<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia nuova Giulia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La mia nuova Giulia

Però un po' dozzinali gli interni lo sono, ammettiamolo...

e intendo proprio nell'accezione a molti di Voi più cara.

Per un attimo mi sembra di aver scritto che voglio asfaltare l'amazzonia in un sito di ambientalisti... la "sensbilitità ad ogni costo" e il politicamente corretto hanno davvero pervaso ogni dove di questo mondo.

ciao ciao!


Molto bene....
sono proprio soddisfatto.
Il fine didascalico del mio post riguardo al significato di
" dozzinale ",
ha fatto pieno e rapido centro.
 
Se prendi l'allestimento top M sport coi sedili come si deve no
Anzi... ma credo che l'opener si riferisse alla serie uscente della serie 3 (parla di usati freschi), la nuova ha innalzato il livello di finiture.
A parità di allestimento business credo che il modello uscente di serie 3, sia leggermente sotto alla Giulia.
Poi magari è questione di particolari...magari una ha i sedili di miglior fattura, l'altra le plastiche meno visibili (non so ho solo fatto 2 esempi a caso...)
 
sabato pomeriggio, subito dopo il ritiro, andrò a far installare le palette al volante da parte di una società piemontese che - in base a quanto si legge in internet - sembra lavorare molto bene, installando parti originali...

vi farò sapere e speriamo bene...

buona giornata a tutti

Ah quindi non sono sempre di serie...peccato perché su un'auto che privilegi dinamismo ci stavano
 
Anzi... ma credo che l'opener si riferisse alla serie uscente della serie 3 (parla di usati freschi), la nuova ha innalzato il livello di finiture.
A parità di allestimento business credo che il modello uscente di serie 3, sia leggermente sotto alla Giulia.
Poi magari è questione di particolari...magari una ha i sedili di miglior fattura, l'altra le plastiche meno visibili (non so ho solo fatto 2 esempi a caso...)


Parlo anche e sopratutto della serie F. Business si ma già la mia che ha tutta pelle, volante più bello è già diversa.. Non sono sicuro Audi e Mercedes da questo punto di vista però se cerchi il bello lo trovi anche lì... Pagando...
 
Parlo anche e sopratutto della serie F. Business si ma già la mia che ha tutta pelle, volante più bello è già diversa.. Non sono sicuro Audi e Mercedes da questo punto di vista però se cerchi il bello lo trovi anche lì... Pagando...

Si sono d'accordo. Purtroppo le versioni business, in generale, sono versioni un po' particolari pensate per chi macina km (o meglio per le loro aziende). Esempio mio fratello ha comperato una focus (serie precedente) con soli 2 anni usata in allestimento business, bene, ha il navigatore con SYNC, ed i sensori, per il resto è come la focus base...tanta plastica e persino luci diurne alogene...insomma non appagantissima sebbene il suo lavoro lo fa alla stessa maniera di una titanium.
 
Si sono d'accordo. Purtroppo le versioni business, in generale, sono versioni un po' particolari pensate per chi macina km (o meglio per le loro aziende). Esempio mio fratello ha comperato una focus (serie precedente) con soli 2 anni usata in allestimento business, bene, ha il navigatore con SYNC, ed i sensori, per il resto è come la focus base...tanta plastica e persino luci diurne alogene...insomma non appagantissima sebbene il suo lavoro lo fa alla stessa maniera di una titanium.


Assolutamente sì. Purtroppo un po l occhio va appagato e siamo esigenti talvolta
 
Il progetto Giulia/Stelvio non può e non merita di essere abbandonato, perchè la sua valenza tecnica è notevole!
Quando un utente, compreso il sottoscritto, di queste macchine ne esalta contenuti e godibilità, rischia sempre di essere accusato di partigianeria, bieco campanilismo acritico, scarsa competenza...e molto altro.
Di fatto, quando ci si pone al volante, non si può che sentire sotto le proprie natiche quanto il progetto sia stato studiato a fondo e quanto i giovani ingegneri abbiano posto al centro il piacere di guida, senza però (e qui sta il miracolo) dimenticare comfort, consumi, utilizzo quotidiano e quant'altro...
Non si vendono (soprattutto la Giulia, mentre la Stelvio si difende bene...)? Eccerrttoo: l'italianità non paga,da noi si tollera solo che si facciano pizza e parmigiano di alto livello, una macchina al top di categoria elitaria proprio no, pronti a distruggerne la già precaria immagine con mezzi più o meno leciti, volti addirittura a convogliare l'attenzione del pubblico verso aspetti tutt'altro che primari nella guida...
Però, come ho già scritto, quando, a fine 2016, provai la neonata Giulia insieme ad alcune concorrenti dell'epoca (serie3, A4, Mondeo, etc...) per il mio nuovo longrenting, anch'io non ebbi alcun dubbio, pur giudicandole tutte ottime compagne di viaggio...
Perchè l'estetica è cosa puramente soggettiva, il coinvolgimento nella guida, finezza e precisione di handling e sterzo proprio no, sono piacere epidermico condito con numeri d'eccezione...
E in questo la Giulia, tutt'ora, non ha rivali...
Saluti
 
Affidabilità: l' unico intervento è stato un aggiornamento gestione software ancora ad aprile 2017 (campagna di richiamo 6116). AR non prevede il cambio dell'olio, mentre il costruttore ZF consiglia di farlo sugli ottantamila km. Tenuto conto dell'uso che faccio della vettura e in gran parte autostradale, sarei dell'idea, anche su consiglio dell'assistenza AR, di fare l'operazione a 100000 km. Oltre no, cambiare l' olio in un cambio automatico non è semplicemente aprire un tappo, la presenza delle canalizzazioni interne ed elettrovalvole in cui scorre potrebbe essere causa di depositi di morchie e limatura ingranaggi/frizioni potenzialmente significativi e difficili da rimuovere; anzi un lubrificante fresco, se non ben drenati, potrebbe rimetterli in circolo aumentando l'usura. AR, secondo me, doveva essere più chiara nel definire gli intervalli di manutenzione, o quantomeno fornire informazioni più approfondite, tanto più necessarie vista la novità del tipo di trasmissione per i suoi clienti.
Prestazioni: 450 Nm e 150 CV vanno perfettamente assieme, i 30 CV del 180 CV (pre urea) si sentono di più agli alti regimi, e nel complesso non cambiano l'anima della vettura. Per gridare al mostro bisogna provare la Quadrifoglio, lì rischi con una accelerata di deformare il tessuto dello spaziotempo.

Per me l'automatico proprio per l'automatismo che lo controlla non dovrebbe avere limatura..-Morchie dovute a cosa??.Poi anch'io sostituirei l'olio ogni tot. ma per una normale decadenza del lubrificante.
 
ma secondo voi, quante Giulia venderebbero se uscisse una versione Station?? Io ad esempio, nonostante abbia adorato la Giulia fin dal primo test drive (e ne ho fatti un po' in seguito) non l'ho presa a causa della mancanza di una versione station.
 
Le obiezioni che sento fare io rispetto alla Giulia (da persone intelligenti), sono sempre le stesse e comprensibili anche da parte degli alfisti più talebani:

1) "ma perché dovrei dare fiducia io al loro prodotto se sono loro i primi a non farlo?"
2) "porca miseria, se ci fosse station wagon correrei a comprarla..."
 
Le obiezioni che sento fare io rispetto alla Giulia (da persone intelligenti), sono sempre le stesse e comprensibili anche da parte degli alfisti più talebani:

1) "ma perché dovrei dare fiducia io al loro prodotto se sono loro i primi a non farlo?"
2) "porca miseria, se ci fosse station wagon correrei a comprarla..."


I punti chiave
 
Back
Alto