<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La nuova MIlano non verra presentata a Francoforte quest'anno.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La nuova MIlano non verra presentata a Francoforte quest'anno....

angelo0 ha scritto:
Vanguard ha scritto:
angelo0 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Vanguard ha scritto:
TopKart ha scritto:
Aspetto di vederla e provarla su strada.

Mi auguro che non somigli troppo esteticamente alla MiTo, che a me personalmente non piace. Che abbia un handling degno del marchio che porta, e un comportamento su strada che superi l'eccellente e piacevolissima 147.

Mahh se leggo quello che sta scritto nel altro Thread e se mi guardo le ultime foto pare proprio una Mito gonfiata e con 4 porte.

è quello che temo anche io.. speriamo ci smentiscano!
pe me dovrebbero fare come in Vw e mantenere una forte somiglianza col modello sostituito..
magari cosi..

http://www.autozeitung.de/node/135233/5?destination=node/135233

BBRRRrrrrr brutta......
.....dai non é poi tanto brutta ,si aggiugono dei led come bordino ai stop e tutto sempra diversa.

Ehmm non e che che con il trucco puoi agiustare ogni donna..ehm :oops:
:D :D
volevo dire che con i LED non e che puoi far diventare bella ogni auto.

8) 8)
 
moogpsycho ha scritto:
stratoszero ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
Vanguard ha scritto:
TopKart ha scritto:
Aspetto di vederla e provarla su strada.

Mi auguro che non somigli troppo esteticamente alla MiTo, che a me personalmente non piace. Che abbia un handling degno del marchio che porta, e un comportamento su strada che superi l'eccellente e piacevolissima 147.

Mahh se leggo quello che sta scritto nel altro Thread e se mi guardo le ultime foto pare proprio una Mito gonfiata e con 4 porte.

è quello che temo anche io.. speriamo ci smentiscano!
pe me dovrebbero fare come in Vw e mantenere una forte somiglianza col modello sostituito..

Per me mantenere una forte somiglianza estetica è sintomo di povertà di idee e di paura di sbagliare.
L'importante è che un'auto sia bella. Se è innovativa è ancora meglio!

sicuramente hai ragione, ma di fatto il mercato sta premiando chi non stravolge le linee e mantine forti somiglianze coi modelli precedenti.
su tutti il gruppo vag e audi in testa.. io prenderei qualche insegnamento dalla scalata che la casa dei quattro anelli ha fatto negli ultimi anni

Ma fanno bene cosi, cosi si crea un " family feeling"

Ma si deve partire dalla BASE giusta!!

Avevano in casa dei capolavori come la 147 ho la 159, e loro che fanno ?????!!!!!!! :evil: :evil: :evil:
Da lii che si doveva partire!!
 
Vanguard ha scritto:
cosi sta scritto nel AMuS che e`uscito la settimana scorsa bensi la potremo vedere non prima di Ginevra 2010.

:cry: :cry:

Che ne pensate ??

L'articolo era seguito da una Foto, :shock: che a me non a piaciuto tanto.
Sembra una Mito gonfiata, speriamo che cambiano qualcosa.

:rolleyes: :rolleyes:

io preferisco attenermi alla comunicazione ufficiale data dai vertici Alfa a Quattroruote (mi pare di un paio di mesi fa...): c'era l'ufficialità sulla presentazione a settembre 09 a Francoforte... l'unica cosa che ancora non si sa è la data di commercializzazione che comunque dovrebbe essere tra la fine del 2009 e l'inizio del 2010...
 
moogpsycho ha scritto:
sicuramente hai ragione, ma di fatto il mercato sta premiando chi non stravolge le linee e mantine forti somiglianze coi modelli precedenti.
su tutti il gruppo vag e audi in testa.. io prenderei qualche insegnamento dalla scalata che la casa dei quattro anelli ha fatto negli ultimi anni

Non credo che le tedesche vendano più delle altre per motivi estetici o perchè si assomigliano con i modelli precedenti.
Poi probabilmente dipende dall'auto: un acquisto tradizionale e tranquillizante come la Golf magari si avvantaggia di una linea simile al modello precedente.
Una scelta meno razionale, ma più emozionale, come quella dell'Alfa, a mio avviso, deve colpire.
Per esempio, la 156 era bellissima ed innovativa. Con la 159, per paura di sbagliare, hanno in pratica ingrandito un po' la 156 restyling, senza riuscire a ripetere il successo della 156 (anche per altri motivi, ovviamente).
 
stratoszero ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
sicuramente hai ragione, ma di fatto il mercato sta premiando chi non stravolge le linee e mantine forti somiglianze coi modelli precedenti.
su tutti il gruppo vag e audi in testa.. io prenderei qualche insegnamento dalla scalata che la casa dei quattro anelli ha fatto negli ultimi anni

Non credo che le tedesche vendano più delle altre per motivi estetici o perchè si assomigliano con i modelli precedenti.
Poi probabilmente dipende dall'auto: un acquisto tradizionale e tranquillizante come la Golf magari si avvantaggia di una linea simile al modello precedente.
Una scelta meno razionale, ma più emozionale, come quella dell'Alfa, a mio avviso, deve colpire.
Per esempio, la 156 era bellissima ed innovativa. Con la 159, per paura di sbagliare, hanno in pratica ingrandito un po' la 156 restyling, senza riuscire a ripetere il successo della 156 (anche per altri motivi, ovviamente).
La strategia del prezzo ha fatto si che le vendite non sono arrivate a quelle della 156.......
 
angelo0 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
sicuramente hai ragione, ma di fatto il mercato sta premiando chi non stravolge le linee e mantine forti somiglianze coi modelli precedenti.
su tutti il gruppo vag e audi in testa.. io prenderei qualche insegnamento dalla scalata che la casa dei quattro anelli ha fatto negli ultimi anni

Non credo che le tedesche vendano più delle altre per motivi estetici o perchè si assomigliano con i modelli precedenti.
Poi probabilmente dipende dall'auto: un acquisto tradizionale e tranquillizante come la Golf magari si avvantaggia di una linea simile al modello precedente.
Una scelta meno razionale, ma più emozionale, come quella dell'Alfa, a mio avviso, deve colpire.
Per esempio, la 156 era bellissima ed innovativa. Con la 159, per paura di sbagliare, hanno in pratica ingrandito un po' la 156 restyling, senza riuscire a ripetere il successo della 156 (anche per altri motivi, ovviamente).
La strategia del prezzo ha fatto si che le vendite non sono arrivate a quelle della 156.......[/quote

di fatto la 159 ha sostituito in maggior parte la 166 anzichè la 156
 
moogpsycho ha scritto:
sicuramente hai ragione, ma di fatto il mercato sta premiando chi non stravolge le linee e mantine forti somiglianze coi modelli precedenti.
su tutti il gruppo vag e audi in testa.. io prenderei qualche insegnamento dalla scalata che la casa dei quattro anelli ha fatto negli ultimi anni
Ha successo perchè in un colpo solo si valorizza cioè che ha preceduto e quello che segue.
Prendiamo ad esempio Ritmo, Tipo, Bravo, Stilo , Bravo....tutti prodotti uno diverso dall'altro....ma chi si ricora più della Ritmo o della Tipo; mentre della Golf 1-2-3-4 tutti si ricordano.
Quest'operazione però si può fare solo su un prodotto vincente e di successo qual'è stato ad esempio la 147.
Sono tanti gli stilemi estetici che ha lanciato questa vettura, a cominciade dalle maniglie delle portiere posteriori occultate.
Vuoi vedere che sulla nuova 149 torneranno le mamiglie a vista per non cannibalizzare la Mito a 3 porte?
Alla Volkswagen non si fanno di questi problemi, la Polo la fanno a 3 e 5 porte, la Golf la fanno a 3 e 5 porte.
Il DSG lo montano sulla Golf e lo monteranno sulla sulla Polo.
Fiat deve cambiare mentalità sull'alto di gamma.
Non è possibile che sulla Delta si può avere il 1.8 turbo benzina 200 cv con l'automatico, mentre sulla 159 no.
Non è possibile che sulla Delta si può avere il 1.9 TST 190 cv e sulla 159 no.
Non è concepibile che sulle versioni turbodiesel che sono le più richieste, il cambio automatico si possa avere solo sul 1.6 jtd e non sul 2.0 TST.
 
gitizetadue ha scritto:
angelo0 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
sicuramente hai ragione, ma di fatto il mercato sta premiando chi non stravolge le linee e mantine forti somiglianze coi modelli precedenti.
su tutti il gruppo vag e audi in testa.. io prenderei qualche insegnamento dalla scalata che la casa dei quattro anelli ha fatto negli ultimi anni

Non credo che le tedesche vendano più delle altre per motivi estetici o perchè si assomigliano con i modelli precedenti.
Poi probabilmente dipende dall'auto: un acquisto tradizionale e tranquillizante come la Golf magari si avvantaggia di una linea simile al modello precedente.
Una scelta meno razionale, ma più emozionale, come quella dell'Alfa, a mio avviso, deve colpire.
Per esempio, la 156 era bellissima ed innovativa. Con la 159, per paura di sbagliare, hanno in pratica ingrandito un po' la 156 restyling, senza riuscire a ripetere il successo della 156 (anche per altri motivi, ovviamente).
La strategia del prezzo ha fatto si che le vendite non sono arrivate a quelle della 156.......[/quote

di fatto la 159 ha sostituito in maggior parte la 166 anzichè la 156
quoto
 
angelo0 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
sicuramente hai ragione, ma di fatto il mercato sta premiando chi non stravolge le linee e mantine forti somiglianze coi modelli precedenti.
su tutti il gruppo vag e audi in testa.. io prenderei qualche insegnamento dalla scalata che la casa dei quattro anelli ha fatto negli ultimi anni

Non credo che le tedesche vendano più delle altre per motivi estetici o perchè si assomigliano con i modelli precedenti.
Poi probabilmente dipende dall'auto: un acquisto tradizionale e tranquillizante come la Golf magari si avvantaggia di una linea simile al modello precedente.
Una scelta meno razionale, ma più emozionale, come quella dell'Alfa, a mio avviso, deve colpire.
Per esempio, la 156 era bellissima ed innovativa. Con la 159, per paura di sbagliare, hanno in pratica ingrandito un po' la 156 restyling, senza riuscire a ripetere il successo della 156 (anche per altri motivi, ovviamente).
La strategia del prezzo ha fatto si che le vendite non sono arrivate a quelle della 156.......

anche con i contenuti, la qualità, le dimensioni e l'immagine da ammiraglia, la 159 si è collocata ad un livello più alto rispetto alla 156 e soltanto una parte (e sarebbe curioso sapere in che percentuale) della clientela di quest'ultima è passata alla 159
 
stratoszero ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
sicuramente hai ragione, ma di fatto il mercato sta premiando chi non stravolge le linee e mantine forti somiglianze coi modelli precedenti.
su tutti il gruppo vag e audi in testa.. io prenderei qualche insegnamento dalla scalata che la casa dei quattro anelli ha fatto negli ultimi anni

Non credo che le tedesche vendano più delle altre per motivi estetici o perchè si assomigliano con i modelli precedenti.
Poi probabilmente dipende dall'auto: un acquisto tradizionale e tranquillizante come la Golf magari si avvantaggia di una linea simile al modello precedente.
Una scelta meno razionale, ma più emozionale, come quella dell'Alfa, a mio avviso, deve colpire.
Per esempio, la 156 era bellissima ed innovativa. Con la 159, per paura di sbagliare, hanno in pratica ingrandito un po' la 156 restyling, senza riuscire a ripetere il successo della 156 (anche per altri motivi, ovviamente).
Condivido quello che dici, ma il successo inferiore della 159 secondo me non è da legare al fatto che non hanno osato cambiare molto dalla 159.
Come giustamente dici una scelta emozionale come un'Alfa deve colpire, ma non basta: sempre nel campo dell'irrazionalità deve anche colpire con motorizzazioni potenti, cosa che la 159 non ha avuto e solo ora ha in parte con il 1.8 TBi.
Prendiamo una scelta ancor più irrazionale come la Brera: bellissima....ma con prestazioni che non hanno appagato per niente il lato irrazionale di chi acquista un'auto a 2 posti.
 
Fancar_ ha scritto:
stratoszero ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
sicuramente hai ragione, ma di fatto il mercato sta premiando chi non stravolge le linee e mantine forti somiglianze coi modelli precedenti.
su tutti il gruppo vag e audi in testa.. io prenderei qualche insegnamento dalla scalata che la casa dei quattro anelli ha fatto negli ultimi anni

Non credo che le tedesche vendano più delle altre per motivi estetici o perchè si assomigliano con i modelli precedenti.
Poi probabilmente dipende dall'auto: un acquisto tradizionale e tranquillizante come la Golf magari si avvantaggia di una linea simile al modello precedente.
Una scelta meno razionale, ma più emozionale, come quella dell'Alfa, a mio avviso, deve colpire.
Per esempio, la 156 era bellissima ed innovativa. Con la 159, per paura di sbagliare, hanno in pratica ingrandito un po' la 156 restyling, senza riuscire a ripetere il successo della 156 (anche per altri motivi, ovviamente).
Condivido quello che dici, ma il successo inferiore della 159 secondo me non è da legare al fatto che non hanno osato cambiare molto dalla 159.
Come giustamente dici una scelta emozionale come un'Alfa deve colpire, ma non basta: sempre nel campo dell'irrazionalità deve anche colpire con motorizzazioni potenti, cosa che la 159 non ha avuto e solo ora ha in parte con il 1.8 TBi.
Prendiamo una scelta ancor più irrazionale come la Brera: bellissima....ma con prestazioni che non hanno appagato per niente il lato irrazionale di chi acquista un'auto a 2 posti.

a proposito della Brera penso proprio che, visto il tipo di macchina e la clientela a cui è rivolta, oltre alle prestazioni da non prima della classe è evidente anche una questione legata alla trazione che in maggior modo doveva essere a TP
 
Back
Alto