<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 194 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Visto che siamo in amarcord....
1996, agosto.
Partenza ore 7 da Firenze, arrivo ore 21 a Calais.
1400 km circa, in 14 ore.
Eravamo in 2, con una fiammante 131 supermirafiori 1.3
Fatta la traversata pisolino in auto ed all'alba via verso la Scozia.
In 20 giorni abbiamo fatto circa 7.500 km...
Bei tempi.
 
Io il "peggior" viaggio di sempre l'ho fatto, in giornata (da mattina a sera), per un'emergenza di servizio per cui sono partito da dov'ero in ferie un giorno infrasettimanale di un agosto di qualche anno fa:

Partenza zona nord di Rimini ore 6:10

1a tappa Bartolini Milano Bovisa per appuntamento ritiro affidato nominale ore 9:00, arrivato nel minuto spaccato, 10 minuti di stop per ritiro, caffè e toilet

2a tappa vicino a Vinadio, Cuneo, dove c'era stazione del cliente, arrivo ore 12.20 e sosta di circa un'ora e mezza di attività, poi breve tragitto verso una trattoria e pranzo frugale e leggero in trattoria di zona, ripartenza ore 14.40

3 tappa nuovamente Bartolini Milano Bovisa per chiusura affidamento con consegna guasto alle ore 17.40 (l'incaricato mi ha aspettato) più 5 minuti per caffè, toilet, più obbligatorio pieno di gasolio (dopo oltre 950 km percorsi).

Destinazione nuovamente in zona Rimini con parcheggio dell'auto ore 20:40

Di buono c'è che essendo un feriale ad agosto inoltrato di traffico ne ho incontrato poco in tutte le tratte autostradali e ancor meno in Piemonte, alla fine ho chiuso la giornata con poco più di 1.300 km percorsi in 14 ore e 30 minuti in totale considerando la lunga sosta per attività e pranzo e le altre due soste.

Non posso dire di essere arrivato fresco, ero piuttosto stanco anche per i vari "checkpoint" e incastri vari che non potevo bucare, il poco traffico e la 308 mi hanno aiutato, la sera son comunque uscito a cena per rinfrancarmi con "ciccia e sangiovese"! :D

Velocità di crociera impostata da acc 140 km/h (137 km/h reali), giocando sul margine di tolleranza (ovviamente tranne tratti di tangenziale Milano, Bologna e alcuni tratti in Piemonte con limiti inferiori).

Sacrificio ben gratificato (e vorrei anche vedere) con rimborso km su tabelle ACI su percorrenza effettiva (1.310 x 0,45 mi pare fossero) a cui aggiungere giornata di lavoro + 8 ore di straordinario. ;)
 
Dei miei conoscenti hanno un bulldog.
Sono calabresi quindi una volta all'anno fanno il viaggio in macchina.
Da quanto mi dicono il cane è quello che è stato meglio.
Ha ronfato per metà viaggio sul sedile posteriore ed è arrivato bello vispo mentre il guidatore era leggermente più affaticato.
Zeno oltre ad essere robusto, con i suoi 38/39 kg. è molto vivace e curioso.
Pur amando viaggiare in auto, non sta fermo un minuto e guarda a destra e sinistra continuamente, d'estate a bassa velocita preferibilmente con il capoccione di fuori, per l'ilarità di grandi e piccini.
 
Va detto anche che un'auto con gli ADAS di ultima generazione fa la differenza.... prima di provarli non ci facevo caso più di tanto, ma adesso è un altro film
 
Zeno oltre ad essere robusto, con i suoi 38/39 kg. è molto vivace e curioso.
Pur amando viaggiare in auto, non sta fermo un minuto e guarda a destra e sinistra continuamente, d'estate a bassa velocita preferibilmente con il capoccione di fuori, per l'ilarità di grandi e piccini.

Non lo trovo ma c'era un bel video che mostrava le differenze tra le varie razze di cani.
Li facevano andare su un tapisroulant nell'acqua.
Il primo era tipo Golden Retriver e trottava allegramente.
Il secondo era un Bull dog francese mi sembra e stava seduto come un sacco di patate sul rullo della cassa del supermercato lasciandosi trasportare.
Se dovessi prendere un cane credo che opterei per il modello sacco di patate,sarebbe meno impegnativo:emoji_grin:
 
Il secondo era un Bull dog francese mi sembra e stava seduto come un sacco di patate sul rullo della cassa del supermercato lasciandosi trasportare.
Il Bulldog Francese, molto di moda perché sfoggiato da diverse/i influencer, soffre purtroppo di molti problemi respiratori a causa della selezione fatta per accorciare loro il naso.
Se vedete qualche documentario su questa razza, vi renderete conto che nella loro esistenza soffrono le pene dell'inferno a causa di ciò.
Per me il cane dev'essere un amico, deve far parte della famiglia ed avere un'esistenza per quanto possibile serena. Spesso, invece, si antepone la "tendenza" al benessere dei nostri amici pelosi.

Scusate l'OT, ho pensato molto se scriverlo, ma è una cosa che mi sta particolarmente a cuore.
Non mi dilungo oltre perché rischierei il cartellino rosso.
 
Il Bulldog Francese, molto di moda perché sfoggiato da diverse/i influencer, soffre purtroppo di molti problemi respiratori a causa della selezione fatta per accorciare loro il naso.
Se vedete qualche documentario su questa razza, vi renderete conto che nella loro esistenza soffrono le pene dell'inferno a causa di ciò.
Per me il cane dev'essere un amico, deve far parte della famiglia ed avere un'esistenza per quanto possibile serena. Spesso, invece, si antepone la "tendenza" al benessere dei nostri amici pelosi.

Scusate l'OT, ho pensato molto se scriverlo, ma è una cosa che mi sta particolarmente a cuore.
Non mi dilungo oltre perché rischierei il cartellino rosso.

Pur non volendo animali, mi sono piegato alla volontà familiare e, in questo momento ho 2 cani e 5 gatti; unica condizione su cui non tratto, è che non devono entrare in casa (ho un giardino di 900 mq).

Questo non perché non amo gli animali, ma perché so fin troppo bene quale sia l'impegno necessario a tenerli.

Una volta adottati, (sono tutti meticci), diventano parte integrante della famiglia, e devono essere trattati al meglio.
 
Poi non aggiungo altro.....
Anch'io non volevo animali per casa, non ne avevo mai avuti.
E anche Zeno è arrivato per volontà di moglie e soprattutto figlia.
Hanno scelto loro, con la mia approvazione, perché il Golden è solitamente un cane molto equilibrato, spesso usato per scopi di pet therapy e di protezione civile.
Ha però bisogno di vivere a stretto contatto con la famiglia, ed è impensabile tenerlo solo in giardino quando noi siamo in casa (se non chiudessi la porta verrebbe anche in bagno con me, e comunque mi aspetta nel disimpegno!), per questo si, è molto impegnativo.
Ma non ha mai combinato disastri, al punto che al mattino, da solo, gli lasciamo la porta-finestra aperta e lui fa ciò che vuole tra casa e giardino, senza assolutamente sporcare o rompere niente.
Devo dire che siamo diventati quasi inseparabili, mugola quando vado al lavoro e appena torno a casa mi salta addosso e mi fa le feste come se fosse un anno che non mi vede.
Vivendo insieme ad un cane, che ti da tutto se stesso senza chiedere niente in cambio se non qualche coccola, non capisco come si possano usare loro crudeltà.
E faccio fatica a pensare che non ci si interessi del loro benessere.
Chiudo con un apprezzamento davvero sincero a Carloantonio per averne adottati due, è la cosa eticamente più giusta da fare!
Noi, vivendo in abitazione singola ma comunque in prossimità di altre case, abbiamo scelto un cane che, per sua natura, non abbaia ed è molto docile con le persone, soprattutto con i bambini, avendo nipoti piccoli.
E Zeno non fa eccezione, tende solo ad avere un atteggiamento dominante verso gli altri cani maschi, soprattutto perché non è sterilizzato.

P.S. è talmente docile e tollerante che, a volte, vengono a casa nostra i bambini dei vicini a giocarci insieme.....
 
Ultima modifica:
Ho guidato la mia "prima elettrica"!
Sono partito dal basso.
Ho fatto un giro dell'isolato, circa 3 km con una...Ami ;)
Dentro sembra molto più grande.
È rigida, molto rigida e lo dico da Abarthista, pensavo che dure come la 595 non ce ne fossero.
Ha molto sterzo e buono spunto. Molto freno motore.
Ho raggiunto i 53 km/h.
Il proprietario ha detto che in pianura tocca i 58...e leggermente elaborata.
70 km di autonomia reale.
Insomma, fa il suo sporco lavoro.
Per me è si❗
 
Ho guidato la mia "prima elettrica"!
Sono partito dal basso.
Ho fatto un giro dell'isolato, circa 3 km con una...Ami ;)
Dentro sembra molto più grande.
È rigida, molto rigida e lo dico da Abarthista, pensavo che dure come la 595 non ce ne fossero.
Ha molto sterzo e buono spunto. Molto freno motore.
Ho raggiunto i 53 km/h.
Il proprietario ha detto che in pianura tocca i 58...e leggermente elaborata.
70 km di autonomia reale.
Insomma, fa il suo sporco lavoro.
Per me è si❗

Rigida tipo che partono le otturazioni sulle buche?
 
Back
Alto