<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La ministra francese dei Trasporti: &#34;Stesso prezzo per | Il Forum di Quattroruote

La ministra francese dei Trasporti: &#34;Stesso prezzo per

Vogliamo parlare di auto elettriche pulite caricate con il nucleare?

http://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/11834873/La-ministra-francese-dei-Trasporti-.html

Dopo gli Stati Uniti, anche la Francia si iscrive alla guerra ai diesel. La ministra dei Trasporti, Segolene Royale, ha infatti dichiarato di voler tassare il gasolio in modo che il suo prezzo dalga a pari di quello della benzina, rispetto alla quale, oggi, costa in media 15 centesimi di euro in meno. I guadagni derivanti dalla nuova "tassa sul diesel" verrebbero impiegari per finanziare bonus destinati all'acquisto di auto "pulite" come quelle elettriche. La Royal vorrebbe anche tagliare progressivamente i sussidi statali oggi esistenti in Francia sulle auto alimentate a gasolio fino a farli completamente starire a partire dal 2025. Certo, si tratta della Francia. Ma la misura, se adottata, potrebbe costituire un "pericoloso" precedente a livello comunitario. Forse, chi dice che è iniziata la guerra ai diesel non ha poi tutti i torti...
 
Jambana ha scritto:
Bene.

Sono solo io che detesto inalare boccate di particolato ogni volta che scendo in strada?
Male, malissimo: una tecnologia, se è valida, non ha bisogno di "incentivo" ed è comunque ingiusto prendere i soldi da chi non la utilizza per darli a chi la utilizza.
Non solo, gran parte di chi usa un'auto diesel lo lo fa perchè percorre molti chilometri l'anno e di conseguenze, vista l'alta tassazione dei carburanti, già contribuisce molto alla fiscalità generale.

Ciao.
 
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
Bene.

Sono solo io che detesto inalare boccate di particolato ogni volta che scendo in strada?

preferisci il benzene?

Mi chiedo anche se qualcuno preferisce il rischio fughe radioattive e stoccaggio di scorie radioattive, rischi/conseguenze del nucleare con cui in Francia viene prodotta gran parte dell'energia elettrica ?
 
chiaro_scuro ha scritto:
Jambana ha scritto:
Bene.

Sono solo io che detesto inalare boccate di particolato ogni volta che scendo in strada?
Male, malissimo: una tecnologia, se è valida, non ha bisogno di "incentivo" ed è comunque ingiusto prendere i soldi da chi non la utilizza per darli a chi la utilizza.
Non solo, gran parte di chi usa un'auto diesel lo lo fa perchè percorre molti chilometri l'anno e di conseguenze, vista l'alta tassazione dei carburanti, già contribuisce molto alla fiscalità generale.

Ciao.

Veramente si parlava non delle tecnologie "valide", ma di quelle "non valide". Il Diesel, salvo rivoluzioni inattese, è un po' al capolinea, dal punto di vista tecnologico.
 
La Royale non è nuova a certe sparate, per guadagnarsi visibilità. Basti pensare alla Nutella.
Vedremo, credo che la vera ecologia sia ridurre i pesi e la complessità, anzichè aumentare i filtri, ma purtroppo il pensiero dominante è diverso.
 
danilorse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
Bene.

Sono solo io che detesto inalare boccate di particolato ogni volta che scendo in strada?

preferisci il benzene?

Mi chiedo anche se qualcuno preferisce il rischio fughe radioattive e stoccaggio di scorie radioattive, rischi/conseguenze del nucleare con cui in Francia viene prodotta gran parte dell'energia elettrica ?

Quello c'è già, indipendentemente dalle auto elettriche. Anzi hanno un eccesso di produzione elettrica che non sarebbe male se utilizzassero.
Poi, il discorso sul nucleare è tutt'altro, ma l'energia elettrica, ovviamente, non si ricava solo da nucleare o fonti fossili, esistono anche le rinnovabili.
Fra l'altro, le fughe radioattive in Francia a quanto pare non sono un rischio, ma sembrerebbero "fisiologiche" in alcuni impianti: avviene un po' quello che avviene col filtro antiparticolato: alcuni ricercatori hanno monitorato impianti, per esempio di ritrattamento del plutonio, che immettono in atmosfera fumi radioattivi non rilevabili o sotto i livelli max di legge, che però alla lunga contribuiscono ad innalzare l'inquinamento radioattivo sia a livello locale che a livello globale.
 
ICARUS65 ha scritto:
Vogliamo parlare di auto elettriche pulite caricate con il nucleare?

http://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/11834873/La-ministra-francese-dei-Trasporti-.html

Dopo gli Stati Uniti, anche la Francia si iscrive alla guerra ai diesel. La ministra dei Trasporti, Segolene Royale, ha infatti dichiarato di voler tassare il gasolio in modo che il suo prezzo dalga a pari di quello della benzina, rispetto alla quale, oggi, costa in media 15 centesimi di euro in meno. I guadagni derivanti dalla nuova "tassa sul diesel" verrebbero impiegari per finanziare bonus destinati all'acquisto di auto "pulite" come quelle elettriche. La Royal vorrebbe anche tagliare progressivamente i sussidi statali oggi esistenti in Francia sulle auto alimentate a gasolio fino a farli completamente starire a partire dal 2025. Certo, si tratta della Francia. Ma la misura, se adottata, potrebbe costituire un "pericoloso" precedente a livello comunitario. Forse, chi dice che è iniziata la guerra ai diesel non ha poi tutti i torti...

Solita storia per i profitti di pochi pagano in tanti, questa è la democrazia per i mascalzoni.
 
ICARUS65 ha scritto:
Vogliamo parlare di auto elettriche pulite caricate con il nucleare?

http://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/11834873/La-ministra-francese-dei-Trasporti-.html

Dopo gli Stati Uniti, anche la Francia si iscrive alla guerra ai diesel. La ministra dei Trasporti, Segolene Royale, ha infatti dichiarato di voler tassare il gasolio in modo che il suo prezzo dalga a pari di quello della benzina, rispetto alla quale, oggi, costa in media 15 centesimi di euro in meno. I guadagni derivanti dalla nuova "tassa sul diesel" verrebbero impiegari per finanziare bonus destinati all'acquisto di auto "pulite" come quelle elettriche. La Royal vorrebbe anche tagliare progressivamente i sussidi statali oggi esistenti in Francia sulle auto alimentate a gasolio fino a farli completamente starire a partire dal 2025. Certo, si tratta della Francia. Ma la misura, se adottata, potrebbe costituire un "pericoloso" precedente a livello comunitario. Forse, chi dice che è iniziata la guerra ai diesel non ha poi tutti i torti...

NON E' UNA TASSA, ma tolgono una parte della DETASSAZIONE!
(il maiuscolo è riferito all'autore dell'articolo, non a te ICAURS ;) )

Il costo di produzione di benzina è inferiore a quello del gasolio, quindi il carburante diesel dovrebbe cmq costare di più
 
Jambana ha scritto:
danilorse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
Bene.

Sono solo io che detesto inalare boccate di particolato ogni volta che scendo in strada?

preferisci il benzene?

Mi chiedo anche se qualcuno preferisce il rischio fughe radioattive e stoccaggio di scorie radioattive, rischi/conseguenze del nucleare con cui in Francia viene prodotta gran parte dell'energia elettrica ?

Quello c'è già, indipendentemente dalle auto elettriche. Anzi hanno un eccesso di produzione elettrica che non sarebbe male se utilizzassero.
Poi, il discorso sul nucleare è tutt'altro, ma l'energia elettrica, ovviamente, non si ricava solo da nucleare o fonti fossili, esistono anche le rinnovabili.
Si ma per passare pesantemente all'elettrico servirebbero quantita' di energia elettrica enormi, che con le attuali tecnologie non sarebbero producibili attingendo a sole tecniche pulite. Basti dire che per fare 100km con un elettrica serve una quantita' di energia pari al consumo medio di 4/5 giornate in un 'abitazione.
Il diesel con tutti i suoi difetti, Nox e PM10 e' ancora quello che produce meno CO2, principale causa dell'effetto serra e relativi cambiamenti climatici.
Allo stato attuale delle tecnologie ogni tipologia di motorizzazione ha pregi e difetti, che variano in base alle tipologie di percorsi.
In citta' rendono molto le costose elettriche, o le ibride, ma vanno bene anche gpl e metano, mentre chi copre grosse percorrenze con percorsi autostradali e montuosi trovera' nel diesel la soluzione piu' congeniale a livello economico. Chi invece percorre pochi chilometri probabilmente trovera' in un semplice motore a benzina la scelta piu' razionale.
Quindi non c'e' una soluzione migliore a priori.
 
danilorse ha scritto:
Il diesel con tutti i suoi difetti, Nox e PM10 e' ancora quello che produce meno CO2, principale causa dell'effetto serra e relativi cambiamenti climatici.

Certo. Ma se andiamo avanti così muoriamo prima di tumore che di cambiamenti climatici...
 
Back
Alto