<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prossima Serie 1 avrà la trazione anteriore??? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La prossima Serie 1 avrà la trazione anteriore???

Panoramico ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Per me invece tu non sai di cosa stai parlando...

Pazienza :rolleyes:

Non mi provochi postando solo le parti dei miei interventi che ti fanno comodo dato che trattasi di atteggiamento infantile anche perche', sotto alla parte che hai postato qui, c'era una mia spiegazione della mia posizione....

Comunque Vivo lo stesso anche senza la tua approvazione :lol:
 
Saturno stavolta sono quasi completamente d'accordo con te.
Anche se pure un trattore quattro cilindri è in grado di farti divertire, i brividi di un bel benzina sono altra cosa.
Sono dubbioso sui limiti, nel senso che un conto è avere un limite massimo di coppia potenza ed un altro il minimo da cui godi con una Tp. Su vetture leggere già con 100 cv secondo me apprezzi la differenza.
 
U2511 ha scritto:
Saturno stavolta sono quasi completamente d'accordo con te.
Anche se pure un trattore quattro cilindri è in grado di farti divertire, i brividi di un bel benzina sono altra cosa.
Sono dubbioso sui limiti, nel senso che un conto è avere un limite massimo di coppia potenza ed un altro il minimo da cui godi con una Tp. Su vetture leggere già con 100 cv secondo me apprezzi la differenza.

U2511...il "limite" per una esperienza "ludica" e' sempre il rapporto peso/potenza (presupponendo un'auto molto ben progettata)....

Una GT86 da 200CV aspirata e poco coppiosa e' divertentissima cosi' come una Miata da 160 CV

Dubito che una Serie 3 attuale con meno di 160-170 CV sia altrettanto goduriosa.
 
Ma2 ha scritto:
Non mi provochi

Nessuno vuole provocarti, era un modo come un altro per finire il discorso con un utente che, a mio avviso, non sa di cosa sta parlando e ragiona per partito preso.

Appunto dicevo: pazienza :rolleyes:
 
Panoramico ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Non mi provochi

Nessuno vuole provocarti, era un modo come un altro per finire il discorso con un utente che, a mio avviso, non sa di cosa sta parlando e ragiona per partito preso.

Appunto dicevo: pazienza :rolleyes:

Stessa cosa potrei dire io di te ;) pazienza :rolleyes:

Buona giornata
 
saturno_v ha scritto:
Un'aspetto che per me e' molto importante....il sound

Questo e' il canto di quello che al momento e' considerato l'altare dei motori turbodiesel, il triturbo BMW, in questo caso su una X5 M50d al minuto 1:42 iniziano le accelerate

http://www.youtube.com/watch?v=I-nH9tmfw1s

Questa invece e' la voce di una modesta Impala V6 da 26K dollari (le accelerate cominciano al min 0:35) comunissima negli autonoleggi.

http://www.youtube.com/watch?v=FqpXnTejKLE

E la supergasolara a paragone fa inevitabilmente la figura del trattoraccio....c'e' poco da fare

Quoto tutto :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Ragazzi su cerchiamo di andare un po oltre dai,perdiamo di vista il succo del tread che è pure interessante ..

( meno per i bimmer :D ;) )
 
il_chicco_show ha scritto:
http://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/prove/2014/06/12/ecco-come-sara-la-bmw-serie-1-a-trazione-anteriore_2e2fb706-5b57-4325-919d-8864bc478620.html

Okay che la testata (ANSA) non è che sia la meglio informata, però pare secondo quanto affermano che la prossima Serie 1 si uniformerà alla trazione anteriore delle concorrenti Classe A e Audi A3. La trazione xDrive sarà comunque disponibile a pagamento e di serie sulle versioni più potenti.

Suona male sta cosa.

Suona male si chicco....però l'economia di scala sarà cosi.l.la nuova monovolume presentata poco tempo fa anticipa tutto....TA ,trasversale ,insomma una mini gigante....la 1 er attuale ,vera seg D in piccolo,rimarrà un dinosauro come tante altre cose. :(

P.s. Secondo me tra gli appassionati perde parecchio terreno il marchio,oggi tanti possono dire che sia superiore la 1 er per x-mila motivi ( tra cui quello che ho detto sopra ) se diventa convenzionale o fa le cose quantomeno belle da vedere e toccare ( audi A3 ,classe A) oppure saranno dolori ...si dice che bmw riesca ,come fa con mini,a proporre un feeling di guida elevato anche con macchine tutto sommato convenzionali,speriamo ;)
 
U2511 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Penso che se facessero una serie1 con un design più decente di quello orribile attuale anche se fosse a trazione anteriore venderebbe di più... cosa che interessa a chi costruisce le auto.
Che l'attuale 1er perplima stilisticamente, è cosa risaputa, così come è sotto gli occhi di tutti che il mix upgrade stilistico + downgrade tecnico abbia molto giovato alla attuale classe A.
.

Attenzione, mercato europeo, primi 4 mesi del 2014:
"la BMW Serie 1, a quota 44.767 unità, e la Mercedes-Benz Classe A, 40.420 unità nello stesso periodo."

La A3, nella triade, domina:73.121 esemplari venduti nel corso dei primi quattro mesi
http://www.quattroruote.it/news/mercato/2014/06/16/mercato_europeo_le_100_auto_piu_vendute_nel_primo_quadrimestre_2014.html
 
saturno_v ha scritto:
P.S.

Pier Ugo Maria ha ragione, per quanto io difenda sempre la TA da accuse generiche ed ingiuste (la TA offre alcuni aspetti per certi versi piu' piacevoli della TP) ormai il limite accettabile su TA anche ben progettate e di dimensioni normali si e' attestato intorno alla soglia di 300 CV o meno e nei dintorni di 300 NM di coppia.

Ci sono eccezioni come la versione iperpompata della Focus ma anche li nonostante il progetto sia complessivamente riuscito, ci sono aspetti poco gradevoli nel comportamento in certe situazioni.

Pero' non sono d'accordo quando si dice che l'autobloccante meccanico sia un compromesso...non lo e' affatto, e' un plus che vorrei di serie su tutte le auto TA, TP o TI....

Personalmente non mi metterò qui a discettare sull'argomento filosofico che va per la maggiore: decidere cosa sia sportivo o meno. Io mi limito a guardare i numeri che arrivano alla ruota: quando sono in eccesso di un tot, mettono in crisi il grip, su un'auto in cui il treno traente coincide con quello sterzante, é un problema doppio.

Tanto per dire, il diesel più grosso di casa Bmw, quello triturbina della 550d, mette in crisi anche la trazione posteriore di una serie 5, tant'é che si può avere solo in versione x integrale. Bestemmia assoluta per me personalmente, ora subito qualcuno si affretterà a spiegare che "non é sportivaaaa!!".

Il punto é che se mentre qualcuno discute di sportività, alle gomme traenti arrivano 740nm di coppia a 2000rpm, queste se ne fregano se siano newtonmetri "sportivi", "da trattore", se nel serbatoio ci finisce gpl, metano o diesel. È fisica, e la fisica se ne sbatte dell'ideologia.

L'autobloccante all'anteriore per me é un compromesso relativamente a quello al posteriore, in quanto a mio avviso serve a curare magagne che conseguono a trazione sbagliata. Anche al posteriore é desiderabile, ma lì serve ad esaltare il comportamento di una piattaforma già corretta in partenza.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Personalmente non mi metterò qui a discettare sull'argomento filosofico che va per la maggiore: decidere cosa sia sportivo o meno. Io mi limito a guardare i numeri che arrivano alla ruota: quando sono in eccesso di un tot, mettono in crisi il grip, su un'auto in cui il treno traente coincide con quello sterzante, é un problema doppio.

Tanto per dire, il diesel più grosso di casa Bmw, quello triturbina della 550d, mette in crisi anche la trazione posteriore di una serie 5, tant'é che si può avere solo in versione x integrale. Bestemmia assoluta per me personalmente, ora subito qualcuno si affretterà a spiegare che "non é sportivaaaa!!".

Il punto é che se mentre qualcuno discute di sportività, alle gomme traenti arrivano 740nm di coppia a 2000rpm, queste se ne fregano se siano newtonmetri "sportivi", "da trattore", se nel serbatoio ci finisce gpl, metano o diesel. È fisica, e la fisica se ne sbatte dell'ideologia.

L'autobloccante all'anteriore per me é un compromesso relativamente a quello al posteriore, in quanto a mio avviso serve a curare magagne che conseguono a trazione sbagliata. Anche al posteriore é desiderabile, ma lì serve ad esaltare il comportamento di una piattaforma già corretta in partenza.

Non hai torto, il concetto di sportivo secondo la fisica viene associato alle prestazioni, e poco importa se l'auto sia talmente potente da lasciar le gomme sull'asfalto al retrotreno che scappa via ad ogni accelerata brusca... sarà il conducente a "limitare" le reazioni col piedino.

Naturalmente un buon pilota tira fuori il meglio da ogni veicolo, sia una Fiat Uno Turbo, un'auto da famiglia come la mia, una SL AMG o una Zonda.
 
saturno_v ha scritto:
Un'aspetto che per me e' molto importante....il sound

Questo e' il canto di quello che al momento e' considerato l'altare dei motori turbodiesel, il triturbo BMW, in questo caso su una X5 M50d al minuto 1:42 iniziano le accelerate

http://www.youtube.com/watch?v=I-nH9tmfw1s

Questa invece e' la voce di una modesta Impala V6 da 26K dollari (le accelerate cominciano al min 0:35) comunissima negli autonoleggi.

http://www.youtube.com/watch?v=FqpXnTejKLE

E la supergasolara a paragone fa inevitabilmente la figura del trattoraccio....c'e' poco da fare

Io preferisco quello della ghibli diesel al bmw
http://www.youtube.com/watch?v=iz85q3oteHc
 
il_chicco_show ha scritto:
Non hai torto, il concetto di sportivo secondo la fisica viene associato alle prestazioni, e poco importa se l'auto sia talmente potente da lasciar le gomme sull'asfalto al retrotreno che scappa via ad ogni accelerata brusca... sarà il conducente a "limitare" le reazioni col piedino.

Naturalmente un buon pilota tira fuori il meglio da ogni veicolo, sia una Fiat Uno Turbo, un'auto da famiglia come la mia, una SL AMG o una Zonda.

Concordo su tutto, anche circa il conducente, che deve saper sentire se la la piattaforma regge, e dosare il gas di conseguenza, fuor di dubbio.

Ma se parliamo della sola piattaforma, che poi é quello che l'acquirente può scegliere e comprare, beh, non so voi, ma a me spesso capita di veder pattinare le ruote a delle semplici golfette diesel in mano ad innocenti madri di famiglia in partenza al semaforo, su asfalto asciutto.

Quindi si può insistere quanto si vuole sulla necessaria sensibilità del piede del pilota accorto, ma se la piattaforma di partenza ha simili inclinazioni già in situazioni innoque, é evidente che in curva e magari su bagnato, si avrà a che fare con limiti strutturali maggiori, e certamente non di gran lustro per un mezzo che fa del piacere di guida un lustro.

La serie 1 attuale non ha simili reazioni, la prossima si. A me l'idea non piace affatto, e non mi stupirà se la prossima 125d, o anche solo 120d, avrà necessità strutturale di trazione integrale, pena il comportarsi in maniera incontrollata e ridicola per una asserita auto sportiveggiante.

E la trazione integrale costa soldi e peso, oltre a non piacermi, e non aver nulla a che spartire col concetto di Bmw.

Peccato che l'asticella dell'autenticità dei vari marchi, il limite al dinsopra del quale paghi ed in cambio hai una "vera" Bmw, Mercedes o quant'altro, si sposti sempre un po' più in sù. Al di sotto, solo paccottiglia tutta uguale, omogeneizzata e normalizzata. Sottraendo cilindri, trazione ed altro, ci rimane solo il marchio, e un pacco di soldi da spendere.
 
Back
Alto