<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la mia BRavo Maserati t-Jet sport | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

la mia BRavo Maserati t-Jet sport

4Ri0 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Avrei aspettato fuori dal concessionario per entrare il primo a firmare, giuro che lo facevo, purtroppo credo che non l produrranno altrimenti ci sarà il rischio cannibalizzazione con la Milano, già la MiTo alla GPunto Abarth gli ha rubato qualcosina, figuriamoci la Bravo.

Personalmente, e credo che anche loro condividano vista apputo l'operazione GPunto, Abarth, MiTo, meglio vendere 6 FIAT e 6 ALFA che 10 ALFA.
Il punto è che mancano fondi, e allora si preferisce frenare qualche progetto il cui segmento è, almeno parzialmente, coperto. Così: non essendoci soldi per lanciare Bravo Abarth e Milano, ci si limita alla più urgente Milano.
Sicuramente la Milano ha più urgenza della Bravo Abarth però è anche un modello tutto nuovo...Invece non è che per produrre la Bravo con lo scorpione ci volevano chissà quali investimenti, si trattava semplicemente di sostituire e/o aggiungere 4 parti in plastica (paraurti, minigonne ecc.), assettino dedicato, montare un volante appiattito in basso e magari abbellire gli interni con un pò di alcantara, tutto qui! Così la vettura poteva benissimo debuttare a Francoforte, pensa allo slogan in quel di Germania : "Il Gruppo Fiat cala gli assi con il nuovo 1.8 da 200 cv, presentata la Milano, la Bravo Abarth e la Deltina". La concorrenza non avrebbe scampo con un'immagine del Gruppo alle stelle, è questo il miglior modo per partire già pronti a fine crisi.
 
venanziomix ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Questa è quella del mio collega, cercherò di convincerlo per i 18 invece dei distanziali...

http://img5.imageshack.us/img5/3459/bravogianni.jpg
se il tuo amico ci tiene alla macchina, piu' che ai soldi , visto che ne ha spesi per la sport : digli che c'e' un amico tuo(io) che ha la sua stessa macchina. e se ci tiene ad un consiglio da fratello, mettici i cerchi da 18. OZ o MAK. (a 4 fori non c'e' tanta scelta degna di vestire la BRavo) e lascia stare i distanziali. che la macchina va da Dio e rimane affidabile al 100%. provare la bravo con cerchi da 18" e ti rendi conto dell'equilibrio pazzesco che riesce a regalare questa fantastica macchina!!! per un po' di carreggiata allargata , i distanziali sballano tutta la geometria delle sospensioni , Chrom non e' l'unico esperto a sostenerlo, ho sentito tanti pareri di esperti e tutti mi hanno messo in guardia, quindi... perche' rovinare tutto?

Neanche montare le 18pl va bene se lo fai dopo l'acquisto, perché così ci andranno di mezzo le testine dei tiranti dello sterzo e la relativa scatola guida, infatti prendendola nuova con le 18pl questi componenti vengono adeguati al maggior diametro, peso e rigidità delle 18pl... e non a caso... ;)

Avevo già raccomandato l'adozione delle sole molle progressive con le 17pl, abbassando il baricentro non più di 3cm perché altrimenti sono necessari anche ammortizzatori ad hoc, oltre a diventare un pò troppo bassa e rigida in generale rischiando di causare danni di ben più importante entità.

Sistemata in questo modo, oltre ad aver speso solo una piccola parte di quello che servirebbe a chi ha già le 17pl per acquistare le 18pl after market, diminuirete l'eventuale slittamento di potenza dovuto al beccheggio causato dai trasferimenti di carico longitudinale e aumenterete la sua tenuta e stabilità in modo di gran lunga superiore a quello che si potrebbe ottenere solo con l'adozione delle 18pl, con le quali riuscireste solo ad alzare ulteriormente il suo baricentro, con conseguente aumento del suo rollio, e che sono comunque da sconsigliare per una massa come quella della Bravo, mantenendo anche complessivamente più leggere le vostre sospensioni. 8)
 
sem1972 ha scritto:
Sicuramente la Milano ha più urgenza della Bravo Abarth però è anche un modello tutto nuovo...Invece non è che per produrre la Bravo con lo scorpione ci volevano chissà quali investimenti, si trattava semplicemente di sostituire e/o aggiungere 4 parti in plastica (paraurti, minigonne ecc.), assettino dedicato, montare un volante appiattito in basso e magari abbellire gli interni con un pò di alcantara, tutto qui! Così la vettura poteva benissimo debuttare a Francoforte, pensa allo slogan in quel di Germania : "Il Gruppo Fiat cala gli assi con il nuovo 1.8 da 200 cv, presentata la Milano, la Bravo Abarth e la Deltina". La concorrenza non avrebbe scampo con un'immagine del Gruppo alle stelle, è questo il miglior modo per partire già pronti a fine crisi.

Purtroppo non è così semplice. Milano aveva fretta di uscire perché la sostituzione di 147 è stata più volte rimandata. ALFA sarebbe rimasta con una vettura media di 8-9 anni (all'incirca), la MiTo, ovvero un'utilitaria sportiva, ma sempre utilitaira due sportive che non hanno mai sfondato e una berlina neanche lei giovanissima tuttora da aggiornare. Insomma vetture con un mark-up comunque risicato.

Bravo Abarth è vero che aveva un progetto di partenza per 3/4 fatto, però il motore, per motivi di marketing, doveva debuttare su ALFA con lo step più potente, poi su Delta, in seguito diffondersi. Al progetto, che comunque richiedeva energie da dedicarvi sarebbero dovuti seguire test, campagna pubblicitaria, e un lancio che di anno in anno si fa sempre più complesso (pensa al palcoscenico messo su per 500 e MiTo), e comunque, visto il periodo, nel migliore dei casi avrebbe avuto vendite di poco superiori a 500 (nel migliore dei casi). Tutto sommato credo che abbiano fatto bene ad aspettare, in definitiva è un prodotto di nicchia, tra non molto dovrà arrivare il restyle, e con lui la Abarth. ;)

Ci sono 6 marchi con una gamma da riempire, nei prossimi anni assisteremo o ad un crollo o ad una spettacolare ascesa del guppone.
 
hai ragione Chrom: sul mio libretto non ci sono menzionati gli pneumatici da 18" ma solo 17 e 16". ma se alla bravo sport ci metti le molle progressive tipo Eibach, poi non diventa una sorta di mini cooper mk e come la si guida in citta' :shock:
 
venanziomix ha scritto:
hai ragione Chrom: sul mio libretto non ci sono menzionati gli pneumatici da 18" ma solo 17 e 16". ma se alla bravo sport ci metti le molle progressive tipo Eibach, poi non diventa una sorta di mini cooper mk e come la si guida in citta' :shock:

...si fà "venà", perché se usi le molle di tipo progressivo, cioè ormai quasi tutte, ti lasciano quasi la metà della loro escursione abbastanza morbida e dal resto in poi, poco più della metà, cominciano ad irrigidirsi sempre di più e, appunto, progressivamente fino a bloccare del tutto beccheggio e rollio, trasmettendoti immediatamente una notevole sensazione di sicurezza ulteriore. :thumbup:

Questo effetto fa sì che, se non sei impostato in una curva da 60 Km/h almeno a 100 Km/h, non ti rendi quasi conto di avere delle molle ribassate ma ne hai sotto il sedere tutti i vantaggi, dei quali ti rendi conto di più proprio in quelle condizioni dalla maggiore tenuta e stabilità raggiunta, ovviamente, e come sempre, fino alla tenuta fisiologica dei tuoi pneumatici. ;)
 
Chrom ha scritto:
venanziomix ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Questa è quella del mio collega, cercherò di convincerlo per i 18 invece dei distanziali...

http://img5.imageshack.us/img5/3459/bravogianni.jpg
se il tuo amico ci tiene alla macchina, piu' che ai soldi , visto che ne ha spesi per la sport : digli che c'e' un amico tuo(io) che ha la sua stessa macchina. e se ci tiene ad un consiglio da fratello, mettici i cerchi da 18. OZ o MAK. (a 4 fori non c'e' tanta scelta degna di vestire la BRavo) e lascia stare i distanziali. che la macchina va da Dio e rimane affidabile al 100%. provare la bravo con cerchi da 18" e ti rendi conto dell'equilibrio pazzesco che riesce a regalare questa fantastica macchina!!! per un po' di carreggiata allargata , i distanziali sballano tutta la geometria delle sospensioni , Chrom non e' l'unico esperto a sostenerlo, ho sentito tanti pareri di esperti e tutti mi hanno messo in guardia, quindi... perche' rovinare tutto?

Neanche montare le 18pl va bene se lo fai dopo l'acquisto, perché così ci andranno di mezzo le testine dei tiranti dello sterzo e la relativa scatola guida, infatti prendendola nuova con le 18pl questi componenti vengono adeguati al maggior diametro, peso e rigidità delle 18pl... e non a caso... ;)

Avevo già raccomandato l'adozione delle sole molle progressive con le 17pl, abbassando il baricentro non più di 3cm perché altrimenti sono necessari anche ammortizzatori ad hoc, oltre a diventare un pò troppo bassa e rigida in generale rischiando di causare danni di ben più importante entità.

Sistemata in questo modo, oltre ad aver speso solo una piccola parte di quello che servirebbe a chi ha già le 17pl per acquistare le 18pl after market, diminuirete l'eventuale slittamento di potenza dovuto al beccheggio causato dai trasferimenti di carico longitudinale e aumenterete la sua tenuta e stabilità in modo di gran lunga superiore a quello che si potrebbe ottenere solo con l'adozione delle 18pl, con le quali riuscireste solo ad alzare ulteriormente il suo baricentro, con conseguente aumento del suo rollio, e che sono comunque da sconsigliare per una massa come quella della Bravo, mantenendo anche complessivamente più leggere le vostre sospensioni. 8)
Grazie Chrom, e che quella testa d'acciaio del mio collega non mi ha voluto ascoltare di inserirli nella lista optional i cerchi da 18, tra laltro adesso non bastano più i 300? che doveva spendere in più al momento dell'ordine...Diceva che l'estetica guadagnava ugualmente con i 17, adesso invece si è scimmiato perchè un suo vicino l'ha ritirata da poco con i 18 e di conseguenza ammirala oggi e ammirala domani gli ha preso la fissa per i distanziali e/o i 18. Mi sa che se la deve tenere così com'è....
 
sem1972 ha scritto:
Chrom ha scritto:
venanziomix ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Questa è quella del mio collega, cercherò di convincerlo per i 18 invece dei distanziali...

http://img5.imageshack.us/img5/3459/bravogianni.jpg
se il tuo amico ci tiene alla macchina, piu' che ai soldi , visto che ne ha spesi per la sport : digli che c'e' un amico tuo(io) che ha la sua stessa macchina. e se ci tiene ad un consiglio da fratello, mettici i cerchi da 18. OZ o MAK. (a 4 fori non c'e' tanta scelta degna di vestire la BRavo) e lascia stare i distanziali. che la macchina va da Dio e rimane affidabile al 100%. provare la bravo con cerchi da 18" e ti rendi conto dell'equilibrio pazzesco che riesce a regalare questa fantastica macchina!!! per un po' di carreggiata allargata , i distanziali sballano tutta la geometria delle sospensioni , Chrom non e' l'unico esperto a sostenerlo, ho sentito tanti pareri di esperti e tutti mi hanno messo in guardia, quindi... perche' rovinare tutto?

Neanche montare le 18pl va bene se lo fai dopo l'acquisto, perché così ci andranno di mezzo le testine dei tiranti dello sterzo e la relativa scatola guida, infatti prendendola nuova con le 18pl questi componenti vengono adeguati al maggior diametro, peso e rigidità delle 18pl... e non a caso... ;)

Avevo già raccomandato l'adozione delle sole molle progressive con le 17pl, abbassando il baricentro non più di 3cm perché altrimenti sono necessari anche ammortizzatori ad hoc, oltre a diventare un pò troppo bassa e rigida in generale rischiando di causare danni di ben più importante entità.

Sistemata in questo modo, oltre ad aver speso solo una piccola parte di quello che servirebbe a chi ha già le 17pl per acquistare le 18pl after market, diminuirete l'eventuale slittamento di potenza dovuto al beccheggio causato dai trasferimenti di carico longitudinale e aumenterete la sua tenuta e stabilità in modo di gran lunga superiore a quello che si potrebbe ottenere solo con l'adozione delle 18pl, con le quali riuscireste solo ad alzare ulteriormente il suo baricentro, con conseguente aumento del suo rollio, e che sono comunque da sconsigliare per una massa come quella della Bravo, mantenendo anche complessivamente più leggere le vostre sospensioni. 8)
Grazie Chrom, e che quella testa d'acciaio del mio collega non mi ha voluto ascoltare di inserirli nella lista optional i cerchi da 18, tra laltro adesso non bastano più i 300? che doveva spendere in più al momento dell'ordine...Diceva che l'estetica guadagnava ugualmente con i 17, adesso invece si è scimmiato perchè un suo vicino l'ha ritirata da poco con i 18 e di conseguenza ammirala oggi e ammirala domani gli ha preso la fissa per i distanziali e/o i 18. Mi sa che se la deve tenere così com'è....
...beh "sem", ma nel suo caso, però, la questione mi sembra del tutto estetica e allora a me interessa poco ... come ho scritto altre volte, io sono più affezionato ai risultati... ;) e per ottenere quelli a partire dai 17pl si possono avere risultati migliori che con i 18pl, giacché sono complessivamente più leggeri e c'è più spazio a disposizione tra ruota e passaruota per abbassare mantenendo comunque spazi più ampi per l'escursione di molle e ammortizzatori, senza dimenticare un sia pur leggero vantaggio ottenibile nei consumi e nel raggiungimento della velocità massima. 8)
 
Si Chrom, è solo una questione di estetica, a dire il vero aveva prima la 156 e quindi dice che come tenuta...Ma ho intuito anche io che alla fine è solo perchè l'ha vista al suo vicino con i 18... Altrimenti non pensava anche ai distanziali, infatti fino a 15 giorni fa non si è mai pronunciato, da quando invece è arrivato al lavoro dicendo che anche il suo vicino era diventato un "Bravuomo" (è così che noi colleghi lo chiamiamo da quasi un anno...) allora sono cominciati i: Sai che i 18, quasi quasi gli aggiungo i distanziali ecc. ecc.
Gli ho sempre detto che deve frequentare almeno un pò il forum se vuole capirci qulcosa di più...
Io non concepisco questo e gliel'ho anche detto: Non si può acquistare una vettura senza averla vista (dal vivo) almeno all'esterno con i diversi colori, allestimenti nonchè cerchi, posso capire chi si ritrova senza auto da un giorno all'altro...Ma la sua situazione non gli arrecava fretta quindi...
Questo è un consiglio che in genere cerco di dare a tutti: L'auto non si compra tutti i giorni, si spendono molti soldi quindi bisogna essere sicuri almeno al 99% del modello e/o motorizzazione/allestimento che si va ad acquistare, l'avesse vista prima con i 18 adesso....
Questo vale anche per chi si punta solo su di un auto senza neanche andare a visionare un'altra concorrente e poi magari si pente pure...Se non avete fretta guardatevi in giro prima di apporre la firma...Tanto non costa nulla chiedere!
 
Buceci ha scritto:
La Tipo era un gran progetto portato avanti dal quel miserrimo di Cesare Romiti (non me ne voglia), che per investire in altri settori piuttosto che sull'auto, risparmiò tantissimo sulla qualità della componentistica.
Non me li sono certo inventati io i problemi elettronici e di qualità degli interni, che affliggevano la Tipo.
Fu sempre lui che per risparmiare, volle costruire attorno al progetto Tipo altre auto manenendo in comune non solo la meccanica, ma anche la corrozzeria.
Così, il progetto di sinergia più avanti coi tempi, finì in un ritorno di immagine negativo, che tutt'ora il gruppo si porta dietro.
Chi apprezzò la Tempra, specie berlina? O la Lancia Delta derivata dalla Dedra?
O i famigerati cruscotti digitali?

Anni bui, nei quali la creatività e capacità dei progettisti Fiat, fu mortificata da un managment che, ad esseri angelici, fu miope (o in malafede?).
Gli anni in cui, si produsse il primo diesel ad iniezione diretta del mercato, per poi far frenare le vendite dalle tasse sul diesel, perchè il managment non credeva nel diesel. E il progetto common rail,portato avanti DI NASCOSTO, e poi venduto per due soldi.
Cmq la Tipo fu tanto apprezzata per le sue potenziali qualità, rimaste potenziali a causa di una pessima qualità costruttiva.
Gli anni in cui VW costruiva una Golf antiquata, ma robusta come un carro armato.

guarda la tipo lo posseduta pure io, precisamente la 2.0 sedicivalvole, abitabilita, eccezzionale , x il resto ti do ragione, infatti lo venduta x disperazione, stava piu in officina che a casa, ciao
 
SediciValvole ha scritto:
Buceci ha scritto:
La macchina è davvero bella, e quel motore dovrebbe essere straordinario.
E' mia opinione che il suo principale difetto sia nell'avere antenate che si chiamavano: Tipo, Brava, Stilo. Macchine mai apprezzate, a mio avviso a ragione.
La nuova Bravo ha anche il compito di svecchiare quell'immagine, e per farlo ci vuole tempo. Chi è rimasto scottato da precedenti esperienze con le vecchie Fiat deve aver tempo per dimenticare!
Per me la Tipo invece è stata tanto apprezzata,mio papà ne aveva una 1.4 base e io una 1.4 DGT e mi ricordo all'epoca era l'unica alternativa degna della Golf (che comunque è stata sempre avanti) specie con le versioni Sedicivalvole e Granturismo. Dopo la Tipo? La Bravo è la vera antenata,bella,sportiva,con i suoi bei motori,quando vedo una versione Sport ripenso alla Tipo Sedicivalvole (è come dire che quando penso ad una Golf GTI ripenso alle vecchie Golf GTI). Brava e Bravo e poi la Stilo non avevano nulla del carattere di una Tipo,la Bravo si invece :)

guarda se avevi la tipo 2.0 sedicivalvole, che o avuto io, venduta perche era piu in officina che a casa, ringrazia mamma fiat che ha fatto una vera auto ora, e ha cancellato del tutto la tipo x fortuna, ciaooo
 
nN4c84Xg78g8c ha scritto:
ci sono anche gl iinterni ''inox marmotta'' oltre a quelli in foto nella 1 o seconda pagina non ricordo....
infatto io ho quelli inox marmotta e sono molto belli

Dato che non so postare le foto vi mando il link a delle foto gia' postate

http://forum.stiloclub.it/viewtopic.php?f=114&t=20643&start=20

che sono tinta nocciola e sono bellissimi...

E comunque tra i colori dove la bravo e' BELLA aggiungo ''grigio caldo'' .... cioe' quella che ho preso io... che e' esattamente uguale al colore nocciola degli interni... e poi ci ho piazzato pure lo skydome e fa un bel figurone....
prova con questo:
http://www.imageshack.us/

Dopo che ti ha caricato la foto del tuo pc copia il direct link e incollalo nel tuo messaggio. ;)
 
Back
Alto