<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia prima elettrica ID.3 | Page 132 | Il Forum di Quattroruote

La mia prima elettrica ID.3

Confermo. Guidare un'elettrica è molto piacevole. Ultimamente tendo a "godermi" la guida proprio in questi termini, linearità, prontezza e perché no facilità di guida.
La guida sportiva è un'altra cosa, ovviamente, ma i viaggi fatti, per quanto non particolarmente lunghi, mi sono risultati piacevoli.
 
Ultima modifica:
Io sono convinto che si possano ottenere grandi soddisfazioni anche con le elettriche, sia per prontezza e linearità, che per distribuzione pesi e geometrie di sterzo e sospensioni. Mi pare che molte prove lo dimostrino.

Per me è impossibile, perché per la mia storia di automobilista e di pilota il sound e la meccanica (raffinata) dei motori a scoppio sono tutto, tutto ciò per cui ho vissuto finora o comunque per cui ho avuto passione (fare il bancario è stata una parentesi di 34 anni, parallela al mondo dell’auto, anche se mi è piaciuto abbastanza).

Quasi in tutte le macchine che ho avuto ho fatto montare uno scarico aftermarket perché per me erano troppo silenziose. Ovviamente il rombo dell’Abarth 595 mi soddisfa, come mi soddisfaceva quello della Maserati Ghibli (del 1995).

Massimo rispetto per chi apprezza le BEV, ma non è il mio caso.
 
Io sono convinto che si possano ottenere grandi soddisfazioni anche con le elettriche, sia per prontezza e linearità, che per distribuzione pesi e geometrie di sterzo e sospensioni. Mi pare che molte prove lo dimostrino.
Soddisfazioni momentanee, o comunque di breve durata, sicuramente, basti vedere quante supersportive elettriche stanno venendo fuori, anche molto molto estreme.
Soddisfazioni sulla distanza, invece, paiono ancora lontane : intendo l'uso da GT, insomma.
Io quando vado a Campobasso, o cmq verso il Sud Italia, tengo un passo autostradale - se il traffico lo consente, ma a me capita perché scelgo giorni ed orari non di massa - sui 150 indicati, restando nelle tolleranze del limite.
Ma quanto durerebbe la carica di una BEV andando di questo passo ?
Come dire che le prestazioni ci sarebbero, ma possono essere soltanto "assaggiate" ogni tanto.
 
Per me è impossibile, perché per la mia storia di automobilista e di pilota il sound e la meccanica (raffinata) dei motori a scoppio sono tutto, tutto ciò per cui ho vissuto finora o comunque per cui ho avuto passione (fare il bancario è stata una parentesi di 34 anni, parallela al mondo dell’auto, anche se mi è piaciuto abbastanza).

Quasi in tutte le macchine che ho avuto ho fatto montare uno scarico aftermarket perché per me erano troppo silenziose. Ovviamente il rombo dell’Abarth 595 mi soddisfa, come mi soddisfaceva quello della Maserati Ghibli (del 1995).

Massimo rispetto per chi apprezza le BEV, ma non è il mio caso.

Cavolo che post. E adesso come faccio a farti mio nemico e ricavarne realizzazione personale..Parlami di Te, non so...ti piace la trap? Tifi Juventus? A 41anni e 10 mesi avevi ancora tutti i capelli colored? Hai un buon metabolismo basale?
 
No, guarda, unirmi al coro non fa decisamente parte del mio carattere.
Ho detto quello che penso, tutto qui.

Non so quale sarà la reale disponibilità di questi carburanti alternativi - probabilmente è troppo presto - ma se Porsche ha dichiarato che le 911 continueranno ad essere termiche, con questi.... speriamo.

Come dice il mio dirimpettaio FE..mi sa roba da ricchi. Io sto bene economicamente ma non così bene da 130k€ di 911 e relativi rifornimenti di carburante millesimato, temo.
 
Cavolo che post. E adesso come faccio a farti mio nemico e ricavarne realizzazione personale..Parlami di Te, non so...ti piace la trap? Tifi Juventus? A 41anni e 10 mesi avevi ancora tutti i capelli colored? Hai un buon metabolismo basale?

Ahahahah, grazie. Di calcio non si può parlare purtroppo, ma lo seguo.
Si, a 41 anni non avevo un capello bianco. Il metabolismo è buono, aiutato da un po’ di omeprazolo…
:emoji_blush:
 
Trasferta al Valdichiana Village. Clima a 24, circa 45 km. di autostrada a velocità Mastertanto2 e pre raffreddamento prima della partenza.
 

Allegati

  • IMG_20230812_190507.jpg
    IMG_20230812_190507.jpg
    832,4 KB · Visite: 55
Come dice il mio dirimpettaio FE..mi sa roba da ricchi. Io sto bene economicamente ma non così bene da 130k€ di 911 e relativi rifornimenti di carburante millesimato, temo.
Sul costo delle 911 non c'è molto da fare purtroppo, basti vedere le folli cifre richieste anche per quelle vecchissime tipo le 993..... se perdessero valore come le auto comuni, credo che ne avrei avuta una vent'anni fa, al posto della prima M3.

Ma sul carburante "millesimato" penso che non possa essere la stessa cosa : se e quando si userà non potrà costare cifre proibitive, altrimenti la sua diffusione sarà impossibile e finirà rapidamente nell'oblio.

Già adesso, facci caso, la benzina "super" a 100 ottani - che costa alla Tamoil dove vado io circa l'8% in più, non una follia quindi - è disponibile solo in una minoranza di distributori : molti, anche tra i marchi che potrebbero averla, non vogliono avere una cisterna apposta per una benzina che, nonostante un surplus di prezzo non così drammatico [spesso la benzina normale da 95 NO fatta al "servito" costa più della super 100 NO] e l'essere consigliata dai costruttori di vari modelli di buona potenza specifica, si vende evidentemente con una certa difficoltà..... sono rimasto stupito, l'anno scorso in Sardegna, dal non trovarla più nemmeno al distributore di Porto Cervo, che in passato l'aveva : eppure a Porto Cervo si sa che genere d'automobili siano di casa, gente che non ha certo il problema di risparmiare sul carburante.

E se già questa non insostenibile differenza basta a rendere difficile da vendere la 100 NO, figuriamoci che "successone" potrebbe avere il carburante "millesimato", che non potrebbe di certo essere solo per le Porsche.
 
Back
Alto