<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 133 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Trasferta al Valdichiana Village. Clima a 24, circa 45 km. di autostrada a velocità Mastertanto2 e pre raffreddamento prima della partenza.
Interessante : mi pare di capire che l'aumentata velocità media abbia fatto salire il consumo a 15 kWh/100 km, con un aumento medio intorno al 20%.

Credevo peggio, in effetti. Anche se poi, naturalmente, le limitazioni nell'uso da GT là sono e là restano.... il sottoscritto, che magari prima per alcuni mesi non si è mai allontanato da casa più di qualche decina di km, è capace poi di andare improvvisamente in vacanza ad es. a Marina di Camerota, come già fatto, e sono 990 km, da fare assolutamente in unica tirata, fermandosi giusto l'indispensabile.

Però è chiaro che anche questo sarebbe in qualche modo ovviabile, dividendo naturalmente il viaggio in 2 giorni e immagino andando a velocità moderata per la massima autonomia.... molte cose sono fattibili, basta adattarsi.
 
Devo essere onesto, penso che a quell'andatura, con il clima, il consumo sia stato di oltre 20 kWh/100 km. 15 è il consumo medio di tutta la gitarella.
Con la id.3 per fare 1000 km. sono necessarie almeno 3 soste (probabilmente anche 4 per stare tranquilli) da 30/35 minuti, con un passo entro i limiti autostradali.
Penso che sarebbero necessarie circa 11/12 ore.
 
Devo essere onesto, penso che a quell'andatura, con il clima, il consumo sia stato di oltre 20 kWh/100 km. 15 è il consumo medio di tutta la gitarella.
Con la id.3 per fare 1000 km. sono necessarie almeno 3 soste (probabilmente anche 4 per stare tranquilli) da 30/35 minuti, con un passo entro i limiti autostradali.
Penso che sarebbero necessarie circa 11/12 ore.
Non è che sei un po' ottimista..? una decina di ore credo di avercele messe anch'io.... 3 o 4 soste, in cui immagino si parta dal 15/20% di batteria e si debba arrivare all'80% (non dico al 100% per non allungare troppo i tempi) durano soltanto un paio d'ore in tutto ?
 
Per caricare 40 kWh alle HPC occorre circa mezz'ora. In teoria la id.3 ha una velocità massima di ricarica di 125 kW, ma nella mia esperienza la media è appunto di 75/80 kw
 
Piccola nota.

Già il fatto che vi sia una discussione arrivata ad oltre 130 pagine, dove l'argomento principale sono lautonomia, i consumi ed i tempi di ricariche, la dice lunga su quanto siano impattanti queste cose nelle valutazioni per l'acquisto di una elettrica
 
Aggiungiamo la "confusione" con i mezzi di pagamento, alle colonnine ad alta potenza, con varie card e abbonamenti.

Per la serie, "hai voluto la bicietta ? E pedala!"

A proposito di pedalare e per proporlo prima che ci pensi Zinzanbr (vedere la discussione sul cruscotto ...), chissà quando le palestre si attrezzeranno per colonnine collegate alle cyclette ed affini
 
Posto che ho sempre detto che le modalità di pagamento sono assurde (il fatto di non poter pagare semplicemente con la carta di credito, se non in contanti, non ha attenuanti), con una card di una compagnia seria (EnelX, BeCharge, A2A) si ricarica in roaming in praticamente tutte le HPC.
Direi che i problemi minori, ormai, sono proprio in autostrada. Alle colonnine AC la situazione è più complicata.
 
Back
Alto