<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 192 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

per fare 1300 km già ci ho messo 15 ore
sei stato al volante solo tu per 15 ore? o_O

A vent'anni con un amico l'abbiam fatto (dalle 13.00 alle 6.00 del mattino dopo) ma dandoci ogni paio d'ore il cambio.
Ed io il giorno successivo ero stravolto.

Anche il mezzo non consentiva certo una medi di quasi 90 km/h, soste per rifornimento e ricambio fisiologico inclusi. Una media simile riesco di rado a raggiungerla nella tratta Lodi-Como (o viceversa) in tirata unica.
 
.
Ragazzi, siamo decisamente OT, ma i ricordi possono essere anche divertenti.
Io ho fatto una tappona Milano-Bilbao con pausa pranzo a Tolosa (1350 Km), in panda-van (del '94).
Passata la frontiera con la Francia, la mia attuale moglie en passant mi dice che non ha portato la patente.
Non avevo intenzione di chiederle di guidare, ma avrei apprezzato il gesto.
A voi la linea.
:emoji_grimacing:
P.S.
Oggi si viaggia con tappe di 3-400 Km, ogni tanto una da 600-800 se strettamente necessaria.
Ed abbiamo auto più comode.
 
Quando partiamo in auto per giri europei, spesso la prima tappa supera i 1000 km.
E, in genere, partendo slla mattina, si arriva comunque nel primo pomeriggio, con ancora tempo e voglia di farsi qualche giretto sul posto
 
Non voglio dare del bugiardo a nessuno.
Però a volte i tempi dichiarati non sembrano realistici.
Anche tenendo medie elevate,traffico permettendo,con le dovute soste mi pare difficile metterci meno di 10 ore per fare 1000 km.
Come si fa a partire alla mattina e arrivare nel primo pomeriggio facendo più di 1000 km?
A meno che per mattina non si intenda notte e per primo pomeriggio non si intenda prima di sera ma non dopo pranzo.
 
Io l'ultima volta che ho fatto 1.000 km. (1.120 per la precisione, Marburg - casa) tutta una tirata, con le sole soste fisiologiche, sonnellino di mezz'ora, non troppo traffico, 2 rifornimenti (che non andavo pianissimo), ho impiegato circa 13 ore.
E all'arrivo ero stravolto.
L'ho dovuto fare obbligatoriamente, ma ne avrei fatto a meno.
 
Io l'ultima volta che ho fatto 1.000 km. (1.120 per la precisione, Marburg - casa) tutta una tirata, con le sole soste fisiologiche, sonnellino di mezz'ora, non troppo traffico, 2 rifornimenti (che non andavo pianissimo), ho impiegato circa 13 ore.
E all'arrivo ero stravolto.
L'ho dovuto fare obbligatoriamente, ma ne avrei fatto a meno.


io pure.
Quando vado oltre le 5 ore inizio a perdere colpi, perciò ho deciso di forzarmi a non superare mai quel limite giornaliero.
 
Io con la mia auto per fare 1000 km a metano dovrei fermarmi 3 volte a rifornire.
Poi considerando che è vecchia non potrei tenere chissà quale velocità di crociera.
Ho idea che ci metterei parecchio di più.
 
Non voglio dare del bugiardo a nessuno.
Però a volte i tempi dichiarati non sembrano realistici.
Anche tenendo medie elevate,traffico permettendo,con le dovute soste mi pare difficile metterci meno di 10 ore per fare 1000 km.
Come si fa a partire alla mattina e arrivare nel primo pomeriggio facendo più di 1000 km?
A meno che per mattina non si intenda notte e per primo pomeriggio non si intenda prima di sera ma non dopo pranzo.
A Giugno sono partito da Casa alle 0:44 e sono arrivato in Calabria alle 11:35 (936 km da Google Maps, ma per fare gasolio ho aggiunto 30-40 km), ho fatto tre soste:
4:27 - 4:58 Mascherone Ovest Roma (colazione)
5:15 - 5:26 Prenestina Ovest (il cane aveva bisogni fisiologici).
8:08 - 08-14 Petina (SA) (gasolio e caffè)
11:35 Arrivo.
Sono arrivato quasi riposato, Fiat 500l 1.6 mjt Living, ho tenuto i 118 km/h effettivi.
 
Ultima modifica:
Back
Alto