Panoramico ha scritto:
U2511 ha scritto:Saturno stavolta sono quasi completamente d'accordo con te.
Anche se pure un trattore quattro cilindri è in grado di farti divertire, i brividi di un bel benzina sono altra cosa.
Sono dubbioso sui limiti, nel senso che un conto è avere un limite massimo di coppia potenza ed un altro il minimo da cui godi con una Tp. Su vetture leggere già con 100 cv secondo me apprezzi la differenza.
Ma2 ha scritto:Non mi provochi
Panoramico ha scritto:Ma2 ha scritto:Non mi provochi
Nessuno vuole provocarti, era un modo come un altro per finire il discorso con un utente che, a mio avviso, non sa di cosa sta parlando e ragiona per partito preso.
Appunto dicevo: pazienza![]()
saturno_v ha scritto:Un'aspetto che per me e' molto importante....il sound
Questo e' il canto di quello che al momento e' considerato l'altare dei motori turbodiesel, il triturbo BMW, in questo caso su una X5 M50d al minuto 1:42 iniziano le accelerate
http://www.youtube.com/watch?v=I-nH9tmfw1s
Questa invece e' la voce di una modesta Impala V6 da 26K dollari (le accelerate cominciano al min 0:35) comunissima negli autonoleggi.
http://www.youtube.com/watch?v=FqpXnTejKLE
E la supergasolara a paragone fa inevitabilmente la figura del trattoraccio....c'e' poco da fare
Ma2 ha scritto:Stessa cosa potrei dire io di te
il_chicco_show ha scritto:http://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/prove/2014/06/12/ecco-come-sara-la-bmw-serie-1-a-trazione-anteriore_2e2fb706-5b57-4325-919d-8864bc478620.html
Okay che la testata (ANSA) non è che sia la meglio informata, però pare secondo quanto affermano che la prossima Serie 1 si uniformerà alla trazione anteriore delle concorrenti Classe A e Audi A3. La trazione xDrive sarà comunque disponibile a pagamento e di serie sulle versioni più potenti.
Suona male sta cosa.
U2511 ha scritto:Che l'attuale 1er perplima stilisticamente, è cosa risaputa, così come è sotto gli occhi di tutti che il mix upgrade stilistico + downgrade tecnico abbia molto giovato alla attuale classe A.alexmed ha scritto:Penso che se facessero una serie1 con un design più decente di quello orribile attuale anche se fosse a trazione anteriore venderebbe di più... cosa che interessa a chi costruisce le auto.
.
saturno_v ha scritto:P.S.
Pier Ugo Maria ha ragione, per quanto io difenda sempre la TA da accuse generiche ed ingiuste (la TA offre alcuni aspetti per certi versi piu' piacevoli della TP) ormai il limite accettabile su TA anche ben progettate e di dimensioni normali si e' attestato intorno alla soglia di 300 CV o meno e nei dintorni di 300 NM di coppia.
Ci sono eccezioni come la versione iperpompata della Focus ma anche li nonostante il progetto sia complessivamente riuscito, ci sono aspetti poco gradevoli nel comportamento in certe situazioni.
Pero' non sono d'accordo quando si dice che l'autobloccante meccanico sia un compromesso...non lo e' affatto, e' un plus che vorrei di serie su tutte le auto TA, TP o TI....
PierUgoMaria1 ha scritto:Personalmente non mi metterò qui a discettare sull'argomento filosofico che va per la maggiore: decidere cosa sia sportivo o meno. Io mi limito a guardare i numeri che arrivano alla ruota: quando sono in eccesso di un tot, mettono in crisi il grip, su un'auto in cui il treno traente coincide con quello sterzante, é un problema doppio.
Tanto per dire, il diesel più grosso di casa Bmw, quello triturbina della 550d, mette in crisi anche la trazione posteriore di una serie 5, tant'é che si può avere solo in versione x integrale. Bestemmia assoluta per me personalmente, ora subito qualcuno si affretterà a spiegare che "non é sportivaaaa!!".
Il punto é che se mentre qualcuno discute di sportività, alle gomme traenti arrivano 740nm di coppia a 2000rpm, queste se ne fregano se siano newtonmetri "sportivi", "da trattore", se nel serbatoio ci finisce gpl, metano o diesel. È fisica, e la fisica se ne sbatte dell'ideologia.
L'autobloccante all'anteriore per me é un compromesso relativamente a quello al posteriore, in quanto a mio avviso serve a curare magagne che conseguono a trazione sbagliata. Anche al posteriore é desiderabile, ma lì serve ad esaltare il comportamento di una piattaforma già corretta in partenza.
saturno_v ha scritto:Un'aspetto che per me e' molto importante....il sound
Questo e' il canto di quello che al momento e' considerato l'altare dei motori turbodiesel, il triturbo BMW, in questo caso su una X5 M50d al minuto 1:42 iniziano le accelerate
http://www.youtube.com/watch?v=I-nH9tmfw1s
Questa invece e' la voce di una modesta Impala V6 da 26K dollari (le accelerate cominciano al min 0:35) comunissima negli autonoleggi.
http://www.youtube.com/watch?v=FqpXnTejKLE
E la supergasolara a paragone fa inevitabilmente la figura del trattoraccio....c'e' poco da fare
il_chicco_show ha scritto:Non hai torto, il concetto di sportivo secondo la fisica viene associato alle prestazioni, e poco importa se l'auto sia talmente potente da lasciar le gomme sull'asfalto al retrotreno che scappa via ad ogni accelerata brusca... sarà il conducente a "limitare" le reazioni col piedino.
Naturalmente un buon pilota tira fuori il meglio da ogni veicolo, sia una Fiat Uno Turbo, un'auto da famiglia come la mia, una SL AMG o una Zonda.
AKA_Zinzanbr - 51 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa