<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 80 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Ecco, preparare l'auto climatizzata è un aspetto molto interessante!
Un bel plus.
Mi riaggancio al discorso trekking e batterie che si caricano durante la camminata. Chiedo da non esperto: non va in contraddizione con il fatto di occupare la colonnina per il solo tempo di ricarica?
Se faccio un trekking di 5-6 ore e la colonnina carica in 2h, che faccio? E se è una di quelle colonnine in cui ogni minuto oltre la ricarica lo paghi extra, che conto verrebbe?
 
Ecco, preparare l'auto climatizzata è un aspetto molto interessante!
Un bel plus.
Mi riaggancio al discorso trekking e batterie che si caricano durante la camminata. Chiedo da non esperto: non va in contraddizione con il fatto di occupare la colonnina per il solo tempo di ricarica?
Se faccio un trekking di 5-6 ore e la colonnina carica in 2h, che faccio? E se è una di quelle colonnine in cui ogni minuto oltre la ricarica lo paghi extra, che conto verrebbe?

di solito sono AC a 22kW, il 90% delle auto carica a massimo 11kW, se sei stato bravo arrivi con 60kW da caricare :emoji_grin:
 
Mi sembrano comunque consumi buoni rispetto alla media dei BEV di poco tempo fa, che mi pare fossero di circa 20 kWh/100 km. Trovare l'abitacolo fresco non ha prezzo, se poi ricarichi con il FV è una goduria :)

La media della ID3, su spritmonitor.de è 18,6 kWh/100 km.
Andiamo dai 16,7 di una Zoe ai 25,8 di una e-Tron, tanto per avere un range
 
Questo è un plus delle elettriche. Leggendo la documentazione, dovrei averlo sulla Corolla in arrivo, vedremo....

Però, dopo un po' partirà il termico per ricaricare. In effetti, pensandoci bene, non vuol dire niente, però pensare all'auto con il motore acceso mentre sei da un'altra parte fa un po' strano... :)
 
Ecco, preparare l'auto climatizzata è un aspetto molto interessante!
Un bel plus.
Mi riaggancio al discorso trekking e batterie che si caricano durante la camminata. Chiedo da non esperto: non va in contraddizione con il fatto di occupare la colonnina per il solo tempo di ricarica?
Se faccio un trekking di 5-6 ore e la colonnina carica in 2h, che faccio? E se è una di quelle colonnine in cui ogni minuto oltre la ricarica lo paghi extra, che conto verrebbe?
torni indietro, la stacchi, e riparti.
tanto sei li' per camminare :D
 
Mi sembrano comunque consumi buoni rispetto alla media dei BEV di poco tempo fa, che mi pare fossero di circa 20 kWh/100 km. Trovare l'abitacolo fresco non ha prezzo, se poi ricarichi con il FV è una goduria :)
Dei consumi sono contento, in attesa di vedere come si comporterà in inverno.

Ci sono due o tre cosette che mi mandano in bestia ma che non sono attinenti all'elettrico quanto a scelte incomprensibili di VW.
1 - nello sportello lato guida ci sono solo due pulsanti per i vetri elettrici, per azionare quelli dietro devi prima premere il tasto "rear", ma siccome è touch devi guardare se si illumina!!!!!!!!
Poi ti devi ricordare di spegnerlo, sempre guardandoci, ovviamente.......

2 - La mancanza di illuminazione dei tasti rapidi per clima e audio. Se mi metti i tasti rapidi per regolare il volume e il clima, peraltro bizona, almeno illuminameli che di notte sennò come faccio???????

Roba da mandare a f... .. ...o chi l'ha pensate!

Poi però c'ho l'appe che mi fa accendere il clima e mi fa ritrovare l'auto se non mi ricordo dove l'ho parcheggiata.......
 
La media della ID3, su spritmonitor.de è 18,6 kWh/100 km.
Andiamo dai 16,7 di una Zoe ai 25,8 di una e-Tron, tanto per avere un range
Probabilmente sono utilizzi che hanno maggior incidenza autostradale o con climi più rigidi.
Io i 20 kWh/100 km. li consumo in autostrada a velocità codice, ma bastano rallentamenti o velocità anche di poco inferiori causa traffico che il consumo rimane ampiamente sotto questa soglia.
 
Probabilmente sono utilizzi che hanno maggior incidenza autostradale o con climi più rigidi.
Io i 20 kWh/100 km. li consumo in autostrada a velocità codice, ma bastano rallentamenti o velocità anche di poco inferiori causa traffico che il consumo rimane ampiamente sotto questa soglia.

Su ID3 è la media di 132 utenti, quindi dovrebbe essere un campione abbastanza rappresentativo. Dentro ci sarà di tutto.
 
Ecco, preparare l'auto climatizzata è un aspetto molto interessante!
Un bel plus.
Mi riaggancio al discorso trekking e batterie che si caricano durante la camminata. Chiedo da non esperto: non va in contraddizione con il fatto di occupare la colonnina per il solo tempo di ricarica?
Se faccio un trekking di 5-6 ore e la colonnina carica in 2h, che faccio? E se è una di quelle colonnine in cui ogni minuto oltre la ricarica lo paghi extra, che conto verrebbe?
La tua osservazione è giusta, come ti hanno già risposto, solitamente fuori dall'autostrada le colonnine di ricarica hanno potenze differenziate, in AC e in DC. Si tratta, a seconda dei casi, di scegliere la potenza di ricarica più adeguata.
Innegabilmente è un aspetto che implica un minimo di adattamento e di pianificazione.
E si ritorna lì, per alcuni sono aspetti accettabilissimi, per altri semplicemente intollerabili.
C'è da dire che sempre più strutture ricettive (Alberghi, B&B, campeggi, ristoranti, villaggi, ecc.) si stanno dotando di postazioni di ricarica a bassa potenza, molte sui 7 kWh, per consentire agli avventori di ricaricare in lassi di tempo estesi.
Con il vantaggio di poter utilizzare reti di distribuzione "convenzionali" e quindi con costi limitati per l'installazione.
Da me lo stanno facendo molti agriturismi; con 2 o 3 postazioni di ricarica a bassa potenza spendono sui 4/6.000.
 
Su ID3 è la media di 132 utenti, quindi dovrebbe essere un campione abbastanza rappresentativo. Dentro ci sarà di tutto.
Senz'altro.
Io non posso che riportare la mia personale esperienza.
Se hai letto i post precedenti penso di aver anche ben circostanziato la cosa, con screen e dettagliati report d'uso.
Noi, ad esempio, ci troviamo molto bene con la guida in modalità B (brake) che a mio modo di vedere, ma anche come indicato nel libretto d'uso, contribuisce a contenere i consumi.
Forse in molti non si trovano bene e non la usano.
 
Senz'altro.
Io non posso che riportare la mia personale esperienza.
Se hai letto i post precedenti penso di aver anche ben circostanziato la cosa, con screen e dettagliati report d'uso.
Noi, ad esempio, ci troviamo molto bene con la guida in modalità B (brake) che a mio modo di vedere, ma anche come indicato nel libretto d'uso, contribuisce a contenere i consumi.
Forse in molti non si trovano bene e non la usano.

Assolutamente. Pure io, con la mia auto, consumo meno di quanto dice spritmonitor. Ognuno ha i suoi percorsi e il suo stile di guida che influiscono sui consumi medi.
 
Back
Alto