<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La ministra francese dei Trasporti: &#34;Stesso prezzo per | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La ministra francese dei Trasporti: &#34;Stesso prezzo per

L'ibrido a metano o a gpl sarebbe una tecnologia facile da implementare, economica e con indubbi vantaggi per l'ambiente e in grado senza tante menate di essere più conveniente del diesel.

Penso ad esempio al 2 cilindri twinair a metano accoppiato ad un bel motore elettrico ma sembra una cosa troppo facile e probabilmente alcuni politici preferiscono incentivare dei cessi elettrici invendibili proposti a carissimo prezzo, difficili da ricaricare e con un autonomia spesso ridicola.

Un buon prodotto come la Prius qualunque cosa ne pensiate non ha fatto successo grazie agli incentivi ma grazie ad una tecnologia valida, pulita e conveniente.
 
HenryChinaski ha scritto:
L'ibrido a metano o a gpl sarebbe una tecnologia facile da implementare, economica e con indubbi vantaggi per l'ambiente e in grado senza tante menate di essere più conveniente del diesel
Assolutamente giusto.
Nell'attesa di prodotti di serie mi sono arrangato da solo: 100000 km fa ho metanizzato la mia Prius :D
 
Credo che di fondo ci sia l'ipocrisia diffusa in questo argomento: noi siamo qui a metanizzare l'ibrido e a proporre motori bicilindrici a metano con elettrico degni dei prodotti venduti nelle province indiane, mentre gli americani usano i 2 lt diesel come seconda auto (convinti che inquini poco) perchè come auto per la famiglia sotto al 3 lt benzina non hanno nulla! Certo che emettono poci NOx, ma, non avendo sottoscritto il protocollo di Kyoto, se ne infischiano bellamente dei gas serra.
Mi direte: si, ma non hanno particolato! Vero (presumo).
Allora smettiamo di volerci ridicolizzare da soli e facciamo come loro: detassiamo la benzina e sotto coi 5.000 benzina! Penso che non si lamenterebbe nessuno! ;)
In fondo il diesel è presente quasi esclusivamente qui nel vecchio continente: uniformiamoci al resto del mondo!
 
danilorse ha scritto:
Jambana ha scritto:
danilorse ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Jambana ha scritto:
Bene.

Sono solo io che detesto inalare boccate di particolato ogni volta che scendo in strada?

preferisci il benzene?

Mi chiedo anche se qualcuno preferisce il rischio fughe radioattive e stoccaggio di scorie radioattive, rischi/conseguenze del nucleare con cui in Francia viene prodotta gran parte dell'energia elettrica ?

Quello c'è già, indipendentemente dalle auto elettriche. Anzi hanno un eccesso di produzione elettrica che non sarebbe male se utilizzassero.
Poi, il discorso sul nucleare è tutt'altro, ma l'energia elettrica, ovviamente, non si ricava solo da nucleare o fonti fossili, esistono anche le rinnovabili.
Si ma per passare pesantemente all'elettrico servirebbero quantita' di energia elettrica enormi, che con le attuali tecnologie non sarebbero producibili attingendo a sole tecniche pulite. Basti dire che per fare 100km con un elettrica serve una quantita' di energia pari al consumo medio di 4/5 giornate in un 'abitazione.
Il diesel con tutti i suoi difetti, Nox e PM10 e' ancora quello che produce meno CO2, principale causa dell'effetto serra e relativi cambiamenti climatici.
Allo stato attuale delle tecnologie ogni tipologia di motorizzazione ha pregi e difetti, che variano in base alle tipologie di percorsi.
In citta' rendono molto le costose elettriche, o le ibride, ma vanno bene anche gpl e metano, mentre chi copre grosse percorrenze con percorsi autostradali e montuosi trovera' nel diesel la soluzione piu' congeniale a livello economico. Chi invece percorre pochi chilometri probabilmente trovera' in un semplice motore a benzina la scelta piu' razionale.
Quindi non c'e' una soluzione migliore a priori.

La questione economica non ha niente a che vedere con la tecnologia, ma solo con la tassazione. Anche le auto ibride hanno emissioni di CO2 basse, altrettanto se non più di quelle a gasolio.

Il metano è un gas naturale "pregiato" in ottica energetica, che per il quale l'utilizzo nei motori endotermici con rendimenti molto bassi non è il massimo; inoltre è un gas serra, sia le piccole perdite da distrubuzione sia la combustione incompleta sono dannosi.

Quindi sono ovviamente d'accordo sul fatto che non esista una soluzione miracolosa o solo il bianco e il nero: le problematiche sono estremamente complesse.
 
rotagian ha scritto:
Credo che di fondo ci sia l'ipocrisia diffusa in questo argomento: noi siamo qui a metanizzare l'ibrido e a proporre motori bicilindrici a metano con elettrico degni dei prodotti venduti nelle province indiane, mentre gli americani usano i 2 lt diesel come seconda auto (convinti che inquini poco) perchè come auto per la famiglia sotto al 3 lt benzina non hanno nulla! Certo che emettono poci NOx, ma, non avendo sottoscritto il protocollo di Kyoto, se ne infischiano bellamente dei gas serra.
Mi direte: si, ma non hanno particolato! Vero (presumo).
Allora smettiamo di volerci ridicolizzare da soli e facciamo come loro: detassiamo la benzina e sotto coi 5.000 benzina! Penso che non si lamenterebbe nessuno! ;)
In fondo il diesel è presente quasi esclusivamente qui nel vecchio continente: uniformiamoci al resto del mondo!

Se mi paghi tu la benzina perchè no ;)
 
mommotti ha scritto:
La Royale non è nuova a certe sparate, per guadagnarsi visibilità. Basti pensare alla Nutella.
Vedremo, credo che la vera ecologia sia ridurre i pesi e la complessità, anzichè aumentare i filtri, ma purtroppo il pensiero dominante è diverso.

Bravo ed invece per vendere si è fatto leva su prestazioni e filtri, come se avessero inventato la macchina che fa sparire la materia, e invece era tutta una montatura.

Ora non devono pagare tutti per questa storia, aumentando semplicemente il costo del carburante non si inquina di meno, finisce solo che pagano come al solito i più tartassati e i meno abbienti.

E chi ha fatto la grana con questa truffa la fa franca e invece dovrebbe risarcire l'ambiente, mettere a posto le auto e dare un congruo indenizzo se c'è un calo di prestazioni.

La vera fine del mondo non viene certo per qualche cavallo in meno, se ci interessa realmente il tema ambiente, se poi è tutta una presa per il culo allora prego aumentate il diesel.
 
Jambana ha scritto:
Il metano è un gas naturale "pregiato" in ottica energetica, che per il quale l'utilizzo nei motori endotermici con rendimenti molto bassi non è il massimo; inoltre è un gas serra, sia le piccole perdite da distrubuzione sia la combustione incompleta sono dannosi.

Quindi sono ovviamente d'accordo sul fatto che non esista una soluzione miracolosa o solo il bianco e il nero: le problematiche sono estremamente complesse.
il gas è talmente pregiato che per decenni lo hanno bruciato quando usciva dai giacimenti petroliferi , lo sapevi ? adesso si sono fatti furbi ed hanno trovato il modo di riutilizzarlo
 
24CT ha scritto:
Jambana ha scritto:
Bene.

Sono solo io che detesto inalare boccate di particolato ogni volta che scendo in strada?

No, siamo in due. Forza Ségoléne!!! :D :D :D

Per poi sentirsi dire fra 10 anni quando avremo rottamato le diesel e i tumori saranno aumentati che il benzene è fra le maggiori cause di tumori. :D

http://www.airc.it/tumori/leucemia.asp
 
NON E' UNA TASSA, ma tolgono una parte della DETASSAZIONE!
(il maiuscolo è riferito all'autore dell'articolo, non a te ICAURS ;) )

Il costo di produzione di benzina è inferiore a quello del gasolio, quindi il carburante diesel dovrebbe cmq costare di più[/quote]

In Italia propenderei piu' per un' aumento di quello che costa meno.....
 
franco58pv ha scritto:
Jambana ha scritto:
Il metano è un gas naturale "pregiato" in ottica energetica, che per il quale l'utilizzo nei motori endotermici con rendimenti molto bassi non è il massimo; inoltre è un gas serra, sia le piccole perdite da distrubuzione sia la combustione incompleta sono dannosi.

Quindi sono ovviamente d'accordo sul fatto che non esista una soluzione miracolosa o solo il bianco e il nero: le problematiche sono estremamente complesse.
il gas è talmente pregiato che per decenni lo hanno bruciato quando usciva dai giacimenti petroliferi , lo sapevi ? adesso si sono fatti furbi ed hanno trovato il modo di riutilizzarlo

Se è per questo fino a pochi anni fa si buttavano i fusti di scorie radioattive direttamente in mare...ma che discorsi sono???
 
economyrunner ha scritto:
24CT ha scritto:
Jambana ha scritto:
Bene.

Sono solo io che detesto inalare boccate di particolato ogni volta che scendo in strada?

No, siamo in due. Forza Ségoléne!!! :D :D :D

Per poi sentirsi dire fra 10 anni quando avremo rottamato le diesel e i tumori saranno aumentati che il benzene è fra le maggiori cause di tumori. :D

http://www.airc.it/tumori/leucemia.asp

Di sicuro.
Ma infatti sono politiche fiscali, non ambientali, inutile nascondersi dietro un dito, è ridicolo quanto è ridicola sta donna che cavalca solo temi "in voga".
 
economyrunner ha scritto:
24CT ha scritto:
Jambana ha scritto:
Bene.

Sono solo io che detesto inalare boccate di particolato ogni volta che scendo in strada?

No, siamo in due. Forza Ségoléne!!! :D :D :D

Per poi sentirsi dire fra 10 anni quando avremo rottamato le diesel e i tumori saranno aumentati che il benzene è fra le maggiori cause di tumori. :D

http://www.airc.it/tumori/leucemia.asp
appunto....é quel che ho detto io

preferisci il particolato o il benzene?
che é come dire se preferisci la fucilazione o la ghigliottina :D
 
bumper morgan ha scritto:
economyrunner ha scritto:
24CT ha scritto:
Jambana ha scritto:
Bene.

Sono solo io che detesto inalare boccate di particolato ogni volta che scendo in strada?

No, siamo in due. Forza Ségoléne!!! :D :D :D

Per poi sentirsi dire fra 10 anni quando avremo rottamato le diesel e i tumori saranno aumentati che il benzene è fra le maggiori cause di tumori. :D

http://www.airc.it/tumori/leucemia.asp
appunto....é quel che ho detto io

preferisci il particolato o il benzene?
che é come dire se preferisci la fucilazione o la ghigliottina :D

Perché insistere con questa domanda che non ha senso?Il benzene è abbattuto efficacemente dai catalizzatori, il particolato NO.

Il benzene era un problema serio a livello di emissioni PRIMA dell'avvento dei catalizzatori.

Ovviamente non esce aria di montagna dallo scarico di nessun motore a combustione interna, anche con gli accorgimenti più efficaci;la soluzione ideale per non avere picchi di concentrazione di inquinanti in aree con traffico congestionato è l'elettrico.
 
Back
Alto