<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 300 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Nessuno ti lapida figuriamoci (al massimo gatto a nove code, cilicio e inginocchiato sui ceci :D )

Dai scherzo

Seriamente: penso che i provider siano rimasti spiazzati dall’aver clamorosamente cannato le stime di crescita del mercato EV, le colonnine che sono semivuote sono costate un bel po’ e le dorsali di alimentazione sono insufficienti…
Può darsi, non si spiega però come piccoli produttori, nel N-O, possano avere prezzi di 0,17 con potenze di oltre 100 kW.
Boh, tiriamo avanti...
 
Mi sembra evidente che, oggi, non vi sia nessun interesse a favorire la diffusione della mobilità elettrica; ci sono si gli incentivi, ma poi i gestori dell'energia, a maggioranza pubblica, nei fatti ne ostacolano l'utilizzo.

Non è che l'ostacolano, hanno semplicemente visto la gallina dalle uova d'oro e intendono approfittarne... sarebbe da capire quanto costa installare una colonnina e quanto di questa quota è sovvenzionata da Stato o Europa.
Solo che poi, come sempre, una volta ammortizzate, il prezzo al Kw rimane tale "forever" o si alza.

Non c'è insomma una vera libera concorrenza.

Questa non c'è mai stata neanche nei carburanti, diciamo un "cartello lasco" per non alzare sospetti, imho, ovviamente.

Si, effettivamente, finchè non ci saranno accise anche sulle ricariche da casa... perchè ci arriveranno... conviene ricaricare in box.
Se poi ti allacci al condominio, come si diceva in altro 3D, allora conviene moooolto di più.
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Basta dirlo!
E mi trattengo ancora da dissertazioni politiche/polemiche.

Il modello di mobilità elettrica, dal mio punto di vista è attuabile per gran parte degli automobilisti, se gli offri le condizioni per farlo.

Che poi sia utile o meno è altra questione.

Se però da una parte sbandieri la necessità di farlo, dall'altra prima lo caldeggi e poi lo ostacoli, oggettivamente viene da pensare...... niente, mi trattengo nuovamente.

Certo è che, a queste condizioni, la mobilità elettrica rimarrà un'utopia.
E capisco benissimo chi a questo punto diffida, non nel modello in se, ma di come viene gestito da ........ censura.
 
e' un circolo vizioso
le elettriche se le son comprati quelli che hanno il box, e la caricano a casa, magari coi pannelli.
cosi' han messo colonnine che son sempre inutilizzate.
io passo piu' o meno regolarmente davanti a quelle vicino a casa mia.
ormai son li' da 8 mesi, e ci ho visto un'auto sola un giorno collegata.
quelle nel parcheggio dei bauscia senior, su 6 stalli, credo di averci visto 2 auto in ricarica e, molto piu' spesso, delle termiche parcheggiate per mancanza di parcheggi.
quelle in zona un po' piu' commerciale, penso di averci visto una decina di auto (alcune con targhe straniere)
morale, i miei vicini elettrificati, han tutti il box con la presa, nessuno si sogna di andare a caricarla in strada, cosi', le colonnine restano deserte.
quindi, si devono rifare dei costi, che immagino non siano economiche, con le poche colonnine che vengono usate.
le uniche che vedo spesso usate, son quelle dei centri commerciali, che immagino siano a bassa tensione e gratuite, quindi chi va a far la spesa, ne approfitta per mettere qualche elettrone a sbaffo.
 
e' un circolo vizioso
le elettriche se le son comprati quelli che hanno il box, e la caricano a casa, magari coi pannelli.
cosi' han messo colonnine che son sempre inutilizzate.
io passo piu' o meno regolarmente davanti a quelle vicino a casa mia.
ormai son li' da 8 mesi, e ci ho visto un'auto sola un giorno collegata.
quelle nel parcheggio dei bauscia senior, su 6 stalli, credo di averci visto 2 auto in ricarica e, molto piu' spesso, delle termiche parcheggiate per mancanza di parcheggi.
quelle in zona un po' piu' commerciale, penso di averci visto una decina di auto (alcune con targhe straniere)
morale, i miei vicini elettrificati, han tutti il box con la presa, nessuno si sogna di andare a caricarla in strada, cosi', le colonnine restano deserte.
quindi, si devono rifare dei costi, che immagino non siano economiche, con le poche colonnine che vengono usate.
le uniche che vedo spesso usate, son quelle dei centri commerciali, che immagino siano a bassa tensione e gratuite, quindi chi va a far la spesa, ne approfitta per mettere qualche elettrone a sbaffo.

Tutto giusto, e aggiungo che questa è un'ulteriore conferma che la mobilità elettrica per tutti senza alternative è un puro e semplice delirio onirico di qualche think tank da bosco verticale. Perchè se tutti (o comunque la grandissima maggioranza) carica a casa non c'è interesse a implementare la rete pubblica che quindi avrebbe costi esorbitanti, ma senza rete pubblica veloce e capillare le auto elettriche sono utilizzabili per una frazione di utenti, tanti o pochi ne possiamo discutere, ma sicuramente non per tutti. E prima o poi se ne accorgeranno anche nel suddetto bosco....
 
Ma su tutte le elettriche o solo su quelle di lusso?
Non per difendere la caccia alle streghe post introduzione del superbollo ma mi auguro almeno che fermino solo le elettriche di lusso e non le Ami.

Io invece mi auguro che fermino proprio quelli con le Ami per:
a) guardare che faccia ha chi si compra quel "coso"
b) multarli proprio per aver comprato quel "coso".

Disclaimer: prima che qualcuno si arrabbi, si fa per scherzare!
 
L'ora dell'autocritica.

Prima che mi lapidiate, premetto che ANCORA a me l'auto elettrica soddisfa e conviene.
MA
Domenica dovrei andare a San Miniato (PI), trasferta che potrei fare senza necessità di ricariche.
Tuttavia ho dato un'occhiata alle attuali tariffe BeCharge ed EnelX.....
NON CI SONO PIÙ GLI ABBONAMENTI, solo delle quote per avere sconti, peraltro ridicoli, sul costo del kWh.
In pratica, pagando 20 euro al mese, il costo si ABBASSA a circa 50 centesimi al kWh!
E questo, quando il PUN è a circa 12 centesimi.....
Mi sembra evidente che, oggi, non vi sia nessun interesse a favorire la diffusione della mobilità elettrica; ci sono si gli incentivi, ma poi i gestori dell'energia, a maggioranza pubblica, nei fatti ne ostacolano l'utilizzo.
Non c'è insomma una vera libera concorrenza.
E, conseguentemente, i prezzi sono esorbitanti.

Ecco, a queste condizioni una BEV può ancora convenire SOLO se si può ricaricare a casa, sfruttando le colonnine sporadicamente.

Mi dispiace ammetterlo, perché sono convinto che la mobilità elettrica poteva e potrebbe essere una buona soluzione per tanti automobilisti, ma "chi sta in alto" evidentemente la vede diversamente.

P.S.mi verrebbe da fare una considerazione "politica", ma verrei bannato all'istante, anche per come la esporrei....

I prezzi all'ingrosso dell'energia sono in calo, e le 2 principali società energetiche italiane tengono artificiosamente i prezzi altri (mentre un certo colosso americano abbassa il prezzo sulle sue colonnine).
Io ci vedo una precisa direzione politica dei 2 gruppi, e non è di certo incentivante. E s'associa curiosamente ai ritardi di pubblicazione dei nuovi incentivi.
 
Può darsi, non si spiega però come piccoli produttori, nel N-O, possano avere prezzi di 0,17 con potenze di oltre 100 kW.
Boh, tiriamo avanti...
Però in quel caso è una colonnina di un privato, che usa unicamente l'energia autoprodotta dal FV. In pratica vende al prezzo di costo, senza intermediari e senza dietro una montagna di dipendenti per gestire fatturazioni \backoffice e tutto quanto di corollario.
 
Però in quel caso è una colonnina di un privato, che usa unicamente l'energia autoprodotta dal FV. In pratica vende al prezzo di costo, senza intermediari e senza dietro una montagna di dipendenti per gestire fatturazioni \backoffice e tutto quanto di corollario.
Mi hai anticipato…
 
Basta dirlo!
E mi trattengo ancora da dissertazioni politiche/polemiche.

Il modello di mobilità elettrica, dal mio punto di vista è attuabile per gran parte degli automobilisti, se gli offri le condizioni per farlo.

Che poi sia utile o meno è altra questione.

Se però da una parte sbandieri la necessità di farlo, dall'altra prima lo caldeggi e poi lo ostacoli, oggettivamente viene da pensare...... niente, mi trattengo nuovamente.

Certo è che, a queste condizioni, la mobilità elettrica rimarrà un'utopia.
E capisco benissimo chi a questo punto diffida, non nel modello in se, ma di come viene gestito da ........ censura.
Continuo a pensare che la mobilità elettrica di massa sia possibile solo se dissemini le strade di colonnine, anche a ricarica lenta. Ma, sicuramente sbagliando, penso che manchi proprio la capacità elettrica per tale operazione.
 
Ma anche andando a fare il pieno alle colonnine più care il costo per percorrere 100 km a parità di segmento è inferiore rispetto a una termica?
Tanto quando ci saranno solo le elettriche nei listini non servirà più convincere la gente a comprarle quindi il pieno potrebbe tranquillamente costare uguale o addirittura di più rispetto a quanto si spende oggi a benzina.
 
Ma anche andando a fare il pieno alle colonnine più care il costo per percorrere 100 km a parità di segmento è inferiore rispetto a una termica?
Tanto quando ci saranno solo le elettriche nei listini non servirà più convincere la gente a comprarle quindi il pieno potrebbe tranquillamente costare uguale o addirittura di più rispetto a quanto si spende oggi a benzina.

Su questo puoi scommetterci l'ultimo paio di mutande. E la camicia sul fatto che costeranno di più anche da casa.
 
Ma anche andando a fare il pieno alle colonnine più care il costo per percorrere 100 km a parità di segmento è inferiore rispetto a una termica?

forse il paragone sarebbe più semplice con le classiche 20 euro... con 20 euro quanti km faccio con la 500 termica e quanti con la 500e a parità di percorso?
20 euro di corrente a prezzo da colonnina si intende...
 
forse il paragone sarebbe più semplice con le classiche 20 euro... con 20 euro quanti km faccio con la 500 termica e quanti con la 500e a parità di percorso?
20 euro di corrente a prezzo da colonnina si intende...

Famo coi 20 euro ma il quesito rimane.
Mi costa meno viaggiare su una 500 elettrica o su una 500 a benzina?
Oppure mettendo 20 euro nel serbatoio di entrambe quale mi porta più lontano?
 
Back
Alto