<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Il fatto che per caricare una macchina serva il telefono, è semplicemente demenziale.
il problema è che sembra non si possa più fare a meno del telefono* per fare qualsiasi cosa.
Nemmeno prendersi una sana multa di divieto di sosta.


* fosse un telefono, in realtà è un computer miniaturizzato costantemente connesso in rete.
 
o usi la card, o usi il telefono. Usarli entrambi non ha alcun senso (te lo dico da utente di Becharge di cui ho la tessera).
Passi la tessera sulla colonnina ,metti il cavo e carichi. Ripassi la tessera sulla colonnina, si sospende la ricarica e togli il cavo.

Non devi spiegarlo a me, non ho (ancora) questo problema e lo affronterò quando sarà il momento. Io racconto solo quello che ho visto, se questa poveretta (una trentenne, non Nonna Papera) stava messa così sotto la pioggia, probabilmente c'era un problema.
 
o usi la card, o usi il telefono. Usarli entrambi non ha alcun senso (te lo dico da utente di Becharge di cui ho la tessera).
Passi la tessera sulla colonnina ,metti il cavo e carichi. Ripassi la tessera sulla colonnina, si sospende la ricarica e togli il cavo.
Quindi probabile fosse impegnata a "conversare al telefono" mentre cercava di fare qualcosa, come normalmente avviene mentre si guida, si paga alla cassa del supermercato, si preleva al bancomat oppure si fa benzina.
 
In piedi sotto l'acqua col portellone aperto e la card in bocca?
prendo la card, la passo sulla colonnina, e la card va in tasca.
Prendo il cavo dal bagagliaio e lo attacco da un lato alla colonnina e dall'altro all'auto. Non ci vedo grandi magie.
una mano la uso per aprire il bagagliaio, e ho l'ombrello nell'altra.
Cavo arrotolato in una mano e ombrello nell'altra. Cavo in una mano e lo metto nella colonnina, con l'altra ho l'ombrello. Chiudo il bagagliaio.
Ora, qualche secondo di gocce in testa sicuramente li prenderò, ma allo stesso modo di quando esco dall'auto (non è che apra l'ombrello in auto)
:emoji_slight_smile:
 
prendo la card, la passo sulla colonnina, e la card va in tasca.
Prendo il cavo dal bagagliaio e lo attacco da un lato alla colonnina e dall'altro all'auto. Non ci vedo grandi magie.
una mano la uso per aprire il bagagliaio, e ho l'ombrello nell'altra.
Cavo arrotolato in una mano e ombrello nell'altra. Cavo in una mano e lo metto nella colonnina, con l'altra ho l'ombrello. Chiudo il bagagliaio.
Ora, qualche secondo di gocce in testa sicuramente li prenderò, ma allo stesso modo di quando esco dall'auto (non è che apra l'ombrello in auto)
:emoji_slight_smile:

Ripeto: se e quando sarà il momento, ci penserò, per ora riporto quello che vedo.
 
Stamattina sono passato davanti a una colonnina in città, di quelle collocate lungo le vie, e c'era una ragazza che stava pistolando dietro una ID3 col portellone aperto. Aveva una card tra i denti, il telefono in una mano e l'ombrello precariamente aperto nell'altra (dato che pioveva). Sinceramente, mi ha fatto pena....
Anzitutto c'è molta impreparazione, comprensibile soprattutto per chi si affaccia a questo mondo.
Poi ci sono aspetti oggettivamente assurdi:
- non poter ricaricare semplicemente con una carta di credito o con contanti;
- IL FATTO CHE SOPRA LE COLONNINE NON CI SIA COPERTURA!!!!!!
 
non lo so voi ma nella mia famiglia c'è gente che ancora fa fatica ad usare le colonnine del self service nei classici distributori, si appanica , il problema però è il loro mica quello della colonnina .
 
immagino che le colonnine senza copertura se piove siano 'scomode', però c'è anche da dire che sono messe per occupare il minor spazio pubblico e non prevedere grandi opere per posizionarle, altrimenti si deve provvedere a creare aree pubbliche in stile 'benzinaio'.
 
altrimenti si deve provvedere a creare aree pubbliche in stile 'benzinaio'.

Che sarebbe l'unico modo per non lavarsi se piove.
Secondo me possono essere senza copertura quelle per la strada, ma se fai "area ricarica" in un parcheggio, questa deve avere le "sembianze" della stazione di servizio.
 
immagino che le colonnine senza copertura se piove siano 'scomode', però c'è anche da dire che sono messe per occupare il minor spazio pubblico e non prevedere grandi opere per posizionarle, altrimenti si deve provvedere a creare aree pubbliche in stile 'benzinaio'.
A Napoli qualcosa del genere l'hanno fatto.
Idem a Milano con la stazione in Porta Nuova (di Volvo).
Però onestamente, visto che non devi aspettare fuori dall'auto quando ricarica, quei 30 secondi (ad essere proprio larghi) non li metterei come un problema. Altrimenti dovremmo tappezzare anche i parchimetri con delle tettoie.
 
Back
Alto