<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 115 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Non solo nella provinciale (?) italietta le vendite di auto elettriche , nonostante gli immani investimenti delle case (tutte) e le altrettanto immani distruzioni di capitali , non decollano. Tutta l'Europa , chi più chi meno è nelle medesime condizioni e senza gli incentivi , come dimostra il crollo delle bev in Germania dopo la fine degli incentivi statali , sarebbe anche peggio. Se ne deduce che vi sia qualchecosa che non convince la maggioranza dei potenziali acquirenti , se ne è parlato moltissimo anche qui sul forum . Diverso sarà quando ole batterie progrediranno come autonomia , sicurezza e velocità di ricarica...Il mercato per ora è attendista....


sicuramente come dici tu ci sono in Europa realtà differenti, non è solo un discorso nostrano, però non sono convinto che la riluttanza sia esclusivamente motivata da oggettive limitazioni del mezzo, riluttanza che potrebbe andare ad affievolirsi nel momento in cui hai l'amico o il parente che l'EV ce l'ha, come è successo ad esempio con i Diesel un poco di tempo fa, quanti storcevano il naso diciamo per partito preso e poi hanno cambiato idea nel momento in cui l'amico gliel'ha fatto provare?
 
Screenshot_2023-08-04-15-59-29-724_com.goelectricstations.nextcharge.jpg

Sono da queste parti, in attesa del passo per una visita a mia mamma. Non ho bisogno di ricaricare, lo farò comodamente a casa, tuttavia questa è la situazione. Potrei benissimo "fare il pieno" durante l'ora a disposizione.

Edit: anzi, risparmierei pure il parcheggio....
 
il dato delle vendite delle BEV da noi è un dato per me da analizzare bene, dire che quella è la dimostrazione che non vanno bene è riduttivo, mentre cercare un analisi più approfondita probabilmente evidenzierebbe da una parte caratteristiche intrinseche al nostro paese che determinano maggiori difficoltà ma probabilmente dall'altra uno scetticismo che è più da posizione presa che ragionata.
Sarà anche da analizzare per carità, ma in tutta sincerità tu pensi che quand'anche tutti fossero ben informati oggi le BEV sarebbero al 30%? Io non credo proprio. Il mercato difficilmente sbaglia.
 
Sarà anche da analizzare per carità, ma in tutta sincerità tu pensi che quand'anche tutti fossero ben informati oggi le BEV sarebbero al 30%? Io non credo proprio. Il mercato difficilmente sbaglia.

al 30% no anche perchè è una percentuale molto alta, ma secondo me con una maggiore diffusione e conoscenza del prodotto per me al 10/15 % ci staresti e quella comincia a diventare una percentuale che indirizza il mercato
 
al 30% no anche perchè è una percentuale molto alta, ma secondo me con una maggiore diffusione e conoscenza del prodotto per me al 10/15 % ci staresti e quella comincia a diventare una percentuale che indirizza il mercato

La questione rimane sempre che ci vogliono 40.000 € per una segmento B, informazione o no.
 
al 30% no anche perchè è una percentuale molto alta, ma secondo me con una maggiore diffusione e conoscenza del prodotto per me al 10/15 % ci staresti e quella comincia a diventare una percentuale che indirizza il mercato
Se anche fosse, vorrebbe comunque dire che la stragrande maggioranza acquisterebbe una termica.
 
Molti di coloro che ne dicono di ogni, se ne innamorerebbero se solo le provassero per qualche giorno.
Lo dico per esperienza diretta, mai avrei pensato che alla fine potesse diventare tutto abbastanza facile e, perché no, comodo. Capisco che lo scoglio psicologico dei 1000 km di autonomia e del pieno in 2 minuti sia difficile da superare, ma alla fine è un falso problema.
Rimane, questo è innegabile, l'aspetto legato alle possibilità di ricarica quotidiana. Ma anche solo avere delle colonnine in prossimità del luogo di lavoro elimina praticamente il problema.
 
Se anche fosse, vorrebbe comunque dire che la stragrande maggioranza acquisterebbe una termica.

però se vai a vedere i dati di vendite delle Full Hybrid di non molti anni fa la penetrazione era quella, e ora spesso stiamo dicendo che questa potrebbe essere una soluzione per una transizione soft, per dire che è anche normale che una nuova tecnologia necessità di anni per fare certi numeri.
 
però se vai a vedere i dati di vendite delle Full Hybrid di non molti anni fa la penetrazione era quella, e ora spesso stiamo dicendo che questa potrebbe essere una soluzione per una transizione soft, per dire che è anche normale che una nuova tecnologia necessità di anni per fare certi numeri.
Non mi sembra la stessa cosa: le full hybrid non hanno mai avuto paletti di alcun tipo per poterle usare. L'unico svantaggio sono i costi superiori, ma chi può permettersele le compra perché ottiene qualche vantaggio anche economico nel lungo periodo.
 
Molti di coloro che ne dicono di ogni, se ne innamorerebbero se solo le provassero per qualche giorno.
Io non credo (in generale) che lo scetticismo sia relativo al tipo di guida che offre una BEV, ma riguarda sempre i soliti problemi di cui discutiamo da mesi. Sono sicuro che se andassi a provarne una ne sarei entusiasta, ma poi? Acquisterei gioco forza una termica.
 
Non mi sembra la stessa cosa: le full hybrid non hanno mai avuto paletti di alcun tipo per poterle usare. L'unico svantaggio sono i costi superiori, ma chi può permettersele le compra perché ottiene qualche vantaggio anche economico nel lungo periodo.

però io me le ricordo le discussioni sulle full hybrid, per certi aspetti erano le stesse che si fanno ora sulle EV , nel senso che non si conosceva il prodotto e questo portava ad una certa ritrosia, a prescindere poi dagli obblighi o meno .
Quello che voglio dire io è che una certa ritrosia c'è ma la trovo anche comprensibile perchè sono prodotti nuovi
 
però io me le ricordo le discussioni sulle full hybrid, per certi aspetti erano le stesse che si fanno ora sulle EV , nel senso che non si conosceva il prodotto e questo portava ad una certa ritrosia, a prescindere poi dagli obblighi o meno .
Quello che voglio dire io è che una certa ritrosia c'è ma la trovo anche comprensibile perchè sono prodotti nuovi
Sono d'accordo, però nel caso delle BEV ci sono anche problemi oggettivi, non solo ritrosie, ed è per questo che, oggi, non decollano ma restano al palo nonostante gli incentivi.
 
Ma il vero problema è che a neanche 20.000 km. devo già pensare a cambiare le gomme. Non so come sia stata usata i primi 10.000 km., ma un po' il peso, un po' la SP1 che è una grattugia, un po'di la coppia ben più che abbondante, di fatto sono quasi alla frutta.
 
Back
Alto