<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 190 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

intendevo km veri e autostradali.
Inutile girarci intorno, "desiderare" 600km di autonomia reale in autostrada (magari non in scia a un articolato e d'inverno) significa rivolgersi a un'elettrica da 850/900 km di autonomia "da brochure".

E facilmente, di questi tempi, parliamo di auto che superano di slancio i 100.000€, ossia la dimensione ultra-onirica! :D

Speriamo che intraprendano una gara "dell'efficienza" ottimizzando attriti, aerodinamica (magari attiva, in velocità) e flussi così che con la stessa batteria da cui ottieni oggi 100km domani ne otterrai 115/120, oltre a quello è necessario un salto quantico in relazione alle infrastrutture così che si provi a limitare il problema da ambo i lati.
 
Inutile girarci intorno, "desiderare" 600km di autonomia reale in autostrada (magari non in scia a un articolato e d'inverno) significa rivolgersi a un'elettrica da 850/900 km di autonomia "da brochure".

E facilmente, di questi tempi, parliamo di auto che superano di slancio i 100.000€, ossia la dimensione ultra-onirica! :D

Speriamo che intraprendano una gara "dell'efficienza" ottimizzando attriti, aerodinamica (magari attiva, in velocità) e flussi così che con la stessa batteria da cui ottieni oggi 100km domani ne otterrai 115/120, oltre a quello è necessario un salto quantico in relazione alle infrastrutture così che si provi a limitare il problema da ambo i lati.

Su slcune EV stanno lavorando molto sull'aerodinamica.
Mi pare che la Ioniq6 sia a 0,21 di Cx dichiarato. Se è un dato reale, in autostrada, pesa parecchio in termini di aumento dell'autonomia.
 
Comunque, nonostante qualche "piccolo" intoppo nelle ricariche che ancora mi capita, la id.3 si è rivelata perfettamente adatta anche per le gitarelle di qualche centinaio di km.
La trasferta a Fano, soprattutto nel tratto appenninico Arezzo - Acqualagna, mi ha confermato la bontà della scelta.
La guida in salita, complice la coppia abbondante, è di una fluidità disarmante, il fatto di non dover praticamente togliere il pedale dall'acceleratore lo trovo ormai irrinunciabile, l'ariosità dell'abitacolo e la comodità delle sedute sono encomiabili, l'audio è di ottima qualità
Insomma, si viaggia davvero bene!
Al ritorno, poi, nella guida notturna ho apprezzato appieno i vantaggi dei fari matrix, davvero SPETTACOLARI!
Che dire se non che ad oggi rifarei 100 volte la stessa scelta, pur riconoscendo che qualche "adattamento" è necessario.
Ma i pregi superano di gran lunga i difetti.

Da stamattina, e fino a venerdì, il bidoncino è di nuovo in dotazione a mia figlia.....

EDIT: il consumo, poi....... ma che ve lo dico a fare!
 
Sempre senza soste, ovviamente! Che sennò si perde mezz'ora, e può essere questione di vita o di morte.
Sia mai la zia del Pieraccioni abbia una ricaduta.....
:emoji_sunglasses:
Mi spiace che torniamo sempre a punzecchiarci su questa tempistica... Ecco, fresca fresca, con riferimento al mio giretto in Germania tuttora in corso, per fare 1300 km già ci ho messo 15 ore anche se per i rifornimenti (due) ho perso 10 minuti in tutto. Già quando si va in giro ci si mette l' intero cosmo a rompere le uova nel cesto, mettiamoci anche tre quarti d'ora ogni 300 km che si sommano agli altri tempi morti, non si sovrappongono.... posso dire che per me non va bene?
 
Facciamo almeno 600.... ah, non ce ne sono? vabbè, aspetto....

Hai preso la Corolla,ha preso il trattorino,per l'elettrica c'è tempo.

Il fatto di abbondare un po',acquistando l'auto elettrica che garantisce un'autonomia più che sufficiente e non appena sufficiente per le proprie esigenze,dovrebbe mettere anche parzialmente al sicuro dai disagi dovuti al possibile decadimento.
Resta un problema però se mi servivano 200 km e compro l'elettrica da 300 se anche perde parte della sua autonomia per strada ci sto ancora dentro.
 
Mi spiace che torniamo sempre a punzecchiarci su questa tempistica... Ecco, fresca fresca, con riferimento al mio giretto in Germania tuttora in corso, per fare 1300 km già ci ho messo 15 ore anche se per i rifornimenti (due) ho perso 10 minuti in tutto. Già quando si va in giro ci si mette l' intero cosmo a rompere le uova nel cesto, mettiamoci anche tre quarti d'ora ogni 300 km che si sommano agli altri tempi morti, non si sovrappongono.... posso dire che per me non va bene?
Siamo pesantemente OT, ma 1300 km filati con 2 soste da 10 min in tutto?
 
Siamo pesantemente OT, ma 1300 km filati con 2 soste da 10 min in tutto?
Sì. Mi sono fermato all'alba per un sonnellino, ma mi sono svegliato dopo dieci minuti.... però ho fatto più di due soste, quelle erano solo per il rifornimento. Come dovrebbe essere, peraltro: il rifornimento non deve influenzare il viaggio, e con la auto ICE non lo fa. Quando sarà così anche con le EV allora le prenderò in considerazione, ma finché le esigenze dell'auto sono prioritarie rispetto alle mie e dei miei passeggeri, non fanno per me.
 
Mi spiace che torniamo sempre a punzecchiarci su questa tempistica... Ecco, fresca fresca, con riferimento al mio giretto in Germania tuttora in corso, per fare 1300 km già ci ho messo 15 ore anche se per i rifornimenti (due) ho perso 10 minuti in tutto. Già quando si va in giro ci si mette l' intero cosmo a rompere le uova nel cesto, mettiamoci anche tre quarti d'ora ogni 300 km che si sommano agli altri tempi morti, non si sovrappongono.... posso dire che per me non va bene?
Certo, ci mancherebbe!
Come al solito, si tratta di priorità.
In un viaggio come il tuo io sarei disposto a perdere del tempo nelle ricariche, a differenza di te che evidentemente non lo sei.
Non ci punzecchiamo e rispetto la tua posizione, ovvio! Scusa se ho ironizzato, forse in modo inopportuno.
 
Ultima modifica:
Dopo la piccola sortita di sabato, ho tratto qualche conclusione.
In vista di una trasferta più lunga caricare SEMPRE al 100%.
Non fermarsi senza reale necessità (intorno al 15-20% di batteria).
Ricaricare SEMPRE quando ci sia la possibilità di farlo senza modificare i programmi.
Sabato, per dire, sarei dovuto partire con la batteria completamente carica ed avrei dovuto rabboccare di fronte al ristorante, peraltro risparmiando i soldini del parcheggio.
Tempo perso 0 e massimo risparmio economico.
 
Back
Alto