<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 299 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Resta il fatto che l'hanno realizzata per primi, ed è tuttora lo stato dell'arte....
Penso che fosse chiaro che un idea vincente, viene copiata dalla concorrenza, un'idea non vincente rimane invece riservata alla casa che l'ha sviluppata o di chi la porta avanti strenuamente).
Tra l'altro le plug-in diesel sono apparse sul mercato nel 2013 con la 3008, e non ha avuto eredi, vuoi per maggiori costi, per la minor efficienza, per il dieselgate.
 
...e ci mancavano solo i men in grey.....


Sintesi: uno dei due tipi è stato fermato dalla GdF perchè stanno facendo controlli sulle BEV per verificare la situazione reddituale dei proprietari. Se è davvero così, siamo una spanna oltre la follia.
 
nulla di nuovo
ha la targa, quindi e' come sempre, tartassabile in tutti i modi.

comunque, come al solito, suona come attiravisioni.
se hai la sfortuna di chiedere l'isee, sai che sanno gia' i tuoi conti, i depositi titoli, le auto e le proprieta' immobiliari.
non c'e' bisogno di fermare un'auto, per controllare il reddito di chi la possiede.
basta una query in un database, ed esce tutto.
 
Ma su tutte le elettriche o solo su quelle di lusso?
Non per difendere la caccia alle streghe post introduzione del superbollo ma mi auguro almeno che fermino solo le elettriche di lusso e non le Ami.
Il video non lo specifica, però a dire il vero l'ho visto con un occhio solo perchè sto facendo dell'altro. Ad ogni modo, oggi una Model Y base (come quella dello youtuber) non è più propriamente "di lusso", tant'è che è una top seller....
 
Ma su tutte le elettriche o solo su quelle di lusso?
Non per difendere la caccia alle streghe post introduzione del superbollo ma mi auguro almeno che fermino solo le elettriche di lusso e non le Ami.

No, no, in primis fermano le Ami perchè chi ci gira ha sicuramente un'altra auto.... ergo.... è "nababbo" da permettersene due di veicoli.
E se non ne hai altri allora nascondi qualcosa...

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Poi lo fanno anche solo per vedere la faccia di chi compra certe cose...
 
...e ci mancavano solo i men in grey.....


Sintesi: uno dei due tipi è stato fermato dalla GdF perchè stanno facendo controlli sulle BEV per verificare la situazione reddituale dei proprietari. Se è davvero così, siamo una spanna oltre la follia.
Più che "controlli sulla situazione reddituale", motivo per cui io eliminerei tutto il corpo dell'arma in grigio (notare il minuscolo), sarebbe auspicabile un controllo della detraibilità fiscale sulle ricariche effettuate alle auto elettriche aziendali. Ma non perche ce l'abbia contro l'auto attaccata alla corrente della propria azienda, sia chiaro... Semplicemente perché come trovo demenziale non consentire la detraibilità al 100% di tutte le spese per le auto aziendali (come invece avviene nella stragrande totalità d'Europa), allo stesso modo non trovo corretto che le bollette elettriche per caricare l'auto vengano poste al 100% in detrazione, sia IVA che di spesa. Quindi o consenti di scaricare tutto il carburante e le spese, indipendentemente che l'auto la usi un Enasarco (per loro è consentito) o un dirigente d'impresa, oppure imponi alle aziende che installano le colonnine, un contatore ed una contabilizzazione separata fiscalmente. Altrimenti non vale...

Per il resto, mio parere personale, se uno dichiara di reddito 9-10-15k euro LORDI (come dichiarano certe categorie di contribuenti, che non cito volutamente), non serve né uno vestito di grigio con la pistola né altre fantasmagoriche elucubrazioni per capire che ci sta prendendo per i fondelli.
 
Semplicemente perché come trovo demenziale non consentire la detraibilità al 100% di tutte le spese per le auto aziendali (come invece avviene nella stragrande totalità d'Europa), allo stesso modo non trovo corretto che le bollette elettriche per caricare l'auto vengano poste al 100% in detrazione, sia IVA che di spesa. Quindi o consenti di scaricare tutto il carburante e le spese, indipendentemente che l'auto la usi un Enasarco (per loro è consentito) o un dirigente d'impresa, oppure imponi alle aziende che installano le colonnine, un contatore ed una contabilizzazione separata fiscalmente
In realtà per l’AdE non c’è differenza, i BEV sono assoggettati agli stessi (ridicoli) limiti, il problema sta nei controlli, mission impossible.
 
L'ora dell'autocritica.

Prima che mi lapidiate, premetto che ANCORA a me l'auto elettrica soddisfa e conviene.
MA
Domenica dovrei andare a San Miniato (PI), trasferta che potrei fare senza necessità di ricariche.
Tuttavia ho dato un'occhiata alle attuali tariffe BeCharge ed EnelX.....
NON CI SONO PIÙ GLI ABBONAMENTI, solo delle quote per avere sconti, peraltro ridicoli, sul costo del kWh.
In pratica, pagando 20 euro al mese, il costo si ABBASSA a circa 50 centesimi al kWh!
E questo, quando il PUN è a circa 12 centesimi.....
Mi sembra evidente che, oggi, non vi sia nessun interesse a favorire la diffusione della mobilità elettrica; ci sono si gli incentivi, ma poi i gestori dell'energia, a maggioranza pubblica, nei fatti ne ostacolano l'utilizzo.
Non c'è insomma una vera libera concorrenza.
E, conseguentemente, i prezzi sono esorbitanti.

Ecco, a queste condizioni una BEV può ancora convenire SOLO se si può ricaricare a casa, sfruttando le colonnine sporadicamente.

Mi dispiace ammetterlo, perché sono convinto che la mobilità elettrica poteva e potrebbe essere una buona soluzione per tanti automobilisti, ma "chi sta in alto" evidentemente la vede diversamente.

P.S.mi verrebbe da fare una considerazione "politica", ma verrei bannato all'istante, anche per come la esporrei....
 
Ultima modifica:
L'ora del l'autocritica.

Prima che mi lapidiate, premetto che ANCORA a me l'auto elettrica soddisfa e conviene.



Ecco, a queste condizioni una BEV può ancora convenire SOLO se si può ricaricare a casa, sfruttando le colonnine sporadicamente.

Mi dispiace ammetterlo, perché sono convinto che la mobilità elettrica poteva e potrebbe essere una buona soluzione per tanti automobilisti, ma "chi sta in alto" evidentemente la vede diversamente.

P.S.mi verrebbe da fare una considerazione "politica", ma verrei bannato all'istante, anche per come la esporrei....
Nessuno ti lapida figuriamoci (al massimo gatto a nove code, cilicio e inginocchiato sui ceci :D )

Dai scherzo

Seriamente: penso che i provider siano rimasti spiazzati dall’aver clamorosamente cannato le stime di crescita del mercato EV, le colonnine che sono semivuote sono costate un bel po’ e le dorsali di alimentazione sono insufficienti…
 
Back
Alto