieta ancora, tendedo l'ottima tecnologia che ha adesso questo modello con i quadrilateri il multilink Q2 ??

La Giulia ho letto su al volante che dovrebbe essere TA e montare anche i multiair 1.4 , quindi non sarebbe un auto da alta gamma, ma inferiore alla 159.....................mi farebbe venire i brividi se sostituissero la 159 con un auto casì, penso sarebbe la fine di un marchio.
Non dimentichiamoci che la Fiat vuole andare in America avendere quindi per me la Giulia sarà TP+TI con motori dal 1750 in su e prezzi alti.........................................ma non tocchiamo la 159!
 
dal mio punto di vista, se la 159 vende ancora bene potrebbe avere senso fare un bel restyling, il problema però è che non so quanto venda in europa. Se in europa non vende bene è difficile recuperare quote di mercato senza introdurre un modello nuovo ma semplicemente aggiornando l'attuale, non avrebbe poi senso sbarcare negli USA introducendo un'auto "vecchia". Se, come sospetto in europa vende poco allora non vedo grosse alternative a:

-auto nuova
-restyling pesante (col problema di un pianale che resterebbe pesante senza progredire nelle esigenze di crash-test)

Detto questo, per un'auto come la 159 vederei molto bene come motori:

-1.4 m-air 150cv in sostituzione del 1.8 140cv
-1.6 m-jet biturbo sui 135cv in sostituzione del 1.9 120cv (c'è già un 2.0 135 montato su 16, ma per Alfa occorrono potenze specifiche elevate)
-2.0 m-jet II biturbo sui 220cv

con questi motori, oltre agli altri noti la gamma sarebbe completa e perfetta.
 
opps, quasi completa! Mancherebbe un V6 a benzina che, per conto mio, dovrebbe essere sui 2.5L sui 270cv, eventualmente con una versione biturbo sui 330cv.

Ciao Matteo
 
mettere il 1.4 sulla 159 vuol dire distruggerne ulteriormente immagine e prestigio!
ma stiamo scherzando?? è una scelta che non sarebbe giustificata nemmeno a fronte di maggiori vendite..
idem per una futura giulia!
al massimo possono intraprendere la strada del downsizing i tedeschi che di prestigio in quei segmenti ne hanno da vendere, e solo poi si può seguire, ma farlo per primi verrebbe frainteso
 
moogpsycho ha scritto:
mettere il 1.4 sulla 159 vuol dire distruggerne ulteriormente immagine e prestigio!
ma stiamo scherzando?? è una scelta che non sarebbe giustificata nemmeno a fronte di maggiori vendite..
idem per una futura giulia!
al massimo possono intraprendere la strada del downsizing i tedeschi che di prestigio in quei segmenti ne hanno da vendere, e solo poi si può seguire, ma farlo per primi verrebbe frainteso

Classico esempio di suddianza psicologica, se lo faciamo noi non va bene, se lo fanno gli altri si e allora noi si può seguire come un gregge di pecore. :rolleyes:
 
75turboTP ha scritto:
sasà65 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
vuoi dire che la tt con l'integrale ha il trasversale e non ha lo sbalzo?
vabbe' che di audi non me ne sono mai interessato....ma a guardarla non si direbbe......come mai riesce ad essere superiore alla brera?

Oggi le uniche auto che non hanno motre a sbalzo sono le Ferrari e le Maserati.
Il resto hanno tuti il motore a sbalzo, vuoi se lo hanno in posizione longitudinale, vuoi se lo hanno in posizione trasversale, devono lasciare lo spazio al cambio ed al differenziale, quindi se non possono essere messi dietro vengono messi a sbalzo d'avanti.
Sulle Audi per fare un esempio, il motore è in posizione longitudinale, ma COMPLETAMENTE A SBALZO perchè deve lasciar spazio al differenziale che porta il moto all'asse anteriore. Quindi, vero che il motore è longitudionale, ma proptio questo ne peggiora la dinamica dell'auto perchè se lo avesse avuto in posizione trasversale lo sbalzo saebbe stato molto ma molto più contenuto. Infatti, una ocsa è guidare la 159, ti diverti, mentre su una A4 pe balle scendono alle caviglie.
Ma anche loro hanno problemi di sinergie, quindi .... di cagat.e mostruose ne fanno eccome.

La TT? Meglio lasciar pedere, appartiene quasi a due segmenti inferiori alla Brera. Volete mica confondere la merd.a krukka con la nutella italiana. :D

ciao sasa',ti davano per bannato mi fa piacere rivederti ;)

mi riferivo a questo.

0bmw318tds99motore.jpg


0bmwcoupemotore.jpg


fondoauditt.jpg


brera4.jpg


bmw335coupe2.jpg


ciao ;)

Sarà, ma a parte Brera bitumi, il resto tutti cess.i che non tengono la strada. Per inciso, la vecchia TTera talmente schifosa che nolti ci hanno perso la vita. Però non va ricodato, va di moda solo incensare i cess.i krukki e smerdare le auto italiana. Ma vi pagano o ci credete veramente alle cose che scrivete?

Ma sopatutto, come mai nel master test famoso la A4 ne uscì come la peggiore nei test stradali mentre la 159 surclasso anche la serie 3?

Dove hanno sbagliato in Bmw per fae un auto inferiore alla 159 in 12 prove su 13? Oppure, dove hanno sbagliado in VW-Skoda per fare una A4 13 volte su 13 perdente nei confronti di 159 Alfa Romeo?

MISTERO DELA FEDE :lol: 8) :D
 
sasà65 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
mettere il 1.4 sulla 159 vuol dire distruggerne ulteriormente immagine e prestigio!
ma stiamo scherzando?? è una scelta che non sarebbe giustificata nemmeno a fronte di maggiori vendite..
idem per una futura giulia!
al massimo possono intraprendere la strada del downsizing i tedeschi che di prestigio in quei segmenti ne hanno da vendere, e solo poi si può seguire, ma farlo per primi verrebbe frainteso

Classico esempio di suddianza psicologica, se lo faciamo noi non va bene, se lo fanno gli altri si e allora noi si può seguire come un gregge di pecore. :rolleyes:

non è sudditanza, è leggittimare col prestigio una scelta tecnica!
se alfa uscisse con una 159 1.4 sarebbe considerata un auto da barboni, e la riscaduta di immagine si sentirebbe anche sulle altre motorizzazioni.
al contrario bmw che ha una gamma ben più vasta ed ampia, se lo potrebbe permettere.. anche perchè la serie 3 monterebbe anche dei 3000 oltre ai 1400.
 
sasà65 ha scritto:
Sarà, ma a parte Brera bitumi, il resto tutti cess.i che non tengono la strada. Per inciso, la vecchia TTera talmente schifosa che nolti ci hanno perso la vita. Però non va ricodato, va di moda solo incensare i cess.i krukki e smerdare le auto italiana. Ma vi pagano o ci credete veramente alle cose che scrivete?

le auto si vendono anche e sopratutto col marketing, se un modello ha una gamma striminzita e al top hai un pur valido 1750, non compeerai mai a livello di immagine con un modello che monta anche dei 3000 o più!!
è semplice da capire.. e la maggior parte della gente è in grado di andare a giocare in autostrada, ma guidare non sa nemmeno cosa voglia dire
 
AlfaRomeo ha SEMPRE venduto auto con motori medio-piccoli ed alte potenze specifiche, proprio lì ha costruito la sua immagine! Meno massa, più maneggevolezza a pari prestazioni o prestazioni superiori rispetto agli altri. Qualcuno mi dica cosa cambia in immagine sostituire un buon 1.8 che però può avere anche qualsiasi coreana con un 1.4 pepato e sportivo nell'erogazione!
 
moogpsycho ha scritto:
sasà65 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
mettere il 1.4 sulla 159 vuol dire distruggerne ulteriormente immagine e prestigio!
ma stiamo scherzando?? è una scelta che non sarebbe giustificata nemmeno a fronte di maggiori vendite..
idem per una futura giulia!
al massimo possono intraprendere la strada del downsizing i tedeschi che di prestigio in quei segmenti ne hanno da vendere, e solo poi si può seguire, ma farlo per primi verrebbe frainteso

Classico esempio di suddianza psicologica, se lo faciamo noi non va bene, se lo fanno gli altri si e allora noi si può seguire come un gregge di pecore. :rolleyes:

non è sudditanza, è leggittimare col prestigio una scelta tecnica!
se alfa uscisse con una 159 1.4 sarebbe considerata un auto da barboni, e la riscaduta di immagine si sentirebbe anche sulle altre motorizzazioni.
al contrario bmw che ha una gamma ben più vasta ed ampia, se lo potrebbe permettere.. anche perchè la serie 3 monterebbe anche dei 3000 oltre ai 1400.

Appunto, mi stai confermando la .... tua suddianza psicologica, se lo fanno i krukki allora la scelta è leggittimata altrimenti sei un barbone. Ganzo, allora sarebbe opportuno far marchiare Ferrari uil 1,400 multiair e vedere la scusa che troverete pur di non accettare una cosa del genere.

Sono curioso.

P.S. Non è che se glia ltri si vanno a buttare al cess.o anche noi si debba seguirli.
 
sasà65 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
sasà65 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
vuoi dire che la tt con l'integrale ha il trasversale e non ha lo sbalzo?
vabbe' che di audi non me ne sono mai interessato....ma a guardarla non si direbbe......come mai riesce ad essere superiore alla brera?

Oggi le uniche auto che non hanno motre a sbalzo sono le Ferrari e le Maserati.
Il resto hanno tuti il motore a sbalzo, vuoi se lo hanno in posizione longitudinale, vuoi se lo hanno in posizione trasversale, devono lasciare lo spazio al cambio ed al differenziale, quindi se non possono essere messi dietro vengono messi a sbalzo d'avanti.
Sulle Audi per fare un esempio, il motore è in posizione longitudinale, ma COMPLETAMENTE A SBALZO perchè deve lasciar spazio al differenziale che porta il moto all'asse anteriore. Quindi, vero che il motore è longitudionale, ma proptio questo ne peggiora la dinamica dell'auto perchè se lo avesse avuto in posizione trasversale lo sbalzo saebbe stato molto ma molto più contenuto. Infatti, una ocsa è guidare la 159, ti diverti, mentre su una A4 pe balle scendono alle caviglie.
Ma anche loro hanno problemi di sinergie, quindi .... di cagat.e mostruose ne fanno eccome.

La TT? Meglio lasciar pedere, appartiene quasi a due segmenti inferiori alla Brera. Volete mica confondere la merd.a krukka con la nutella italiana. :D

ciao sasa',ti davano per bannato mi fa piacere rivederti ;)

mi riferivo a questo.

0bmw318tds99motore.jpg


0bmwcoupemotore.jpg


fondoauditt.jpg


brera4.jpg


bmw335coupe2.jpg


ciao ;)

Sarà, ma a parte Brera bitumi, il resto tutti cess.i che non tengono la strada. Per inciso, la vecchia TTera talmente schifosa che nolti ci hanno perso la vita. Però non va ricodato, va di moda solo incensare i cess.i krukki e smerdare le auto italiana. Ma vi pagano o ci credete veramente alle cose che scrivete?

Ma sopatutto, come mai nel master test famoso la A4 ne uscì come la peggiore nei test stradali mentre la 159 surclasso anche la serie 3?

Dove hanno sbagliato in Bmw per fae un auto inferiore alla 159 in 12 prove su 13? Oppure, dove hanno sbagliado in VW-Skoda per fare una A4 13 volte su 13 perdente nei confronti di 159 Alfa Romeo?

MISTERO DELA FEDE :lol: 8) :D

mica sei 156 geittiddi travestito da sasa' :lol: :lol: :lol:...scrivi come lui(ancora con quel mastertest vecchio)....sasa' a noi di audi non ce ne importa assolutamente nulla era solo per capire il motivo per il quale una audi TT derivata dalla golf con motore trasversale ha uno sbalzo ridottissimo e mortifica sia in pista che su strada la brera......bmw e' tuttaltra cosa.....per te un cesso per noi quello che dovrebbe essere l'alfa romeo odierna.....non ci paga nessuno (anzi siamo noi che diamo i nostri soldi alla fiat e credo anche a te ;)) diciamo solo quello che pensiamo e a volte possiamo anche sbagliare....a volte scherziamo ma mai insultiamo senza ironia nessun marchio....figurati se mi fa piacere che un'audi o una bmw possa essere migliore di una alfa romeo....ma purtroppo qualche volta accade ;)
 
75turboTP ha scritto:
sasà65 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
vuoi dire che la tt con l'integrale ha il trasversale e non ha lo sbalzo?
vabbe' che di audi non me ne sono mai interessato....ma a guardarla non si direbbe......come mai riesce ad essere superiore alla brera?

Oggi le uniche auto che non hanno motre a sbalzo sono le Ferrari e le Maserati.
Il resto hanno tuti il motore a sbalzo, vuoi se lo hanno in posizione longitudinale, vuoi se lo hanno in posizione trasversale, devono lasciare lo spazio al cambio ed al differenziale, quindi se non possono essere messi dietro vengono messi a sbalzo d'avanti.
Sulle Audi per fare un esempio, il motore è in posizione longitudinale, ma COMPLETAMENTE A SBALZO perchè deve lasciar spazio al differenziale che porta il moto all'asse anteriore. Quindi, vero che il motore è longitudionale, ma proptio questo ne peggiora la dinamica dell'auto perchè se lo avesse avuto in posizione trasversale lo sbalzo saebbe stato molto ma molto più contenuto. Infatti, una ocsa è guidare la 159, ti diverti, mentre su una A4 pe balle scendono alle caviglie.
Ma anche loro hanno problemi di sinergie, quindi .... di cagat.e mostruose ne fanno eccome.

La TT? Meglio lasciar pedere, appartiene quasi a due segmenti inferiori alla Brera. Volete mica confondere la merd.a krukka con la nutella italiana. :D

ciao sasa',ti davano per bannato mi fa piacere rivederti ;)

mi riferivo a questo.

0bmw318tds99motore.jpg


0bmwcoupemotore.jpg


fondoauditt.jpg


brera4.jpg


bmw335coupe2.jpg


sulle maserati se transaxle non e' necessario arretrare troppo il motore per avere la ripartizione dei pesi al 50/50(alfa transaxle).....mentre sulle bmw il motore viene arretrato e il cambio entra dentro l'abitacolo(come accadava sulle giulia) in questo modo si ha una ripartizione dei pesi come su una transaxle al 50/50.......inoltre il motore a sbalzo sulle ta(sia trasversale che longitudinale)viene adottato non per lasciar spazio alla trasmissione(cambio e frizione) ma per far si che si abbia maggior peso sull'avantreno,dove specialmente in accelerazione il peso si trasferisce al retrotreno...da questo deriva il vantaggio della tp in accelerazione e per grandi potenze...con ridotto intervento dell'elettronica(antipattinamento) con tarature meno rigide visto che lo sterzo su una tp non risente della perdita di aderenza......una volta adottato il logitudinale si potra' avere ottime TP ottime TI e buone TA.....oggi in alfa abbiamo solo ottime TA sotto i 400nm e i 250cv.....e mi sono spinto anche troppo in avanti per i miei gusti.

ciao ;)

se poi avresti quotato tutto....ma non lo hai fatto altrimenti non ti saresti potuto sfogare....si sarebbe capito che quello che hai detto nulla c'entrava con il discorso che facevamo.

ciao ;)
 
75turboTP ha scritto:
75turboTP ha scritto:
sasà65 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
vuoi dire che la tt con l'integrale ha il trasversale e non ha lo sbalzo?
vabbe' che di audi non me ne sono mai interessato....ma a guardarla non si direbbe......come mai riesce ad essere superiore alla brera?

Oggi le uniche auto che non hanno motre a sbalzo sono le Ferrari e le Maserati.
Il resto hanno tuti il motore a sbalzo, vuoi se lo hanno in posizione longitudinale, vuoi se lo hanno in posizione trasversale, devono lasciare lo spazio al cambio ed al differenziale, quindi se non possono essere messi dietro vengono messi a sbalzo d'avanti.
Sulle Audi per fare un esempio, il motore è in posizione longitudinale, ma COMPLETAMENTE A SBALZO perchè deve lasciar spazio al differenziale che porta il moto all'asse anteriore. Quindi, vero che il motore è longitudionale, ma proptio questo ne peggiora la dinamica dell'auto perchè se lo avesse avuto in posizione trasversale lo sbalzo saebbe stato molto ma molto più contenuto. Infatti, una ocsa è guidare la 159, ti diverti, mentre su una A4 pe balle scendono alle caviglie.
Ma anche loro hanno problemi di sinergie, quindi .... di cagat.e mostruose ne fanno eccome.

La TT? Meglio lasciar pedere, appartiene quasi a due segmenti inferiori alla Brera. Volete mica confondere la merd.a krukka con la nutella italiana. :D

ciao sasa',ti davano per bannato mi fa piacere rivederti ;)

mi riferivo a questo.

0bmw318tds99motore.jpg


0bmwcoupemotore.jpg


fondoauditt.jpg


brera4.jpg


bmw335coupe2.jpg


sulle maserati se transaxle non e' necessario arretrare troppo il motore per avere la ripartizione dei pesi al 50/50(alfa transaxle).....mentre sulle bmw il motore viene arretrato e il cambio entra dentro l'abitacolo(come accadava sulle giulia) in questo modo si ha una ripartizione dei pesi come su una transaxle al 50/50.......inoltre il motore a sbalzo sulle ta(sia trasversale che longitudinale)viene adottato non per lasciar spazio alla trasmissione(cambio e frizione) ma per far si che si abbia maggior peso sull'avantreno,dove specialmente in accelerazione il peso si trasferisce al retrotreno...da questo deriva il vantaggio della tp in accelerazione e per grandi potenze...con ridotto intervento dell'elettronica(antipattinamento) con tarature meno rigide visto che lo sterzo su una tp non risente della perdita di aderenza......una volta adottato il logitudinale si potra' avere ottime TP ottime TI e buone TA.....oggi in alfa abbiamo solo ottime TA sotto i 400nm e i 250cv.....e mi sono spinto anche troppo in avanti per i miei gusti.

ciao ;)

se poi avresti quotato tutto....ma non lo hai fatto altrimenti non ti saresti potuto sfogare....si sarebbe capito che quello che hai detto nulla c'entrava con il discorso che facevamo.

ciao ;)

Oggi ti ho pure spostato la maniglia :D :D

 
Back
Alto