gia' e' difficile convincere un aquirente a farsi una 1.4 che a stento fa i 12 a litro: figuriamoci a farsi un 1.8 con tutte le relative spese di gestione. per quello che mi riguarda la mia bravo1.4 turbo e' perfetta per le mie esigenze.
sem1972 ha scritto:Questa è quella del mio collega, cercherò di convincerlo per i 18 invece dei distanziali...
http://img5.imageshack.us/img5/3459/bravogianni.jpg
Anche questa che avevo postato prima è bianca:m.a.f.84 ha scritto:sem1972 ha scritto:Questa è quella del mio collega, cercherò di convincerlo per i 18 invece dei distanziali...
http://img5.imageshack.us/img5/3459/bravogianni.jpg
E' la prima bravo di colore bianca che vedo... devo dire graziosa... ma preferisco il blu :twisted:![]()
sem1972 ha scritto:Anche questa che avevo postato prima è bianca:m.a.f.84 ha scritto:E' la prima bravo di colore bianca che vedo... devo dire graziosa... ma preferisco il blu :twisted:sem1972 ha scritto:Questa è quella del mio collega, cercherò di convincerlo per i 18 invece dei distanziali...
http://img5.imageshack.us/img5/3459/bravogianni.jpg![]()
http://img220.imageshack.us/img220/6549/bravosport20mjet.jpg
Naturalmente è un colore che rende molto solo sulla sport, qui in zona dove abito io se ne vedono abbastanza, specialmente con il tetto panoramico nero che spezza molto.
Ti avevo già scritto a pag. 2 il colore...Cmq è rosso Maranellom.a.f.84 ha scritto:sem1972 ha scritto:Anche questa che avevo postato prima è bianca:m.a.f.84 ha scritto:E' la prima bravo di colore bianca che vedo... devo dire graziosa... ma preferisco il blu :twisted:sem1972 ha scritto:Questa è quella del mio collega, cercherò di convincerlo per i 18 invece dei distanziali...
http://img5.imageshack.us/img5/3459/bravogianni.jpg![]()
http://img220.imageshack.us/img220/6549/bravosport20mjet.jpg
Naturalmente è un colore che rende molto solo sulla sport, qui in zona dove abito io se ne vedono abbastanza, specialmente con il tetto panoramico nero che spezza molto.
Avevo visto male precedentemente perchè mi era parso che fosse grigia
Comunque qui a Palermo la maggior parte che ho visto sono rosso ferrari (se ricordo bene il nome del rosso bordò), nere, qualche argento e blu. Ma di bianche ancora nulla.
Saluti Max.
sem1972 ha scritto:Ti avevo già scritto a pag. 2 il colore...Cmq è rosso Maranellom.a.f.84 ha scritto:sem1972 ha scritto:Anche questa che avevo postato prima è bianca:m.a.f.84 ha scritto:E' la prima bravo di colore bianca che vedo... devo dire graziosa... ma preferisco il blu :twisted:sem1972 ha scritto:Questa è quella del mio collega, cercherò di convincerlo per i 18 invece dei distanziali...
http://img5.imageshack.us/img5/3459/bravogianni.jpg![]()
http://img220.imageshack.us/img220/6549/bravosport20mjet.jpg
Naturalmente è un colore che rende molto solo sulla sport, qui in zona dove abito io se ne vedono abbastanza, specialmente con il tetto panoramico nero che spezza molto.
Avevo visto male precedentemente perchè mi era parso che fosse grigia
Comunque qui a Palermo la maggior parte che ho visto sono rosso ferrari (se ricordo bene il nome del rosso bordò), nere, qualche argento e blu. Ma di bianche ancora nulla.
Saluti Max.![]()
se il tuo amico ci tiene alla macchina, piu' che ai soldi , visto che ne ha spesi per la sport : digli che c'e' un amico tuo(io) che ha la sua stessa macchina. e se ci tiene ad un consiglio da fratello, mettici i cerchi da 18. OZ o MAK. (a 4 fori non c'e' tanta scelta degna di vestire la BRavo) e lascia stare i distanziali. che la macchina va da Dio e rimane affidabile al 100%. provare la bravo con cerchi da 18" e ti rendi conto dell'equilibrio pazzesco che riesce a regalare questa fantastica macchina!!! per un po' di carreggiata allargata , i distanziali sballano tutta la geometria delle sospensioni , Chrom non e' l'unico esperto a sostenerlo, ho sentito tanti pareri di esperti e tutti mi hanno messo in guardia, quindi... perche' rovinare tutto?sem1972 ha scritto:Questa è quella del mio collega, cercherò di convincerlo per i 18 invece dei distanziali...
http://img5.imageshack.us/img5/3459/bravogianni.jpg
scusa ma mi permetto di mostrare il mio disaccordo con te sulla Tipo... sulle altre due potrei essere d'accordo con te ma sulla Tipo proprio no.... ,i spiace.Buceci ha scritto:La macchina è davvero bella, e quel motore dovrebbe essere straordinario.
E' mia opinione che il suo principale difetto sia nell'avere antenate che si chiamavano: Tipo, Brava, Stilo. Macchine mai apprezzate, a mio avviso a ragione.
La nuova Bravo ha anche il compito di svecchiare quell'immagine, e per farlo ci vuole tempo. Chi è rimasto scottato da precedenti esperienze con le vecchie Fiat deve aver tempo per dimenticare!
Ha già cambiato idea quando ha letto...venanziomix ha scritto:se il tuo amico ci tiene alla macchina, piu' che ai soldi , visto che ne ha spesi per la sport : digli che c'e' un amico tuo(io) che ha la sua stessa macchina. e se ci tiene ad un consiglio da fratello, mettici i cerchi da 18. OZ o MAK. (a 4 fori non c'e' tanta scelta degna di vestire la BRavo) e lascia stare i distanziali. che la macchina va da Dio e rimane affidabile al 100%. provare la bravo con cerchi da 18" e ti rendi conto dell'equilibrio pazzesco che riesce a regalare questa fantastica macchina!!! per un po' di carreggiata allargata , i distanziali sballano tutta la geometria delle sospensioni , Chrom non e' l'unico esperto a sostenerlo, ho sentito tanti pareri di esperti e tutti mi hanno messo in guardia, quindi... perche' rovinare tutto?sem1972 ha scritto:Questa è quella del mio collega, cercherò di convincerlo per i 18 invece dei distanziali...
http://img5.imageshack.us/img5/3459/bravogianni.jpg
sem1972 ha scritto:Avrei aspettato fuori dal concessionario per entrare il primo a firmare, giuro che lo facevo, purtroppo credo che non l produrranno altrimenti ci sarà il rischio cannibalizzazione con la Milano, già la MiTo alla GPunto Abarth gli ha rubato qualcosina, figuriamoci la Bravo.
m.a.f.84 ha scritto:4Ri0 ha scritto:I distanziali sono la peggiore cosa da montare: in cambio di un lievissimo aumento di carreggiata sforzano le sospensioni (con grossi rischi), aumentano le masse non sospese (e poi hai voglia a mettere cerchi in lega superleggeri...), riducono l'aderenza... in altre parole sono inutili.
Aggiungi i guai con polizia e assicurazioni e tira le somme.
Molto meglio i cerchi superleggeri: facilmente omologabili e per ogni kg tolto alle masse non sospese è come toglierne 8 dalla macchina. I risultati migliori si ottengono sempre allegerendo.
Mi potresti spiegare meglio il concetto che hai espresso? mi interessa perchè mio padre sta pensando di mettere i distanziali nella sua stilo mw.
Grazie anticipatamente delle risposte che darai.
Saluti Max.
4Ri0 ha scritto:m.a.f.84 ha scritto:4Ri0 ha scritto:I distanziali sono la peggiore cosa da montare: in cambio di un lievissimo aumento di carreggiata sforzano le sospensioni (con grossi rischi), aumentano le masse non sospese (e poi hai voglia a mettere cerchi in lega superleggeri...), riducono l'aderenza... in altre parole sono inutili.
Aggiungi i guai con polizia e assicurazioni e tira le somme.
Molto meglio i cerchi superleggeri: facilmente omologabili e per ogni kg tolto alle masse non sospese è come toglierne 8 dalla macchina. I risultati migliori si ottengono sempre allegerendo.
Mi potresti spiegare meglio il concetto che hai espresso? mi interessa perchè mio padre sta pensando di mettere i distanziali nella sua stilo mw.
Grazie anticipatamente delle risposte che darai.
Saluti Max.
I distanziali, proprio perché allargano la carreggiata, aumentano anche il braccio di leva su cui devono agire le sospensioni, affaticandole. Se metti tutte le vibrazioni che devono sopportare anche su una strada perfettamente asfaltata ti rendi conto che lo sforzo non è trascurabile.
A questo aggiungi che i distanziali pesano, e lo sforzo maggiore delle case è proprio ridurre il peso, soprattutto, dagli ammortizzatori in giù: dovendo agire su una massa minore, le sospensioni daranno il loro meglio in ogni situazione, aumentando il piacere di guida nonché migliorando i consumi.
Pensa alla ruota che incontra una buca: per inerzia tenderà a procedere dritta, perdendo l'aderenza al terreno, il compito delle sospensioni è vincere questa inerzia e spingerla giù, maggiore sarà la massa della ruota, maggiore sarà la sua inerzia, e maggiore il tempo che la ruota passerà "in aria".
Non chiedermi perché che non lo so, però pare che dal punto di vista dei consumi e delle prestazioni del motore (che il moto lo trasmette proprio alle ruote) ridurre di un kg le masse non sospese equivale a toglierne 8 di sospese, il che spiega il successo dei cerchi in lega.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa