<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 303 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Penso che sia il classico cane che si morde la coda.
Con pochi acquirenti,e dei pochi pochissimi che fanno affidamento sulle colonnine in maniera costante,chi gestisce le colonnine non guadagna e quindi non investe ne ha interesse a offrire tariffe migliori.
E senza tariffe migliori,colonnine numerose,libere e sempre funzionanti è difficile che chi in caso di acquisto di una vettura elettrica dovrebbe fare affidamento solo su quelle per ricaricare si decida a fare il grande salto.

Oggi di sicuro chi ha installato le colonnine non dico che ci abbia rimesso ma non ci sta neanche guadagnando chissà quanto,almeno nella mia zona dove vedere un'auto elettrica che fa il pieno per strada è raro.
Il tema è: ci sono dati statistici per il tasso di utilizzo delle colonnine? Basati su dati misurati intendo.
Perché qui dentro nelle ultime pagine si è letto che le colonnine sono insufficienti e/o mal collocate, poi poco dopo si legge che sono inutilizzate nella maggior parte dei casi.
 
Stavo provando a fare un calcolo ma mi andava in pappa il cervello...
Non ho mai provato con la Y ma penso che occorressero 800 metri in discesa:emoji_grin:
Si, ma prendi a parametro quel tipo di prestazioni non se ne esce più! :D

Lo 0-130 con una media a gasolio o benzina da 120/130 cv lo fai in 15/16 secondi, partendo da 40 all'ora puoi metterci più o meno lo stesso tempo con un'accelerazione non proprio a tavoletta ma ci si arriva in fretta (e se hai il cambio automatico senza alcuno sforzo).

Guarda lo 0-100 km/h e lo 0-400 metri di questa che può essere assimilata alla mia e a tante auto di potenza media, e considera che nel caso del telepass parti lanciato e immediatamente fuori dal gate sei già a 40 km/h o oltre!

Probabilmente a cannone ci stai anche con auto così sui 200/250 metri! :D

Cmq ripeto, ai fini della media autostradale quei 300 o 800 metri non spostano pressoché di nulla. ;)

Screenshot_20240216_205123_Chrome.png
 
Ultima modifica:
Il tema è: ci sono dati statistici per il tasso di utilizzo delle colonnine? Basati su dati misurati intendo.
Perché qui dentro nelle ultime pagine si è letto che le colonnine sono insufficienti e/o mal collocate, poi poco dopo si legge che sono inutilizzate nella maggior parte dei casi.
Io posso rispondere per me.

Non ho mai sostenuto che siano globalmente insufficienti, assolutamente.

Sostengo però che la distribuzione non sia adeguata con zone del paese molto coperte e zone per nulla coperte, inoltre laddove servirebbero per una migrazione di massa verso l'elettrico sarebbero insufficienti (pensa ai viaggi autostradali), infine sono spesso rotte, non funzionanti, occupate in maniera abusiva da elettriche già cariche o termiche parimenti incivili.

Ma il problema più grosso è che per costi e potenze necessarie è difficilissimo dimensionare un'infrastruttura di ricarica sui picchi ma non facendolo si otterranno dei colli di bottiglia tremendi.

In ogni caso si "auto-boicottano" da sole con prezzi da salasso...
 
nell'economia di un viaggio in autostrada, cosa pensi possa cambiare?

Sulla velocità media però credo che incida.
Come hai scritto tu uno dopo il casello non è che pigia a tavoletta quindi prima di raggiungere la velocità di crociera probabilmente percorre molta più strada.
Anche perchè non è detto che dopo il casello ci sia strada libera per poter affondare sul gas.
 
Il tema è: ci sono dati statistici per il tasso di utilizzo delle colonnine? Basati su dati misurati intendo.
Perché qui dentro nelle ultime pagine si è letto che le colonnine sono insufficienti e/o mal collocate, poi poco dopo si legge che sono inutilizzate nella maggior parte dei casi.

Secondo me per il parco auto attuale le colonnine sono più che sufficienti.
Perchè per ora le elettriche sono poche e come è stato scritto da altri probabilmente per adesso è passato all'elettrico soprattutto chi ha la possibilità di ricaricare a casa.
Motivo per cui probabilmente le vediamo libere la maggior parte del tempo.
Non sono sufficienti invece secondo me per convincere chi non ha un box di poterne trovare sempre una libera quando gli serve.
Però potrebbe anche essere una scusa che,anche comprensibilmente,viene utilizzata da chi per adesso non è convinto di riuscire a convivere con un'elettrica.
 
:emoji_grin:
Con una media di 48 km/h hai un traffico scorrevole dove vivi.
Mah, c'è dentro tutto. Anche più soste da un'ora con macchina e radio accesa in attesa all'aeroporto.
Io posto foto e dati, sarei curioso di vedere dati delle termiche su percorrenze analoghe e vedere di quanto differiscono le velocità medie....
Sennó si discute del nulla.

Postare foto please....:emoji_grin:
 
Non ho foto della media sugli ultimi 10k km della 308 che abbiamo venduto; non ho foto ma sono un buon osservatore! :D

Era 42 km/h, ancora più bassa della tua, in settimana faceva solo e soltanto traffico pesante (tangenziale) e ne weekend "sgroppava".

La C3 non ha un parziale così ma i vari pieni sono sempre tutti attorno ai 30 km/h, però lei fa solo e soltanto traffico urbano e percorsi piccoli e di servizio (presa-ritiro scuola, spesa, piscina, a/r mio lavoro Milano su Milano).
 
Back
Alto