<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prossima Serie 1 avrà la trazione anteriore??? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La prossima Serie 1 avrà la trazione anteriore???

U2511 ha scritto:
elancia ha scritto:
sotto certe potenze non è la trazione che fà la differenza, ma il resto
Dando per scontato che non stiamo parlando di 50 cavalli su utilitarie, permettimi una curiosità, hai mai guidato una trazione posteriore (intendo fatto almeno un giretto nel week end)?

Sì, un 118d.

Tu una TA di un certo livello?
 
Ricorderei che il più stupido dei 2 litri turbodiesel non depotenziati ad arte oggi dispone di coppia intorno ai 400nm ( monoturbina ) , che é la coppia normale per un 4 litri benzina aspirato. Solo che ce l'ha a 2000 gjri.

Non c'é sterzo di una ta, nemmeno "di livello", che possa reggere imperturbato, in curva, a questa sollecitazione, salvo differenziale autobloccante meccanico. Ma anche quello é un compromesso, che non lascia certo lo sterzo imperturbato.

Lasciamo perdere la "potenza".
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ricorderei che il più stupido dei 2 litri turbodiesel non depotenziati ad arte oggi dispone di coppia intorno ai 400nm ( monoturbina ) , che é la coppia normale per un 4 litri benzina aspirato. Solo che ce l'ha a 2000 gjri.

Non c'é sterzo di una ta, nemmeno "di livello", che possa reggere imperturbato, in curva, a questa sollecitazione, salvo differenziale autobloccante meccanico. Ma anche quello é un compromesso, che non lascia certo lo sterzo imperturbato.

Lasciamo perdere la "potenza".

Dipende da come l'auto segue la traiettoria.
Un'auto tp fatta male ha problemi in sovrasterzo/sottosterzo e siamo daccapo. ;)
 
elancia ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ricorderei che il più stupido dei 2 litri turbodiesel non depotenziati ad arte oggi dispone di coppia intorno ai 400nm ( monoturbina ) , che é la coppia normale per un 4 litri benzina aspirato. Solo che ce l'ha a 2000 gjri.

Non c'é sterzo di una ta, nemmeno "di livello", che possa reggere imperturbato, in curva, a questa sollecitazione, salvo differenziale autobloccante meccanico. Ma anche quello é un compromesso, che non lascia certo lo sterzo imperturbato.

Lasciamo perdere la "potenza".

Dipende da come l'auto segue la traiettoria.
Un'auto tp fatta male ha problemi in sovrasterzo/sottosterzo e siamo daccapo. ;)

Non credo stiamo parlando di modelli particolari, che ha poco senso, ma di soluzioni progettuali diverse, eventualmente implementate a parità know how e capacità di set up.

Parliamo di una buona ta contro una buona tp.

Non esiste una buona ta capace di mettere a terra un picco di coppia di 400nm o più, a ruote sterzate, senza andare dritta. Men che meno in maniera pulita, nemmeno con un autobloccante, che 9 su 10 genera comunque reazioni allo sterzo.

A meno che la vettura in questione non pesi 18 tonnellate. Ma poi non si muove nemmeno sul dritto, in discesa.

Ripeto, invece di parlare di "potenze" e basta, manco fossimo negli anni 70 con i benzina aspirati a carburatori, cominciamo a correggere la valutazione secondo i parametri odierni, ossia per alimentazione, turbine, biturbine e coppie attuali.

Son tutti buoni a dire che il diesel "non é sportivo". Verissimo. Ma intanto vedi un po' se riesci a mettere a terra le grandezze in gioco con un turbodiesel moderno.
 
elancia ha scritto:
Lascia stare la Panda e i kart, sai benissimo di cosa parlo. ;)

La "parità di condizioni" poi è relativa.

So di cosa parli, ho capito il tuo discorso ed anche a me piacciono altre cose nelle auto, o piacciono anche altri must che offrono altre auto; ma quelle sensazioni, che possono offrire solo le tp ben bilanciate, contribuiscono al piacere di guida a prescindere della potenza; quando aumenta quella, dal piacere si passa al divertimento ;)
 
elancia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
pi_greco ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Però se mi parli di trazione posteriore io godo...
Anche io, ho imparato su una 500L a 8 anni e a 18 facevamo le gare con il maggiolone sulla neve, poi come ogni buon motociclista amo la TP e l'adrenalina, ma... dopo che ho la nuova TIPS... tiro le curve dei raccordi come col compasso... e piantato per terra...

Talmente a compasso che non emoziona. Con la trazione anteriore esagerare diventa pericoloso, spaventa. La trazione posteriore è altrettanto pericolosa ma più godibile, schiacciando un po'. Son stati citati i go-kart, duri, incollati alla pista, e quando gasi con quello giusto scodi (anche in frenata) e lavori di sterzo. Non c'è cosa migliore. Anche per un fifone come me che però al volante dice la sua (sui go-kart ero molto apprezzato).
Sono vivo per sbaglio, perchè nenache il miracolo meritavo, ho rischiato la pelle per aver esagerato tatne volte in auto e di più in moto, ora ho una famiglia e mi diverto ma tengo margini davvero ampi di sicurezza, cosa che non potrei con TA e TP, in moto guido in difesa... ma ancora so dire la mia, da quanto dicono gli amici del motoclub... certo che salti e mulattiere a gas spalancato e canaloni nella sabbia o guadi in pieno ora non li faccio più...

Anch'io spesso guido una TIPS, e penso che potrebbe essere gratificante solo con della bella potenza immediata (turbo benzina o aspirato strapotente).. piuttosto che con un diesel da 150cv.
Diciamo che m'annoio un pò e smadonno ai bassi.

Non capisco tutti sti piloti con questi 4 cilindri diesel TP, forse potrei provare a capirli se mi parlano del 125d... boh.

Penso neppure in BMW li capiscano ormai, avendo visto che c'è chi spende 30k euro per una 116d o 114d perchè è una Bmw e magari ha letto che consuma pochissimo, magari in uno spot.
ti posso assicurare che passare a 120/140 su svincoli (se sgombri dove al massimo gli altri passano a 60/80 con un assetto piatto e le 4 gomme che stridono in curva e per l' accelerazione non è divertente, di più e non mi tocca mettermi di traverso in modo assolutamente poco efficace...
 
Ma2 ha scritto:
un motore diesel e per di piu a 4 cilindri non sarà mai "sportivo"..... c'e poco da fare "di necessità in virtù", oltre un certo limite si diventa ridicoli...

La sportività sta nel piede destro, il motore serve al massimo ad esaltarla (ma lo fa molto meglio l'assetto).
Ridicoli sono quelli che credono di saper guidare e per vantarsi raccontano di aver fatto i 220 in autostrada, ridicoli sono quelli che valutano un'auto dai cavalli e non sanno da che parte curvi un diagramma di coppia, né come sfruttarlo, ridicoli sono quelli che "il diesel non è sportivo".
Ridicolissimi sono quelli che comprano la macchinona ma non sono in grado di guidarla oltre i limiti di velocità urbani.

Ribadisco il mio pensiero: non sai di cosa stai parlando.
 
Panoramico ha scritto:
Ma2 ha scritto:
un motore diesel e per di piu a 4 cilindri non sarà mai "sportivo"..... c'e poco da fare "di necessità in virtù", oltre un certo limite si diventa ridicoli...

La sportività sta nel piede destro, il motore serve al massimo ad esaltarla (ma lo fa molto meglio l'assetto).
Ridicoli sono quelli che credono di saper guidare e per vantarsi raccontano di aver fatto i 220 in autostrada, ridicoli sono quelli che valutano un'auto dai cavalli e non sanno da che parte curvi un diagramma di coppia, né come sfruttarlo, ridicoli sono quelli che "il diesel non è sportivo".
Ridicolissimi sono quelli che comprano la macchinona ma non sono in grado di guidarla oltre i limiti di velocità urbani.

Ribadisco il mio pensiero: non sai di cosa stai parlando.
Concordo, la sportività è la conduzione in un misto lento o veloce in cui possano emergere le doti telaistiche, dinamiche e di trazione dell'auto e spesso per evidenziarle occorre sensibilità di guida più che essere dei forsennati del piede destro, ma piantati alla prima curva. Io non ho mai risparmiato su molle, assetto, ammortizzatori ed ovviamente gomme, sia sulla moto sia sull'auto... ed alla lunga paga, tanto che spesso gli amici del MC mi fanno provare (non vorrei perchè sono disagio con mezzi non miei) i loro mezzi nuovi o modificati o replicano sui propri mezzi le modifiche che faccio sui miei... rarissimamente supero i 180 ma non mi da nessuna emozione, eseguire certe varianti a 70 pelando i cordoli invece sì...
 
So solo una cosa: con la 118D il piacere di guida era alto anche quando andavo a spasso, quando di potenza bastava quella di una panda 750CL!

Ciao.
 
Kenny Roberts 3 volte iridato e chiamato "il marziano" in un ranch allevava giovani piloti per addestrarli alle 500GP 4 ciclindri 2T da 180cv che erano sempre di traverso, e lo faceva con moto da enduro 4T monoclindrice da 12cv...
 
Panoramico ha scritto:
Ma2 ha scritto:
un motore diesel e per di piu a 4 cilindri non sarà mai "sportivo"..... c'e poco da fare "di necessità in virtù", oltre un certo limite si diventa ridicoli...

La sportività sta nel piede destro, il motore serve al massimo ad esaltarla (ma lo fa molto meglio l'assetto).
Ridicoli sono quelli che credono di saper guidare e per vantarsi raccontano di aver fatto i 220 in autostrada, ridicoli sono quelli che valutano un'auto dai cavalli e non sanno da che parte curvi un diagramma di coppia, né come sfruttarlo, ridicoli sono quelli che "il diesel non è sportivo".
Ridicolissimi sono quelli che comprano la macchinona ma non sono in grado di guidarla oltre i limiti di velocità urbani.

Ribadisco il mio pensiero: non sai di cosa stai parlando.

Per me invece tu non sai di cosa stai parlando....
La sportività la fa si il piede destro e la capacità del guidatore ma la fa anche l'auto e il motore che si sta guidando....
Altrimenti andremo a parlare di sportivita anche in una panda 1.3 mulijet 75 cv
Se per te e' sportivo un motore che trattoreggia e che mura poco dopo i 4000 giri/min va bene, ma la realta' e' un altra....

P.s. non sono di quelli che si vanta di fare i 220 in autostrada perché anche auto diesel o auto non sportive ci arrivano a fere ciò ;)
 
pi_greco ha scritto:
Panoramico ha scritto:
Ma2 ha scritto:
un motore diesel e per di piu a 4 cilindri non sarà mai "sportivo"..... c'e poco da fare "di necessità in virtù", oltre un certo limite si diventa ridicoli...

La sportività sta nel piede destro, il motore serve al massimo ad esaltarla (ma lo fa molto meglio l'assetto).
Ridicoli sono quelli che credono di saper guidare e per vantarsi raccontano di aver fatto i 220 in autostrada, ridicoli sono quelli che valutano un'auto dai cavalli e non sanno da che parte curvi un diagramma di coppia, né come sfruttarlo, ridicoli sono quelli che "il diesel non è sportivo".
Ridicolissimi sono quelli che comprano la macchinona ma non sono in grado di guidarla oltre i limiti di velocità urbani.

Ribadisco il mio pensiero: non sai di cosa stai parlando.
Concordo, la sportività è la conduzione in un misto lento o veloce in cui possano emergere le doti telaistiche, dinamiche e di trazione dell'auto e spesso per evidenziarle occorre sensibilità di guida più che essere dei forsennati del piede destro, ma piantati alla prima curva. Io non ho mai risparmiato su molle, assetto, ammortizzatori ed ovviamente gomme, sia sulla moto sia sull'auto... ed alla lunga paga, tanto che spesso gli amici del MC mi fanno provare (non vorrei perchè sono disagio con mezzi non miei) i loro mezzi nuovi o modificati o replicano sui propri mezzi le modifiche che faccio sui miei... rarissimamente supero i 180 ma non mi da nessuna emozione, eseguire certe varianti a 70 pelando i cordoli invece sì...

Forse mi avete franinteso...
Non volevo mica dire che la sportivita si basa solo ed esclusivamete sulla velocità massima di un veicolo....
La sportività la intendo come te Pi_greco, ma rimane il fatto che il motore a benzina sia più sportivo di un diesel di pari categoria
 
Ma2 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Panoramico ha scritto:
Ma2 ha scritto:
un motore diesel e per di piu a 4 cilindri non sarà mai "sportivo"..... c'e poco da fare "di necessità in virtù", oltre un certo limite si diventa ridicoli...

La sportività sta nel piede destro, il motore serve al massimo ad esaltarla (ma lo fa molto meglio l'assetto).
Ridicoli sono quelli che credono di saper guidare e per vantarsi raccontano di aver fatto i 220 in autostrada, ridicoli sono quelli che valutano un'auto dai cavalli e non sanno da che parte curvi un diagramma di coppia, né come sfruttarlo, ridicoli sono quelli che "il diesel non è sportivo".
Ridicolissimi sono quelli che comprano la macchinona ma non sono in grado di guidarla oltre i limiti di velocità urbani.

Ribadisco il mio pensiero: non sai di cosa stai parlando.
Concordo, la sportività è la conduzione in un misto lento o veloce in cui possano emergere le doti telaistiche, dinamiche e di trazione dell'auto e spesso per evidenziarle occorre sensibilità di guida più che essere dei forsennati del piede destro, ma piantati alla prima curva. Io non ho mai risparmiato su molle, assetto, ammortizzatori ed ovviamente gomme, sia sulla moto sia sull'auto... ed alla lunga paga, tanto che spesso gli amici del MC mi fanno provare (non vorrei perchè sono disagio con mezzi non miei) i loro mezzi nuovi o modificati o replicano sui propri mezzi le modifiche che faccio sui miei... rarissimamente supero i 180 ma non mi da nessuna emozione, eseguire certe varianti a 70 pelando i cordoli invece sì...

Forse mi avete franinteso...
Non volevo mica dire che la sportivita si basa solo ed esclusivamete sulla velocità massima di un veicolo....
La sportività la intendo come te Pi_greco, ma rimane il fatto che il motore a benzina sia più sportivo di un diesel di pari categoria
è chiaro che la sportività richiede un motore portato all'allungo ma sopratutto al cambio di regime mentre il diesel è un motore "da passo costante", ciò non toglie che si possa saper guidare in modo sportivo anche un diesel, come ho amici piloti che sanno usare una guzzi california andando in monoruote come se fosse un trial, e ora lo fanno anche con la goldwing...
 
Tenete presente che i turbodiesel attuali ed i turbo benzina attuali ( non tirati) murano a circa 500 giri di distanza; poi è vero che il benzina ne tira fuori altri 1000-1500, ma non è più allungo, è motore impiccato sul quale aumenta solo il rumore
 
Cometa Rossa ha scritto:
Tenete presente che i turbodiesel attuali ed i turbo benzina attuali ( non tirati) murano a circa 500 giri di distanza; poi è vero che il benzina ne tira fuori altri 1000-1500, ma non è più allungo, è motore impiccato sul quale aumenta solo il rumore

Insomma non e' sempre cosi:

1.8 tfsi 180 cv: potenza massima da 5200 giri/min.
2.0 tdi 184 cv: potenza massima da 3500 giri/min.

20i potenza massima da 5000 giri/min.
20d potenza massima da 4000 giri/min.

1.4 tfsi 122 cv potenza massima da 5000 giri/min.
1.6 tdi 110 cv potenza massima da 3000 giri/min.

2.0 tdi 150 cv potenza massima da 3500 giri/min.
1.4 tfsi 140 cv poenza massima da 4500 giri/min.

200 cdi potenza massima da 3600 giri/min.
200 (tb) potenza massima da 5300 giri/min.

28i potenza massima da 5000 giri/min.
30d potenza massima da 4000 giri/min.

Etc. Etc.

;)
 
Back
Alto