<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La prossima Serie 1 avrà la trazione anteriore??? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La prossima Serie 1 avrà la trazione anteriore???

Panoramico ha scritto:
Ma2 ha scritto:
quello che non capisco e', come giustamente hai affermato tu, come si fa a sentirsi "piloti" guidando una 4 cilindri turbo-diesel magari pure in carrozzeria station wagon :rolleyes: :rolleyes:
Si fa di necessità virtù.
Ho fatto i numeri con la 500 e la 127, con la Uno e con la Focus, ora li faccio con la Legacy IV. Le cose son due: o chi ti carica abitualmente si chiama Biasion e sta seduto su trecento cavalli, o tu non hai una vaga idea di cosa significhi andar forte davvero anche con un numero modesto di cavalli.
Rotfl :XD:
Fare una curva con una Smart ed essere ancora in assetto all'uscita .. Non ha prezzo :XD:
 
Un altro è sostenere &lt&lt;l'80% circa dei clienti delle Serie 1 fossero convinti che la loro auto aveva la trazione anteriore&gt;&gt. Non ci credo manco se lo vedo ...

U2511

Te ne presento quanti ne vuoi di &quot;biemmevuisti&quot; che non sanno dove sta la trazione nelle loro vetture....neanche io mi sento di sparare percentuali ma ce ne e' parecchi.....

Certo non sono utenti di M3, 135i, etc...ma di Serie 3 e Serie 5 &quot;normali&quot; a iosa.....
 
pi_greco ha scritto:
un amico ha comprato la sua prima TP, una 114i, ed alla mia domanda: "Come va?", risponde "Il bluetooth è meno funzionale che sull' altra"... capirai cosa cambia con una TA...

Tra 5000 km digli di provare una golf o una giulietta o una focus; al primo curvone capirà benissimo cosa cambia con una ta, quando si accorgerà di continuare a correggere la traiettoria col volante (tipico di tutte le ta in tiro-rilascio nel traffico, talmente tipico che l'utente comune non ci fa caso perchè diventa un comportamento acquisito; salvo accorgersene quando dalla tp ripassa alla ta. Questo a prescindere dalle potenze in gioco

Per quanto mi riguarda, la 1er a trazione anteriore se la possono tenere; se mai dovessi, mi prendo altro, sicuramente più comodo
 
elancia ha scritto:
Non capisco tutti sti piloti con questi 4 cilindri diesel TP, forse potrei provare a capirli se mi parlano del 125d... boh.

Penso neppure in BMW li capiscano ormai, avendo visto che c'è chi spende 30k euro per una 116d o 114d perchè è una Bmw e magari ha letto che consuma pochissimo, magari in uno spot.

Perchè non si tratta di piloti; in tanti casi si tratta di gente che apprezza uno sterzo completamente libero dagli organi di trasmissione ed un bilanciamento dei pesi che permette di frenare cinque metri dopo gli altri ed accelerare 3 metri prima, senza che il muso punti l'esterno della curva; e questo senza dover fare il tempone, la gara su strada o la staccata della vita. Si tratta semplicemente di piacere di guida, che è quello che pubblicizza Bmw ( mica pubblicizza di avere le macchine con la tenuta di strada maggiore o le prestazioni migliori, ed infatti non è vero)
 
Panoramico ha scritto:
Ma2 ha scritto:
quello che non capisco e', come giustamente hai affermato tu, come si fa a sentirsi "piloti" guidando una 4 cilindri turbo-diesel magari pure in carrozzeria station wagon :rolleyes: :rolleyes:

Si fa di necessità virtù.
Ho fatto i numeri con la 500 e la 127, con la Uno e con la Focus, ora li faccio con la Legacy IV. Le cose son due: o chi ti carica abitualmente si chiama Biasion e sta seduto su trecento cavalli, o tu non hai una vaga idea di cosa significhi andar forte davvero anche con un numero modesto di cavalli.

Io mi sono letteralmente "cagato sotto" (scusate il francesismo) come passeggero su una 306 sw diesel da 90cv. Chi la guidava di solito arriva nei primi 10 nelle cornoscalate al volante di un'Osella.
Che poi servano gli 800 cv, le gomme da 255 o chissà cosa sono idee altrui, che rispetto ma non condivido per nulla
 
saturno_v ha scritto:
Un altro è sostenere &lt&lt;l'80% circa dei clienti delle Serie 1 fossero convinti che la loro auto aveva la trazione anteriore&gt;&gt. Non ci credo manco se lo vedo ...

U2511

Te ne presento quanti ne vuoi di &quot;biemmevuisti&quot; che non sanno dove sta la trazione nelle loro vetture....neanche io mi sento di sparare percentuali ma ce ne e' parecchi.....

Certo non sono utenti di M3, 135i, etc...ma di Serie 3 e Serie 5 &quot;normali&quot; a iosa.....
un mio amico con la Mercedes Classe A monovolume: "la mia macchina ha la trazione posteriore perchè è una Mercedes" volevo morire!!!!! Fortuna che a Catania nevica una volta ogni 20 anni!!!! :D :D :D
 
Panoramico ha scritto:
Ma2 ha scritto:
quello che non capisco e', come giustamente hai affermato tu, come si fa a sentirsi "piloti" guidando una 4 cilindri turbo-diesel magari pure in carrozzeria station wagon :rolleyes: :rolleyes:

Si fa di necessità virtù.
Ho fatto i numeri con la 500 e la 127, con la Uno e con la Focus, ora li faccio con la Legacy IV. Le cose son due: o chi ti carica abitualmente si chiama Biasion e sta seduto su trecento cavalli, o tu non hai una vaga idea di cosa significhi andar forte davvero anche con un numero modesto di cavalli.

No, ti sbagli. Ho un auto seg. C a benzina di 122 cv e ho idea di cosa significhi andar forte anche con pochi cavalli, ma un motore diesel e per di piu a 4 cilindri non sarà mai "sportivo"..... c'e poco da fare "di necessità in virtù", oltre un certo limite si diventa ridicoli...
 
Ma2 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
Ma2 ha scritto:
quello che non capisco e', come giustamente hai affermato tu, come si fa a sentirsi "piloti" guidando una 4 cilindri turbo-diesel magari pure in carrozzeria station wagon :rolleyes: :rolleyes:

Si fa di necessità virtù.
Ho fatto i numeri con la 500 e la 127, con la Uno e con la Focus, ora li faccio con la Legacy IV. Le cose son due: o chi ti carica abitualmente si chiama Biasion e sta seduto su trecento cavalli, o tu non hai una vaga idea di cosa significhi andar forte davvero anche con un numero modesto di cavalli.

No, ti sbagli. Ho un auto seg. C a benzina di 122 cv e ho idea di cosa significhi andar forte anche con pochi cavalli, ma un motore diesel e per di piu a 4 cilindri non sarà mai "sportivo"..... c'e poco da fare "di necessità in virtù", oltre un certo limite si diventa ridicoli...

ti sfugge la tipologia di motore che ha dominato le ultime edizioni a Le Mans montato sulla R18 e quello montato sulla vincitrice del suddetto campionato (Peugeot).
Poi preferisco pure io il benzina, come erogazione ed assenza di vibrazioni, nonchè come sound. Ma nel 1997 avevo una Volvo t5 2000 turbo benzina da 226cv, 242 all'ora, 0-100 in 7.2 secondi. L'ultima 320d ha 184cv, 235 km/h e 0-100 in 7.5. Sinceramente non vedo tutta questa differenza in prestazioni, ed ai suoi tempi la t5 che avevo era il 2.0 turbo più veloce della sua categoria, quindi tutto tranne che bolsa o spompata
Se un 4 clindri td non può essere sportivo, parimenti non lo sono manco tutti i 4 cilindri benzina turbo di pari categoria e potenze simili; quindi di cosa stiamo parlando?
 
Cometa Rossa ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
Ma2 ha scritto:
quello che non capisco e', come giustamente hai affermato tu, come si fa a sentirsi "piloti" guidando una 4 cilindri turbo-diesel magari pure in carrozzeria station wagon :rolleyes: :rolleyes:

Si fa di necessità virtù.
Ho fatto i numeri con la 500 e la 127, con la Uno e con la Focus, ora li faccio con la Legacy IV. Le cose son due: o chi ti carica abitualmente si chiama Biasion e sta seduto su trecento cavalli, o tu non hai una vaga idea di cosa significhi andar forte davvero anche con un numero modesto di cavalli.

No, ti sbagli. Ho un auto seg. C a benzina di 122 cv e ho idea di cosa significhi andar forte anche con pochi cavalli, ma un motore diesel e per di piu a 4 cilindri non sarà mai "sportivo"..... c'e poco da fare "di necessità in virtù", oltre un certo limite si diventa ridicoli...

ti sfugge la tipologia di motore che ha dominato le ultime edizioni a Le Mans montato sulla R18 e quello montato sulla vincitrice del suddetto campionato (Peugeot).
Poi preferisco pure io il benzina, come erogazione ed assenza di vibrazioni, nonchè come sound. Ma nel 1997 avevo una Volvo t5 2000 turbo benzina da 226cv, 242 all'ora, 0-100 in 7.2 secondi. L'ultima 320d ha 184cv, 235 km/h e 0-100 in 7.5. Sinceramente non vedo tutta questa differenza in prestazioni, ed ai suoi tempi la t5 che avevo era il 2.0 turbo più veloce della sua categoria, quindi tutto tranne che bolsa o spompata
Se un 4 clindri td non può essere sportivo, parimenti non lo sono manco tutti i 4 cilindri benzina turbo di pari categoria e potenze simili; quindi di cosa stiamo parlando?

Insomma, un benzina 4 cilindri ha comunque un allungo maggiore e un sound piu sportivo di un 4 cilindri diesel: confronta un 20i e un 20d ;)
 
Ma2 ha scritto:
Insomma, un benzina 4 cilindri ha comunque un allungo maggiore e un sound piu sportivo di un 4 cilindri diesel: confronta un 20i e un 20d ;)

L'ho scritto infatti e sono d'accordo ;)
ma le prestazioni sono sostanzialmente simili
 
Cometa Rossa ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Insomma, un benzina 4 cilindri ha comunque un allungo maggiore e un sound piu sportivo di un 4 cilindri diesel: confronta un 20i e un 20d ;)

L'ho scritto infatti e sono d'accordo ;)
ma le prestazioni sono sostanzialmente simili

Giusto. Prestazioni identiche ma sensazioni sportive quasi opposte :thumbup: :thumbup:
 
Cometa Rossa ha scritto:
elancia ha scritto:
Non capisco tutti sti piloti con questi 4 cilindri diesel TP, forse potrei provare a capirli se mi parlano del 125d... boh.

Penso neppure in BMW li capiscano ormai, avendo visto che c'è chi spende 30k euro per una 116d o 114d perchè è una Bmw e magari ha letto che consuma pochissimo, magari in uno spot.

Perchè non si tratta di piloti; in tanti casi si tratta di gente che apprezza uno sterzo completamente libero dagli organi di trasmissione ed un bilanciamento dei pesi che permette di frenare cinque metri dopo gli altri ed accelerare 3 metri prima, senza che il muso punti l'esterno della curva; e questo senza dover fare il tempone, la gara su strada o la staccata della vita. Si tratta semplicemente di piacere di guida, che è quello che pubblicizza Bmw ( mica pubblicizza di avere le macchine con la tenuta di strada maggiore o le prestazioni migliori, ed infatti non è vero)

Il "piacere" sta in tante cose... ...e sotto certe potenze non è la trazione che fà la differenza, ma il resto (di cui la casa cmq. dota le sue vetture, spesso).

Uno può provare piacere a sentire l'auto che tira, magari, se tira bene e sta in strada "divinamente"... o ad avere una super trazione su neve.
Il bilanciamento 50-50, non è indisp. in una TA, ma raggiungibile (Integra).. mentre è imho importante in una TI e non indisp. in una TP (Porsche).

Di clienti che apprezzano ciò, poi, ve n'è una parte tra i possessori stessi di tp... come affermò un CEO (famosa frase delle catene).
 
elancia ha scritto:
Il "piacere" sta in tante cose...

Vero; una persona può trovare piacevole una panda, ed è del tutto legittimo (anc he se io non condividerei)
...e sotto certe potenze non è la trazione che fà la differenza, ma il resto (di cui la casa cmq. dota le sue vetture, spesso).

Ti ho già spiegato perchè non conta solo la potenza; uno sterzo preciso e libero ed un'auto bilanciata lo sono a prescindere da potenza e/o velocità; lo sono a qualsiasi velocità. Man mano che aumenta la potenza aumenta anche il divertimento o l'appagamento, ma quelle due piccole cose rimangono a prescindere, e sono sfumature che rendono più piacevole il condurre il veicolo; poi ci sono tante altre cose che possono rendere più o menopiacevole la cosa, ma quelle due sono sfumature tipiche ed esclusive di una tp

Uno può provare piacere a sentire l'auto che tira, magari, se tira bene e sta in strada "divinamente"... o ad avere una super trazione su neve.

Verissimo. Uno può anche trovare piacere ad avere una tavola tipo go kart che va come uno sparo, spacca la schiena ed i timpani ma piace così. Scelte legittime. Ma è innegabile che un'auto ben bilanciata con uno sterzo libero sia, a parità di altre condizioni, più piacevole da guidare

Di clienti che apprezzano ciò, poi, ve n'è una parte tra i possessori stessi di tp... come affermò un CEO (famosa frase delle catene).

C'erano, parimenti, ceo che parlavano, nel 2010, di 300.000 auto vendute. Se dobbiamo credere a tutto quello che dicono i ceo....
 
elancia ha scritto:
sotto certe potenze non è la trazione che fà la differenza, ma il resto
Dando per scontato che non stiamo parlando di 50 cavalli su utilitarie, permettimi una curiosità, hai mai guidato una trazione posteriore (intendo fatto almeno un giretto nel week end)?
 
Cometa Rossa ha scritto:
elancia ha scritto:
Il "piacere" sta in tante cose...

Vero; una persona può trovare piacevole una panda, ed è del tutto legittimo (anc he se io non condividerei)
...e sotto certe potenze non è la trazione che fà la differenza, ma il resto (di cui la casa cmq. dota le sue vetture, spesso).

Ti ho già spiegato perchè non conta solo la potenza; uno sterzo preciso e libero ed un'auto bilanciata lo sono a prescindere da potenza e/o velocità; lo sono a qualsiasi velocità. Man mano che aumenta la potenza aumenta anche il divertimento o l'appagamento, ma quelle due piccole cose rimangono a prescindere, e sono sfumature che rendono più piacevole il condurre il veicolo; poi ci sono tante altre cose che possono rendere più o menopiacevole la cosa, ma quelle due sono sfumature tipiche ed esclusive di una tp

Uno può provare piacere a sentire l'auto che tira, magari, se tira bene e sta in strada "divinamente"... o ad avere una super trazione su neve.

Verissimo. Uno può anche trovare piacere ad avere una tavola tipo go kart che va come uno sparo, spacca la schiena ed i timpani ma piace così. Scelte legittime. Ma è innegabile che un'auto ben bilanciata con uno sterzo libero sia, a parità di altre condizioni, più piacevole da guidare

Di clienti che apprezzano ciò, poi, ve n'è una parte tra i possessori stessi di tp... come affermò un CEO (famosa frase delle catene).

C'erano, parimenti, ceo che parlavano, nel 2010, di 300.000 auto vendute. Se dobbiamo credere a tutto quello che dicono i ceo....

Lascia stare la Panda e i kart, sai benissimo di cosa parlo. ;)

La "parità di condizioni" poi è relativa.
 
Back
Alto