<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 121 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Domanda tecnica.
Potrei mettere i 99V al posto dei 95T?
Secondo me non dovrebbero esserci problemi, hanno codice velocità e carico maggiori e costano pochi spiccioli in più.
Potresti.
Ma non penso ne avresti benefici (superi sistematicamente i 190 ?....) mentre la maggio resistenza al carico potrebbe tradursi in rigidità aumentata.
 
Domanda tecnica.
Potrei mettere i 99V al posto dei 95T?
Secondo me non dovrebbero esserci problemi, hanno codice velocità e carico maggiori e costano pochi spiccioli in più.
Se vuoi pneumatici duraturi, tieni d'occhio l'indice "treadwear" riportato sul fianco ; per quanto si tratti di un valore calcolato dal produttore di ogni gomma, ha comunque un senso ed una validità pratica ed i grandi produttori non lo mettono a casaccio.

Ad es. le citate gomme Bridgestone Potenza RE050A avevano un treadwear di 140, quindi piuttosto basso, ed in effetti duravano poco, come detto (anche se la loro aderenza era eccezionale) ; al contrario le Michelin Pilot Sport (non ricordo il numero) che erano sulla M6 quando la vendetti avevano fatto circa 30.000 km ma non erano ancora finite, coerentemente con il loro treadwear di 300.

E' insomma un aiuto che ha una sua validità.
 
Anche a pari marca e modello , nel mio caso di Michelin, 225/50R18V , la mescola è cambiata dal 2018 al 2022 ?

non so su tutte le gomme, un esempio molto conosciuto tra gli smanettoni su internet é quello delle Yokohama Neova, che sono diventare RS nella seconda e peggiorata versione.

Un altro esempio, ancora peggiore, é quello di Toyo con le 888R, hanno semplicemente deciso di non farle piú omologare e di non venderle piú in Europa
 
Se vuoi pneumatici duraturi, tieni d'occhio l'indice "treadwear" riportato sul fianco ; per quanto si tratti di un valore calcolato dal produttore di ogni gomma, ha comunque un senso ed una validità pratica ed i grandi produttori non lo mettono a casaccio.

Ad es. le citate gomme Bridgestone Potenza RE050A avevano un treadwear di 140, quindi piuttosto basso, ed in effetti duravano poco, come detto (anche se la loro aderenza era eccezionale) ; al contrario le Michelin Pilot Sport (non ricordo il numero) che erano sulla M6 quando la vendetti avevano fatto circa 30.000 km ma non erano ancora finite, coerentemente con il loro treadwear di 300.

E' insomma un aiuto che ha una sua validità.
Non conoscevo questa cosa!
Grazie infinite, ne terrò conto senz'altro.
 
il motore elettrico IMHO non è adatto all'automobile, che richiede continue variazioni di potenza e tendenzialmente "chiama" coppia crescente al salire dei giri, che è esattamente quello che fanno i motori a combustione. Lo vedo invece molto più centrato per impieghi simil-stazionari, come ad esempio sui camion e macchine da movimento terra....

Sicuro di non essere rimasto un po' indietro in materia?

In questo secolo il motore elettrico è asservito all'elettronica ;)
Anche quelli delle navi son gestiti da inverter.

Guarda caso poi per gestire la coppia in esubero del motore a scoppio si devono usare i freni ...
 
Nuova trasferta al CTO di Firenze, solo andata.
Autostrada Valdarno-Firenze Sud sempre in corsia di sorpasso, ma raramente sopra i 110 causa traffico molto intenso.
Mi accontento.
Ieri gommai chiusi per patrono cittadino.
Vedrò nei prossimi giorni.
 

Allegati

  • IMG_20230808_133501.jpg
    IMG_20230808_133501.jpg
    1,3 MB · Visite: 66
no no, non sono uno specialista, ma le basi le ho....e di certo non ti dico nulla di nuovo, se ti ricordo che le EV che fanno i temponi in pista hanno il doppio dei cavalli delle concorrenti a liquido.....
Se le EV in pista devono avere il doppio dei cv è perché devono portarsi dietro una grossa batteria, che pesa.

Ma guarda un po' questo "giocattolo", elettrico e da pista (ma pare che ne stiano facendo anche una versione stradale) : è la McMurtry Speirling, auto compattissima e monoposto, che dispone di una ventola sotto, non visibile, per aumentare (tanto) l'effetto suolo.
Pesa solo sui 1.000 kg, con batteria da 60 kWh, ed ha 1.000 cv : al Festival della velocità di Goodwood ha demolito tutta la concorrenza
Cattura2.JPG

che comprendeva anche varie vetture da corsa (anche F.1, sia pure credo non recentissime) sul percorso a cronometro.
Le sue prestazioni sono di questo genere :
- 0-100 in 1"5
- 0-160 in 2"2
- 0-200 in meno di 4"
- 0-300 in 9"
Mi sembra un tantino estremo, allora, sostenere che i motori elettrici non siano tanto adatti alle automobili.... non ti pare ?
 
Nuova trasferta al CTO di Firenze, solo andata.
Autostrada Valdarno-Firenze Sud sempre in corsia di sorpasso, ma raramente sopra i 110 causa traffico molto intenso.
Mi accontento.
Ieri gommai chiusi per patrono cittadino.
Vedrò nei prossimi giorni.
I tuo consumi sono assolutamente eccezionali.
Nessuna auto elettrica provata da 4ruote si avvicina a 10km/Kwh, neanche la model 3 che e' una delle piu' efficienti (la media e' attorno ai 6,5 km/Kwh ma in autostrada si scende sotto i 5 km/Kwh).
E proprio la nuova ID3, provata di recente, registra una media di 5.3 km/Kwh (6 in citta', 6,1 in extraurbano e 4,3 in autostrada). Interessante notare che anche viaggiando a velocita' costante di 90 km/h il consumo e' di 6,2 km/Kwh.

.... ci deve spiegare il tuo segreto !!
 
I tuo consumi sono assolutamente eccezionali.
Nessuna auto elettrica provata da 4ruote si avvicina a 10km/Kwh, neanche la model 3 che e' una delle piu' efficienti (la media e' attorno ai 6,5 km/Kwh ma in autostrada si scende sotto i 5 km/Kwh).
E proprio la nuova ID3, provata di recente, registra una media di 5.3 km/Kwh (6 in citta', 6,1 in extraurbano e 4,3 in autostrada). Interessante notare che anche viaggiando a velocita' costante di 90 km/h il consumo e' di 6,2 km/Kwh.

.... ci deve spiegare il tuo segreto !!

Aggiungo che la media della ID3, su spritmonitor.de, è di 18,5 kWh/100 km, cioè 5,4 km/kWh
 
Boh, non so che dirvi.
La mia giornata si è chiusa così (sono appena sceso in garage a fare la foto).
80 km. di autostrada molto trafficata ma dove sono stato sempre in corsia di sorpasso. Sia andata che ritorno.
Il resto città (Firenze) e provinciali (basso Casentino).
Vi assicuro che non sono stato d'intralcio, anzi!
Sono stato anche redatguito dal mio navigatore ufficiale, nonché consorte, per qualche sorpasso di troppo......
Del clima però ne ho fatto a meno, dati gli orari nei quali ho guidato.
 

Allegati

  • IMG_20230808_185402.jpg
    IMG_20230808_185402.jpg
    728,1 KB · Visite: 52
Mi aspetto drastici peggioramenti con il freddo, ma per ora è così.
E vi assicuro che nelle strade che percorro per tenere velocità maggiori di quelle tenute oggi, ce ne vuole.
Comunque sono qui, se passate dalle mie parti (Valdarno aretino), sarò ben felice di accompagnarvi in un giro e bere una birra insieme.
 
Mi sembra un tantino estremo, allora, sostenere che i motori elettrici non siano tanto adatti alle automobili.... non ti pare ?
No, non è estremo, IMHO. Le auto normali non devono avere l'accelerazione di un caccia in scramble, servono essere progressive, con un'erogazione della coppia che segue l'aumento della velocità. Una termica da 120 cavalli ha prestazioni più che sufficienti per cavarsela nel traffico, perché la sua coppia massima si esplica alle classiche velocità da tangenziale e quando ti servono i cavalli ci sono. Un'elettrica da 120 cavalli parte sparata al semaforo, ma se deve fare un sorpasso in autostrada non ne ha più, proprio perché la potenza è costante, ma l'assorbimento cresce col quadrato della velocità. Ovvio che se hai 500 cavalli la cosa non ti crea disagio, ma sulle utilitarie lo vedi eccome.... A questo scenario mi riferivo quando parlavo di motore "inadatto", non alle supersportive, quelle lo so anch'io che vanno come missili....
 
Back
Alto