<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 191 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Solo una mia curiosità, nelle altre soste avresti avuto la possibilità di ricaricare comodamente?
Non avendo il problema, non ci ho fatto caso... e comunque, ho fatto solo soste "fisiologiche", più brevi di quanto comporti una ricarica. Quindi la risposta è: possibilità sì, comodamente... per come lo intendo io, no

Hai fatto caso com'è la situazione colonnine in Germania lungo i tratti autostradali?
Ce ne sono parecchie, ma poco occupate. Elettriche ce ne sono, più che da noi, ma comunque poca roba.
 
1300 km.
Qualora dovessi intraprendere un viaggio simile dovrei calcolare 6 soste, almeno 4 ore.
Non pochissime, anche ipotizzando che 1 ora, 1 ora 1/2 la si debba comunque mettere in preventivo per soste fisiologiche obbligatorie, la differenza c'è comunque, ovviamente.
E occorre prendere atto che non tutti siano disposti ad accettarlo.
Anche se...... si può sempre cambiare idea.
Io ne sono l'esempio!
 
Sì. Mi sono fermato all'alba per un sonnellino, ma mi sono svegliato dopo dieci minuti.... però ho fatto più di due soste, quelle erano solo per il rifornimento. Come dovrebbe essere, peraltro: il rifornimento non deve influenzare il viaggio, e con la auto ICE non lo fa. Quando sarà così anche con le EV allora le prenderò in considerazione, ma finché le esigenze dell'auto sono prioritarie rispetto alle mie e dei miei passeggeri, non fanno per me.
Mah, se delle soste le hai comunque fatte, fermarsi nei pressi di una colonnina (magari ce l'hai vicina e non lo noti) nella zona che hai scelto per fermarti sarebbe stato come perdita di tempo pari a zero (anzi forse pure a saldo positivo, perchè una ICE parcheggiata non riempie il serbatoio, una BEV parcheggiata ad una colonnina mentre te stai facendoti gli affari tuoi si carica).
Poi, è sempre il medesimo discorso da cui non si uscirà mai,ne qui ne negli altri thread di questo forum.
Finirà come "è nato prima l'uovo o la gallina".
 
È un po' come quando si viaggia in pullman (ed io di viaggi in passato ne ho fatti diversi per impegni bandistici).
Ci si ferma quando l'autista deve farlo ed a tappe preimpostate.
Fregandosene, tranne le emergenze, delle necessità del singolo.
Innegabilmente la libertà di fare ciò che si vuole ha un suo perché.
 
Tra il pullman e viaggiare con un'auto elettrica,anche con autonomia limitata,sceglierei comunque la macchina tutta la vita.
Sarebbe comunque una scelta mia e probabilmente per testardaggine continuerei a vedere la necessità di programmare le soste in funzione delle esigenze dell'auto come una conseguenza della mia scelta.
Mentre viaggiando in autobus mi sentirei del tutto passivo,rispetto al treno mi è sempre sembrata una soluzione peggiore.
 
Però questa volta spezzo una lancia a favore di a_gricolo che ha specificato che per ora non fa per ...lui. Giustamente ognuno imposta i viaggi come meglio crede, io 1300 km non li farei come ha fatto lui e quindi le soste per ricaricare la EV non mi creerebbero problemi, per lui invece non è così e le soste sarebbero un problema, sono 2 modalità differenti di viaggiare e non determinano in maniera assoluta se si può fare o meno un viaggio in EV.

P. S non ritiratemi fuori i record personali di percorrenze che certe volte mi fanno molto di testosterone, io non è che non sono capace a fare 5.000 km di seguito, semplicemente non mi piace e siccome sono in vacanza faccio quello che mi piace
 
(anzi forse pure a saldo positivo, perchè una ICE parcheggiata non riempie il serbatoio, una BEV parcheggiata ad una colonnina mentre te stai facendoti gli affari tuoi si carica).
No Pinco83, questo non credo sia realistico. Nelle lunghe tratte i tempi di percorrenza delle ICE sono comunque inferiori, tranne casi particolari ed eccezionali.
Non credo sia corretto dare false aspettative.
Questa discussione è stata aperta con ben altro scopo, quello di fornire riscontri reali sull'uso delle BEV.
In particolare della id.3 (quella ho).
 
È un po' come quando si viaggia in pullman (ed io di viaggi in passato ne ho fatti diversi per impegni bandistici).
Ci si ferma quando l'autista deve farlo ed a tappe preimpostate.
Fregandosene, tranne le emergenze, delle necessità del singolo.
Innegabilmente la libertà di fare ciò che si vuole ha un suo perché.
Anche a far benzina devi "sottostare" al luogo dove si trova la pompa, ma in quel caso quella costrizione va bene, farlo per una colonnina magari mentre hai le gambe sotto ad un tavolo per mangiare no.
Però, come detto prima , è un discorso trito e ritrito.
Prima ci lamentava delle batterie poco capienti ed efficienti, e sono migliorate negli anni.
Poi visto che le batterie non sono più insufficienti (per i più) si è cominciato con la scarsità di colonnine. Ora che ci sono e dalle potenze e necessità più disparate, vogliamo batterie anche più efficienti, per poter esser sempre pronti in caso della chiamata della zia di Montecatini
 
No Pinco83, questo non credo sia realistico. Nelle lunghe tratte i tempi di percorrenza delle ICE sono comunque inferiori, tranne casi particolari ed eccezionali.
Non credo sia corretto dare false aspettative.
Questa discussione è stata aperta con ben altro scopo, quello di fornire riscontri reali sull'uso delle BEV.
In particolare della id.3 (quella ho).
Sulle lunghe distanze no, anche se ogni 3\4 ore una sosta di 10\15 minuti la fai, a meno di voler arrivare a destinazione in modalità zombie.
Ma nel 90% dei tragitti che vengono normalmente coperti da una carica di batteria, il saldo di tempo perso è zero.
 
Sulle lunghe distanze no, anche se ogni 3\4 ore una sosta di 10\15 minuti la fai, a meno di voler arrivare a destinazione in modalità zombie.
Ma nel 90% dei tragitti che vengono normalmente coperti da una carica di batteria, il saldo di tempo perso è zero.
Certo! Anzi, nel mio caso nel 95% dei casi risparmio tempo. Direi almeno 5 minuti a settimana, 250 minuti all'anno, oltre 4 ore.....
 
Zeno, toglimi una curiosità, anche se magari l'hai già detto. Con una ricarica di 15 minuti quanto autonomia aggiungi più o meno? Grazie
Dipende da quanto è scarica la batteria. Direi mediamente 15-18 kWh, 100-130 km. a seconda della stagione e del percorso.
Ovviamente nelle HPC.
A casa con 15 minuti ricarico tanto per fare il giro dell'isolato....
 
Secondo me Zeno ha l'approccio più realistico sul tema dei lunghi viaggi.
Alla fine i tempi di percorrenza sono più lunghi e ci vuole un po' di programmazione in più.
Negarlo vorrebbe dire non essere oggettivi (come nel video che ho postato in cui si dibatteva sull'emergenza emilia romagna e c'era chi sosteneva che con tutte auto elettriche non sarebbe stato più difficile gestirla).
Io comunque mi associo alla posizione di chi non sente il bisogno di avere 1000 km di autonomia per poter fare volendo tutta una tirata,non mi sembra un buon modo di viaggiare.
Veloce certamente ma imho a scapito della sicurezza e comunque il vantaggio di arrivare un'ora prima secondo me viene ampiamente compensato se poi per riprendersi dal viaggio intensivo magari uno il giorno dopo dorme fino a mezzogiorno.
Sarà che sto invecchiando ma inizio a pensare che esistano modi migliori per gestire le forze e forse un approccio più rilassato sia preferibile.
 
Back
Alto