Certo anche le auto diesel all'inizio provocavano qualche perplessità , le quali perplessità tuttavia erano anche fondate su dati di fatto : le prime diesel , parliamo dei primi anni '70 , erano sì molto parche nei consumi , ma anche rumorose , un po' maleodoranti , avevano potenze e prestazioni ridicole , rumorosità da trattori e prezzi molto elevati , anche perchè erano motorizzazioni di marche e modelli medio/alti : Mercedes 200 , Peugeot 404 e 504 , Opel Record . Poi con il miglioramento delle prestazioni e la diminuzione dei difetti e soprattutto la presentazione di modelli più prestazionali , come la mitica Golf diesel del 1974 , il primo piccolo diesel veloce e prezzi più abbordabili , hanno incominciato a diffondersi sempre di più e in tutti i segmenti , tanto che lo stato italiano aveva ad un certo punto pure escogitato una tassa sui diesel . Alla fine tutte le case e in tutti i segmenti offrivano motorizzazioni a gasolio , persino la Panda poteva essere diesel . Questo per dire che nessun divieto o imposizione aveva spinto artatamente per la motorizzazione di Rudolph Diesel , bensì la triade mercato , convenienzza , vastità dell'offerta aveva decretato il successo di questo propulsore . Per ora altrettanto non possiamo dire delle moderne elettriche e non sto a ripetere le motivazioni già dette e ridette...