<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prossima Serie 1 avrà la trazione anteriore??? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

La prossima Serie 1 avrà la trazione anteriore???

Suby01 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Un'aspetto che per me e' molto importante....il sound

Questo e' il canto di quello che al momento e' considerato l'altare dei motori turbodiesel, il triturbo BMW, in questo caso su una X5 M50d al minuto 1:42 iniziano le accelerate

http://www.youtube.com/watch?v=I-nH9tmfw1s

Questa invece e' la voce di una modesta Impala V6 da 26K dollari (le accelerate cominciano al min 0:35) comunissima negli autonoleggi.

http://www.youtube.com/watch?v=FqpXnTejKLE

E la supergasolara a paragone fa inevitabilmente la figura del trattoraccio....c'e' poco da fare

Io preferisco quello della ghibli diesel al bmw
http://www.youtube.com/watch?v=iz85q3oteHc

o qui...
http://www.youtube.com/watch?v=Wv51OBqRdrM
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Non hai torto, il concetto di sportivo secondo la fisica viene associato alle prestazioni, e poco importa se l'auto sia talmente potente da lasciar le gomme sull'asfalto al retrotreno che scappa via ad ogni accelerata brusca... sarà il conducente a "limitare" le reazioni col piedino.

Naturalmente un buon pilota tira fuori il meglio da ogni veicolo, sia una Fiat Uno Turbo, un'auto da famiglia come la mia, una SL AMG o una Zonda.

Concordo su tutto, anche circa il conducente, che deve saper sentire se la la piattaforma regge, e dosare il gas di conseguenza, fuor di dubbio.

Ma se parliamo della sola piattaforma, che poi é quello che l'acquirente può scegliere e comprare, beh, non so voi, ma a me spesso capita di veder pattinare le ruote a delle semplici golfette diesel in mano ad innocenti madri di famiglia in partenza al semaforo, su asfalto asciutto.

Quindi si può insistere quanto si vuole sulla necessaria sensibilità del piede del pilota accorto, ma se la piattaforma di partenza ha simili inclinazioni già in situazioni innoque, é evidente che in curva e magari su bagnato, si avrà a che fare con limiti strutturali maggiori, e certamente non di gran lustro per un mezzo che fa del piacere di guida un lustro.

La serie 1 attuale non ha simili reazioni, la prossima si. A me l'idea non piace affatto, e non mi stupirà se la prossima 125d, o anche solo 120d, avrà necessità strutturale di trazione integrale, pena il comportarsi in maniera incontrollata e ridicola per una asserita auto sportiveggiante.

E la trazione integrale costa soldi e peso, oltre a non piacermi, e non aver nulla a che spartire col concetto di Bmw.

Peccato che l'asticella dell'autenticità dei vari marchi, il limite al dinsopra del quale paghi ed in cambio hai una "vera" Bmw, Mercedes o quant'altro, si sposti sempre un po' più in sù. Al di sotto, solo paccottiglia tutta uguale, omogeneizzata e normalizzata. Sottraendo cilindri, trazione ed altro, ci rimane solo il marchio, e un pacco di soldi da spendere.

A te capita di vedere pattinare le ruote delle golfette, a me, quando torno dagli impianti sciistici su strada innevata, capita di vedere ai lati della strada per mettere le catene quasi solo ed unicamente auto a trazione posteriore, alcune di traverso.
Evidentemente malgrado tutti i controlli elettronici, c'è qualche lacuna in quella "piattaforma".

Questo per dire che non esiste un meglio assoluto o un piacere assoluto ma tutto è relativo, come è facile sparare nel mucchio delle TA, quando la adottano cani e porci...avendo a paragone 1 sola casa (Bmw), pergiunta "premium", che presumibilmente, al di là della trazione, è in grado di fare ottime auto a livello di guida.
 
elancia ha scritto:
A te capita di vedere pattinare le ruote delle golfette, a me, quando torno dagli impianti sciistici su strada innevata, capita di vedere ai lati della strada per mettere le catene quasi solo ed unicamente auto a trazione posteriore, alcune di traverso.
Evidentemente malgrado tutti i controlli elettronici, c'è qualche lacuna in quella "piattaforma".

Questo per dire che non esiste un meglio assoluto o un piacere assoluto ma tutto è relativo, come è facile sparare nel mucchio delle TA, quando la adottano cani e porci...avendo a paragone 1 sola casa (Bmw), pergiunta "premium", che presumibilmente, al di là della trazione, è in grado di fare ottime auto a livello di guida.

Luogo comune mooolto abusato ed esagerato, ché se metti le catene, o stai su una lastra di ghiaccio, oppure stai andando a sciare con le gomme estive( detto da uno che sulla neve ci é nato ).

Detto questo, e pur concedendo che il luogo comune di cui sopra sia totalmente vero senza alcuna riserva, bisogna capire se si sta parlando di auto sportiva o di auto all terrain - all weathe, perché qui vedo un po' di confusione.

Personalmente, se voglio un'auto sportiva cerco qualcosa a trazione posteriore, e ne metto in conto eventuali limiti in condizioni estreme ( eventuale necessirà di catene inclusa, anche se da verificare ). Se la voglio all terrain per andare a sciare con le gomme estive, sceglierò un'integrale, che non necessariamente potrà essere anche sportiva. Men che meno una ta che non mi dà nessuno dei due vantaggi, specie al salire di peso.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Peccato che l'asticella dell'autenticità dei vari marchi, il limite al dinsopra del quale paghi ed in cambio hai una "vera" Bmw, Mercedes o quant'altro, si sposti sempre un po' più in sù. Al di sotto, solo paccottiglia tutta uguale, omogeneizzata e normalizzata. Sottraendo cilindri, trazione ed altro, ci rimane solo il marchio, e un pacco di soldi da spendere.
Rep +1.000 :thumbup:
 
elancia ha scritto:
A te capita di vedere pattinare le ruote delle golfette, a me, quando torno dagli impianti sciistici su strada innevata, capita di vedere ai lati della strada per mettere le catene quasi solo ed unicamente auto a trazione posteriore, alcune di traverso.
Evidentemente malgrado tutti i controlli elettronici, c'è qualche lacuna in quella "piattaforma".
Io ho tanta voglia di farmi, prima o poi, una trazione integrale, per il gusto di possedere una TI che ho avuto solo modo di provare. La cosa che mi frena di più è che in quelle 20 o, al massimo, 30 giornate annue (se va proprio non bene ma superbene!) in cui la TI potrebbe e dovrebbe facilitarmi la vita, non ho quasi mai dovuto catenare, pur avendo la vituperata TP. Per la precisione, ho catenato una sola volta in 9 anni su strada (*), e 2 volte su un tratto fuori dalla viabilità ordinaria dove ero andato a divertirmi ed avevo spanciato.
Ovviamente non ho né avevo assetti sportivi, ed avevo delle signore gomem snowflake, in misura acconcia per l'uso previsto.
Non ho catenato nemmeno quest'inverno durante i notevoli episodi che tanti disagi e prolungati blackout hanno causato sull'arco alpino.
Certo, sarei un fesso a dire che avevo una mobilità impeccabile: ma mi sono mosso, con le cautele del caso, senza alcun problema.
Ora, dato che una 4wd presenta il conto (consumi, usura e manutenzione) tutti i giorni mentre esplica i suoi migliori aspetti, almeno nel mio caso, forse un mese l'anno, qualche dubbio ce l'ho.

(*) giusto per amore di verità, in questa occasione eravamo diverse auto, tutte con gomme termiche, più o meno adeguate (ho visto anche gomme di seconda fascia ed in misura larga ... il che è come fare la pipì controvento). Si sono dovuti fernare tutti tranne tre vetture: gli unici due "2wd" che erano dotati anche di catene di scorta, io con la vituperata rwd ed un Kangoo fwd, ci siamo montati le nostre brave catene e ci siamo mossi in serena tranquillità e poi un pandino 4x4 seconda generazione (quella precedente l'attuale) che giustamente ha fatto bella figura
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
elancia ha scritto:
A te capita di vedere pattinare le ruote delle golfette, a me, quando torno dagli impianti sciistici su strada innevata, capita di vedere ai lati della strada per mettere le catene quasi solo ed unicamente auto a trazione posteriore, alcune di traverso.
Evidentemente malgrado tutti i controlli elettronici, c'è qualche lacuna in quella "piattaforma".

Questo per dire che non esiste un meglio assoluto o un piacere assoluto ma tutto è relativo, come è facile sparare nel mucchio delle TA, quando la adottano cani e porci...avendo a paragone 1 sola casa (Bmw), pergiunta "premium", che presumibilmente, al di là della trazione, è in grado di fare ottime auto a livello di guida.

Luogo comune mooolto abusato ed esagerato, ché se metti le catene, o stai su una lastra di ghiaccio, oppure stai andando a sciare con le gomme estive( detto da uno che sulla neve ci é nato ).

Detto questo, e pur concedendo che il luogo comune di cui sopra sia totalmente vero senza alcuna riserva, bisogna capire se si sta parlando di auto sportiva o di auto all terrain - all weathe, perché qui vedo un po' di confusione.

Personalmente, se voglio un'auto sportiva cerco qualcosa a trazione posteriore, e ne metto in conto eventuali limiti in condizioni estreme ( eventuale necessirà di catene inclusa, anche se da verificare ). Se la voglio all terrain per andare a sciare con le gomme estive, sceglierò un'integrale, che non necessariamente potrà essere anche sportiva. Men che meno una ta che non mi dà nessuno dei due vantaggi, specie al salire di peso.

Le leggende hanno sempre una base di verità, quindi anche se le percepisci come tali tu per primo sai che in condizioni critiche una tp* NON è meglio di una ta, proprio per le caratteristiche intrinseche.

Un luogo comune abusato (e qui se ne abusa eccome) per me è quello che associa la sportività alla tp, altra "leggenda" che tuttavia ha una base di verità.

Con le gomme estive è meglio che stai a casa comunque, infine. ;)

*a parità di gommatura, invernali comprese.
 
U2511 ha scritto:
elancia ha scritto:
A te capita di vedere pattinare le ruote delle golfette, a me, quando torno dagli impianti sciistici su strada innevata, capita di vedere ai lati della strada per mettere le catene quasi solo ed unicamente auto a trazione posteriore, alcune di traverso.
Evidentemente malgrado tutti i controlli elettronici, c'è qualche lacuna in quella "piattaforma".
Io ho tanta voglia di farmi, prima o poi, una trazione integrale, per il gusto di possedere una TI che ho avuto solo modo di provare. La cosa che mi frena di più è che in quelle 20 o, al massimo, 30 giornate annue (se va proprio non bene ma superbene!) in cui la TI potrebbe e dovrebbe facilitarmi la vita, non ho quasi mai dovuto catenare, pur avendo la vituperata TP. Per la precisione, ho catenato una sola volta in 9 anni su strada (*), e 2 volte su un tratto fuori dalla viabilità ordinaria dove ero andato a divertirmi ed avevo spanciato.
Ovviamente non ho né avevo assetti sportivi, ed avevo delle signore gomem snowflake, in misura acconcia per l'uso previsto.
Non ho catenato nemmeno quest'inverno durante i notevoli episodi che tanti disagi e prolungati blackout hanno causato sull'arco alpino.
Certo, sarei un fesso a dire che avevo una mobilità impeccabile: ma mi sono mosso, con le cautele del caso, senza alcun problema.
Ora, dato che una 4wd presenta il conto (consumi, usura e manutenzione) tutti i giorni mentre esplica i suoi migliori aspetti, almeno nel mio caso, forse un mese l'anno, qualche dubbio ce l'ho.

(*) giusto per amore di verità, in questa occasione eravamo diverse auto, tutte con gomme termiche, più o meno adeguate (ho visto anche gomme di seconda fascia ed in misura larga ... il che è come fare la pipì controvento). Si sono dovuti fernare tutti tranne tre vetture: gli unici due "2wd" che erano dotati anche di catene di scorta, io con la vituperata rwd ed un Kangoo fwd, ci siamo montati le nostre brave catene e ci siamo mossi in serena tranquillità e poi un pandino 4x4 seconda generazione (quella precedente l'attuale) che giustamente ha fatto bella figura

Altro luogo comune (oggi è tutto un luogo comune) è che il plus derivante da vera TI sia avvertibile SOLO su neve.
Ed io ho modo spesso di saggiare la bontà di una Impreza che ogni tanto guido ma con la quale non ho un particolare piacere di guida come su Civic o come ebbi su Sr1. (non è nè WRX nè STI).

IO mi farei invece una bella Subaru BRZ per sfizio! Purtroppo dovrei litigare con qualcuno... :D :(
 
Faccio un'osservazione:

Se una casa proponesse solo paccottiglia de-nobilitandosi con la Trazione Anteriore... ...qualcuno dovrebbe avere il coraggio di affermare che le vere Honda sono la S2000 e la NSX, mentre le gloriose sue TA sono solo paccottiglia.

C'è da sottoscrivere che la Integra Type-R, la Civic EG6, la recente Civic FD2, la Prelude sono robetta PERCHE' ta???

Tralascio 147 GTA e Mégane RS poi... :rolleyes:

Se BMW propone una TA di questo livello si vede se ha effettivamente le OO, imho. ;)
 
elancia ha scritto:
U2511 ha scritto:
+++
Ora, dato che una 4wd presenta il conto (consumi, usura e manutenzione) tutti i giorni mentre esplica i suoi migliori aspetti, almeno nel mio caso, forse un mese l'anno, qualche dubbio ce l'ho.
+++
Altro luogo comune (oggi è tutto un luogo comune) è che il plus derivante da vera TI sia avvertibile SOLO su neve.
Ed io ho modo spesso di saggiare la bontà di una Impreza che ogni tanto guido ma con la quale non ho un particolare piacere di guida come su Civic o come ebbi su Sr1. (non è nè WRX nè STI).
IO mi farei invece una bella Subaru BRZ per sfizio! Purtroppo dovrei litigare con qualcuno... :D :(
Colgo questo interessante spunto e mi rifaccio anche alla tua risposta a PUM

So perfettamente, per averlo provato, che la TI la percepisci anche su asfalto asciutto, ma non è detto che sia una percezione necessariamente "gradevole". E qui mi riallaccio appunto alla presunta leggenda sulla sportività della TP
La TP di dà delle peculiari sensazioni (non parlo di efficacia di guida) che non hai né potresti avere con una TI né con una TA.
Parliamo di vetture di una certa dimensione, chiaro che se mi poni in esame una segmento B lo schema trasmissivo non è in discussione, su un segmento C se ne può ampiamente discutere, da D in su non ne parliamo più, ma all'opposto.
Sterzo su un asse e trazione su un altro ... la differenza ti appare evidente quanto "torni" ad una fwd o quando prendi in mano una awd.

Quando dici "in condizioni critiche una tp* NON è meglio di una ta", ti rispondo serenamente (permettimelo, dopo oltre trent'anni di guida in tutte le condizioni stradali e qualcosa anche off) "ma vale anche il contrario".
Il punto è che i comportamenti di una fwd e di rwd sono molto differenti tra di loro: sta alla sensibilità del pilota (intendo usare proprio il termine "pilota" e non "conducente", perché stiamo parlando di automobili e non di elettrodomestici semoventi) massimizzare i pregi e minimizzare i difetti di ciascuna delle due opzioni, in modo da affrontare correttamente ed al meglio delle possibilità le diverse situazioni critiche.

Se uno pensa di poter guidare una rwd come fosse una fwd o, al contrario, una fwd come fosse una rwd, non ha capito nulla di ciò che sta facendo.
 
elancia ha scritto:
Faccio un'osservazione:
Se una casa proponesse solo paccottiglia de-nobilitandosi con la Trazione Anteriore... ...qualcuno dovrebbe avere il coraggio di affermare che le vere Honda sono la S2000 e la NSX, mentre le gloriose sue TA sono solo paccottiglia.
C'è da sottoscrivere che la Integra Type-R, la Civic EG6, la recente Civic FD2, la Prelude sono robetta PERCHE' ta???
Tralascio 147 GTA e Mégane RS poi... :rolleyes:
Se BMW propone una TA di questo livello si vede se ha effettivamente le OO, imho. ;)
E' anche una questione di DNA del marchio.
Non metto in dubbio che l'Active Tourer che sta per uscire o la futura sr1 fwd avranno una buona dinamica stradale, ma, per quando mi riguarda, non sono più Bmw. UN po' come le nuove A-B-CLA-GLA ... per quanto mi riguarda roba buona solo per la tablet-generation. La vecchia A-B aveva il suo perché ed era fatta con cura per le cose sostanziali (basta osservare il ridottisiimo sbalzo anteriore della vecchia A), le nuove mi provocano forte repulsione (e mi modero nei termini). Temo, anzi, sono sicuro che Bmw sta prendendo questa triste strada: le prime saranno fatte anche benino, per dopo lasciare il posto ad un tablet semovente.
:thumbdown:
 
elancia ha scritto:
Le leggende hanno sempre una base di verità, quindi anche se le percepisci come tali tu per primo sai che in condizioni critiche una tp* NON è meglio di una ta, proprio per le caratteristiche intrinseche.

Un luogo comune abusato (e qui se ne abusa eccome) per me è quello che associa la sportività alla tp, altra "leggenda" che tuttavia ha una base di verità.

Con le gomme estive è meglio che stai a casa comunque, infine. ;)

*a parità di gommatura, invernali comprese.

Il punto é un altro. A fronte di certi limiti nella guida su neve, ( diamoli pure per buoni come li descrivi tu ) la tp conferisce dei vantaggi netti e riconosciuti su asciutto nella guida sportiva. Che poi é il nocciolo del topic, trattandosi di Bmw.

La ta no.

Quindi o Bmw intende deliberatamente commercializzare un prodotto all weather ( da neve? ) oppure sta annacquando la propria vocazione.
 
elancia ha scritto:
Faccio un'osservazione:

Se una casa proponesse solo paccottiglia de-nobilitandosi con la Trazione Anteriore... ...qualcuno dovrebbe avere il coraggio di affermare che le vere Honda sono la S2000 e la NSX, mentre le gloriose sue TA sono solo paccottiglia.

C'è da sottoscrivere che la Integra Type-R, la Civic EG6, la recente Civic FD2, la Prelude sono robetta PERCHE' ta???

Tralascio 147 GTA e Mégane RS poi... :rolleyes:

Se BMW propone una TA di questo livello si vede se ha effettivamente le OO, imho. ;)

La 147 gta la puoi tralasciare di sicuro, visto che - non disponendo di autobloccante - col Busso notoriamente non era molto incline a curvare... in curva ( salvo motore spento ).

Le altre auto sono tutti prodotti di compromesso. Auto piccole o sportive che nascono derivate da auto piccole. Non a caso Honda non edifica la s2000 o la Nsx sul pianale civic.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
elancia ha scritto:
Faccio un'osservazione:

Se una casa proponesse solo paccottiglia de-nobilitandosi con la Trazione Anteriore... ...qualcuno dovrebbe avere il coraggio di affermare che le vere Honda sono la S2000 e la NSX, mentre le gloriose sue TA sono solo paccottiglia.

C'è da sottoscrivere che la Integra Type-R, la Civic EG6, la recente Civic FD2, la Prelude sono robetta PERCHE' ta???

Tralascio 147 GTA e Mégane RS poi... :rolleyes:

Se BMW propone una TA di questo livello si vede se ha effettivamente le OO, imho. ;)

La 147 gta la puoi tralasciare di sicuro, visto che - non disponendo di autobloccante - col Busso notoriamente non era molto incline a curvare... in curva ( salvo motore spento ).

Le altre auto sono tutti prodotti di compromesso. Auto piccole o sportive che nascono derivate da auto piccole. Non a caso Honda non edifica la s2000 o la Nsx sul pianale civic.

:?:

Non sono "prodotti di compromesso"... ...sono prodotti eccelsi.

Qualsiasi appassionato di auto di fronte a certe vetture, mi dispiace, si deve togliere il cappello.
 
U2511 ha scritto:
elancia ha scritto:
Faccio un'osservazione:
Se una casa proponesse solo paccottiglia de-nobilitandosi con la Trazione Anteriore... ...qualcuno dovrebbe avere il coraggio di affermare che le vere Honda sono la S2000 e la NSX, mentre le gloriose sue TA sono solo paccottiglia.
C'è da sottoscrivere che la Integra Type-R, la Civic EG6, la recente Civic FD2, la Prelude sono robetta PERCHE' ta???
Tralascio 147 GTA e Mégane RS poi... :rolleyes:
Se BMW propone una TA di questo livello si vede se ha effettivamente le OO, imho. ;)
E' anche una questione di DNA del marchio.
Non metto in dubbio che l'Active Tourer che sta per uscire o la futura sr1 fwd avranno una buona dinamica stradale, ma, per quando mi riguarda, non sono più Bmw. UN po' come le nuove A-B-CLA-GLA ... per quanto mi riguarda roba buona solo per la tablet-generation. La vecchia A-B aveva il suo perché ed era fatta con cura per le cose sostanziali (basta osservare il ridottisiimo sbalzo anteriore della vecchia A), le nuove mi provocano forte repulsione (e mi modero nei termini). Temo, anzi, sono sicuro che Bmw sta prendendo questa triste strada: le prime saranno fatte anche benino, per dopo lasciare il posto ad un tablet semovente.
:thumbdown:

Tablet a parte, che per me è un discorso degenerato... dando per assodato che l'abbandono della convinzione totalizzante della tp, anche su una seg. C. come la Sr1, lo considero anch'io una perdita, se vogliamo, di identità che fà male in generale ad un appassionato di motori... ...non resta che vedere COME eventualmente Bmw realizzerà una vettura a trazione anteriore.

Le vetture con tp grosso modo si può dire che le abbia realizzate bene imho (potevano essere anche dei bidoni tp)... vediamo eventualmente se mantengono caratteristiche dinamiche di alto livello.

Spiace tuttavia, ripeto, che venga meno nell'offerta automobilistica un prodotto diverso da molte altre (tutte se seg.C) in quanto a trazione e quindi ad impostazione tecnica.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
elancia ha scritto:
Le leggende hanno sempre una base di verità, quindi anche se le percepisci come tali tu per primo sai che in condizioni critiche una tp* NON è meglio di una ta, proprio per le caratteristiche intrinseche.

Un luogo comune abusato (e qui se ne abusa eccome) per me è quello che associa la sportività alla tp, altra "leggenda" che tuttavia ha una base di verità.

Con le gomme estive è meglio che stai a casa comunque, infine. ;)

*a parità di gommatura, invernali comprese.

Il punto é un altro. A fronte di certi limiti nella guida su neve, ( diamoli pure per buoni come li descrivi tu ) la tp conferisce dei vantaggi netti e riconosciuti su asciutto nella guida sportiva. Che poi é il nocciolo del topic, trattandosi di Bmw.

La ta no.

Quindi o Bmw intende deliberatamente commercializzare un prodotto all weather ( da neve? ) oppure sta annacquando la propria vocazione.

Vantaggi a cui ci devi poter arrivare e che devi saper gestire sennò sono solo sensazioni, diverse da altre sensazioni. ;)
 
Back
Alto