<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 153 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

In effetti, la potenza assorbita dalla resistenza aerodinamica va con il cubo della velocità.
La forza resistente, e quindi il consumo in kWh/100 km, vanno con il quadrato.
Praticamente, se raddoppi la velocità, in un'ora consumi 8 volte di più, ma percorri anche il doppio della strada, per cui il consumo in kWh/100 km aumenta di 4 volte.

una volta avevo fatto una simulazione su un foglio Excel sulla base di dati da varie prove su strada, e alle velocità autostradali "allegre" mi era uscito un esponente tipo 2,4.... se ritrovo il file lo riprendo in mano.
 
una volta avevo fatto una simulazione su un foglio Excel sulla base di dati da varie prove su strada, e alle velocità autostradali "allegre" mi era uscito un esponente tipo 2,4.... se ritrovo il file lo riprendo in mano.

In realtà, la forza resistente totale è somma di un termine circa costante che è il rotolamento ruoteve di uno quadratico che è la resistenza aerodinamica.
Credo che a velocità codice, per veicoli pesanti come le BEV, il termine del rotolamento ruote non possa essere trascurato, per cui la variazione dei consumo al variare della velocità dovrebbe essere meno che quadratica.
 
Non sono sicuro di capire a cosa ti riferisci. Ma, se è quello che penso, secondo me sei fuori strada.

Niente di particolarmente polemico, notavo che hai una certa "libertà d'azione" dialettica. Conseguenza di uno status raggiunto con abilità.
Io invece sto dall'altra parte, sono un discreto quaglione.
 
Si vero ma ci sono anche tanti che hanno meno preoccupazione per questo, ogni 3 anni con la modalità di finanziamento che abbiamo ora cambiano auto, del resto se per tutti l'acquisto di un auto fosse un azione al 100% ragionata andremmo tutti in giro con vetture di 20 anni che paghi 1.000 euro e ti spostano tranquillamente da A e B e con tranquille berline senza necessità di auto sportive, giganti o performanti.

Certo , le formule di acquisto oggi prevedono quasi tutte 3 o 4 anni di rate abbastanza basse e maxi-rata finale , coperta dal valore di riacquisto quasi sempre garantito dalla casa , tramite concessionaria.

Tuttavia nei costi complessivi credo sia conteggiata nelle rate la maggior difficoltà di vendita di un'auto con tecnologia a quel momento superata .

Mi si dirà che lo stesso problema lo hanno le termiche , le quali hanno ottime possibilità di finire fuori legge in un paio di lustri , a meno che non vengano fatte rientrare dalla finestra dalla distribuzione di bio-carburanti , i quali potrebbero salvare le famose capre insieme ai cavoli :) In ogni caso le ibride , pur essendo anch'esse condannate dalle leggi ue , dovrebbero subire meno la svalutazione ...

Non è questo tuttavia il punto o per lo meno non è esaustivo . Comprare un'elettrica oggi , a mio modesto parere, è prematuro , non foss'altro perchè , come già scritto , fra una manciata d'anni verranno molto ottimizzati i suoi pregi e diminuiti i difetti .

Personalmente se al prezzo di un'ibrida o poco più già oggi si potesse guidare una bev con 1200 km di autonomia , più leggera e più sicura delle attuali , la quale si ricaricasse in pochi minuti da colonnine capillari e accessibili con normali pagamenti elettronici che motivo ci sarebbe per non procurarsela ?
 
Davz, non mi sembra di aver ricevuto concessioni particolari, per cosa poi?
Vabbè, andiamo oltre.

Ricordavo bene, la Lexus UX è davvero una GRAN BELLA MACCHINA.
Il proprietario ha insistito a prendere la sua, eravamo in quattro, due dei quali (io e mia moglie) corpulenti.
In effetti, soprattutto dietro, lo spazio non abbonda, ma a parte questo particolare non posso che apprezzare la UX.
Il suo 2.0 è sempre pronto, anche a pieno carico, e ampiamente sufficiente nell'uso quotidiano.
Non abbiamo fatto autostrada, ma nelle provinciali, comprese brevi salite anche ripide, ci siamo concessi qualche sorpasso e lei ha risposto sempre con grande prontezza e piacevolezza.
Effetto trascinamento quasi inavvertibile, silenziosa, pronta, eccellente, insomma.
Qualità degli interni sensazionale, gran solidità percepita, nessun rumore "anomalo", compatta anche nelle strade disastrate di queste parti.
Sedili comodi, con stoffa simil-alcantara, che forse potrebbero essere caldi durante il giorno, nessun problema invece nella serata.
Tutto l'insieme è veramente piacevole, si viaggia bene, spediti pur non potendo essere propriamente sportivi.
Non mi dilungo oltre se non con un dato significativo.
Il consumo di lungo periodo indicato dal CDB in circa 54.000 km. di 5,1 lt/100 km.!!!!
Ora, è vero che il proprietario ha una guida lineare e poco aggressiva, ma il dato rimane a mio avviso di gran rilievo.
E la id.3?
È ben più spaziosa e ariosa, ancor più pronta e reattiva, più divertente, insomma, altrettanto solida su strada.
Ma oggettivamente molto meno appagante come qualità e cura dei materiali.
Lì c'è veramente un abisso.
È però anche più "simpatica", seppure sicuramente meno bella, anche negli interni, dove cominciò ad apprezzare la semplicità e la particolarità del piccolo cockpit sopra il volante, i giochi di luce a led.
Ha anche un ottimo impianto audio, che peró non ho potuto confrontate con quello della UX, semplicemente perché non l'abbiamo acceso!
 
In realtà, la forza resistente totale è somma di un termine circa costante che è il rotolamento ruoteve di uno quadratico che è la resistenza aerodinamica.
Credo che a velocità codice, per veicoli pesanti come le BEV, il termine del rotolamento ruote non possa essere trascurato, per cui la variazione dei consumo al variare della velocità dovrebbe essere meno che quadratica.

Mi sembra che fosse un po' di più, dal fit dei dati... per quanto affidabile possa essere su così pochi punti. La prossima settimana cerco il file.
 
se al prezzo di un'ibrida o poco più già oggi si potesse guidare una bev con 1200 km di autonomia , più leggera e più sicura delle attuali , la quale si ricaricasse in pochi minuti da colonnine capillari e accessibili con normali pagamenti elettronici che motivo ci sarebbe per non procurarsela ?

.....e infatti, è proprio per quei "se" che ad oggi le BEV sono come la bella di Siviglia, che tutti la vogliono e nessuno se la piglia...a meno che non ti diano dietro anche una dote sostanziosa.
 
Redo che la forza d'attrito volvente sia lineare con la velocità di rotazione.

La forza di attrito volvente non varia al variare della velocità, in prima approssimazione.
Chiaramente, essendo costante la forza, diventa lineare la potenza assorbita che è F x V.
Comunque, relativamente ai consumi, bisogna guardare la forza resistente, in quanto l'energia utile necessaria sarà pari alla forza resistente moltiplicata per la distanza percorsa.
In 100 km, l'energia assorbita, in Joule, sarà la forza resistente moltiplicata per 100.000. (i metri di 100 km)
 
Davz, non mi sembra di aver ricevuto concessioni particolari, per cosa poi?
Vabbè, andiamo oltre.

Ricordavo bene, la Lexus UX è davvero una GRAN BELLA MACCHINA.
Il proprietario ha insistito a prendere la sua, eravamo in quattro, due dei quali (io e mia moglie) corpulenti.
In effetti, soprattutto dietro, lo spazio non abbonda, ma a parte questo particolare non posso che apprezzare la UX.
Il suo 2.0 è sempre pronto, anche a pieno carico, e ampiamente sufficiente nell'uso quotidiano.
Non abbiamo fatto autostrada, ma nelle provinciali, comprese brevi salite anche ripide, ci siamo concessi qualche sorpasso e lei ha risposto sempre con grande prontezza e piacevolezza.
Effetto trascinamento quasi inavvertibile, silenziosa, pronta, eccellente, insomma.
Qualità degli interni sensazionale, gran solidità percepita, nessun rumore "anomalo", compatta anche nelle strade disastrate di queste parti.
Sedili comodi, con stoffa simil-alcantara, che forse potrebbero essere caldi durante il giorno, nessun problema invece nella serata.
Tutto l'insieme è veramente piacevole, si viaggia bene, spediti pur non potendo essere propriamente sportivi.
Non mi dilungo oltre se non con un dato significativo.
Il consumo di lungo periodo indicato dal CDB in circa 54.000 km. di 5,1 lt/100 km.!!!!
Ora, è vero che il proprietario ha una guida lineare e poco aggressiva, ma il dato rimane a mio avviso di gran rilievo.
E la id.3?
È ben più spaziosa e ariosa, ancor più pronta e reattiva, più divertente, insomma, altrettanto solida su strada.
Ma oggettivamente molto meno appagante come qualità e cura dei materiali.
Lì c'è veramente un abisso.
È però anche più "simpatica", seppure sicuramente meno bella, anche negli interni, dove cominciò ad apprezzare la semplicità e la particolarità del piccolo cockpit sopra il volante, i giochi di luce a led.
Ha anche un ottimo impianto audio, che peró non ho potuto confrontate con quello della UX, semplicemente perché non l'abbiamo acceso!

Considera che la UX è prodotto di un marchio che è premium soprattutto nei materiali e nelle rifiniture, mentre per quanto riguarda lo spazio interno è proprio uno dei punti che dovrebbe essere un vantaggio per le EV, ovvero a parità di dimensioni con una termica quella elettrica riesce a ricavarne di più e quindi si possono progettare vetture meno grandi (a parte i vincoli sulla sicurezza) ma senza perdere nulla.
 
A me onestamente se le elettriche saranno un po' più spartane (per questioni legate ai costi e al peso già abbondante) ma spaziose non dispiace.
Mi è capitato di salire su vetture decisamente opulente con interni dai materiali curati ma le ho trovate un po' claustrofobiche.
Mentre credo che mi piacerebbe qualcosa in stile Bmw i3,sedili particolari come linea ma sottili,interni un po' minimalisti (senza esagerare).
 
Back
Alto