<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La ministra francese dei Trasporti: &#34;Stesso prezzo per | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La ministra francese dei Trasporti: &#34;Stesso prezzo per

C'è da dire, a proposito del benzene, che nei primi anni di benzina verde era pari a quello delle benzine col piombo, se non leggermente superiore, ma poi, nel corso degli anni e con le normative euro2-3-4 e 5 le percentuali di benzene, grazie a nuove composizioni chimiche delle benzine, sono drasticamente diminuite.

Basti pensare che già dal 1999 al 2008 il benzene immesso
nell'atmosfera è diminuito di ben 4 volte.

https://books.google.it/books?id=spn6AwAAQBAJ&pg=PA303&lpg=PA303&dq=benzene+molto+ridotto+nelle+vetture+euro+5&source=bl&ots=
TG4jZnqlCI&sig=_euHHQfT0Tmqy6em2l8cd4dS7PY&hl=
it&sa=X&ved=0CCYQ6AEwAWoVChMI36r_x96ryAIVQksaCh2glQF4#v
=onepage&q=benzene%20molto%20ridotto%20nelle%20vetture%20euro%205&f=false

E' ragionevole pensare che dopo il 2008 sia diminuito ancora e infatti
si legge sul web che ormai il benzene presente nelle benzine odierne è quasi pari a zero.
 
pilota54 ha scritto:
...ormai il benzene presente nelle benzine odierne è quasi pari a zero.

Esatto, la gente parla solo per far prendere aria ai denti. Ha in garage un catafalco a nafta col quale al massimo va al supermarket e si vergogna di dire che ha abboccato all'amo del marketing.
 
Jambana ha scritto:
Se è per questo fino a pochi anni fa si buttavano i fusti di scorie radioattive direttamente in mare...ma che discorsi sono???
solo per farti capire quanto tanti lo considerino poco pregiato , invece a mio avviso il gas metano sulle auto avrebbe il so perchè
 
bumper morgan ha scritto:
perbacco...qui c'é gente piena di certezze

beati voi

io ho tanti dubbi :(
Concordo pienamente con te.
Ognuno sembra tirare l'acqua al suo mulino.
Il benzene e' cancerogeno, ma le concentrazioni nell'aria sono diminuite.
Il pm10 e' cancerogeno, ma anche le sue concentrazioni sono diminuite, grazie all'evoluzione dei motori e ai filtri.
Anche il monossido di carbonio (che e' il gas piu' pericoloso) sono diminuite.
Mi pare di capire che cio' che non diminuisce e' la CO2, la cui produzione e' legata a molti fattori (industrie, allevamenti e auto le principali).
Non si capisce cosa sia piu' grave di tutto cio'.
So solo che un utilizzo piu' consapevole di tutti i nostri beni di consumo forse sarebbe la scelta piu' ragionata. Con 7 miliardi di persone sull'intero pianeta a qualcosa bisognera' pure rinunciare, senza aspettare che siano sempre gli altri a fare il primo passo !!
 
franco58pv ha scritto:
Jambana ha scritto:
Se è per questo fino a pochi anni fa si buttavano i fusti di scorie radioattive direttamente in mare...ma che discorsi sono???
solo per farti capire quanto tanti lo considerino poco pregiato , invece a mio avviso il gas metano sulle auto avrebbe il so perchè

Tanti lo considerano piuttosto troppo pregiato (secondo me a ragione) per l'uso sulle auto, visti i rendimenti bassi.
 
danilorse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
perbacco...qui c'é gente piena di certezze

beati voi

io ho tanti dubbi :(
Concordo pienamente con te.
Ognuno sembra tirare l'acqua al suo mulino.
Il benzene e' cancerogeno, ma le concentrazioni nell'aria sono diminuite.
Il pm10 e' cancerogeno, ma anche le sue concentrazioni sono diminuite, grazie all'evoluzione dei motori e ai filtri.
Anche il monossido di carbonio (che e' il gas piu' pericoloso) sono diminuite.
Mi pare di capire che cio' che non diminuisce e' la CO2, la cui produzione e' legata a molti fattori (industrie, allevamenti e auto le principali).
Non si capisce cosa sia piu' grave di tutto cio'.
So solo che un utilizzo piu' consapevole di tutti i nostri beni di consumo forse sarebbe la scelta piu' ragionata. Con 7 miliardi di persone sull'intero pianeta a qualcosa bisognera' pure rinunciare, senza aspettare che siano sempre gli altri a fare il primo passo !!

Non mi pare che si possa affermare che le concentrazioni di polveri sottili siano diminuite; anche rispetto ai filtri le opinioni sono controverse: c'è chi afferma che le polveri ultrasottili da questi emesse siano ancora più dannose per la salute.
 
danilorse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
perbacco...qui c'é gente piena di certezze

beati voi

io ho tanti dubbi :(
Concordo pienamente con te.
Ognuno sembra tirare l'acqua al suo mulino.
Il benzene e' cancerogeno, ma le concentrazioni nell'aria sono diminuite.
Il pm10 e' cancerogeno, ma anche le sue concentrazioni sono diminuite, grazie all'evoluzione dei motori e ai filtri.
Anche il monossido di carbonio (che e' il gas piu' pericoloso) sono diminuite.
Mi pare di capire che cio' che non diminuisce e' la CO2, la cui produzione e' legata a molti fattori (industrie, allevamenti e auto le principali).
Non si capisce cosa sia piu' grave di tutto cio'.
So solo che un utilizzo piu' consapevole di tutti i nostri beni di consumo forse sarebbe la scelta piu' ragionata. Con 7 miliardi di persone sull'intero pianeta a qualcosa bisognera' pure rinunciare, senza aspettare che siano sempre gli altri a fare il primo passo !!

Quoto al 100%.
Sarebbe bello poter usare l'auto solo nel weekend, o quando si ha piacere, potendo contare innanzitutto su una mobilità pubblica efficiente.
 
Jambana ha scritto:
danilorse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
perbacco...qui c'é gente piena di certezze

beati voi

io ho tanti dubbi :(
Concordo pienamente con te.
Ognuno sembra tirare l'acqua al suo mulino.
Il benzene e' cancerogeno, ma le concentrazioni nell'aria sono diminuite.
Il pm10 e' cancerogeno, ma anche le sue concentrazioni sono diminuite, grazie all'evoluzione dei motori e ai filtri.
Anche il monossido di carbonio (che e' il gas piu' pericoloso) sono diminuite.
Mi pare di capire che cio' che non diminuisce e' la CO2, la cui produzione e' legata a molti fattori (industrie, allevamenti e auto le principali).
Non si capisce cosa sia piu' grave di tutto cio'.
So solo che un utilizzo piu' consapevole di tutti i nostri beni di consumo forse sarebbe la scelta piu' ragionata. Con 7 miliardi di persone sull'intero pianeta a qualcosa bisognera' pure rinunciare, senza aspettare che siano sempre gli altri a fare il primo passo !!

Non mi pare che si possa affermare che le concentrazioni di polveri sottili siano diminuite; anche rispetto ai filtri le opinioni sono controverse: c'è chi afferma che le polveri ultrasottili da questi emesse siano ancora più dannose per la salute.
A MIlano il pm10 mostra una chiara tendenza alla diminuzione, rimanendo sempre al di sotto dei livelli di attenzione nei 6 mesi di riscaldamenti spenti, mentre con i riscaldamenti accesi i valori sono circa doppi, pero' ribadisco nell'arco degli anni i valori mostrano una tendenza a diminuire, senza considerare periodi particolarmente favorevoli come il piovoso 2014. E preciso che non e' certo l'Area C ad aver portato miglioramenti.
 
Jambana ha scritto:
danilorse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
perbacco...qui c'é gente piena di certezze

beati voi

io ho tanti dubbi :(
Concordo pienamente con te.
Ognuno sembra tirare l'acqua al suo mulino.
Il benzene e' cancerogeno, ma le concentrazioni nell'aria sono diminuite.
Il pm10 e' cancerogeno, ma anche le sue concentrazioni sono diminuite, grazie all'evoluzione dei motori e ai filtri.
Anche il monossido di carbonio (che e' il gas piu' pericoloso) sono diminuite.
Mi pare di capire che cio' che non diminuisce e' la CO2, la cui produzione e' legata a molti fattori (industrie, allevamenti e auto le principali).
Non si capisce cosa sia piu' grave di tutto cio'.
So solo che un utilizzo piu' consapevole di tutti i nostri beni di consumo forse sarebbe la scelta piu' ragionata. Con 7 miliardi di persone sull'intero pianeta a qualcosa bisognera' pure rinunciare, senza aspettare che siano sempre gli altri a fare il primo passo !!

Non mi pare che si possa affermare che le concentrazioni di polveri sottili siano diminuite; anche rispetto ai filtri le opinioni sono controverse: c'è chi afferma che le polveri ultrasottili da questi emesse siano ancora più dannose per la salute.
anche le scienze chimiche del grande complotto mondiale sono pericolose :? (non amo il diesel -2)
 
U2511 ha scritto:
Jambana ha scritto:
danilorse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
perbacco...qui c'é gente piena di certezze

beati voi

io ho tanti dubbi :(
Concordo pienamente con te.
Ognuno sembra tirare l'acqua al suo mulino.
Il benzene e' cancerogeno, ma le concentrazioni nell'aria sono diminuite.
Il pm10 e' cancerogeno, ma anche le sue concentrazioni sono diminuite, grazie all'evoluzione dei motori e ai filtri.
Anche il monossido di carbonio (che e' il gas piu' pericoloso) sono diminuite.
Mi pare di capire che cio' che non diminuisce e' la CO2, la cui produzione e' legata a molti fattori (industrie, allevamenti e auto le principali).
Non si capisce cosa sia piu' grave di tutto cio'.
So solo che un utilizzo piu' consapevole di tutti i nostri beni di consumo forse sarebbe la scelta piu' ragionata. Con 7 miliardi di persone sull'intero pianeta a qualcosa bisognera' pure rinunciare, senza aspettare che siano sempre gli altri a fare il primo passo !!

Non mi pare che si possa affermare che le concentrazioni di polveri sottili siano diminuite; anche rispetto ai filtri le opinioni sono controverse: c'è chi afferma che le polveri ultrasottili da questi emesse siano ancora più dannose per la salute.
anche le scienze chimiche del grande complotto mondiale sono pericolose :? (non amo il diesel -2)

Quindi i filtri antiparticolato funzionano perfettamente, e le nanoparticelle che emettono durante le rigenerazioni non danno nessuna preoccupazione per la salute?

Per favore, invece di far battute, argomenta. Che il Diesel ti piaccia o meno comunque è ininfluente.
 
Non lavoro in campo petrolchimico e quindi la mia opinione sarà senz'altro opinabile, che però il benzene sia ormai assente dalle benzine mi pare dubbio.
Con benzene si intende l'anello a sei atomi di carbonio alla base di tutti i composti cosiddetti aromatici ottenibili con sostituzioni di uno o più atomi di idrogeno.
La stabilità di questo anello è notevole e la percentuale di aromatici nei petroli è variabile da giacimento a giacimento, ma grossomodo pari al 25% e non credo che gli aromatici tutti vengano gettati, ma vadano a formare comunque la benzina.

Da http://it.ewrite.us/come-e-composta-la-benzina-verde-attuale-82571.html

" 1) composizione chimica della benzina verde

al posto di questo composto organico del piombo (estremamente tossico anche nella forma di minutissime particelle di ossido di piombo create dalla combustione nel motore), la benzina verde utilizza un maggiore contenuto di composti aromatici (derivati del benzene, c6h6, come toluene, etilbenzene, xileni, ecc.) in percentuale
 
Back
Alto