elancia ha scritto:
La fai mooolto facile, spero tu sia in buona fede (penso di sì).
Ovvio che la faccio semplice, l'esempio che hai portato non era calzante, dato che hai confrontato una ta orientata alle prestazioni pure (civic typer) con una tp pensata per far godere gli appassionati (Toyota gt86)
La facilità con cui "scappa" quella che dici tu è anche la facilità con cui tende a sottosterzare una buona t.a.
Si possono pennellare le curve anche con una ta, in maniera diversa... il sottosterzo non è ON-OFF, come lo esponi in maniera giocosa e ludica tu.
Mi sono espresso evidentemente male; la "facilità" con cui scappa la Gt86 è voluta dai progettisti.
...Così come la quasi totalità di chi ha una TP non sovrasterza nell'uso normale.
Ed è per questo che in BMW considerano di fare la 1er TA, magari.
Cosa intendi per "sovrasterzo? Intendi il posteriore che parte, o il posteriore che aiuta a chiudere la curva in uscita? Sono due cose diverse, e chi possiede una Bmw la prioma cosa non la fa quasi mai, la seconda quasi sempre
Tuttavia per me non è una vittoria ma una perdita, poichè apprezzo la diversità e considero una risorsa ed una pietra di paragone l'avere una seg. C con trazione posteriore.
Direi che sarebbe una sconfitta per ogni appassionato, a prescindere da tutto.
Già scritto che se uscirà a ta e dovessi aver voglia di prendere una segmento C, di sicuro non prenderei mai la 1er
Comunque ora ti faccio un esempio che forse fa capire meglio cosa intendo per tp e basse potenze e piacere di guida:
nel 1989 i tecnici Mazda riuscirono ad averla vinta sugli uomini marketing, ed entrò in produzione un oggettino piccolo, dotato di un 1.6 da 120 cv su poco meno di 1000 kg di peso; le prestazioni di quell'auto erano uguali, in accelerazione, alla mia paciosa sw a gasolio da 143cv (che per molti è l'antitesi dalla sportività, ad aver letto i commenti). Tuttavia quella piccola e paciosa macchinina ( paciosa perchè le prestazioni erano identiche alla mia attuale) aveva una cosa che la rendeva diversa da tutte le altre concorrenti in produzione: era a trazione posteriore.
Il resto non è storia, è leggenda. L'avessero fatta a trazione anteriore, avrebbe venduto come la barchetta fiat, di cui si ricordano pochi appassionati ( e che andava pure più forte, avendo 11 cv in più)