<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 286 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

OT, forse.

Sono andato a vedere la Volvo EX30, incuriosito dai dati di targa e dalle foto.

Ne ha una, bianca, il concessionario di Arezzo, di recente apertura.
Ovviamente in allestimento top.

L'auto è molto carina, ha una linea piacevole e caratteristiche sicuramente allettanti, a cominciare dalla "cavalleria" ed a seguire dalla capacità della batteria e della velocità di ricarica con potenza fino a 170 kW.

E, devo dire, le aspettative erano alte, anche in virtù di un prezzo che non appare esagerato.

Ecco, non appare, ma poi.....

Comincio con il confermare il buon impatto estetico, a me piace, ha una linea moderna, gradevole e di aspetto "robusto".
Le lamiere sembrano ben accoppiate e la qualità di guarnizioni e finiture appare di buon livello.

Salendo in auto, invece, ho avuto più di qualche perplessità.

L'abitacolo è davvero piccolo, molto più di quello della id.3 e, se guido io, dietro entra solo un bambino. Insomma, non è utilizzabile da quattro adulti (nelle mie Yaris c'è più spazio, a occhio).

I materiali sembrano di qualità, ma se li vai a toccare trovi plastica rigida in ogni dove. In questo il colore nero forse aiuta, contrariamente alla tonalità più chiara della id.3.

Anche il design degli interni inganna l'occhio, tutto sembra di qualità maggiore di quella effettiva.

Nota positiva, invece, dallo schermone verticale, con grafica veramente gradevole e fluidità inarrivabile dalla mia VW.

E' stata una visita fugace, a fine mattinata, per capire se avrebbe potuto sostituire la id.3.

La risposta è assolutamente no, sebbene le caratteristiche tecniche sulla carta siano di tutto rilievo; per cui penso che non seguiranno altre visite in concessionaria.

Impensabile, per me, sostituire una delle due Yaris con la seppur bella EX30, operazione fattibile ma di nessuna logica da un punto di vista finanziario.

Noto però che ci sono in giro diverse BMW i3 120h intorno o anche sotto i 20.000 con bassi chilometraggi e cominciano a far capolino anche le prime Honda e.
 
OT, forse.

Sono andato a vedere la Volvo EX30, incuriosito dai dati di targa e dalle foto.

Ne ha una, bianca, il concessionario di Arezzo, di recente apertura.
Ovviamente in allestimento top.

L'auto è molto carina, ha una linea piacevole e caratteristiche sicuramente allettanti, a cominciare dalla "cavalleria" ed a seguire dalla capacità della batteria e della velocità di ricarica con potenza fino a 170 kW.

E, devo dire, le aspettative erano alte, anche in virtù di un prezzo che non appare esagerato.

Ecco, non appare, ma poi.....

Comincio con il confermare il buon impatto estetico, a me piace, ha una linea moderna, gradevole e di aspetto "robusto".
Le lamiere sembrano ben accoppiate e la qualità di guarnizioni e finiture appare di buon livello.

Salendo in auto, invece, ho avuto più di qualche perplessità.

L'abitacolo è davvero piccolo, molto più di quello della id.3 e, se guido io, dietro entra solo un bambino. Insomma, non è utilizzabile da quattro adulti (nelle mie Yaris c'è più spazio, a occhio).

I materiali sembrano di qualità, ma se li vai a toccare trovi plastica rigida in ogni dove. In questo il colore nero forse aiuta, contrariamente alla tonalità più chiara della id.3.

Anche il design degli interni inganna l'occhio, tutto sembra di qualità maggiore di quella effettiva.

Nota positiva, invece, dallo schermone verticale, con grafica veramente gradevole e fluidità inarrivabile dalla mia VW.

E' stata una visita fugace, a fine mattinata, per capire se avrebbe potuto sostituire la id.3.

La risposta è assolutamente no, sebbene le caratteristiche tecniche sulla carta siano di tutto rilievo; per cui penso che non seguiranno altre visite in concessionaria.

Impensabile, per me, sostituire una delle due Yaris con la seppur bella EX30, operazione fattibile ma di nessuna logica da un punto di vista finanziario.

Noto però che ci sono in giro diverse BMW i3 120h intorno o anche sotto i 20.000 con bassi chilometraggi e cominciano a far capolino anche le prime Honda e.
Insomma, delusione incredibile, più "apparenza che sostanza" in pratica, bene quantomeno che la parte tecnica (motore-batteria) sia di prim'ordine, peccato lo spazio ma son tutte "goffe" come suv/crossover medi (immagino anche un bagagliaio "piccolo" rispetto ai 4,3 metri di lunghezza).

La i3 invece è un'auto che mi è sempre piaciuta, molto furba e pratica, assolutamente degna di nota, peccato abbiano smesso di produrla perchè era effettivamente un "oggetto diverso", anche a me come seconda auto piacerebbe averne una!

Honda.E mi dissocio nella maniera più assoluta: Honda stessa dopo pochissimi anni (e vendite ZERO un po' ovunque) ha abortito il progetto e cassato il modello, completamente. Prenderne una, anche a costi "bassi", significa venire a patti con ulteriori problemi di diffusione e ricambi che su un mezzo che "non ha mercato" sono ancora più marcati di una normale elettrica. ;)

Se dovessi scegliere io ti direi assolutamente i3, trovandone una non molto sfruttata anche a costo di metterci 1/2k in più!
 
La i3 invece è un'auto che mi è sempre piaciuta, molto furba e pratica, assolutamente degna di nota, peccato abbiano smesso di produrla perchè era effettivamente un "oggetto diverso", anche a me come seconda auto piacerebbe averne una!

Honda.E mi dissocio nella maniera più assoluta: Honda stessa dopo pochissimi anni (e vendite ZERO un po' ovunque) ha abortito il progetto e cassato il modello, completamente. Prenderne una, anche a costi "bassi", significa venire a patti con ulteriori problemi di diffusione e ricambi che su un mezzo che "non ha mercato" sono ancora più marcati di una normale elettrica. ;)

A me piacciono entrambe.
Di i3 se ne trovano parecchie ma soprattutto le versioni intermedie,dopo l'abbandono del range extender ma prima dell'arrivo delle batterie più capienti.
Le pochissime Honda che ho visto invece erano a prezzi allucinanti tipo 30000 euro,carina interessante al netto dei possibili problemi futuri ma neanche se mi staccano un piede ci spenderei così tanto.
 
A me piacciono entrambe.
Di i3 se ne trovano parecchie ma soprattutto le versioni intermedie,dopo l'abbandono del range extender ma prima dell'arrivo delle batterie più capienti.
Le pochissime Honda che ho visto invece erano a prezzi allucinanti tipo 30000 euro,carina interessante al netto dei possibili problemi futuri ma neanche se mi staccano un piede ci spenderei così tanto.
Ormai è "effetto collezionismo"! :D
 
Per me è l'effetto non si sono ancora accorti che sono invendibili e fanno il prezzo in base al listino da nuove,magari se aspettiamo qualche anno delle vetture elettriche che appena uscite erano interessanti ma care si potranno portare a casa con 10000 euro o giù di li.
 
.
Per me la Honda e era una delle poche auto con megaschermo ad essere davvero bella. Mi piace ancora.
Però è una tecnologia che appare un po' superata... e la nuova
e:Ny1 per quanto carina non attira le mie simpatie, poichè sarà costruita in Cina.
Quindi, quando sarà il momento, guarderò verso la Germania sperando che sia già uscita e rodata la ID.2
 
OT, forse.

Sono andato a vedere la Volvo EX30, incuriosito dai dati di targa e dalle foto.

Ne ha una, bianca, il concessionario di Arezzo, di recente apertura.
Ovviamente in allestimento top.

L'auto è molto carina, ha una linea piacevole e caratteristiche sicuramente allettanti, a cominciare dalla "cavalleria" ed a seguire dalla capacità della batteria e della velocità di ricarica con potenza fino a 170 kW.

E, devo dire, le aspettative erano alte, anche in virtù di un prezzo che non appare esagerato.

Ecco, non appare, ma poi.....

Comincio con il confermare il buon impatto estetico, a me piace, ha una linea moderna, gradevole e di aspetto "robusto".
Le lamiere sembrano ben accoppiate e la qualità di guarnizioni e finiture appare di buon livello.

Salendo in auto, invece, ho avuto più di qualche perplessità.

L'abitacolo è davvero piccolo, molto più di quello della id.3 e, se guido io, dietro entra solo un bambino. Insomma, non è utilizzabile da quattro adulti (nelle mie Yaris c'è più spazio, a occhio).

I materiali sembrano di qualità, ma se li vai a toccare trovi plastica rigida in ogni dove. In questo il colore nero forse aiuta, contrariamente alla tonalità più chiara della id.3.

Anche il design degli interni inganna l'occhio, tutto sembra di qualità maggiore di quella effettiva.

Nota positiva, invece, dallo schermone verticale, con grafica veramente gradevole e fluidità inarrivabile dalla mia VW.

E' stata una visita fugace, a fine mattinata, per capire se avrebbe potuto sostituire la id.3.

La risposta è assolutamente no, sebbene le caratteristiche tecniche sulla carta siano di tutto rilievo; per cui penso che non seguiranno altre visite in concessionaria.

Impensabile, per me, sostituire una delle due Yaris con la seppur bella EX30, operazione fattibile ma di nessuna logica da un punto di vista finanziario.

Noto però che ci sono in giro diverse BMW i3 120h intorno o anche sotto i 20.000 con bassi chilometraggi e cominciano a far capolino anche le prime Honda e.
L'hanno provata sto mese in 4r, consumi ben più alti della tua id3.
Inoltre è si più piccolina , è più una berlina di categoria B che di C.
Bella la bmw, ma batteria piccolina e velocità di ricarica bassa( 49 kW).
La Honda da escludere, batteria troppo piccola.
 
Back
Alto