<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 114 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Sicuramente per certi aspetti il fatto di vivere in una città medio piccola aiuta.
I mezzi fanno vergogna lo stesso però le distanze sono inferiori e dove non arriva ne l'auto ne l'autobus si può addirittura andare a piedi.
Il figlio di una coppia di clienti da quando hanno inventato i monopattini usa praticamente solo quelli.
C'è da aver paura però i genitori comunque non lo possono o non lo vogliono accompagnare.
Se poi una persona dice no all'auto elettrica per i figli e veramente li accompagna e li va a riprendere tanto di cappello.
Ma come dicevo ho il timore che tanti ragazzi a prescindere dall'alimentazione dell'auto dei genitori non abbiano la fortuna di avere un autista personale sempre a disposizione.

Potremmo aprire un rubrica, "Il mondo secondo Zinza" ... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Io potrei anche alcune cose a piedi, ma come dicevano i latini cui prodest ?

Il tempo mio e di mia moglie è contato, ad iniziare dalle 6-7 di mattina (a seconda dei giorni), fino a notte inoltrata.

Ci mancherebbe solo di perdere qualche mezzoretra in più durante il giorno per andare a fare qualche commissione distante a piedi con l'aggravante magari di arrivare mezzanotte con qualche dolore in più.

Attenzione, questo non significa fare un uso sconsiderato della macchina, anzi, ma significa programmare bene e nel modo più più efficiente la giornata pet limitare i "danni", ed anche così delle giornate in cui avevo programmato lavoro di studio, basta uno squillo del tefono per sconvolgere i programmi e portare a fare 50--100-150 km ...
 
sono dell'idea che siccome ora non c'è alcun obbligo l'EV rientrano nelle scelte come ci rientrano le altre alimentazioni, ognuno fa le sue valutazioni e si regola di conseguenza, poi da qui al 2035 ne passa di acqua sotto i ponti e ci saranno step che ci permetteranno di capire meglio cosa scegliere.
Zeno7 per la sua di esperienza, che è personale, dimostra che con un EV non ha grandi problemi, poi ognuno tira le conseguenze come si tirano con le altre alimentazione. Io una volta sola ho comprato una vettura Diesel ma poi sono tornato al Benzina, non è che ci si lega a doppia mandata ad un alimentazione.
Poi nel 2035 si vedrà,
Oggi il mercato dice che le BEV sono sotto al 5% se non erro, e questo dice tutto.
Come dici giustamente tu, nel 2035 si vedrà. Ma se la situazione sarà simile a quella odierna e mi obbligheranno ad acquistare elettrico, non ci siamo.
 
il dato delle vendite delle BEV da noi è un dato per me da analizzare bene, dire che quella è la dimostrazione che non vanno bene è riduttivo, mentre cercare un analisi più approfondita probabilmente evidenzierebbe da una parte caratteristiche intrinseche al nostro paese che determinano maggiori difficoltà ma probabilmente dall'altra uno scetticismo che è più da posizione presa che ragionata.
 
Io so che anche oggi ci sono ragazzi che se aspettano che i genitori li vadano a prendere a casa degli amici o agli allenamenti stanno freschi.
Ovviamente sul tema ognuno ha le sue idee ma non mi pare che tutti i genitori facciano come mamma chioccia che non lascia mai soli i pulcini.
Non dico che sia l'ideale,di sicuro i ragazzi che sono meno seguiti corrono più rischi ma forse sono anche più svegli,ma che per tanti ragazzi anche con le auto termiche che hanno 1000 km di autonomia e fanno il pieno in 5 minuti è così.
Guarda, io conosco parecchia gente e tutti sono nelle stesse condizioni. I ragazzi oggi sono molto più esigenti e i genitori molto più accondiscendenti. Non dico che sia giusto (per me non lo è) ma purtroppo è così.
 
Credo che sarebbe interessante capire quanti di noi leggendo gli interessanti post di Zeno (che ringrazio ancora) hanno cambiato la loro visione sulle BEV e in che direzione. Personalmente, le mie perplessità, che già non erano poche, sono anche aumentate....
Guarda, io grazie a Zeno, che ringrazio infinitamente, ho compreso che potrei valutare un “quadriciclo pesante” (penso alla YoYo che, tra l’altro, piace molto a entrambi) ad uso esclusivamente urbano come terza auto di famiglia, previa soluzione del problema alimentazione elettrica (dovrei portare il 230 nel nostro garage e passare ai 6 kWh, visto che probabilmente elimineremo la piastra a metano per passare a quella a induzione).
 
Ai miei tempi c'era chi andava a scuola a piedi o coi mezzi e se diceva ai genitori "Stasera voglio andare al cinema mi porti a Bellinzago alle 20 e mi vieni a riprendere alle 23?" si sentiva rispondere,forse anche giustamente,io domattina mi devo alzare alle 7 per andare a lavorare...
Anche alla una di notte con la sveglia puntata alle 6.30.
Provare per credere

Esempio fresco di vita vissuta. Figlia con amici in quel di Grado, un’ora d’auto senza traffico da Trieste per appena 50 km. Rientro previsto in corriera, per un pasticcio la perdono. Unica alternativa con i mezzi pubblici, una linea serale con coincidenza e arrivo previsto oltre mezzanotte. Ovviamente il sottoscritto ha preso l’auto a fine ufficio (attorno alle 21) ed ha fatto l’NCC a titolo gratuito. 100 km imprevisti con 30 minuti di preavviso mentre chiudevo bilanci.
 
il dato delle vendite delle BEV da noi è un dato per me da analizzare bene, dire che quella è la dimostrazione che non vanno bene è riduttivo, mentre cercare un analisi più approfondita probabilmente evidenzierebbe da una parte caratteristiche intrinseche al nostro paese che determinano maggiori difficoltà ma probabilmente dall'altra uno scetticismo che è più da posizione presa che ragionata.
I BEV sono crollati anche in Alemannia. Senza robusti contributi pubblici non le vuole quasi nessuno. Facciamoci una domanda.
 
I ragazzi oggi sono molto più esigenti e i genitori molto più accondiscendenti. Non dico che sia giusto (per me non lo è) ma purtroppo è così.

L'auto elettrica potrebbe aiutare a mitigare le esigenze...:emoji_grin:

Poi ci tengo a precisare che non voglio accusare di pigrizia alcuni genitori,ce ne sono alcuni che non possono accompagnare i figli per motivi di lavoro.
Io al liceo ho fatto per un po' di tempo rugby (e convincere mia madre non è stato semplice) ma solo perchè mi ha tirato dentro un ex compagno di scuola che abitava a 100 metri di distanza.
Altrimenti non avrei potuto perchè gli allenamenti erano alle 18 e i miei genitori lavoravano fino alle 19.
Quindi non è che non volevano accontentare le mie esigenze ma proprio non era possibile.
 
Anche alla una di notte con la sveglia puntata alle 6.30.
Provare per credere

Esempio fresco di vita vissuta. Figlia con amici in quel di Grado, un’ora d’auto senza traffico da Trieste per appena 50 km. Rientro previsto in corriera, per un pasticcio la perdono. Unica alternativa con i mezzi pubblici, una linea serale con coincidenza e arrivo previsto oltre mezzanotte. Ovviamente il sottoscritto ha preso l’auto a fine ufficio (attorno alle 21) ed ha fatto l’NCC a titolo gratuito. 100 km imprevisti con 30 minuti di preavviso mentre chiudevo bilanci.

Hai fatto benissimo.
Tanti genitori non l'avrebbero fatto,auto elettrica o meno.
Quando si sentono tante brutte storie qualcuno la domanda la fa.
Ma come mai dei ragazzini di 14 anni a quell'ora tornavano a casa da soli...
E magari la risposta non è neanche che i genitori se ne fregano ma tant'è.
 
Potremmo aprire un rubrica, "Il mondo secondo Zinza" ... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Io potrei anche alcune cose a piedi, ma come dicevano i latini cui prodest ?

Il tempo mio e di mia moglie è contato, ad iniziare dalle 6-7 di mattina (a seconda dei giorni), fino a notte inoltrata.

Ci mancherebbe solo di perdere qualche mezzoretra in più durante il giorno per andare a fare qualche commissione distante a piedi con l'aggravante magari di arrivare mezzanotte con qualche dolore in più.

Attenzione, questo non significa fare un uso sconsiderato della macchina, anzi, ma significa programmare bene e nel modo più più efficiente la giornata pet limitare i "danni", ed anche così delle giornate in cui avevo programmato lavoro di studio, basta uno squillo del tefono per sconvolgere i programmi e portare a fare 50--100-150 km ...

Tu hai 2 o 3 figli piccoli se non erro.
Probabilmente tra qualche anno le tue esigenze cambieranno radicalmente perchè i figli diventeranno man mano più indipendenti.
Credo che per tante persone il punto di non ritorno sia già oltrepassato.
 
Io so che anche oggi ci sono ragazzi che se aspettano che i genitori li vadano a prendere a casa degli amici o agli allenamenti stanno freschi.
Ovviamente sul tema ognuno ha le sue idee ma non mi pare che tutti i genitori facciano come mamma chioccia che non lascia mai soli i pulcini.
Non dico che sia l'ideale,di sicuro i ragazzi che sono meno seguiti corrono più rischi ma forse sono anche più svegli,ma che per tanti ragazzi anche con le auto termiche che hanno 1000 km di autonomia e fanno il pieno in 5 minuti è così.
Un ragazzino di 12 anni che deve farsi dei km a piedi dopo un'allenamento, magari al freddo o sotto la pioggia non è più sveglio, è "cattivo, incazzato e stanco" (cit.)
Inoltre la definizione di "autista personale" è decisamente fastidiosa: non me l'ha prescritto il medico di fare dei figli, li ho voluti, e sinceramente, PER ME, Il loro bene viene prima del mio.
 
Guarda, io grazie a Zeno, che ringrazio infinitamente, ho compreso che potrei valutare un “quadriciclo pesante” (penso alla YoYo che, tra l’altro, piace molto a entrambi) ad uso esclusivamente urbano come terza auto di famiglia, previa soluzione del problema alimentazione elettrica (dovrei portare il 230 nel nostro garage e passare ai 6 kWh, visto che probabilmente elimineremo la piastra a metano per passare a quella a induzione).

mi piace molto questo tuo intervento, secondo me è il giusto approccio
 
Un ragazzino di 12 anni che deve farsi dei km a piedi dopo un'allenamento, magari al freddo o sotto la pioggia non è più sveglio, è "cattivo, incazzato e stanco" (cit.)
Inoltre la definizione di "autista personale" è decisamente fastidiosa: non me l'ha prescritto il medico di fare dei figli, li ho voluti, e sinceramente, PER ME, Il loro bene viene prima del mio.

Gunny.
Mean nasty and tired.

Ammiro molto il tuo punto di vista e devo dire che se avessi dei figli probabilmente sarei altrettanto apprensivo.
Ma non ne conosco tanti di genitori così,per fortuna aggiungo.
 
Tu hai 2 o 3 figli piccoli se non erro.
Probabilmente tra qualche anno le tue esigenze cambieranno radicalmente perchè i figli diventeranno man mano più indipendenti.
Credo che per tante persone il punto di non ritorno sia già oltrepassato.

Ne ho 3, e fra qualche anno, spero vivamente, che anche i miei figli inizino a crearsi una famiglia e/o una vita indipendente e soddisfacente, e probabilmente le mie esigenze odierne le avranno loro; o vogliamo programmare anche la vita delle nuove generazioni (?). operazioni il cui tentativo in passato ha creato molti più danni che benefici ...
 
il dato delle vendite delle BEV da noi è un dato per me da analizzare bene, dire che quella è la dimostrazione che non vanno bene è riduttivo, mentre cercare un analisi più approfondita probabilmente evidenzierebbe da una parte caratteristiche intrinseche al nostro paese che determinano maggiori difficoltà ma probabilmente dall'altra uno scetticismo che è più da posizione presa che ragionata.
Non solo nella provinciale (?) italietta le vendite di auto elettriche , nonostante gli immani investimenti delle case (tutte) e le altrettanto immani distruzioni di capitali , non decollano , con le eccezioni di Svezia 33% (incentivi € 6000) , Olanda 28% ( incentivi € 4000) , Finlandia 19% (incentivi su colonnine domestiche). Tutta l'Europa , chi più chi meno. è nelle medesime condizioni e senza gli incentivi , come dimostra il crollo delle bev in Germania dopo la fine degli incentivi statali , sarebbe anche peggio. Se ne deduce che vi sia qualchecosa che non convince troppo la maggioranza dei potenziali acquirenti , se ne è parlato moltissimo anche qui sul forum e quindi sarebbe inutile elencare ancora le criticità delle bev . Diverso sarà quando ole batterie progrediranno come autonomia , sicurezza e velocità di ricarica...Il mercato per ora sembra rimanere attendista....

https://www.repubblica.it/motori/se...icati_sulle_nuove_immatricolazioni-336028692/
 
Ultima modifica:
Back
Alto