Jambana ha scritto:Diciamolo chiaramente una volta per tutte: un'auto non è per niente "superiore" grazie alla trazione posteriore o al motore longitudinale, la storia dell'automobile è piena di VERI CESSI a TP e motore longitudinale, le prerogative delle BMW sono senz'altro molte altre, lo schema a trazione posteriore non è certo né condizione necessaria né sufficiente per assicurare un comportamento dinamico eccellente. Semmai in questo caso è una tradizione, è qui il punto della discussione.
Assolutamente vero; come lo è altrettanto assolutamente che se l'attrito che la gomma può esprime è 100 ed in una ta, oltre alla tenuta di strada, ne serve una parte per la trazione ed una parte per la direzionalità, in una tp questo non succede, sulle gomme posteriori il 100% dell'attrito, fatta salva la parte destinata alla tenuta, è destinato alla trazione, sulle anteriori il 100% alla direzionalità; tralasciando tutti i discorsi sul blianciamento dei pesi che permette un motore longitudinale e la trazione posteriore. Si tratta semplicemente di leggi della fisica; come parimenti ha già evidenziato pierugomaria che un banale 118d esprime 320nm di coppia a 1750 giri ( non 2000), che è un picco di coppia ben superiore a quello di un motore 2 litri turbo benzina di pochi anni fa. Tra l'altro avendo avuto un motore con picchi di coppia simili su una trazione anteriore ( Volvo), ricordo benissimo come nelle accelerazioni violente bisognasse tenere il volante ben saldo con entrambe le mani, bisognava accelerare solo sul dritto, pena il farlo in curva, il dritto, bisogna sperare che la strada fosse ben liscia perchè l'avantreno, sotto i pattinamenti dovuti alla sferzata della coppia (i controlli di trazione negli anni '90 non c'erano), copiava fedelmente ogni imperfezione facendo sbandare il muso a destra e sinistra mentre l'auito riprendeva velocità; cosa che con una tp fatta bene non accade. Mai