Io senza aver avuto l'opportunità di provare non riesco a farmi un'idea di quanto cala la spinta arrivati ad esempio a 100 km orari.
Immagino che le elettriche più potenti non diano alcun problema anche volendo fare sorpassi.
Magari le più piccole soffrono.
Dati presi da prove di strada di riviste disponibili online.
La meno potente BEV sul mercato Dacia Spring, 45cv:
40-70 kmh in 5,6 secondi, paragonabile a una utilitaria termica con diversi cavalli in più, basta tranquillamente nell'uso normale.
80-120 in 28,4 secondi, tempo da diesel aspirato anni 80.
In sostanza ci si muove in scioltezza nell'ambito urbano, strade di scorrimento a 70 kmh comprese, mentre nell'extraurbano a velocità superiori non bisogna avere fretta.
Renault Twingo elettrica, 82cv:
40-70 in 3,4 secondi, 80-120 in 10,2 secondi. Anche qui si nota che il motore salendo di giri tende a plafonare ma il fenomeno è spostato a velocità un po' superiori e la maggior potenza rende il fenomeno assolutamente accettabile essendo una utilitaria.
Tesla Model 3 long range, ben oltre 300cv:
40-70 in 1,3 secondi, 80-120 in 2,3 secondi. Nell uso su strade italiane (limite velocità massimo 130 in autostrada) non si avverte il calo di spinta che eventualmente avviene a velocità da autobahn tedesca senza limiti.
Parere personale: già le prestazioni della Twingo elettrica sono adeguate a guidare con scioltezza sulle strade nostrane senza che il calo di spinta ad alti giri crei problemi. .