<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 288 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Ovvio la spesa per il noleggio se il pacco batterie non ha un ulteriore decadimento sono soldi buttati.
Come un'assicurazione se non si verificano incidenti però uno la fa lo stesso perchè se succede e non ha una rete di sicurezza non si asciuga più gli occhi.
 
Ovvio la spesa per il noleggio se il pacco batterie non ha un ulteriore decadimento sono soldi buttati.
Come un'assicurazione se non si verificano incidenti però uno la fa lo stesso perchè se succede e non ha una rete di sicurezza non si asciuga più gli occhi.
Continuo ad essere in disaccordo, non sul discorso dell'assicurazione in generale (attinente a salute/persona/casa/figli che è tutt'altra cosa rispetto a un'auto).

Non mi hai risposto al cosa succede dopo 2/3 anni quando rivendi l'usato che hai tenuto poco e da cui hai recuperato parte di quanto speso 2/3 anni prima.

Ne cerchi un'altra uguale? Tanto vale tener la tua.

Ne cerchi una più fresca? Aggiungi una cifra più elevata rispetto a quel che hai ripreso dalla vendita (ma a quel punto devi cercarne un'altra con batteria a noleggio, diversamente l'aggravio di prezzo sarà enorme).

Ripeto, con una dinamica così a breve termine (cambiare con frequenza) richiede di sopportare e supportare un investimento costante e continuo.

A quel punto con circa 350€/MESE (60 mesi) puoi prendere una DR 4.0 GPL nuova, che sarà quel che sarà ma a noleggio a quella cifra e di quelle dimensioni fatichi a trovare, la sicurezza di averla nuova e senza nessun problema o rischio è un plus non indifferente.
 
Uno vede come si trova con l'elettrico e come butta.
Se ci sarà un dietrofront torna al termico se no va su un'elettrica nuova magari dando dentro quella usata.
Dal punto di vista economico è innegabile che non si rientrerà mai di quanto speso ma metti di rimetterci anche 5000 euro a distanza di 3 anni.
Sarebbero 138 euro al mese per aver avuto per 3 anni un'elettrica,non è malaccio.
 
A quel punto con circa 350€/MESE (60 mesi) puoi prendere una DR 4.0 GPL nuova, che sarà quel che sarà ma a noleggio a quella cifra e di quelle dimensioni fatichi a trovare, la sicurezza di averla nuova e senza nessun problema o rischio è un plus non indifferente.
Avuta a noleggio due settimane.
Non la vorrei neppure regalata.
Per me la peggiore auto su cui ho poggiato le mie terga.
 
Uno vede come si trova con l'elettrico e come butta.
Se ci sarà un dietrofront torna al termico se no va su un'elettrica nuova magari dando dentro quella usata.
Dal punto di vista economico è innegabile che non si rientrerà mai di quanto speso ma metti di rimetterci anche 5000 euro a distanza di 3 anni.
Sarebbero 138 euro al mese per aver avuto per 3 anni un'elettrica,non è malaccio.
A me i "torni non contano", se 3k vanno via solo di nolo batteria, come fai a perderne 5 in totale (ossia solo 2k sull'auto)?

Sulle simulazioni acquisto/vendita chi ne sa più di me ha sempre suggerito di farle, se non conservative, quantomeno neutre (non si parlava di auto), semplicemente perché "l'affarone" statisticamente non lo puoi fare SIA in acquisto SIA in rivendita. ;)

Ciò detto con l'elettrico le variabili sono tantissime, con pannelli o ricaricando a casa si spende molto poco di "carburante" e si "recupera" parte della spesa mensile (non valido per tutti).

Dobbiamo però essere pratici: tu una Zoe usata con batterie a noleggio potresti trovarla allettante con 5 anni di vita a 10/11k.

Dopo altri 3 anni e con già due proprietari, tu la compreresti a 8/9k?
 
Avuta a noleggio due settimane.
Non la vorrei neppure regalata.
Per me la peggiore auto su cui ho poggiato le mie terga.
Purtroppo capita anche a noi (e non per due settimane). Il noleggio "ponte" in attesa che arrivi l'aziendale definitiva della dolce metà (si spera entro l'estate) è proprio con una DR 4.0 GPL ritirata ieri (non ho ancora guidato).

L'unica cosa buona è che andando a GPL i costi/km saranno simili a quelli della 308SW e che sul noleggio ponte NON le applicano fringe benefit, per cui le han dato l'auto ma non siamo costretti a usarla!

Quando la guiderò potrò essere più preciso, ma parto già con aspettative intime, in più è un suv medio piccolo...
 
Bisogna vedere come va il mercato.
Oggi quanti sono disposti a comprare un'elettrica per di più usata?
Pochissimi.
Magari tra qualche anno invece ci sarà più richiesta e i prezzi saliranno o non scenderanno.
Non è raro di questi tempi vedere gente che ha comprato un'auto usata e l'ha tenuta un po' di tempo che se la rivendesse non ci perderebbe 1 euro.
Il noleggio,se fosse 80 euro non ricordo di preciso,per 3 anni sarebbe 2880 euro.
Se compri l'auto a 10000 e la rivendi a 8000 ci hai rimesso meno di 5000 euro.
Poi se ce ne perdi 6000 invece sempre 166 euro al mese sono cioè molto meno di qualsiasi rata per un noleggio dell'intera auto.
 
Bisogna vedere come va il mercato.
Oggi quanti sono disposti a comprare un'elettrica per di più usata?
Pochissimi.
Magari tra qualche anno invece ci sarà più richiesta e i prezzi saliranno o non scenderanno.
Non è raro di questi tempi vedere gente che ha comprato un'auto usata e l'ha tenuta un po' di tempo che se la rivendesse non ci perderebbe 1 euro.
Il noleggio,se fosse 80 euro non ricordo di preciso,per 3 anni sarebbe 2880 euro.
Se compri l'auto a 10000 e la rivendi a 8000 ci hai rimesso meno di 5000 euro.
Poi se ce ne perdi 6000 invece sempre 166 euro al mese sono cioè molto meno di qualsiasi rata per un noleggio dell'intera auto.
Stai facendo una scommessa insomma, per quello dicevo prima che statisticamente non puoi sia comprare BENE sia vendere BENE (anche se certamente in questi anni qualcuno ha venduto mooolto bene ma ha ricomprato a prezzi alti, se vale per te vale anche per gli altri).

Io poi sono molto molto scettico su questo, proprio perché l'auto elettrica va considerata non come puro automotive ma come prodotto tecnologico soggetto quindi a obsolescenza molto più rapida e conseguente diminuzione di interesse suscitato. ;)
 
Ovviamente è una scommessa ma imho rispetto a noleggiare un'auto è comunque vincente per una persona che vuole provare come si vive con un'auto elettrica e magari prende una Zoe come seconda auto con l'intento di conviverci per 2 o 3 anni e poi rivenderla perdendoci un po' ma non così tanto.
 
Ho fatto una ricerca molto rapida in piemonte e regioni vicine.
Le bmw i3 partono da circa 11000 euro ma realisticamente è intorno ai 15-16000 che si trovano le più interessanti.
Ce n'è una in vendita a 1600 euro ma credo si siano dimenticati uno zero.
 
Ultima modifica:
Ovviamente è una scommessa ma imho rispetto a noleggiare un'auto è comunque vincente per una persona che vuole provare come si vive con un'auto elettrica e magari prende una Zoe come seconda auto con l'intento di conviverci per 2 o 3 anni e poi rivenderla perdendoci un po' ma non così tanto.
Può starci tutto, basta saperlo.
Però fare un test "elettrico" su una vettura di primissima generazione, ormai superata dalle best in class, potrebbe restituirti un'idea della mobilità elettrica anche molto diversa da quella che potrebbe essere.
Secondo me si può cominciare a ragionare da una ID.3 che tra un po' cominceremo a trovare in maniera anche "importante" sul mercato dell'usato.

Ho letto di valutazioni di rientro a 3 anni raccapriccianti (10/12k € se si prende un'altra elettrica), immagino che sul mercato usato, a fronte di queste quotazioni dei concessionari, non potranno esserci richieste "folli", per cui mi aspetto con 15/18k € di trovarne di 3/4 anni e non molto sfruttate.
 
Speriamo.
L'ultima volta che ho guardato i prezzi erano alti.
Anche se paradossalmente secondo me oggi che pochi sono interessati all'elettrico dovrebbero essere più bassi.
Tu venderesti a 10 una macchina che hai pagato 30 solo 3/4 anni fa?

Dev'essere dura... Per questo dicevo che far conto di perderci pochi soldi in una compravendita dopo 3 anni è una scommessa! ;)
 
Hai ragione,effettivamente ci vorrà tempo prima che la gente accetti il fatto di dover svendere la propria auto elettrica.
Però mi sarei aspettato dopo mesi mesi e mesi in cui gli annunci rimanevano online a l'auto invenduta di vedere un calo del prezzo significativo.
Alla fine puoi averla pagata anche 100000 euro ma se al prezzo che hai fissato non si vende significa che il valore residuo è inferiore a quanto ti aspettavi.
Di sicuro chi le ha comprate nuove a 40000 euro e più ci ha rimesso anche la strada per tornare a casa.
 
Ho pagato la mia 28 e pensavo di aver fatto un buon affare. I prezzi, un anno fa, erano molto più alti.
Oggi, forse, avrei potuto spendere anche meno perché in effetti le BEV si svalutano abbastanza.
Comunque anche auto a combustione, sopra certe cifre, hanno svalutazioni importanti. Le piccole benzina, invece, tengono molto bene il valore.
Conto di tenere la id.3 a lungo, sicuramente finché non si capirà meglio l'evoluzione del mercato.
Ad oggi l'unica alternativa appetibile sarebbe una Model 3, ma solo in virtù della maggior velocità di ricarica. Per il resto la id.3 fa egregiamente il suo lavoro, facendosi anzi preferire per comodità e spazio interno.
L'ipotesi di una seconda BEV mi frulla in testa perché come detto la guida elettrica in famiglia piace a tutti e ci si abitua in fretta ai tanti vantaggi, come l'economia di utilizzo, la piacevolezza di guida, l'assenza di tagliandi e del bollo, l'accesso ai centri storici.
Economicamente parlando il cambio avrebbe davvero poco senso, perché anche i costi d'uso delle due Yaris ibride sono tutto sommato più che contenuti.
Nondimeno mi darebbe ben più gusto andare in giro con una i3 rispetto alla Yaris muletto.
 
Back
Alto