<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La marca di pneumatici che più vi ha deluso | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La marca di pneumatici che più vi ha deluso

Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Bridgestone B250 di primo equipaggiamento, pessime.
Ulteriore dimostrazione di come ogni auto abbia i propri "gusti" ... io le B250 le ho avute di primo equipagiamento sulla Smart e, avendo provato le Smart sostitutive con le Ecocontact o con le Kumho, posso dire che le ho trovate, sulla Smart intendo, più che eccellenti. Questo nostro piccolo esempio forse spiega anche le differenze nei "voti" del TCS sulle varie gomme al variare della misura, nel senso che lo stesso modello ottimo in una misura non lo è più in un'altra ... strana cosa davvero le gomme
Io sulla Smartina avevo (se ben ricordo) le 155/65/15" ant e 175/55/15" post
Sicuramente. Io ho infatti seguito attentamente i risultati dei test TCS, e preso spunto pesantemente dagli stessi nella scelta delle gomme, ma ho avuto la fortuna che le misure testate fossero coincidenti o molto simili a quelle che andavo a comprare; per dire, provavano delle 175/65, ho preso delle 185/60 e infatti mi son trovato bene. Per misure ben differenti invece credo che quei test non siano più indicativi.
PS nel mio caso le B250 mostravano una buona scorrevolezza, buona rumorosità ma scarsissima sensibilità alla guida. In più saltellavano rumorosamente sul bagnato appena perdevano aderenza in curva, merito questo anche della morbidezza sospensiva dei silent block ma è anche vero che nessun altra gomma ha mai fatto lo stesso.
 
zero c. ha scritto:
G5 ha scritto:
Ho votato Dunlop perché mi ha toccato nel portafogli ... se però avessi potuto dire quella che invariabilmente, in famiglia, ha sempre reso poco in base al nome avrei scelto Pirelli.

sull'asciutto niente da dire

ma con 225/45 non mi puoi prendere sotto tutti i tornanti del trasimeno ...

Alle mie, 2 su 4 hanno visto nascere un bubbone sul fianco intorno ai 5000 km ..... le Pirelli, invece, si tassellavano e diventavano rumorose ....... Michelin e Kleber mai tradito.
Bridgestone buone sui 20000 km ..... poi peggiorano.
Nexen .... piatte senza carattere ma non posso dirne male.
Falken ..... buone ma troppo deboli si forano/tagliano con troppa facilità.
Continental ..... ok ..... probabilmente meglio di Michelin.
Cooper .... ottime ma poco durature (almeno le AT)
 
Mi hanno deluso le bf goodbrige force winter, nulla da dire su neve, asciutto, consumi e come confort dove mi sono trovato molto bene, ma purtroppo dopo un paio di inverni sull'acqua con qualche grado sopra lo 0, sono nettamente peggiori delle mie estive,
certo nessun problema se si va a codice, ma come si esagera appena, c'è un sottosterzo pauroso!
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Bridgestone B250 di primo equipaggiamento, pessime.
Ulteriore dimostrazione di come ogni auto abbia i propri "gusti" ... io le B250 le ho avute di primo equipagiamento sulla Smart e, avendo provato le Smart sostitutive con le Ecocontact o con le Kumho, posso dire che le ho trovate, sulla Smart intendo, più che eccellenti. Questo nostro piccolo esempio forse spiega anche le differenze nei "voti" del TCS sulle varie gomme al variare della misura, nel senso che lo stesso modello ottimo in una misura non lo è più in un'altra ... strana cosa davvero le gomme
Io sulla Smartina avevo (se ben ricordo) le 155/65/15" ant e 175/55/15" post
Anch'io mi sono trovato molto bene con le Bridgestone B250 di primo equipaggiamento (su Fiat).
Quando saranno finite metterò come sempre le Michelin, ma differenze non ne vedo...
 
Con le Pirelli mi sono sempre trovato male. Non tanto per la tenuta di strada ma perchè dopo pochi km diventavano "quadrati".

Le toyo proxes t1 sport invece sono troppo "dondolone" mentre le migliori, per me, sono state le continental sc3.
Anche le michelin sono ottime ma mi sono durate pochissimo e costano un botto.
 
Votato Dunlop. Montate su due auto come primo equipaggiamento (sport 2000, può essere???), dure e rumorose.
Gli ultimi 4 treni montati Pirelli: Pzero nero, Pzero rosso & Pzero rosso (again)..e le P7000 cinturato sulla Punto.
Mi ci trovo molto bene: confort, durata, prestazioni.
 
Ambuzia ha scritto:
Votato Dunlop. Montate su due auto come primo equipaggiamento (sport 2000, può essere???), dure e rumorose.
Gli ultimi 4 treni montati Pirelli: Pzero nero, Pzero rosso & Pzero rosso (again)..e le P7000 cinturato sulla Punto.
Mi ci trovo molto bene: confort, durata, prestazioni.

le mie erano sport sp 2060...
bah :rolleyes:
 
michelin energy saving.

sull'asciutto tengono tantissimo, sul bagnato una cippa
oltre i 30.000, su una vettura leggera e con 60 cv, si induriscono e addirittura si staccano piccoli pezzettini di battistrada. non un caso singolo, mio padre usava sino a poco fa solo quelle, circa 6 treni. ora onta delle modeste sava
 
Ho votato pirelli anche se era nel giurassico (p2000). Peggiori gomme in assoluto che abbia mai avuto.
Al secondo posto però metterei le Nokian WRG2 pari merito con le Barum Bravuris
 
ucre ha scritto:
michelin energy saving.

sull'asciutto tengono tantissimo, sul bagnato una cippa
oltre i 30.000, su una vettura leggera e con 60 cv, si induriscono e addirittura si staccano piccoli pezzettini di battistrada. non un caso singolo, mio padre usava sino a poco fa solo quelle, circa 6 treni. ora onta delle modeste sava

Le ho montate un sacco di anni fa sulla Bravo..185, non ricordo la spalla, R14.
Ricordo anch'io che sul bagnato erano abbastanza "pericolose"..però quando vendetti l'auto avevano già percorso 20.000 km (pressione e inversioni puntualissime..) e a occhio erano forse ancora all'80%..
 
Non voto perchè mi sono trovato malissimo solo una volta, con delle Pirelli; ma era 20 anni fa, nel frattempo saranno cambiate tante cose. Quindi riporto l'esperienza ma evito di votare per il fatto che di acqua sotto i ponti ne è passata
 
Ambuzia ha scritto:
ucre ha scritto:
michelin energy saving.

sull'asciutto tengono tantissimo, sul bagnato una cippa
oltre i 30.000, su una vettura leggera e con 60 cv, si induriscono e addirittura si staccano piccoli pezzettini di battistrada. non un caso singolo, mio padre usava sino a poco fa solo quelle, circa 6 treni. ora onta delle modeste sava

Le ho montate un sacco di anni fa sulla Bravo..185, non ricordo la spalla, R14.
Ricordo anch'io che sul bagnato erano abbastanza "pericolose"..però quando vendetti l'auto avevano già percorso 20.000 km (pressione e inversioni puntualissime..) e a occhio erano forse ancora all'80%..

già, ma dopo si induriscono (si trovano ancora in commercio) e non si consumano più. sulla punto di mio padre sono piccolissime, sono delle 155 e quando l'usavo io esageravo, però a staccarsi dei pezzettini di battistrada, mai visto nemmeno sulle gomme d'epoca che ho sotto la mia
 
la vecchia serie dei pirelli, tipo P2000- P6000 ecc erano davvero al limite del peggio.

con la serie cinturato mi son trovato ottimamente. io monto i P6 cinturato sull'asse anteriore, hanno ben 82.000 km fatti sempre sull'asse anteriore in tutte le condizioni e solo ora le cambierò
 
io ho votato michelin (le energy)... mai più! come testimoniato da altri si induriscono a vista d'occhio e perdono letteralmente pezzetti di gomma (guardando ben bene la gomma da vicino si notano dopo 2-3 anni anche delle micro-crepe sulla spala)

però sono passati anche un po' di anni, quindi magari sono migliorate

attualmente ho ancora su le continental (eco), su asciutto vanno benone, su bagnato non mi hanno mai dato problemi (e cmq sul bagnato vado molto più piano x abitudine), l'unico difetto è che si consumano velocemente... certo conta anche lo stile di guida (a volte frettoloso) e tipo di percorso (98% città)

vanno per la 4a stagione, hanno 25000km, invertite ad ogni cambio invernale, sono visibilmente più consumate le frontali ma devono "resistere" ancora l'estate prossima e poi forse continental again 8)
 
suiller ha scritto:
io ho votato michelin (le energy)... mai più! come testimoniato da altri si induriscono a vista d'occhio e perdono letteralmente pezzetti di gomma (guardando ben bene la gomma da vicino si notano dopo 2-3 anni anche delle micro-crepe sulla spala)

però sono passati anche un po' di anni, quindi magari sono migliorate

attualmente ho ancora su le continental (eco), su asciutto vanno benone, su bagnato non mi hanno mai dato problemi (e cmq sul bagnato vado molto più piano x abitudine), l'unico difetto è che si consumano velocemente... certo conta anche lo stile di guida (a volte frettoloso) e tipo di percorso (98% città)

vanno per la 4a stagione, hanno 25000km, invertite ad ogni cambio invernale, sono visibilmente più consumate le frontali ma devono "resistere" ancora l'estate prossima e poi forse continental again 8)

un utente di un altro forum, se ricordo bene il periodo deve averle montato in primavera, non ha constatato il fenomeno crepe, le ha subito tolte perchè ha tastato con mano la scarsissima tenuta sul bagnato. il guaio è che quando perdono aderenza lo fanno senza preavviso....
 
Back
Alto