loopo
0
gitizetadue ha scritto:Fancar_ ha scritto:Condivido quello che dici, ma il successo inferiore della 159 secondo me non è da legare al fatto che non hanno osato cambiare molto dalla 159.stratoszero ha scritto:moogpsycho ha scritto:sicuramente hai ragione, ma di fatto il mercato sta premiando chi non stravolge le linee e mantine forti somiglianze coi modelli precedenti.
su tutti il gruppo vag e audi in testa.. io prenderei qualche insegnamento dalla scalata che la casa dei quattro anelli ha fatto negli ultimi anni
Non credo che le tedesche vendano più delle altre per motivi estetici o perchè si assomigliano con i modelli precedenti.
Poi probabilmente dipende dall'auto: un acquisto tradizionale e tranquillizante come la Golf magari si avvantaggia di una linea simile al modello precedente.
Una scelta meno razionale, ma più emozionale, come quella dell'Alfa, a mio avviso, deve colpire.
Per esempio, la 156 era bellissima ed innovativa. Con la 159, per paura di sbagliare, hanno in pratica ingrandito un po' la 156 restyling, senza riuscire a ripetere il successo della 156 (anche per altri motivi, ovviamente).
Come giustamente dici una scelta emozionale come un'Alfa deve colpire, ma non basta: sempre nel campo dell'irrazionalità deve anche colpire con motorizzazioni potenti, cosa che la 159 non ha avuto e solo ora ha in parte con il 1.8 TBi.
Prendiamo una scelta ancor più irrazionale come la Brera: bellissima....ma con prestazioni che non hanno appagato per niente il lato irrazionale di chi acquista un'auto a 2 posti.
a proposito della Brera penso proprio che, visto il tipo di macchina e la clientela a cui è rivolta, oltre alle prestazioni da non prima della classe è evidente anche una questione legata alla trazione che in maggior modo doveva essere a TP
Un quotone!