<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 298 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Non centra che il diesel è il male dei verdi o dei marziani, ma che il diesel ha bisogno di maggior sforzo nelle riaccensioni ed una serie di complicazioni aggiuntive (vedi dpf) che mal di adattano alle frequenti riaccensioni.
Una mild hybrid è paragonabile ad una plug-in come un elefante col mocio vileda.
Una plug-in può fare qualche km in solo elettrico, poi passare al benzina se schiacchi il gas oltre i 130 (o in caso di kickdown) per poi tornare in elettrico.
Una mild hybrid forse ci esci dal garage, una full hybrid fai 1\2 km in elettrico.

non capisco dove non mi son spiegato
https://www.quattroruote.it/auto/me...e-300-de-plug-in-hyb-sw-advanced-150026202310

le plugin diesel, volendo, esistono.
se hai 80mila euri, te la puo anche comprare.

poi possiamo discutere se, accendere e spegnere un diesel sia peggio che un benzina, anche se, per me, non cambia nulla.
un benzina moderno, e' praticamente come un diesel ormai.
resta il fatto che, la mia che non e' ibrida, se faccio 10 minuti di coda, con lo scassa e spacca attivo, si spegne ed accende ogni volta che mi fermo, finche' non decide che la batteria e' troppo scarica, ed e' meglio smettere.
 
non capisco dove non mi son spiegato
https://www.quattroruote.it/auto/me...e-300-de-plug-in-hyb-sw-advanced-150026202310

le plugin diesel, volendo, esistono.
se hai 80mila euri, te la puo anche comprare.

poi possiamo discutere se, accendere e spegnere un diesel sia peggio che un benzina, anche se, per me, non cambia nulla.
un benzina moderno, e' praticamente come un diesel ormai.
resta il fatto che, la mia che non e' ibrida, se faccio 10 minuti di coda, con lo scassa e spacca attivo, si spegne ed accende ogni volta che mi fermo, finche' non decide che la batteria e' troppo scarica, ed e' meglio smettere.
Non ho detto nemmeno io che non esistono, ma che sono molto più complicate. E no, già solo un dpf è più complicato di un gpf, un benzina non ha necessità di adblue, e non ha necessità di correnti di spunto maggiori per l’avvio.
E ci sono stato su diverse Mercedes taxi plugin ibride. E non l’ho trovata come l’idea del secolo.
Ora , se altre case avessero copiato mercedes, allora tenderei a pensare che l’idea è valida, ma se l’idea è portava avanti solo da una casa, o sono geni loro e tutti gli altri sciocchi, o…
Toyota che non è mai stata una cima nei diesel non ha mai pensato di fare un diesel full hybrid, e loro sono andati 2 spanne alla concorrenza nelle ibride.
 
Non ho detto nemmeno io che non esistono, ma che sono molto più complicate. E no, già solo un dpf è più complicato di un gpf, un benzina non ha necessità di adblue, e non ha necessità di correnti di spunto maggiori per l’avvio.
E ci sono stato su diverse Mercedes taxi plugin ibride. E non l’ho trovata come l’idea del secolo.
Ora , se altre case avessero copiato mercedes, allora tenderei a pensare che l’idea è valida, ma se l’idea è portava avanti solo da una casa, o sono geni loro e tutti gli altri sciocchi, o…
Toyota che non è mai stata una cima nei diesel non ha mai pensato di fare un diesel full hybrid, e loro sono andati 2 spanne alla concorrenza nelle ibride.

c'e' chi ha portato avanti un motore rotativo, chi un ibrido benzina quando nessuno lo faceva.
c'e' chi ha inventato il betamax, che era meglio del vhs, ma poi uno ha preso il sopravvento, e l'altro estinto (ok, oggi tutti e due)
non e' detto che, se un'idea la porta avanti un produttore solo, non debba essere buona.
gli altri non lo fanno, perche' il diesel e' visto come il demonio, quindi non ha senso farlo, ma son motivi ideologici, non tecnici.
si possono fare, e c'e' chi le fa.
in italia, credo ne vendano 4, ma non perche' abbia chissa' quale problema tecnico, l'unico problema e' nella testa dei verdi, per cui il diesel e' cattivo e va eliminato.
 
se la tecnologia è valida (vedi il common rail) , si allarga a macchia d'olio. Se la tecnologia non lo è (plug-in diesel, il wankel ecc ecc) la tecnologia viene portata avanti solo dalla casa che l'ha inventata. Sarebbero poco furbi gli altri se non cercassero di copiare la tecnologia vincente.
 
se la tecnologia è valida (vedi il common rail) , si allarga a macchia d'olio. Se la tecnologia non lo è (plug-in diesel, il wankel ecc ecc) la tecnologia viene portata avanti solo dalla casa che l'ha inventata. Sarebbero poco furbi gli altri se non cercassero di copiare la tecnologia vincente.

...con la non trascurabile eccezione della tecnologia HSD di Toyota....
 
Toyota non è mai stata una cima nel diesel? Probabilmente quando le BJ40 invadevano il mondo, il nostro giovane Pug non era ancora nato...

Il motivo per cui non ha sviluppato il diesel oltre un certo limite ma ha investito sull' HSD deriva da vari fattori. Oltre alla ricerca della semplicità e della maggior efficienza, due dei mercati cardine per la Toyota (Giappone e USA) nonché il terzo che è arrivato dopo (Cina) semplicemente non concepiscono il diesel sulle auto private. Sia per motivi pratici (la benzina costa meno del gasolio in America), sia per motivi storici propri di tali mercati (piacevolezza di guida, suono, cultura ecc..).
 
secondo me il discorso è più semplice, le motorizzazioni Diesel costano più di quelle benzina, quindi quando vai a ibridizzare una vettura diesel il prezzo finale diventa ancora più alto rispetto al relativo modello termico, in più poi per le qualità intrinseche del Diesel l'ibridizzazione porta vantaggi minori , una vettura a benzina ibridizzata rispetto alla stessa versione solo termica comporta un 30% di risparmio in termini di consumo (la butto la), la stessa cosa riportata sui diesel porta ad vantaggio inferiore ( diciamo del 15%) .
Per riassumere, su di una vettura a benzina l'ibridizzazione aumenta i costi ma anche il risparmio, per una vettura diesel l'aumento è anche maggiore ma i vantaggi sono ridotti, alla fine meglio compare un puro termico diesel
 
se la tecnologia è valida (vedi il common rail) , si allarga a macchia d'olio. Se la tecnologia non lo è (plug-in diesel, il wankel ecc ecc) la tecnologia viene portata avanti solo dalla casa che l'ha inventata. Sarebbero poco furbi gli altri se non cercassero di copiare la tecnologia vincente.
infatti, per copiare l'ibrido toyota, ci han messo 20 anni.
magari, tra 20 anni, quando capiranno, qualcuno dira' "cacchio, ma perche' non abbiamo ibridato il diesel, che gia' consumava meno del benza?"
i diesel si accendono e spengono uguali ai benzina.
guarda i furgoni dei corrieri. non mi pare li rottamino tutti gli anni.
se non li fanno tutti, e' solo per motivi ideologici.
tecnicamente, si posson fare, e son sicuro consumino anche meno dell'equivalente a benza, quindi sarebbero anche furbi da fare.
se poi secondo te, non si possono fare per motivi tecnici, scrivi a MB, e chiedi com'e' possibile che li producano :D

ci sono tecnologie che sono valide, ma non prendono piede.
a proposito del dyson, tanto decantato, io ho un aspirapolvere centralizzato in casa, che umilia il dyson.
aspira come un vero aspirapolvere, non devo manco svuotare spesso il raccoglitore, dei filtri me ne frego, ce n'e' uno lavabile, e quello che non filtra... viene soffiato fuori di casa
in giro per casa mi porto solo il tubo, e l'attacco alle prese nelle stanze, con zero sforzo.
eppure, in quanti qui hanno un dyson, e quanti un aspirapolvere come il mio?
forse son l'unico :D
 
Non solo, il diesel ha bisogno di una certa temperatura d'esercizio, piuttosto costante. Ciò si scontra con il funzionamento del sistema ibrido-serie. Magari con l'ibrido-parallelo di ultima generazione il problema sarebbe rientrato, ma concordo che, per sottostare ai cervellotici limiti sulle emissioni, il diesel moderno è morto per troppa complessità (salvo rari casi).
 
Toyota non è mai stata una cima nel diesel? Probabilmente quando le BJ40 invadevano il mondo, il nostro giovane Pug non era ancora nato...

Il motivo per cui non ha sviluppato il diesel oltre un certo limite ma ha investito sull' HSD deriva da vari fattori. Oltre alla ricerca della semplicità e della maggior efficienza, due dei mercati cardine per la Toyota (Giappone e USA) nonché il terzo che è arrivato dopo (Cina) semplicemente non concepiscono il diesel sulle auto private. Sia per motivi pratici (la benzina costa meno del gasolio in America), sia per motivi storici propri di tali mercati (piacevolezza di guida, suono, cultura ecc..).
Una cima nei diesel moderni (vedi l'affidabilità del 1.4 diesel).
 
Toyota non è mai stata una cima nel diesel? Probabilmente quando le BJ40 invadevano il mondo, il nostro giovane Pug non era ancora nato...

Il motivo per cui non ha sviluppato il diesel oltre un certo limite ma ha investito sull' HSD deriva da vari fattori. Oltre alla ricerca della semplicità e della maggior efficienza, due dei mercati cardine per la Toyota (Giappone e USA) nonché il terzo che è arrivato dopo (Cina) semplicemente non concepiscono il diesel sulle auto private. Sia per motivi pratici (la benzina costa meno del gasolio in America), sia per motivi storici propri di tali mercati (piacevolezza di guida, suono, cultura ecc..).


aggiungerei anche questo alla mia disamina, Toyota che ha sviluppato l'ibrido è di una cultura automobilistica in cui il Diesel ha poco interesse per il mercato privato, e oltretutto anche i suoi grandi mercati, vedi USA, hanno lo stesso approccio, se poi come casa si è ritrovata a sviluppare Diesel fu per accontentare il nostro di mercato, ma appena hanno potuto se ne sono svincolati. Quindi è anche un poco tacito che l'ibrido si sia indirizzato quasi completamente alle vetture benzina.
 
Back
Alto