<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nuova MIlano non verra presentata a Francoforte quest'anno.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

La nuova MIlano non verra presentata a Francoforte quest'anno....

gitizetadue ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
stratoszero ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
sicuramente hai ragione, ma di fatto il mercato sta premiando chi non stravolge le linee e mantine forti somiglianze coi modelli precedenti.
su tutti il gruppo vag e audi in testa.. io prenderei qualche insegnamento dalla scalata che la casa dei quattro anelli ha fatto negli ultimi anni

Non credo che le tedesche vendano più delle altre per motivi estetici o perchè si assomigliano con i modelli precedenti.
Poi probabilmente dipende dall'auto: un acquisto tradizionale e tranquillizante come la Golf magari si avvantaggia di una linea simile al modello precedente.
Una scelta meno razionale, ma più emozionale, come quella dell'Alfa, a mio avviso, deve colpire.
Per esempio, la 156 era bellissima ed innovativa. Con la 159, per paura di sbagliare, hanno in pratica ingrandito un po' la 156 restyling, senza riuscire a ripetere il successo della 156 (anche per altri motivi, ovviamente).
Condivido quello che dici, ma il successo inferiore della 159 secondo me non è da legare al fatto che non hanno osato cambiare molto dalla 159.
Come giustamente dici una scelta emozionale come un'Alfa deve colpire, ma non basta: sempre nel campo dell'irrazionalità deve anche colpire con motorizzazioni potenti, cosa che la 159 non ha avuto e solo ora ha in parte con il 1.8 TBi.
Prendiamo una scelta ancor più irrazionale come la Brera: bellissima....ma con prestazioni che non hanno appagato per niente il lato irrazionale di chi acquista un'auto a 2 posti.

a proposito della Brera penso proprio che, visto il tipo di macchina e la clientela a cui è rivolta, oltre alle prestazioni da non prima della classe è evidente anche una questione legata alla trazione che in maggior modo doveva essere a TP

Un quotone!
 
gitizetadue ha scritto:
a proposito della Brera penso proprio che, visto il tipo di macchina e la clientela a cui è rivolta, oltre alle prestazioni da non prima della classe è evidente anche una questione legata alla trazione che in maggior modo doveva essere a TP
Certamente!
5 stelle.
Ma il colpo di grazia l'ha dato la motorizzazione a 4 cilindri benzina.
Un'ottima motorizzazione tra l'altro, con basamento in alluminio, doppi contralberi di equilibratura, Twin Phaser.....ma prestazioni soffocate ed allineate a quelle di una 147 1.9 JTD 150 cv.
 
gitizetadue ha scritto:
angelo0 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
sicuramente hai ragione, ma di fatto il mercato sta premiando chi non stravolge le linee e mantine forti somiglianze coi modelli precedenti.
su tutti il gruppo vag e audi in testa.. io prenderei qualche insegnamento dalla scalata che la casa dei quattro anelli ha fatto negli ultimi anni

Non credo che le tedesche vendano più delle altre per motivi estetici o perchè si assomigliano con i modelli precedenti.
Poi probabilmente dipende dall'auto: un acquisto tradizionale e tranquillizante come la Golf magari si avvantaggia di una linea simile al modello precedente.
Una scelta meno razionale, ma più emozionale, come quella dell'Alfa, a mio avviso, deve colpire.
Per esempio, la 156 era bellissima ed innovativa. Con la 159, per paura di sbagliare, hanno in pratica ingrandito un po' la 156 restyling, senza riuscire a ripetere il successo della 156 (anche per altri motivi, ovviamente).
La strategia del prezzo ha fatto si che le vendite non sono arrivate a quelle della 156.......

anche con i contenuti, la qualità, le dimensioni e l'immagine da ammiraglia, la 159 si è collocata ad un livello più alto rispetto alla 156 e soltanto una parte (e sarebbe curioso sapere in che percentuale) della clientela di quest'ultima è passata alla 159
Sai perché i tedeschi non cambiano spesso il nome dei modelli? pensa che la 159 continuava a chiamarsi 156 quanti vantaggi avrebbe avuto....
 
Fancar_ ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
a proposito della Brera penso proprio che, visto il tipo di macchina e la clientela a cui è rivolta, oltre alle prestazioni da non prima della classe è evidente anche una questione legata alla trazione che in maggior modo doveva essere a TP
Certamente!
5 stelle.
Ma il colpo di grazia l'ha dato la motorizzazione a 4 cilindri benzina.
Un'ottima motorizzazione tra l'altro, con basamento in alluminio, doppi contralberi di equilibratura, Twin Phaser.....ma prestazioni soffocate ed allineate a quelle di una 147 1.9 JTD 150 cv.

si ma sono vari i motivi che non hanno convinto il target di quella macchina dall'aspetto fisico muscoloso, forte ed aggressivo che se avesse avuto caratteristiche meccaniche e prestazionali diverse, avrebbe potuto essere una sorta di "Porsche" all'italiana
 
angelo0 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
angelo0 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
sicuramente hai ragione, ma di fatto il mercato sta premiando chi non stravolge le linee e mantine forti somiglianze coi modelli precedenti.
su tutti il gruppo vag e audi in testa.. io prenderei qualche insegnamento dalla scalata che la casa dei quattro anelli ha fatto negli ultimi anni

Non credo che le tedesche vendano più delle altre per motivi estetici o perchè si assomigliano con i modelli precedenti.
Poi probabilmente dipende dall'auto: un acquisto tradizionale e tranquillizante come la Golf magari si avvantaggia di una linea simile al modello precedente.
Una scelta meno razionale, ma più emozionale, come quella dell'Alfa, a mio avviso, deve colpire.
Per esempio, la 156 era bellissima ed innovativa. Con la 159, per paura di sbagliare, hanno in pratica ingrandito un po' la 156 restyling, senza riuscire a ripetere il successo della 156 (anche per altri motivi, ovviamente).
La strategia del prezzo ha fatto si che le vendite non sono arrivate a quelle della 156.......

anche con i contenuti, la qualità, le dimensioni e l'immagine da ammiraglia, la 159 si è collocata ad un livello più alto rispetto alla 156 e soltanto una parte (e sarebbe curioso sapere in che percentuale) della clientela di quest'ultima è passata alla 159
Sai perché i tedeschi non cambiano spesso il nome dei modelli? pensa che la 159 continuava a chiamarsi 156 quanti vantaggi avrebbe avuto....

va bene il nome, ma le dimensioni? il prezzo? sono differenze importanti!
 
gitizetadue ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
angelo0 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
sicuramente hai ragione, ma di fatto il mercato sta premiando chi non stravolge le linee e mantine forti somiglianze coi modelli precedenti.
su tutti il gruppo vag e audi in testa.. io prenderei qualche insegnamento dalla scalata che la casa dei quattro anelli ha fatto negli ultimi anni

Non credo che le tedesche vendano più delle altre per motivi estetici o perchè si assomigliano con i modelli precedenti.
Poi probabilmente dipende dall'auto: un acquisto tradizionale e tranquillizante come la Golf magari si avvantaggia di una linea simile al modello precedente.
Una scelta meno razionale, ma più emozionale, come quella dell'Alfa, a mio avviso, deve colpire.
Per esempio, la 156 era bellissima ed innovativa. Con la 159, per paura di sbagliare, hanno in pratica ingrandito un po' la 156 restyling, senza riuscire a ripetere il successo della 156 (anche per altri motivi, ovviamente).
La strategia del prezzo ha fatto si che le vendite non sono arrivate a quelle della 156.......

anche con i contenuti, la qualità, le dimensioni e l'immagine da ammiraglia, la 159 si è collocata ad un livello più alto rispetto alla 156 e soltanto una parte (e sarebbe curioso sapere in che percentuale) della clientela di quest'ultima è passata alla 159
Sai perché i tedeschi non cambiano spesso il nome dei modelli? pensa che la 159 continuava a chiamarsi 156 quanti vantaggi avrebbe avuto....

va bene il nome, ma le dimensioni? il prezzo? sono differenze importanti!
....ti do completamente ragione, solo che tutte queste migliorie sarebbero andate tutte a favore del nome 156, una 156 piu grande, prodotti migliori, tenuta di strada migliore, piu robusta, piu bella? una macchina migliorata.
tutti quelli che erano contenti e meno contenti della 156 sarebbero passati alla nuova156 migliore, senza esitare tanto,avrebbero accettato il prezzo piu alto con l'idea di comprare un prodotto migliorato (cio che é migliore oggi di regola costa di piu) nessuno avrebbe pensato di posizionarla in un segmento superiore che non si vede tra serie 3 e serie 5 tra A4 e A6
tra una c classe e una Eclasse doveva rimanere con serie3 e A4 a tutti i sensi
almeno nel pensiero del cliente in modo che non vencono fatti pargoni molto difficili anche tu la vedi piu come 166?
 
angelo0 ha scritto:
Sai perché i tedeschi non cambiano spesso il nome dei modelli? pensa che la 159 continuava a chiamarsi 156 quanti vantaggi avrebbe avuto....

Vero. Un'altra differenza importante è che i tedeschi non solo non si limitano a conservare i nomi, ma ne aggiungono di nuovi, cioè tanti modelli mai presenti prima sul mercato ...

SZ
 
SZ. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Sai perché i tedeschi non cambiano spesso il nome dei modelli? pensa che la 159 continuava a chiamarsi 156 quanti vantaggi avrebbe avuto....

Vero. Un'altra differenza importante è che i tedeschi non solo non si limitano a conservare i nomi, ma ne aggiungono di nuovi, cioè tanti modelli mai presenti prima sul mercato ...

SZ
vero anche questo,con cio coprono altri segmenti che prima non esistevano.
 
Fancar_ ha scritto:
Condivido quello che dici, ma il successo inferiore della 159 secondo me non è da legare al fatto che non hanno osato cambiare molto dalla 159.
Come giustamente dici una scelta emozionale come un'Alfa deve colpire, ma non basta: sempre nel campo dell'irrazionalità deve anche colpire con motorizzazioni potenti, cosa che la 159 non ha avuto e solo ora ha in parte con il 1.8 TBi.
Prendiamo una scelta ancor più irrazionale come la Brera: bellissima....ma con prestazioni che non hanno appagato per niente il lato irrazionale di chi acquista un'auto a 2 posti.

Secondo me valgono le tue considerazioni sulle prestazioni (come ho scritto nell'altro post), ma anche il design meno innovativo rispetto alla 156.
 
angelo0 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
angelo0 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
sicuramente hai ragione, ma di fatto il mercato sta premiando chi non stravolge le linee e mantine forti somiglianze coi modelli precedenti.
su tutti il gruppo vag e audi in testa.. io prenderei qualche insegnamento dalla scalata che la casa dei quattro anelli ha fatto negli ultimi anni

Non credo che le tedesche vendano più delle altre per motivi estetici o perchè si assomigliano con i modelli precedenti.
Poi probabilmente dipende dall'auto: un acquisto tradizionale e tranquillizante come la Golf magari si avvantaggia di una linea simile al modello precedente.
Una scelta meno razionale, ma più emozionale, come quella dell'Alfa, a mio avviso, deve colpire.
Per esempio, la 156 era bellissima ed innovativa. Con la 159, per paura di sbagliare, hanno in pratica ingrandito un po' la 156 restyling, senza riuscire a ripetere il successo della 156 (anche per altri motivi, ovviamente).
La strategia del prezzo ha fatto si che le vendite non sono arrivate a quelle della 156.......

anche con i contenuti, la qualità, le dimensioni e l'immagine da ammiraglia, la 159 si è collocata ad un livello più alto rispetto alla 156 e soltanto una parte (e sarebbe curioso sapere in che percentuale) della clientela di quest'ultima è passata alla 159
Sai perché i tedeschi non cambiano spesso il nome dei modelli? pensa che la 159 continuava a chiamarsi 156 quanti vantaggi avrebbe avuto....

va bene il nome, ma le dimensioni? il prezzo? sono differenze importanti!
....ti do completamente ragione, solo che tutte queste migliorie sarebbero andate tutte a favore del nome 156, una 156 piu grande, prodotti migliori, tenuta di strada migliore, piu robusta, piu bella? una macchina migliorata.
tutti quelli che erano contenti e meno contenti della 156 sarebbero passati alla nuova156 migliore, senza esitare tanto,avrebbero accettato il prezzo piu alto con l'idea di comprare un prodotto migliorato (cio che é migliore oggi di regola costa di piu) nessuno avrebbe pensato di posizionarla in un segmento superiore che non si vede tra serie 3 e serie 5 tra A4 e A6
tra una c classe e una Eclasse doveva rimanere con serie3 e A4 a tutti i sensi
almeno nel pensiero del cliente in modo che non vencono fatti pargoni molto difficili anche tu la vedi piu come 166?

no, l'ho da subito vista come sostituta della 156 infatti nel 2006 ho sostituito la mia 2.0 T.S. del 1996 con la 1.9 JTDm ed ho potuto constatare le enormi differenze a cominciare dalle dimensioni, passando dalla qualità complessiva percepita ed oggettiva per arrivare all'immagine di rappresentanza
 
stratoszero ha scritto:
angelo0 ha scritto:
La strategia del prezzo ha fatto si che le vendite non sono arrivate a quelle della 156.......

Anche il rapporto peso/prestazioni/consumi e quello dimensioni esterne/spazio interno.
.. se guardi la motorizzazione che in italia si sceglie per questo modello non credo ci sarebbe stato tutto questo parlare di peso/cosumi/prestazioni, per esempio serie 3 o a4 per avere migliori prestazioni hanno dovuto dare piu potenza, il fatto meno consumi, la veritá sta da altre parti,il peso , come tutti sappiamo si sono allieneati anche gli altri.
La propaganta fa brutti scherzi, se oggi i medie farebbero lo stesso casino con A4 serie 3 come hanno fatto con la 159 per questi modelli ci sarebbero gli stessi problemi ma nessuno lo fa perché?
le dimensioni interne? io ho avute due 156 e adesso la 159 e posso assicurare che la 59 definitivamente é piu larga,il fatto che monta/va sedie piu grandi la faceva vedere piu stretta con i nuovi sedili si vede piu spazio.
Una cosa e certa che questo 1.8 doveva essere pronto al momento dell'uscita
ma meglio un po tardi che mai.
 
gitizetadue ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
angelo0 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
angelo0 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
sicuramente hai ragione, ma di fatto il mercato sta premiando chi non stravolge le linee e mantine forti somiglianze coi modelli precedenti.
su tutti il gruppo vag e audi in testa.. io prenderei qualche insegnamento dalla scalata che la casa dei quattro anelli ha fatto negli ultimi anni

Non credo che le tedesche vendano più delle altre per motivi estetici o perchè si assomigliano con i modelli precedenti.
Poi probabilmente dipende dall'auto: un acquisto tradizionale e tranquillizante come la Golf magari si avvantaggia di una linea simile al modello precedente.
Una scelta meno razionale, ma più emozionale, come quella dell'Alfa, a mio avviso, deve colpire.
Per esempio, la 156 era bellissima ed innovativa. Con la 159, per paura di sbagliare, hanno in pratica ingrandito un po' la 156 restyling, senza riuscire a ripetere il successo della 156 (anche per altri motivi, ovviamente).
La strategia del prezzo ha fatto si che le vendite non sono arrivate a quelle della 156.......

anche con i contenuti, la qualità, le dimensioni e l'immagine da ammiraglia, la 159 si è collocata ad un livello più alto rispetto alla 156 e soltanto una parte (e sarebbe curioso sapere in che percentuale) della clientela di quest'ultima è passata alla 159
Sai perché i tedeschi non cambiano spesso il nome dei modelli? pensa che la 159 continuava a chiamarsi 156 quanti vantaggi avrebbe avuto....

va bene il nome, ma le dimensioni? il prezzo? sono differenze importanti!
....ti do completamente ragione, solo che tutte queste migliorie sarebbero andate tutte a favore del nome 156, una 156 piu grande, prodotti migliori, tenuta di strada migliore, piu robusta, piu bella? una macchina migliorata.
tutti quelli che erano contenti e meno contenti della 156 sarebbero passati alla nuova156 migliore, senza esitare tanto,avrebbero accettato il prezzo piu alto con l'idea di comprare un prodotto migliorato (cio che é migliore oggi di regola costa di piu) nessuno avrebbe pensato di posizionarla in un segmento superiore che non si vede tra serie 3 e serie 5 tra A4 e A6
tra una c classe e una Eclasse doveva rimanere con serie3 e A4 a tutti i sensi
almeno nel pensiero del cliente in modo che non vencono fatti pargoni molto difficili anche tu la vedi piu come 166?

no, l'ho da subito vista come sostituta della 156 infatti nel 2006 ho sostituito la mia 2.0 T.S. del 1996 con la 1.9 JTDm ed ho potuto constatare le enormi differenze a cominciare dalle dimensioni, passando dalla qualità complessiva percepita ed oggettiva per arrivare all'immagine di rappresentanza
..Ecco bravo hai capito benissimo cio che voglio dire,solo guardanto da questo punto di vista e partento dalla base iniziale si vedono le migliorie di un prodotto. Anchio ho fatto le tue stesse valutazioni ed ho visto la grande differenza e di questo modo ho potuto perdonare con piu facilitá i 2 litri per 100Km di consumo in piu tra la 156 T-Spak e il 2.2 159 che ho comprato nel ottobre 2005.
 
angelo0 ha scritto:
.. se guardi la motorizzazione che in italia si sceglie per questo modello non credo ci sarebbe stato tutto questo parlare di peso/cosumi/prestazioni, per esempio serie 3 o a4 per avere migliori prestazioni hanno dovuto dare piu potenza, il fatto meno consumi, la veritá sta da altre parti,il peso , come tutti sappiamo si sono allieneati anche gli altri.
le dimensioni interne? io ho avute due 156 e adesso la 159 e posso assicurare che la 59 definitivamente é piu larga,il fatto che monta/va sedie piu grandi la faceva vedere piu stretta con i nuovi sedili si vede piu spazio.

La motorizzazione più venduta in Italia credo che sia il 1.9 jtdm 150 cv, che con la 156 aveva ben altre prestazioni.
Riguardo allo spazio, mi hai citato la larghezza, che ha la sua importanza quando porti 5 persone (caso piuttosto raro per una 159). Sarebbe stato più importante avere maggiore spazio in lunghezza per i passeggeri posteriori, cosa di cui ti accorgi eccome con 3 o 4 persone a bordo (che poi è il caso-tipo più adeguato alla vettura), a dfronte del notevole ingombro esterno (che ha le sue conseguenze su peso, prestazioni e consumi).
 
Back
Alto