<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 155 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

di minimalista ho già avuto la Prinz, dalle auto del XXI secolo vorrei qualcosa di più appagante.....

Teniamo anche presente che,salvo calo dei prezzi,tante persone saranno costrette a fare un downgrade scendendo di un segmento pur di acquistare l'auto nuova.
Cosa che potrebbe portare a qualche problema in termini di abitabilità.
In passato c'erano vetture piccole ma che offrivano tanto spazio all'interno,certo non erano il massimo ne del design ne della comodità,però ci stavano comodamente 4 adulti e all'occorrenza ci potevi caricare di tutto.
Se le nuove vetture compatte saranno invece ovattate all'interno saranno più appaganti finchè si viaggia in 2,ma diventeranno un incubo in 4.
Una cosa di cui io non ho mai sentito il bisogno è il bracciolo centrale,che per un certo periodo è stato un must have.
Guidando un'auto piccola preferisco avere un po' di spazio in più alla mia destra piuttosto che un bagaglio su cui appoggiare il gomito.
In qualche caso sono veramente ingombranti,magari anche utili ma almeno sulle vetture piccole imho meno roba c'è meglio si sta.
 
Teniamo anche presente che,salvo calo dei prezzi,tante persone saranno costrette a fare un downgrade scendendo di un segmento pur di acquistare l'auto nuova.
Cosa che potrebbe portare a qualche problema in termini di abitabilità.
In passato c'erano vetture piccole ma che offrivano tanto spazio all'interno,certo non erano il massimo ne del design ne della comodità,però ci stavano comodamente 4 adulti e all'occorrenza ci potevi caricare di tutto.
Se le nuove vetture compatte saranno invece ovattate all'interno saranno più appaganti finchè si viaggia in 2,ma diventeranno un incubo in 4.
Una cosa di cui io non ho mai sentito il bisogno è il bracciolo centrale,che per un certo periodo è stato un must have.
Guidando un'auto piccola preferisco avere un po' di spazio in più alla mia destra piuttosto che un bagaglio su cui appoggiare il gomito.
In qualche caso sono veramente ingombranti,magari anche utili ma almeno sulle vetture piccole imho meno roba c'è meglio si sta.

I segmenti sono classificazioni che non devono essere troppo vincolanti se una ipotetica segmento B EV ha lo stesso spazio interno di un classico segmento C in realtà non sto facendo un downgrade, lo faccio solo nella classificazione ma non nella realtà
 
I segmenti sono classificazioni che non devono essere troppo vincolanti se una ipotetica segmento B EV ha lo stesso spazio interno di un classico segmento C in realtà non sto facendo un downgrade, lo faccio solo nella classificazione ma non nella realtà

Un'auto non è solo spazio interno. Co dono molte sltre caratteristiche che definiscono il livello.
 
Insomma.
Concordo con renatom.
Una segmento B può avere lo stesso spazio interno di una segmento C,o le stesse prestazioni.
Ma ci sono aspetti in cui la differenza credo che si senta.
Ad esempio penso che una vettura più piccola difficilmente possa avere sospensioni che assorbono altrettanto bene le irregolarità dell'asfalto.
Almeno le vetture piccole che ho provato io finora erano quasi tutte piuttosto rigide e complici le strade che sembra siano state bombardate le buche si sentivano tutte.
Immagino che una vettura più grande da quel punto di vista offra qualcosa in più.
Però certo se si riuscirà ad avere sotto i 4 metri di lunghezza un'abitabilità paragonabile a quella di vetture più grandi sarà un valore aggiunto.
 
Dai media proprio non direi, anzi non fanno che decantarne le lodi. Da chi ci amministra men che meno, hanno tutte le agevolazioni possibili.... Mi sembra che tutto sommato riesca a osteggiarsi bene da sola....
Mah, quando vedi trasmissioni, anche con discreto share, che raccontano viaggi da incubo (peraltro utilizzando le BEV al peggio) qualche dubbio ti viene.
Ricariche a 1,5 kW di potenza senza accennare alla possibilità di ricarica 100 volte superiore, per dirne una.
Trasmissioni fatte da chi non ha la minima idea di come si utilizza una BEV, di quali e quante stazioni di ricarica vi siano, delle varie potenze erogate dalle stesse.
Chi ci amministra da una parte è "costretto" a erogare incentivi anche per gli incipit di "entità" superiori (e su questo condivido il tuo dissenso), dall'altra non perde occasione per evocare peste e carestie nel caso in cui si dovessero diffondere in maniera consistente.
E minaccia di fare la voce grossa con le "entità" di cui sopra con la scusa di proteggere posti di lavoro e industria italiana.
Quando, in realtà, ne sta proteggendo una insieme al suo immobilismo e danneggiandone altre che invece potrebbero investire nella c.d. transizione.
È il mio pensiero, ovviamente e, forse, ho travalicato i limiti del forum.
Se così è gli amministratori cancellino pure questo post, non me ne lagnerò.
 
I segmenti sono classificazioni che non devono essere troppo vincolanti se una ipotetica segmento B EV ha lo stesso spazio interno di un classico segmento C in realtà non sto facendo un downgrade, lo faccio solo nella classificazione ma non nella realtà
A livello di dimensioni ci sono sempre state auto che "superavano" il segmento di appartenenza (basti pensare alle Octavia), in ogni caso come suggerisce anche qualche precedente commento un segmento non è "solo" una misura, ma un insieme di caratteristiche di confort o tecniche che sono di livello superiore.

Nello specifico della VW, Golf8 e ID3 sono perfettamente sovrapponibili avendo lunghezze e larghezze pressoché identiche ed anche bagagliai della medesima volumetria (tutto fatto "di proposito" e in maniera intelligente perché dove parcheggi una puoi mettere anche l'altra).

La differenza in volumetria interna è data dal tunnel posteriore e da circa 10 cm di altezza superiore al tetto che rendono l'abitacolo della ID3 un po' più arioso (anche la zona cruscotto/consolle molto scarna e libera contribuisce a questa sensazione).

Diciamo che la ID3 è una buona via di mezzo tra Golf e quella che era la Golf Plus (che mi pare non esista più).
 
Un'auto non è solo spazio interno. Co dono molte sltre caratteristiche che definiscono il livello.

Siamo d'accordo ma neanche il segmento di per sé definisce necessariamente nel corso degli anni il livello di una vettura. Un segmento B di ora con uno di 15 anni fa a poco a cui spartire in quasi tutti i comparti, io credo e spero che tra 10 anni quello che noi ora consideriamo un downgrade in realtà sarà sempre un miglioramento sotto tanti punti di vista, poi che invece di avere un segmento C ho un B non è che mi interessi molto.
 
A livello di dimensioni ci sono sempre state auto che "superavano" il segmento di appartenenza (basti pensare alle Octavia), in ogni caso come suggerisce anche qualche precedente commento un segmento non è "solo" una misura, ma un insieme di caratteristiche di confort o tecniche che sono di livello superiore.

Nello specifico della VW, Golf8 e ID3 sono perfettamente sovrapponibili avendo lunghezze e larghezze pressoché identiche ed anche bagagliai della medesima volumetria (tutto fatto "di proposito" e in maniera intelligente perché dove parcheggi una puoi mettere anche l'altra).

La differenza in volumetria interna è data dal tunnel posteriore e da circa 10 cm di altezza superiore al tetto che rendono l'abitacolo della ID3 un po' più arioso (anche la zona cruscotto/consolle molto scarna e libera contribuisce a questa sensazione).

Diciamo che la ID3 è una buona via di mezzo tra Golf e quella che era la Golf Plus (che mi pare non esista più).

Considera che io parlo sempre più in chiave futura anche perché sulle EV tanti costruttori non hanno molta esperienza e neanche possiamo pensare che riescano già ora a sfruttare tutte le potenzialità di queste vetture. Mi auguro che tra 10 anni ci sarà stato un progresso tecnologico da permettere alle case di costruire vetture con altre specificità rispetto ad ora
 
Siamo d'accordo ma neanche il segmento di per sé definisce necessariamente nel corso degli anni il livello di una vettura. Un segmento B di ora con uno di 15 anni fa a poco a cui spartire in quasi tutti i comparti, io credo e spero che tra 10 anni quello che noi ora consideriamo un downgrade in realtà sarà sempre un miglioramento sotto tanti punti di vista, poi che invece di avere un segmento C ho un B non è che mi interessi molto.
Certamente ogni quindicina d'anni i limiti/confini tra un segmento e l'altro (sempre più fluidi, come abbiamo detto) sono oggetto di "ridefinizione".

Diciamo che per segmento C, per quanto si possano "stiracchiare" le auto di segmento inferiore, si continua a intendere quell'auto sufficiente confortevole, comoda e spaziosa per muovere una famiglia.

Il che non esclude che si possa fare Milano-Napoli in 4 e con bagaglio in una Clio/C3/Corsa/Punto ma farlo in una Megane/C4/Astra/Tipo è cosa ben diversa (naturalmente auto scelte a caso e giusto per dare un esempio del ragionamento).
 
Bisogna riconoscere che, sotto il profilo degli spazi interni, le elettriche realizzano un grosso passo in avanti, siamo abituati da tempo ad avere auto sempre più lunghe e larghe ma con abitacoli invariati o addirittura più piccoli, pertanto vedere delle segmento C come id.3 e Megane offrire abitacoli ampi ed ariosi in 420 cm rappresenta un ottimo risultato. Per molte famiglie basterà una Bev di segmento B, non a caso nel gruppo Vag si parlava di chiamare Golf la futura id.2, che sarà attorno ai 4 metri e che pertanto dovrebbe essere una sorta di Polo elettrica
 
Siamo d'accordo ma neanche il segmento di per sé definisce necessariamente nel corso degli anni il livello di una vettura. Un segmento B di ora con uno di 15 anni fa a poco a cui spartire in quasi tutti i comparti, io credo e spero che tra 10 anni quello che noi ora consideriamo un downgrade in realtà sarà sempre un miglioramento sotto tanti punti di vista, poi che invece di avere un segmento C ho un B non è che mi interessi molto.

Direi ni.
Ai fini pratici hai ragione, ma nella percezione del profotto la questione è diversa.
E sappiamo che l'automobile, per molti, non è un oggetto qualsiasi.
Comunque, pensandoci, nel corso dei decenni, si è già scesi molto; il classico "quadro" aziendale, 40 anni fa, facilmente, aveva una segmento E del tempo. Oggi, facilmente, ha un SUV C.
 
Considera che io parlo sempre più in chiave futura anche perché sulle EV tanti costruttori non hanno molta esperienza e neanche possiamo pensare che riescano già ora a sfruttare tutte le potenzialità di queste vetture. Mi auguro che tra 10 anni ci sarà stato un progresso tecnologico da permettere alle case di costruire vetture con altre specificità rispetto ad ora
Me lo auguro anche io, anche se ergonomia e sfruttamento spazi interni sono già a buon livello anche nelle elettriche "per progetto" (quindi quelle sviluppate su pianale e piattaforma ad hoc).

Fa eccezione Tesla che non avendo mai costruito auto e che essendo partita per e dagli USA, ha auto decisamente "oversize" come si vede dalla loro "media", la Model3, che è lunga 4,7 metri grossomodo come una AR Giulia o una BMW Serie3.
 
Diciamo anche che negli ultimi anni con le dimensioni si è veramente esagerato, le segmento C ormai viaggiano attorno ai 440 cm di lunghezza e 185 di larghezza, sul segmento D non è infrequente raggiungere i 470-480 cm. In autostrada ok, ma nelle città diventa un grosso problema come si può ben notare quando si cerca di parcheggiare in un comune centro commerciale o anche davanti casa. Ben vengano auto di 420-430 cm con abitacoli ampi e fruibili
 
Direi ni.
Ai fini pratici hai ragione, ma nella percezione del profotto la questione è diversa.
E sappiamo che l'automobile, per molti, non è un oggetto qualsiasi.

Non so i molti a cui ti riferisci ma io francamente ho sempre fino a pochi anni fa avuto segmenti C ma non è che ero al settimo cielo con quel genere di vetture, sono oneste vetture che la gente prende per un utilizzo a 360 gradi, se tra qualche anno la stessa cosa me la farà fare una EV ma di segmento B non ci trovo questa grande regressione.
Almeno questo è uno dei miei desiderata con le future EV se poi non ci sarà questo scenario da me pronosticato sarà allora si una mancata evoluzione del prodotto.
 
Non so i molti a cui ti riferisci ma io francamente ho sempre fino a pochi anni fa avuto segmenti C ma non è che ero al settimo cielo con quel genere di vetture, sono oneste vetture che la gente prende per un utilizzo a 360 gradi, se tra qualche anno la stessa cosa me la farà fare una EV ma di segmento B non ci trovo questa grande regressione.
Almeno questo è uno dei miei desiderata con le future EV se poi non ci sarà questo scenario da me pronosticato sarà allora si una mancata evoluzione del prodotto.

Vedremo come evolveranno le cose. Allo stato attuale, sulle BEV, se vuoi avere il pacco batterie decente, le differenze di prezzo tra segmento B, peraltro pochissime, e C mi sembrano molto ridotte, percentualmente rispetto al prezzo dell'automobile.
 
Back
Alto