Davz, non mi sembra di aver ricevuto concessioni particolari, per cosa poi?
Vabbè, andiamo oltre.
Ricordavo bene, la Lexus UX è davvero una GRAN BELLA MACCHINA.
Il proprietario ha insistito a prendere la sua, eravamo in quattro, due dei quali (io e mia moglie) corpulenti.
In effetti, soprattutto dietro, lo spazio non abbonda, ma a parte questo particolare non posso che apprezzare la UX.
Il suo 2.0 è sempre pronto, anche a pieno carico, e ampiamente sufficiente nell'uso quotidiano.
Non abbiamo fatto autostrada, ma nelle provinciali, comprese brevi salite anche ripide, ci siamo concessi qualche sorpasso e lei ha risposto sempre con grande prontezza e piacevolezza.
Effetto trascinamento quasi inavvertibile, silenziosa, pronta, eccellente, insomma.
Qualità degli interni sensazionale, gran solidità percepita, nessun rumore "anomalo", compatta anche nelle strade disastrate di queste parti.
Sedili comodi, con stoffa simil-alcantara, che forse potrebbero essere caldi durante il giorno, nessun problema invece nella serata.
Tutto l'insieme è veramente piacevole, si viaggia bene, spediti pur non potendo essere propriamente sportivi.
Non mi dilungo oltre se non con un dato significativo.
Il consumo di lungo periodo indicato dal CDB in circa 54.000 km. di 5,1 lt/100 km.!!!!
Ora, è vero che il proprietario ha una guida lineare e poco aggressiva, ma il dato rimane a mio avviso di gran rilievo.
E la id.3?
È ben più spaziosa e ariosa, ancor più pronta e reattiva, più divertente, insomma, altrettanto solida su strada.
Ma oggettivamente molto meno appagante come qualità e cura dei materiali.
Lì c'è veramente un abisso.
È però anche più "simpatica", seppure sicuramente meno bella, anche negli interni, dove cominciò ad apprezzare la semplicità e la particolarità del piccolo cockpit sopra il volante, i giochi di luce a led.
Ha anche un ottimo impianto audio, che peró non ho potuto confrontate con quello della UX, semplicemente perché non l'abbiamo acceso!