<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Giulietta QV batte la Golf GTI al Ring | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

La Giulietta QV batte la Golf GTI al Ring

premetto che reputo il "1750" un ottimo motore, ma questa classifica mi sembra più una pubblicità che un test tecnico,e chi ne capisce un minimo di auto se ne rende subito conto.
la prova di 4R giulietta contro golf è moooolto più comparativa e veritiera
(per chi nn l'avesse vista su 4R tv, la giulietta batte la golf sul giro in pista).
 
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
E' vero che a volte le prove in pista non sono molto attendibili, soprattutto quelle di "Al Volante". Non perchè sia una cattiva rivista ma perchè il pilota, pur facendo 2-3 giri e rilevando il tempo migliore effettuato (mi sembra che si operi così), non gira "in esclusiva" come avviene ed è avvenuto per altre riviste, quindi se trova più traffico con una vettura piuttosto che con un'altra la comparazione viene almeno un po' falsata (c'è da dire peraltro a favore dell'Alfa, se la memoria non mi tradisce, che nel caso della Giulietta la pista era fredda e un po' umidiccia).
Tuttavia, come ha detto Bufalobic, la Giulietta e la Golf sono già state comparate su tre circuiti diversi e su due di essi la vettura del biscione è stata più veloce della Golf, mentre sul terzo (Balocco, Auto, stesso pilota Luigi Moccia) il tempo è stato lo stesso ma il paragone è avvenuto tra la Giulietta 5 porte, unica disponibile, e Golf 3 porte (più performante della 5 porte in pista). Quindi diciamo che la QV è senza dubbio prestazionalmente competitiva con la Golf e probabilmente è anche più veloce in pista.
Come ho detto in passato, se è vero che con queste vetture in pista l'utente medio ci va magari 1 volta l'anno o mai, è anche vero che il test in circuito testimonia la "bontà" del progetto sotto il profilo tecnico, e il progetto "Giulietta" si è confermato vincente, oltre che sotto il profilo meramente estetico e della qualità costruttiva, anche sotto l'aspetto prestazionale. :)

Infatti, ma poi la cosa che mi piace è vedere la facilità con cui viene fuori il tempo dell'Alfa. Appena vidi i due filmati avevo avuto l'impressione che il pilota dell'Alfa andasse a spasso e quello della Golf si impegnasse a fondo. In effetti mi sbagliavo entrambi ci mettevano impegno ma la Giulietta dimostrava una facilità alla guida da far sembrare l'andatura più lenta e rilassata mentre avveniva il contrario. Nel filmato della Giulietta in quasi 9 minuti ho contato nonostante la pista fredda e umidiccia due sole correzioni di sterzo, dico solo due. E' questa la cosa migliore, sono auto da strada in pista non devono andarci neanche preparate però la Giulietta è leggermente più veloce pur senza essere più dura... questa ripeto è la notizia. Poi i pochi secondi in più o in meno sul Ring o altrove possono far piacere ma francamente per me lasciano un po il tempo che trovano ;)
bhe ne Giuletta ne Golf sono vetture estreme,la Serie1 già è più estrema per non parlare delle varie Megane Coupè RS,Focus RS e Leon Cupra.
 
interessanti anche i valori riscontrati nella prova... 6,6" nell 0-100 km/h e 238 km/h di velocità massima...

confesso di aver comprato Alvolante con la prova della q verde...

cmq è un ottimo lassativo... :D

e l'uscita di 4ruote è ancora lontana... :D
 
Vedremo nel tempo quali saranno i valori in capo, io son convinto che il 1.8 TBi passati i 10mila km spingerà la Giulietta QV anche oltre i 242 km/h dichiarati... staremo a vedere ;)
 
Vorrei implementare e sviluppare il discorso di Chrom.

Ieri ho riletto accuratamente su Quattroruote la parte tecnica della prova su strada comparativa Giulietta QV VS Golf GTI, cosa che evidentemente la maggior parte non legge.
Ho scoperto, leggendo con attenzione, alcune prerogative che la Giulietta possiede e la Golf no. Non solo, si tratta di atout peculiari della Giulietta, che non si riscontrano per esempio in altre vetture del gruppo Fiat e in particolare la cugina Bravo. Ma vediamo il dettaglio:

- Innanzitutto lo sterzo: si tratta di scatola guida con servo elettrico ZF, la stesssa in linea di massima per Giulietta e Golf, ma quella della Giulietta ha una messa a punto diversa per privilegiare il piacere di guida e soprattutto ha uno sterzo moooolto più diretto, con soli 2 giri per una sterzata completa, peraltro in pieno background Alfa (ecco perchè il pilota in pista sembra guidare la vettura del biscione con maggiore facilità).
- In secondo luogo il Mc Pherson anteriore è un altro componente apparentemente uguale nelle due vetture del confronto, ma quello dell'Alfa ha angoli di "caster" e "king pin" nettamente più sportivi. Per i profani, cosa sono? Il caster è l'angolo formato dal gruppo molla-ammortizzatore guardandolo lateralmente, se è più inclinato si ha un miglior assetto e nella Giulietta è più inclinato. Il king pin è l'angolo dello stesso gruppo ("chiude" verso l'alto) visto di fronte, anche in questo caso più accentuato per la Giulietta.
- In terzo luogo il portamozzo è stato studiato in maniera magistrale per simulare il quadrilatero, ovvero è in alluminio ed è strutturato in modo tale da far variare il meno possibile il camber della ruota in appoggio.
- In ultimo, ma non per importanza, il motore delle due vetture è un 4 cilindri con basamento/canne cilindri in ghisa, testata in lega leggera, turbo, iniezione diretta e variatore di fase, ma l'Alfa Romeo ha la tecnologia scavenging, la quale consente un incrocio valvole talmente spinto che non si ha praticamente ritardo di risposta e la coppia è già molto elevata a 1.500 giri (ovvero si esce dalle curve con una "spinta" maggiore).

Ecco allora la spiegazione tecnica sulla migliore performance della Giulietta QV, che a ben vedere possiamo vederla come una 156-2010, ovvero un'Alfa studiata per riallocarsi nel solco della tradizione differenziando il prodotto maggiormente dal corrispondente modello Fiat.
 
Quindi, da profano, dico bene se affermo che le FIAT e le ALFA Romeo, non sono uguali come invece molti denigratori sostengono ??? :D
 
MultiJet150 ha scritto:
Quindi, da profano, dico bene se affermo che le FIAT e le ALFA Romeo, non sono uguali come invece molti denigratori sostengono ??? :D
bhe se davvero la futura Bravo verrà sostituita con un crossover avente il pianale della Giulietta penso che tutta questa tecnica verrà abbandonata in favore di soluzioni più semplici e adatte ad una vettura alta...e quindi la Giulietta mantiene una sua specificità ancora più accentuata rispetto la Bravo attuale. Domanda da 2 euro,e la Delta che fine farà?
 
pilota54 ha scritto:
Vorrei implementare e sviluppare il discorso di Chrom.

Ieri ho riletto accuratamente su Quattroruote la parte tecnica della prova su strada comparativa Giulietta QV VS Golf GTI, cosa che evidentemente la maggior parte non legge.
Ho scoperto, leggendo con attenzione, alcune prerogative che la Giulietta possiede e la Golf no. Non solo, si tratta di atout peculiari della Giulietta, che non si riscontrano per esempio in altre vetture del gruppo Fiat e in particolare la cugina Bravo. Ma vediamo il dettaglio:

- Innanzitutto lo sterzo: si tratta di scatola guida con servo elettrico ZF, la stesssa in linea di massima per Giulietta e Golf, ma quella della Giulietta ha una messa a punto diversa per privilegiare il piacere di guida e soprattutto ha uno sterzo moooolto più diretto, con soli 2 giri per una sterzata completa, peraltro in pieno background Alfa (ecco perchè il pilota in pista sembra guidare la vettura del biscione con maggiore facilità).
- In secondo luogo il Mc Pherson anteriore è un altro componente apparentemente uguale nelle due vetture del confronto, ma quello dell'Alfa ha angoli di "caster" e "king pin" nettamente più sportivi. Per i profani, cosa sono? Il caster è l'angolo formato dal gruppo molla-ammortizzatore guardandolo lateralmente, se è più inclinato si ha un miglior assetto e nella Giulietta è più inclinato. Il king pin è l'angolo dello stesso gruppo ("chiude" verso l'alto) visto di fronte, anche in questo caso più accentuato per la Giulietta.
- In terzo luogo il portamozzo è stato studiato in maniera magistrale per simulare il quadrilatero, ovvero è in alluminio ed è strutturato in modo tale da far variare il meno possibile il camber della ruota in appoggio.
- In ultimo, ma non per importanza, il motore delle due vetture è un 4 cilindri con basamento/canne cilindri in ghisa, testata in lega leggera, turbo, iniezione diretta e variatore di fase, ma l'Alfa Romeo ha la tecnologia scavenging, la quale consente un incrocio valvole talmente spinto che non si ha praticamente ritardo di risposta e la coppia è già molto elevata a 1.500 giri (ovvero si esce dalle curve con una "spinta" maggiore).

Ecco allora la spiegazione tecnica sulla migliore performance della Giulietta QV, che a ben vedere possiamo vederla come una 156-2010, ovvero un'Alfa studiata per riallocarsi nel solco della tradizione differenziando il prodotto maggiormente dal corrispondente modello Fiat.

secondo me se andassimo a scavare a fondo nella tecnica delle due vetture e in particolare della Giulietta andremo a vedere tante differenze che si aggiungono a quelle che con grande chiarezza ci hai esposto. Io ho l'impressione, spero che sia reale e no nuna seplice sensazione, che con la nuova del Biscione sia tornato almeno in parte il vero spirito delle Alfa Romeo cioè quel desiderio di primeggiare in ogni caso qualunque sia il concorrente, non so se tu hai avuto la stessa impressione. Non prendono un modello tecnico in particolare ma prendono quello che hanno e lo fanno andare come nessuno riesce a farlo andare, e si inventano le cose mutuando solo in parte l'esperienza dei reparti d'elite. Secondo me entro poco tempo ne vedremo delle belle. La 147 era un gioiellino, io la guido tutti i giorni, mentre non conosco la Giulietta ma ho l'impressione ch ele abbiano dato un'anima ben precisa, un'anima Alfa Romeo. Cari amici siciliani, se non sbaglio caro Plota54 anche tu lo sei, che ne direste di un bel aperitivo dalle parti della via Etnea?? ;)
 
BufaloBic ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Vorrei implementare e sviluppare il discorso di Chrom.

Ieri ho riletto accuratamente su Quattroruote la parte tecnica della prova su strada comparativa Giulietta QV VS Golf GTI, cosa che evidentemente la maggior parte non legge.
Ho scoperto, leggendo con attenzione, alcune prerogative che la Giulietta possiede e la Golf no. Non solo, si tratta di atout peculiari della Giulietta, che non si riscontrano per esempio in altre vetture del gruppo Fiat e in particolare la cugina Bravo. Ma vediamo il dettaglio:

- Innanzitutto lo sterzo: si tratta di scatola guida con servo elettrico ZF, la stesssa in linea di massima per Giulietta e Golf, ma quella della Giulietta ha una messa a punto diversa per privilegiare il piacere di guida e soprattutto ha uno sterzo moooolto più diretto, con soli 2 giri per una sterzata completa, peraltro in pieno background Alfa (ecco perchè il pilota in pista sembra guidare la vettura del biscione con maggiore facilità).
- In secondo luogo il Mc Pherson anteriore è un altro componente apparentemente uguale nelle due vetture del confronto, ma quello dell'Alfa ha angoli di "caster" e "king pin" nettamente più sportivi. Per i profani, cosa sono? Il caster è l'angolo formato dal gruppo molla-ammortizzatore guardandolo lateralmente, se è più inclinato si ha un miglior assetto e nella Giulietta è più inclinato. Il king pin è l'angolo dello stesso gruppo ("chiude" verso l'alto) visto di fronte, anche in questo caso più accentuato per la Giulietta.
- In terzo luogo il portamozzo è stato studiato in maniera magistrale per simulare il quadrilatero, ovvero è in alluminio ed è strutturato in modo tale da far variare il meno possibile il camber della ruota in appoggio.
- In ultimo, ma non per importanza, il motore delle due vetture è un 4 cilindri con basamento/canne cilindri in ghisa, testata in lega leggera, turbo, iniezione diretta e variatore di fase, ma l'Alfa Romeo ha la tecnologia scavenging, la quale consente un incrocio valvole talmente spinto che non si ha praticamente ritardo di risposta e la coppia è già molto elevata a 1.500 giri (ovvero si esce dalle curve con una "spinta" maggiore).

Ecco allora la spiegazione tecnica sulla migliore performance della Giulietta QV, che a ben vedere possiamo vederla come una 156-2010, ovvero un'Alfa studiata per riallocarsi nel solco della tradizione differenziando il prodotto maggiormente dal corrispondente modello Fiat.

secondo me se andassimo a scavare a fondo nella tecnica delle due vetture e in particolare della Giulietta andremo a vedere tante differenze che si aggiungono a quelle che con grande chiarezza ci hai esposto. Io ho l'impressione, spero che sia reale e no nuna seplice sensazione, che con la nuova del Biscione sia tornato almeno in parte il vero spirito delle Alfa Romeo cioè quel desiderio di primeggiare in ogni caso qualunque sia il concorrente, non so se tu hai avuto la stessa impressione. Non prendono un modello tecnico in particolare ma prendono quello che hanno e lo fanno andare come nessuno riesce a farlo andare, e si inventano le cose mutuando solo in parte l'esperienza dei reparti d'elite. Secondo me entro poco tempo ne vedremo delle belle. La 147 era un gioiellino, io la guido tutti i giorni, mentre non conosco la Giulietta ma ho l'impressione ch ele abbiano dato un'anima ben precisa, un'anima Alfa Romeo. Cari amici siciliani, se non sbaglio caro Plota54 anche tu lo sei, che ne direste di un bel aperitivo dalle parti della via Etnea?? ;)
via etnea??? o da ernesto o niente ahahah :D
 
SediciValvole ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Quindi, da profano, dico bene se affermo che le FIAT e le ALFA Romeo, non sono uguali come invece molti denigratori sostengono ??? :D
bhe se davvero la futura Bravo verrà sostituita con un crossover avente il pianale della Giulietta penso che tutta questa tecnica verrà abbandonata in favore di soluzioni più semplici e adatte ad una vettura alta...e quindi la Giulietta mantiene una sua specificità ancora più accentuata rispetto la Bravo attuale. Domanda da 2 euro,e la Delta che fine farà?

Beh, continuerà ad esistere, perché ti poni questa domanda ?
 
MultiJet150 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Quindi, da profano, dico bene se affermo che le FIAT e le ALFA Romeo, non sono uguali come invece molti denigratori sostengono ??? :D
bhe se davvero la futura Bravo verrà sostituita con un crossover avente il pianale della Giulietta penso che tutta questa tecnica verrà abbandonata in favore di soluzioni più semplici e adatte ad una vettura alta...e quindi la Giulietta mantiene una sua specificità ancora più accentuata rispetto la Bravo attuale. Domanda da 2 euro,e la Delta che fine farà?

Beh, continuerà ad esistere, perché ti poni questa domanda ?
perchè mi pare strano che la Fiat la fanno crossover (credo gemella della Dodge New Caliber) e la Lancia rimane berlina. OT! stasera ho visto una Lexus CT200H e devo dire che di presenza rende molto meglio che in foto e video,è più piccola di quello che sembra. Oddio non è un mostro di bellezza ma in strada in mezzo a tutte le altre macchine si fa ben guardare...c'è di peggio ma molto peggio! Per intenderci sembra (sottolineo sembra) più piccola della Giulietta.
Rientro in topic: La futura Delta a questo punto sarà strettamente imparentata con la Giulietta! no?
 
SediciValvole ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Quindi, da profano, dico bene se affermo che le FIAT e le ALFA Romeo, non sono uguali come invece molti denigratori sostengono ??? :D
bhe se davvero la futura Bravo verrà sostituita con un crossover avente il pianale della Giulietta penso che tutta questa tecnica verrà abbandonata in favore di soluzioni più semplici e adatte ad una vettura alta...e quindi la Giulietta mantiene una sua specificità ancora più accentuata rispetto la Bravo attuale. Domanda da 2 euro,e la Delta che fine farà?

Beh, continuerà ad esistere, perché ti poni questa domanda ?
perchè mi pare strano che la Fiat la fanno crossover (credo gemella della Dodge New Caliber) e la Lancia rimane berlina. OT! stasera ho visto una Lexus CT200H e devo dire che di presenza rende molto meglio che in foto e video,è più piccola di quello che sembra. Oddio non è un mostro di bellezza ma in strada in mezzo a tutte le altre macchine si fa ben guardare...c'è di peggio ma molto peggio! Per intenderci sembra (sottolineo sembra) più piccola della Giulietta.
Rientro in topic: La futura Delta a questo punto sarà strettamente imparentata con la Giulietta! no?

No, perché ? A me personalmente, sembrano 2 auto completamente diverse, una è il salotto di casa, l'altra è sportiva e giovanile.
 
pilota54 ha scritto:
Vorrei implementare e sviluppare il discorso di Chrom.

Ieri ho riletto accuratamente su Quattroruote la parte tecnica della prova su strada comparativa Giulietta QV VS Golf GTI, cosa che evidentemente la maggior parte non legge.
Ho scoperto, leggendo con attenzione, alcune prerogative che la Giulietta possiede e la Golf no. Non solo, si tratta di atout peculiari della Giulietta, che non si riscontrano per esempio in altre vetture del gruppo Fiat e in particolare la cugina Bravo. Ma vediamo il dettaglio:

- Innanzitutto lo sterzo: si tratta di scatola guida con servo elettrico ZF, la stesssa in linea di massima per Giulietta e Golf, ma quella della Giulietta ha una messa a punto diversa per privilegiare il piacere di guida e soprattutto ha uno sterzo moooolto più diretto, con soli 2 giri per una sterzata completa, peraltro in pieno background Alfa (ecco perchè il pilota in pista sembra guidare la vettura del biscione con maggiore facilità).
- In secondo luogo il Mc Pherson anteriore è un altro componente apparentemente uguale nelle due vetture del confronto, ma quello dell'Alfa ha angoli di "caster" e "king pin" nettamente più sportivi. Per i profani, cosa sono? Il caster è l'angolo formato dal gruppo molla-ammortizzatore guardandolo lateralmente, se è più inclinato si ha un miglior assetto e nella Giulietta è più inclinato. Il king pin è l'angolo dello stesso gruppo ("chiude" verso l'alto) visto di fronte, anche in questo caso più accentuato per la Giulietta.
- In terzo luogo il portamozzo è stato studiato in maniera magistrale per simulare il quadrilatero, ovvero è in alluminio ed è strutturato in modo tale da far variare il meno possibile il camber della ruota in appoggio.
- In ultimo, ma non per importanza, il motore delle due vetture è un 4 cilindri con basamento/canne cilindri in ghisa, testata in lega leggera, turbo, iniezione diretta e variatore di fase, ma l'Alfa Romeo ha la tecnologia scavenging, la quale consente un incrocio valvole talmente spinto che non si ha praticamente ritardo di risposta e la coppia è già molto elevata a 1.500 giri (ovvero si esce dalle curve con una "spinta" maggiore).

Ecco allora la spiegazione tecnica sulla migliore performance della Giulietta QV, che a ben vedere possiamo vederla come una 156-2010, ovvero un'Alfa studiata per riallocarsi nel solco della tradizione differenziando il prodotto maggiormente dal corrispondente modello Fiat.

a me questa spiegazione tecnica, fa raggiungere conclusioni ben differenti da 4R.

Differenziare il prodotto "maggiormente" non è limitarsi alle limitate modifiche di assetto ed irrigidimento del gruppo sospensivo.
Ne mettere un motore fiat, seppur di livello, su una vettura fiat.

Ma di quale tradizione e "solco" stiamo parlando, quattroruote?? Ma in redazione pensate che abbiamo l'anello al naso?? ( o le ultime due righe sono del buon pilota?)
 
Back
Alto