<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 122 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

No, non è estremo, IMHO. Le auto normali non devono avere l'accelerazione di un caccia in scramble, servono essere progressive, con un'erogazione della coppia che segue l'aumento della velocità. Una termica da 120 cavalli ha prestazioni più che sufficienti per cavarsela nel traffico, perché la sua coppia massima si esplica alle classiche velocità da tangenziale e quando ti servono i cavalli ci sono. Un'elettrica da 120 cavalli parte sparata al semaforo, ma se deve fare un sorpasso in autostrada non ne ha più, proprio perché la potenza è costante, ma l'assorbimento cresce col quadrato della velocità. Ovvio che se hai 500 cavalli la cosa non ti crea disagio, ma sulle utilitarie lo vedi eccome.... A questo scenario mi riferivo quando parlavo di motore "inadatto", non alle supersportive, quelle lo so anch'io che vanno come missili....
Sì, ho capito cosa intendi, ripensando al grafico postato di recente da RenatoM che mostrava potenza costante, e quindi coppia in progressivo calo, oltre un certo regime.
Io però non me ne intendo e lui parlava di motori sincroni.... tutti i motori delle BEV devono essere sincroni ? non esistono motori che presentino una curva di coppia più costante ?
 
Sì, ho capito cosa intendi, ripensando al grafico postato di recente da RenatoM che mostrava potenza costante, e quindi coppia in progressivo calo, oltre un certo regime.
Io però non me ne intendo e lui parlava di motori sincroni.... tutti i motori delle BEV devono essere sincroni ? non esistono motori che presentino una curva di coppia più costante ?
Per quanto ne so, i motori elettrici hanno quel tipo di curva, o meglio retta di erogazione, con la coppia massima allo spunto (ossia, a zero giri). E dal momento che la potenza è data da coppia x regime, ovviamente rimane costante, ed è per questo che le elettriche sono così potenti: devono esserlo, altrimenti una volta in movimento non ne hanno più. E io non riesco a dimenticare che con la Sandero 1.5 a nafta da 70 cavalli ci sono andato a Barcellona a velocità autostradale con due soste..... Proviamo con sua cugina Spring, che ha la stessa potenza?
 
Posto che l'autostrada non è il terreno più congeniale alle elettriche, la id.3, batteria permettendo, potrebbe viaggiare alla velocità massima di 160 orari in tutta tranquillità.
E ai 130 conserva ancora una capacità di ripresa ben superiore alle auto più o meno equipotenti. Raggiunge il suo limite impostato con una facilità disarmante, da qualsiasi velocità.
 
Ma sarebbe ovviamente una forzatura. Le BEV traggono il massimo beneficio nell'utilizzo quotidiano "misto", non disdegnando l'autostrada ma preferendo città ed extraurbano.
E, alla fine, qualla che conta è la velocità media nel periodo.
 
...esattamente come qualsiasi diesel con metà dei suoi cavalli.....

Anche con meno della meta.

Ad esempio il 2.0 hai psa da 90 cv, oltre il 1.6 tdci ford (anche questo psa) sempre da 90 cv.

Per non parlare, andando più indietro nel tempo, del 1.5 diesel, ancora 90 cv, delle 318 tds che a 160 km/h, ronda a che era una meraviglia.

E non per sentito dire, tutti motori che ho avuto.
 
Che ci crediate o no, ho avuto anch'io altre auto, alcune anche divertenti, per l'epoca.
L'ultima di queste una golf gtd dsg 170 cv. e qualche anno prima una 320 d 150 cv. manuale 5 marce.
Quindi so di cosa parlate.
Ma il godimento che mi da la id.3 non me l'ha data nessun altra.
Anzi no, il Land Cruiser KDJ 90 167cv. Ma per altri motivi.
 
Io senza aver avuto l'opportunità di provare non riesco a farmi un'idea di quanto cala la spinta arrivati ad esempio a 100 km orari.
Immagino che le elettriche più potenti non diano alcun problema anche volendo fare sorpassi.
Magari le più piccole soffrono.
Però le piccole imho vanno messe a confronto con vetture della stessa categoria senza guardare al prezzo.
Cioè la spring essendo la più economica tra le utilitarie elettriche andrebbe paragonata con le utilitarie meno sofisticate che hanno,o avevano fino a qualche anno fa,motori aspirati 1.0 o 1.2 di cilindrata.
Mi piacerebbe vedere rispetto alla mia Y o alla Fusion dei miei come se la cava un'elettrica media o di fascia bassa.
Ho il mezzo sospetto che il risultato non sarebbe così tragico,probabilmente per chi è abituato a mezzi più performanti sarebbe diverso ma io da anni ormai ho imparato che i sorpassi non sempre me li posso permettere e devo confessare che si sopravvive lo stesso.
 
Back
Alto