<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 123 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Ma se non sono adatte all'autostrada, che senso ha fare auto da 200 cv per usarle in ambito urbano ?

Ho il sospetto che farle così potenti sia indispensabile per far si che siano utilizzabili anche fuori dall'ambito urbano.
Probabilmente è vero che tutta quella potenza serve a poco,soprattutto se l'auto viene usata per spostamenti brevi.
Però se domani facessero delle elettriche di medie dimensioni con 50 cv temo che il mercato le rifiuterebbe perchè non avrebbero il fattore wow che imho attira ancora i clienti e perchè probabilmente in autostrada sarebbero in difficoltà.
 
...prima scrivevo, magari in modo un po' tranchant, che il motore elettrico IMHO è inadatto all'automobile.... ecco, questo è uno dei motivi che mi porta a questa riflessione.
O magari è inadatto, al momento, a veicoli che devono andare in autostrada. Per chi fa città e a limite extraurbano basterebbe un motore che ti consente di arrivare a punte di 90-100 km/h, ma che nella stragrande maggioranza dei casi viaggia a velocità ben minori
 
Nei viaggi autostradali puri, quelli con cc a 136,5 per 700 km. per intendersi, le BEV hanno come unica "controindicazione"quella di avere un range utile di circa 250/300 km.
Ma è cosa imputabile alle batterie, non certo al motore, che in autostrada va invece benissimo, conservando riserva di potenza sufficiente a tirarsi fuori da qualsiasi impiccio e consentendo al momento costi chilometrici comunque inferiori a quelli di auto a combustione.
Ma non sono adatte....
 
Il collegamento diretto cervello, piede destro, risposta del motore, è qualcosa di difficilmente spiegabile finché non lo si prova. Poi difficilmente ce se ne può privare ed è, in certi frangenti, fonte di sicurezza attiva.
In merito alla id.3 aggiungo che, mentre in tragitti particolarmente tormentati il peso si fa sentire, nei curvoni autostradali peso e baricentro basso le danno una stabilità e una sensazione di sicurezza impensabili.
 
Il collegamento diretto cervello, piede destro, risposta del motore, è qualcosa di difficilmente spiegabile finché non lo si prova

Mi capita di passare, in giornata, da 298 cv belli vispi, corroborati dauna coppia superiore a 40, che alla bisogna spingono con ferrea decisione, agli 82 non proprio vispi di un 3 cilindri aspirato benzina che di voglia in esubero non ne ha, anzi.

Nessun problema è nessuna crisi di astinenza con la seconda, semplicemente adeguo la mia guida al mezzo ...
 
Personalmente non ho ancora provato una BEV, ma mi fido dei resoconti di Zeno. Potrà forse sembrare assurdo che le elettriche debbano avere tanti CV rispetto alle termiche, ma alla fine quel che conta è il risultato. L'importante è che viaggino bene.
 
Nei viaggi autostradali puri, quelli con cc a 136,5 per 700 km. per intendersi, le BEV hanno come unica "controindicazione"quella di avere un range utile di circa 250/300 km.
Beh, non è un dettaglio da poco. Una termica in autostrada fa anche 800-900 km e per rifornire bastano 5 minuti, un'elettrica ha un'autonomia pari ad un terzo e tempo di ricarica estremamente maggiore. Non è il motore elettrico ad essere inadeguato, al momento s'intende, ma il veicolo. Così come inadatta all'autostrada è una monovalente del gruppo Vag che ha un serbatoio di benzina da 7 litri, se non puoi andare a metano devi rifornire ogni 150 km
 
Una termica in autostrada fa anche 800-900 km e per rifornire bastano 5 minuti, un'elettrica ha un'autonomia pari ad un terzo e tempo di ricarica estremamente maggiore.
Lapalissiano.
Il punto è: quante volte ho bisogno di fare 900 km. tutti d'un fiato.
Personalmente credo mai.
E credo che moltissimi sarebbero nelle mie condizioni.
Ma per chi ha bisogno (chi ne ha bisogno?) spesso di simili autonomie fa benissimo a prendersi una termica, ci mancherebbe!
 
Io senza aver avuto l'opportunità di provare non riesco a farmi un'idea di quanto cala la spinta arrivati ad esempio a 100 km orari.
Immagino che le elettriche più potenti non diano alcun problema anche volendo fare sorpassi.
Magari le più piccole soffrono.
Dati presi da prove di strada di riviste disponibili online.
La meno potente BEV sul mercato Dacia Spring, 45cv:
40-70 kmh in 5,6 secondi, paragonabile a una utilitaria termica con diversi cavalli in più, basta tranquillamente nell'uso normale.
80-120 in 28,4 secondi, tempo da diesel aspirato anni 80.
In sostanza ci si muove in scioltezza nell'ambito urbano, strade di scorrimento a 70 kmh comprese, mentre nell'extraurbano a velocità superiori non bisogna avere fretta.
Renault Twingo elettrica, 82cv:
40-70 in 3,4 secondi, 80-120 in 10,2 secondi. Anche qui si nota che il motore salendo di giri tende a plafonare ma il fenomeno è spostato a velocità un po' superiori e la maggior potenza rende il fenomeno assolutamente accettabile essendo una utilitaria.
Tesla Model 3 long range, ben oltre 300cv:
40-70 in 1,3 secondi, 80-120 in 2,3 secondi. Nell uso su strade italiane (limite velocità massimo 130 in autostrada) non si avverte il calo di spinta che eventualmente avviene a velocità da autobahn tedesca senza limiti.
Parere personale: già le prestazioni della Twingo elettrica sono adeguate a guidare con scioltezza sulle strade nostrane senza che il calo di spinta ad alti giri crei problemi. .
 
Però, sai, io racconto una mia esperienza, con le mie sensazioni e traggo le mie conclusioni.
Che possono essere sbagliate o semplicemente differire da quelle che ne trarrebbero altri.
Però consentimi di dire di avere almeno un metro di paragone, avendo ovviamente guidato tutt'altro prima di adesso.

Se to riferisci a me, ho già detto più di una volta che apprezzo i tuoi resoconti, e tutto quello che commento, non è per confutare le tue tesi, ma semplicemente per esplicare le mie sensazioni.
Riguardo al discorso di provare una elettrica, ti dico che ne ho avuto occasione, ma essendo talmente lontana dalle mie esigenze, ho soprasseduto.

Inoltre non intervengo spesso, almeno così mi pare, ed intervengo solo perché il tuo contributo è abbastanza imparziale.
Con i "talebani" delle elettriche/ibride non interagiscono proprio
 
Se to riferisci a me
No, anzi, apprezzo la pacatezza con la quale tu ed altri esponete le vostre perplessità.
A volte però percepisco, ma magari mi sbaglio, una sorta di "incredulità" verso i miei resoconti, quasi a mettere in dubbio la veridicità di quanto riporto.
E, per questo, sono disponibilissimo a confrontarmi "sul campo", mettendo a disposizione la mia id.3.

Per il discorso talebani non posso che essere d'accordo con te, a maggior ragione visto che prima delle BEV TUTTI guidavamo auto a combustione.
Ma è vero anche il contrario, ci sono i talebani delle termiche che pur di non concedere "soddisfazione" a chi come me guida e si gode un'elettrica asseriscono di tutto e di più pur non avendo esperienza diretta.
 
Back
Alto