Sì, ho capito cosa intendi, ripensando al grafico postato di recente da RenatoM che mostrava potenza costante, e quindi coppia in progressivo calo, oltre un certo regime.No, non è estremo, IMHO. Le auto normali non devono avere l'accelerazione di un caccia in scramble, servono essere progressive, con un'erogazione della coppia che segue l'aumento della velocità. Una termica da 120 cavalli ha prestazioni più che sufficienti per cavarsela nel traffico, perché la sua coppia massima si esplica alle classiche velocità da tangenziale e quando ti servono i cavalli ci sono. Un'elettrica da 120 cavalli parte sparata al semaforo, ma se deve fare un sorpasso in autostrada non ne ha più, proprio perché la potenza è costante, ma l'assorbimento cresce col quadrato della velocità. Ovvio che se hai 500 cavalli la cosa non ti crea disagio, ma sulle utilitarie lo vedi eccome.... A questo scenario mi riferivo quando parlavo di motore "inadatto", non alle supersportive, quelle lo so anch'io che vanno come missili....
Io però non me ne intendo e lui parlava di motori sincroni.... tutti i motori delle BEV devono essere sincroni ? non esistono motori che presentino una curva di coppia più costante ?