Ho sparato, era un numero buttato lì ma fosse pure 1km, nell'economia di un viaggio in autostrada, cosa pensi possa cambiare?Bastano 200 metri per passare da 35 a 135 km orari?
Ho sparato, era un numero buttato lì ma fosse pure 1km, nell'economia di un viaggio in autostrada, cosa pensi possa cambiare?Bastano 200 metri per passare da 35 a 135 km orari?
Il tema è: ci sono dati statistici per il tasso di utilizzo delle colonnine? Basati su dati misurati intendo.Penso che sia il classico cane che si morde la coda.
Con pochi acquirenti,e dei pochi pochissimi che fanno affidamento sulle colonnine in maniera costante,chi gestisce le colonnine non guadagna e quindi non investe ne ha interesse a offrire tariffe migliori.
E senza tariffe migliori,colonnine numerose,libere e sempre funzionanti è difficile che chi in caso di acquisto di una vettura elettrica dovrebbe fare affidamento solo su quelle per ricaricare si decida a fare il grande salto.
Oggi di sicuro chi ha installato le colonnine non dico che ci abbia rimesso ma non ci sta neanche guadagnando chissà quanto,almeno nella mia zona dove vedere un'auto elettrica che fa il pieno per strada è raro.
Si, ma prendi a parametro quel tipo di prestazioni non se ne esce più!Stavo provando a fare un calcolo ma mi andava in pappa il cervello...
Non ho mai provato con la Y ma penso che occorressero 800 metri in discesa![]()
Io posso rispondere per me.Il tema è: ci sono dati statistici per il tasso di utilizzo delle colonnine? Basati su dati misurati intendo.
Perché qui dentro nelle ultime pagine si è letto che le colonnine sono insufficienti e/o mal collocate, poi poco dopo si legge che sono inutilizzate nella maggior parte dei casi.
nell'economia di un viaggio in autostrada, cosa pensi possa cambiare?
Il tema è: ci sono dati statistici per il tasso di utilizzo delle colonnine? Basati su dati misurati intendo.
Perché qui dentro nelle ultime pagine si è letto che le colonnine sono insufficienti e/o mal collocate, poi poco dopo si legge che sono inutilizzate nella maggior parte dei casi.
Io ho preso su ZePerfs il dato 40-140 della mia (~200 cavalli, 12,1 secondi). Applicando le formule della cinematica, risultano 329 metri.partendo da 40 all'ora puoi metterci più o meno lo stesso tempo con un'accelerazione non proprio a tavoletta ma ci si arriva in fretta
Hai ragione, chiedo venia a @Zeno7 per la digressione, qui ci siamo infilati in un discorso di tempi e accelerazioni di auto "medie", peraltro manco elettriche!Ho sbagliata discussione ...
Hai ragione, chiedo venia a @Zeno7 per la digressione, qui ci siamo infilati in un discorso di tempi e accelerazioni di auto "medie", peraltro manco elettriche!
Torniamo in carreggiata!
Davvero eccezionale! Certo, una velocità media sotto ai 60 km/h significa un uso sovrapponibile alla zona di maggior efficienza, a ulteriore conferma della tua ottima scelta!
Con una media di 48 km/h hai un traffico scorrevole dove vivi.Se a qualcuno interessa.
Media di lungo periodo, quasi 19.000 km.
Mah, c'è dentro tutto. Anche più soste da un'ora con macchina e radio accesa in attesa all'aeroporto.Con una media di 48 km/h hai un traffico scorrevole dove vivi.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa